GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: westybls - 09/10/2009 21:06
-
Questa mattina con un amico sono partito dal Rifugio Berni sul Passo Gavia e abbiamo seguito il sentiero n'42 verso il San Matteo.Appena incominciato il ghiacciaio di Dosegù ci siamo "ramponati" e siamo saliti tra i crepacci fino sulla cima,poi siamo scesi dalla stessa via perchè tra nebbia e vento non si vedeva niente. Era il mio primo ghiacciaio,proprio una bella e dura esperienza! Partenza ore 6 a 2541m,arrivo sulla cima ore 11 a 3678m e ritorno al rifugio Berni alle ore 17 più o meno!
-
Che bello! Ma anche se c'era nebbia hai visto qualcosa? Fatto foto?
-
Cavolo!!pure il S.Matteo! beh complimenti... vai forte eh!? ;D ma a parte il ghiacciaio, verso la cima ci sono tratti dove è necessario e c'è possibilità di assicurarsi o si sale senza problemi?
-
Che bello! Ma anche se c'era nebbia hai visto qualcosa? Fatto foto?
Adesso carico alcune foto.Questa mattina si è alzata un pò di aria e ha spazzato via sia nuvole che nebbia,solo per 10 min purtroppo.Qua sotto metto l'unica panoramica che ho fatto...
-
Cavolo!!pure il S.Matteo! beh complimenti... vai forte eh!? ;D ma a parte il ghiacciaio, verso la cima ci sono tratti dove è necessario e c'è possibilità di assicurarsi o si sale senza problemi?
Eh eh!!! 8) Appena posso vado per cime!!! Sotto la cima è davvero ripido,ci sono un paio di punti con dei chiodi nella roccia per sicurezza,noi gli abbiamo usati incastrandoci il becco della picozza per fare forza con le braccia ma possono fare comodo anche con corda e moschettoni.Era la prima volta che facevo qualcosa di quel livello,la salita è stata tranquilla mentre la discesa,forse per la neve,è stata un pò più lenta,certi pezzi da fare in retromarcia erano davvero complicati! Comunque una bella soddisfazione!
-
FOTO!!
-
Altre foto!
-
<iframe width="425" height="350" frameborder="0" scrolling="no" marginheight="0" marginwidth="0" src="http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=111613384820624783878.00047587039b8caebdd0c&ll=46.369577,10.534011&spn=0.041456,0.072956&z=13&output=embed"></iframe>
<small>Visualizza <a href="http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=111613384820624783878.00047587039b8caebdd0c&ll=46.369577,10.534011&spn=0.041456,0.072956&z=13&source=embed" style="color:#0000FF;text-align:left">Punta San Matteo 08-10-2009[/url] in una mappa di dimensioni maggiori</small>
-
complimenti! Ma il ghiacciaio non era pericoloso per i crepacci?
-
Avanti con le bombe! ;D ;D ;D
Cavolo che crepacci....come mai non vi siete legati? :-X certo adesso dovrebbero essere tutti scoperti e visibili però sinceramente fanno parecchia impressione.... :o
-
niente corde??
-
Il San Matteo è una di quelle cime che ho tentato due volte ma in entrambe le occasioni non ho raggiunto la cima!!
La prima volta l'ho tentato dal Peio attraverso la Val dei Orsi, ma eravamo partiti tardi, la valle è eterna e quindi non abbiamo raggiunto la cima altrimenti ritornavamo di notte.
Il secondo tentativo risale ad alcuni anni fa, partiti dal Berni al Gavia. Mi ricordo era la prima domenica di settembre, una giornata splendida ma fredda!! siamo arrivati su praticamente fino al passo dove iniziano le roccette della parte finale della cima!! Era freddo ma si andava, arrivati al passo si è levato un vento forte e freddo che ci ha costretti a far retromarcia. Praticamente quel giorno tutti hanno fatto retromarcia causa il vento freddo.
Il ghiacciaio me lo ricordo molto crepacciato, però non ricordo difficoltà notevoli.
Prima o poi lo ritenterò....
-
complimenti! Ma il ghiacciaio non era pericoloso per i crepacci?
niente corde??
Avanti con le bombe! ;D ;D ;D
Cavolo che crepacci....come mai non vi siete legati? :-X certo adesso dovrebbero essere tutti scoperti e visibili però sinceramente fanno parecchia impressione.... :o
Mettono i brividi quei crepacci! A certi non si vedeva neanche il fondo! :o All'inizio non abbiamo usato la corda perche erano molto visibili,c'era solo il ghiaccio,poi più in su la neve faceva da coperta e copriva tutto,quindi era d'obbligo legarsi.Per fortuna il mio amico se ne intendeva di ghiacciai e sapeva bene come comportarsi!
-
Il ghiacciaio me lo ricordo molto crepacciato, però non ricordo difficoltà notevoli.
Prima o poi lo ritenterò....
I crepacci sono molti ma se si riesce a seguire la traccia se ne evitano molti.L'unica difficoltà per me è stata la discesa sotto la cima,scendere in retromarcia per un canalino quasi verticale con in più la neve che non ti faceva vedere niente sotto i piedi...un pò inquietante ma adrenalinico!Ho pensato più di una volta che se slittavo lì mi "raccattavano" in fondo alla valle! ;) Poi era la mia prima volta sui ramponi a quel livello!!
-
<iframe width="425" height="350" frameborder="0" scrolling="no" marginheight="0" marginwidth="0" src="http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=111613384820624783878.00047587039b8caebdd0c&ll=46.369577,10.534011&spn=0.041456,0.072956&z=13&output=embed"></iframe>
<small>Visualizza <a href="http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=111613384820624783878.00047587039b8caebdd0c&ll=46.369577,10.534011&spn=0.041456,0.072956&z=13&source=embed" style="color:#0000FF;text-align:left">Punta San Matteo 08-10-2009[/url] in una mappa di dimensioni maggiori</small>
-
Visualizza Punta San Matteo 08-10-2009 in una mappa di dimensioni maggiori
-
<iframe width="425" height="350" frameborder="0" scrolling="no" marginheight="0" marginwidth="0" src="http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=111613384820624783878.00047587039b8caebdd0c&ll=46.369577,10.534011&spn=0.041456,0.072956&z=13&output=embed"></iframe>
<small>Visualizza Punta San Matteo 08-10-2009 in una mappa di dimensioni maggiori</small>
Grazie AGH per la mappa!! ;D ;D
-
sì, l'ultimo pezzo è piuttosto ripido, complimenti. :)