GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 30/10/2008 09:32
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/valmaleda.jpg)
Alta Val Maldeda con Malga Stablaz e Cima Verdignana
Altro gran bel giro nel Parco Nazionale dello Stelvio, ma con la neve in arrivo credo che bisognerà aspettare un altr'anno per rifarlo :)
Dal Fontanin in Val di Rabbi si prende un ripido sentiero che porta prima a Malga Stablaz Bassa, quindi per forestale a Malga Stablaz Alta, che è il punto di appoggio di solito per vedere i cervi nella stagione degli amori, che si radunano nella grande conca a monte della malga, nella testata della Val Maleda.
Dal ciglio della conca a m 2105, si rimonta per vaghissime tracce (ammesso di trovarle) un costone e, all'altezza di Malga Stablaz che sta esattamente di sotto, si scollina per un erto canalino che sbuca sopra una grande e affascinante piana a m 2228, con sinuoso torrentello. Si prosegue in costa, con percorso più o meno libero (non ci sono sentieri ma solo tracce), alzandosi un po' di quota per superare un dosso a m 2267, quindi si avvista uan traccia di sentiero che scavalca la dorsale. Di qui una bellissima "infiltata" sulla Val di Rabbi. Si cala ora seguendo la traccia fino al bellissimo Malghetto di Forobida a m 2124. Di qui si riprende il sentiero proseguendo ancora verso nord, al bivio si cala per una dorsale e quindi, con un lungo traverso e una discesa abbastanza eterna, si cala fino a Malga Stablasolo. Di qui, a pedagna, si raggiunge il parcheggio piu a valle.
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/valmaleda.jpg)
Alta Val Maldeda con Malga Stablaz e Cima Verdignana
prima a Malga Stablaz Bassa, quindi per forestale a Malga Stablaz Alta, che è il punto di appoggio di solito per vedere i cervi nella stagione degli amori, che si radunano nella grande conca a monte della malga, nella testata della Val Maleda.
NO, x fare foto meglio la bassa, sono + vicini: ecco perchè mi avevi detto che erano lontani...
-
Malga Stablaz Alta[/b
hai una foto da vicino ? Come ti è parso il lavoro di ristrutturazione ? (quest'anno non ci sono stato)
-
NO, x fare foto meglio la bassa, sono + vicini: ecco perchè mi avevi detto che erano lontani...
infatti hai ragione, subito dopo la Bassa ce n'erano nel vallone diversi, ma siamo arrivati li che c'era pochissima luce, stava per albeggiare, quindi siamo proseguiti a Stablaz alta confidando che ne avremmo visti degli altri...
-
hai una foto da vicino ? Come ti è parso il lavoro di ristrutturazione ? (quest'anno non ci sono stato)
non mi pareva male, ma dentro non ho visto nulla perché era chiusa. Allego foto
-
se ti capita, puoi allegare percorso su cartina? la malga stablaz a giudicare dalla foto non centra nulla con la stablasol, vero? mi incuriosiva dove sei passato... :)
-
non mi pareva male, ma dentro non ho visto nulla perché era chiusa. Allego foto
Grazie, mica male. Restaurassero così anche la splendida Fratte alta !
-
se ti capita, puoi allegare percorso su cartina? la malga stablaz a giudicare dalla foto non centra nulla con la stablasol, vero? mi incuriosiva dove sei passato... :)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?action=dlattach;topic=632.0;attach=3333;image
-
se ti capita, puoi allegare percorso su cartina? la malga stablaz a giudicare dalla foto non centra nulla con la stablasol, vero? mi incuriosiva dove sei passato... :)
eccola...
-
ok, ho visto che non c'entra nulla, però ci sei passato per la stablasolo, cosa ne pensate della stazione "turistica" fatta all'entrata del parco?
secondo me è grottesco il passare dalla strada stretta che passa "sorvolando" la val di sole e in mezzo alle case dei paesi di sasso e legno di mezza costa quasi a volervi entrare e il bosco col torrente...........e poi trovarsi ad una stazione di entrata tipo (esagerando) gardaland.... ::)
-
ok, ho visto che non c'entra nulla, però ci sei passato per la stablasolo, cosa ne pensate della stazione "turistica" fatta all'entrata del parco?
secondo me è grottesco il passare dalla strada stretta che passa "sorvolando" la val di sole e in mezzo alle case dei paesi di sasso e legno di mezza costa quasi a volervi entrare e il bosco col torrente...........e poi trovarsi ad una stazione di entrata tipo (esagerando) gardaland.... ::)
a me non piace per nulla, ma come si sa io sono ormai un vecchio bilioso ;D
Terrificante, e bruttissima, "l'area giochi" per i ragazzini. Era proprio necessaria quella schifezza? E quei "monumenti" simil-parabola di ferraglia? Ma perché? E il fiume artificiale nel parco naturale? E' stato praticamente ridotto ad un canale....
E avete visto la pensilina di legno alla fermata del bus navetta? E' davvero sconcertante come si progettino cose simili, senza un'apparente logica, tanto per buttar dentro qualcosa...
PS: dulcis in fundo, mi pare che vogliano mettere l'illuminazione dal parcheggio fino alla Malga Stablasol, ci sono i pozzetti lungo tutta la strada :( E meno male che era un parco "naturale"...
-
ok, ho visto che non c'entra nulla, però ci sei passato per la stablasolo, cosa ne pensate della stazione "turistica" fatta all'entrata del parco?
secondo me è grottesco il passare dalla strada stretta che passa "sorvolando" la val di sole e in mezzo alle case dei paesi di sasso e legno di mezza costa quasi a volervi entrare e il bosco col torrente...........e poi trovarsi ad una stazione di entrata tipo (esagerando) gardaland.... ::)
straquoto. Tra l'altro non so se hai notato quella specie di orrenda vasca circolare di fronte all'ingresso, dall'altra parte della strada: bene proprio lì c'era la sorgente di acqua ferruginosa (il "fontanino") che hanno distrutto facendo i lavori: così i turisti, per assaggiare l'acqua, sono costretti a scendere a Rabbi Bagni pagando 1 Euro al bicchiere !
-
così i turisti, per assaggiare l'acqua, sono costretti a scendere a Rabbi Bagni pagando 1 Euro al bicchiere !
quella dell'euro al bicchiere (d'acqua!) è una vera indecenza
-
PS: mi pare poi che vogliano mettere l'illuminazione dal parcheggio fino alla Malga Stablasol, ci sono i pozzetti lungo tutta la strada :( E meno male che era un parco "naturale"...
no, non è x la luce. Anni fa, quando hanno istituito la navetta che solleva un polverone sullo sterrato, hanno fatto un impianto di acqua che, per caduta da Stablasolo, alimenta degli irrigatori, posti in quei pozzetti, che tengono bagnata la strada evitando il polverone.
L'unica finezza in mezzo ad un obbrobrio.
-
straquoto. Tra l'altro non so se hai notato quella specie di orrenda vasca circolare di fronte all'ingresso, dall'altra parte della strada: bene proprio lì c'era la sorgente di acqua ferruginosa (il "fontanino") che hanno distrutto facendo i lavori: così i turisti, per assaggiare l'acqua, sono costretti a scendere a Rabbi Bagni pagando 1 Euro al bicchiere !
si, mi ricordo della sorgente e di quel "bagaglio" che hanno fatto...quando andavo io le prime volte, c'era solo il bus e nessuna struttura... la differenza coi parchi norvegesi (oltre al parcheggio e la strada rigorosamente a pagamento ::)), è che all'inizio dei parchi c'è solo una sbarra...
indubbiamente esiste un'esigenza di fornire strutture adeguate per richiamare gente alla montagna, soprattutto gente che spesso non ha una cultura approfondita di essa, ma credo ci sia modo e modo; in questa guisa anche al turista, magari interessato, si offre un succedaneo della montagna mischiato a quello che già trova nelle altre aree turistiche che abitualmente frequenta a valle o al mare, insomma non gli si vuole dare qualcosa di diverso, ma solo ciò che si aspetta di trovare...
-
no, non è x la luce. Anni fa, quando hanno istituito la navetta che solleva un polverone sullo sterrato, hanno fatto un impianto di acqua che, per caduta da Stablasolo, alimenta degli irrigatori, posti in quei pozzetti, che tengono bagnata la strada evitando il polverone.
L'unica finezza in mezzo ad un obbrobrio.
meno male, la stradella illuminata dai lampioni in un parco non l'avrei retta!
-
..insomma non gli si vuole dare qualcosa di diverso, ma solo ciò che si aspetta di trovare...
esatto: siamo o non siamo il paese delle veline e del grande fratello ? :(
-
quella dell'euro al bicchiere (d'acqua!) è una vera indecenza
l'anno scorso è stato anche sui giornali perchè a Bagni di Rabbi, in fianco al bar ed alla cabina telefonica, c'è una porticina con un "assaggiatoio": bene, era stato chiuso a chiave pure quello. Dubito l'abbiano riaperto...
-
E il fiume artificiale nel parco naturale? E' stato praticamente ridotto ad un canale....
purtroppo quello era un lavoro necessario (dall'area di ingresso al Coler). Il torrente lì faceva una curva a 90° proprio in corrispondenza del vecchio ponte: ci sono state due alluvioni,1987 e 2000 ed in entrambi i casi il ponte è stato spazzato via dai tronchi e dalla massa d'acqua. Hanno praticamente costruito un letto artificiale di circa 200 metri eliminando quella curva. Ovvio che aumenta la velocità dell'acqua e quindi i rischi si spostano a valle ma lì non c'erano alternative. Bisogna considerare che nell'alluvione del 1987 è praticamente franata mezza montagna appena a monte di Stablasolo (verso Stablet) e l'enorme quantità di materiale è andata a ridurre considerevolmente l'alveo naturale.
-
Bellissimi posti. Come al solito le foto le hai scattate tu AGH oppure qualcun altro ? :)
-
Bellissimi posti. Come al solito le foto le hai scattate tu AGH oppure qualcun altro ? :)
le foto delle escursioni sono quasi sempre tutte mie: tranne quelle dove si vede un maschietto (io) in quel caso sono della mia compagna :D
-
le foto delle escursioni sono quasi sempre tutte mie: tranne quelle dove si vede un maschietto (io) in quel caso sono della mia compagna :D
quelle che hai postato su questa relazione le hai fatte tu? scusa è solo una curiosità... ;D
-
quelle che hai postato su questa relazione le hai fatte tu? scusa è solo una curiosità... ;D
si fatte io, ma perché? :)
-
si fatte io, ma perché? :)
mi sembravano un pò diverse dal tuo solito, con una luce un pò diversa, come se avessi usato un altra macchina fotografica!
evidentemente ho le traveggole! ;D
-
mi sembravano un pò diverse dal tuo solito, con una luce un pò diversa, come se avessi usato un altra macchina fotografica!
IMHO su una prateria in veste autunnale con colori molto sfumati hai l'impressione visiva di perdere profondità di campo: vediamo se il fotografo conferma...
-
mi sembravano un pò diverse dal tuo solito, con una luce un pò diversa, come se avessi usato un altra macchina fotografica!
evidentemente ho le traveggole! ;D
complimenti per l'occhio! Si ho usato la canon reflex, una specie di incudine appesa al collo! ;)))
-
complimenti per l'occhio! Si ho usato la canon reflex, una specie di incudine appesa al collo! ;)))
wow!!! ;D
beh la qualità e la differenza si notano! ;)
-
Che belle foto, Agh. Che bella questa vallata. Se non fosse così per me fuori mano, partirei subito. Ma tengo nota delle foto e delle prime info per la prox primavera. Avevo promesso tempo fa qualche itinerario nel bellunese poco conosciuto, vedo di inserirlo nei prox giorni. Hasta la vista. Ed è pronta la pasta(sciutta). Ciao!