GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: PassoVeloce - 02/08/2010 09:07
-
Rendez vous a Zufallspitze...
Partenza ore 7.15 dal parcheggio di Malga Mare (2031 mt) con un cielo limpidissimo...essendomi capitato altre volte di arrivare poi al Larcher e vedere arrivare in contemporanea le nuvole sul Cevedale decido di riservarmi la scelta dell'itinerario una volta al rifugio ::) ...arrivata vedo che ancora tutto è stabile quindi ci incamminiamo verso il ripido pendio che porta alla Forcola (3032 mt).
Inzia qui l'ampia cresta che dopo una cinquantina di metri può essere abbandonata per scendere sulla Vedretta della Forcola, calziamo i ramponi e caliamo sulla neve, c'è una bella traccia in leggera salita che nel primo tratto costeggia le rocce mentre nel secondo si allontana :-X appena possibile rimontiamo sulla cresta che inizia a salire con decisione..si alternano tratti ripidi ad altri dove si può riprendere fiato fino a scendere di pochi metri fino ad una sella con nevaio piano...poi si risale tra le rocce rese scivolose dalla presenza di neve, si passa qualche traverso con molta attenzione fino ad arrivare ad un tratto di cresta aerea dove piede fermo e assenza di vertigini sono necessari :o passato questo punto abbastanza "panoramico" ;D ci sono gli ultimi 50 metri che portano in vetta!ovviamente scelgo la traccia più scomoda che sale circa a sud invece che proseguire da est...ed eccoci in cima (ore 11.20)!!Panorama indescrivibile a 360°!
...scruto l'eventuale percorso verso il Cevedale ma la crepacciata terminale non mi ispira granchè ;D ma ecco che arriva il Guidone in cordata con i suoi 2 amici 8) arrivano anche loro in cima...Berg Heil!sapevo che avrebbe fatto la traversata dal Vioz ed ecco compiuto il rendez vous sulla Zufallspitze ;D
Mangiamo tutti insieme e poi picca alla mano inziamo a scendere con prudenza facendo attenzione a non scivolare sulle placche rocciose e sulla neve ::)
Riscendiamo sul ghiacciaio senza mettere i ramponi e l'amico di Guido ad un certo punto sprofonda in un buco con la gamba :o nulla di che ma avevo il presentimento in effetti che non si potesse escludere la presenza di qualche "buchino"...arriviamo alla Forcola e poi giù al rifugio dove ci spariamo un bel piattone di pasta e bevande varie ;) ...poi ancora un pò di discesa e finalmente siamo al tanto atteso pediluvio time! ;D
-
:D
-
altre...
-
ancora..
-
ultime..
-
Bravissima! Complimenti! Che posti meravigliosi! :D
-
grande escursione, compliments !
Peccato solo farsela in un giorno: quando si fanno queste cose è bello gustarsele con calma perchè a scendere subito piange il cuore ! ::)
Valeva la pena scendere dal Casati e fermarsi lì una notte forse...
-
Grazie! ;)
..a dire il vero è stata una cosa improvvisata la mattina, poi sinceramente non sono amante del ghiacciaio in estate, lo faccio proprio solo se strettamente necessario...preferisco di gran lunga farlo con gli sci! 8)
-
Grazie! ;)
..a dire il vero è stata una cosa improvvisata la mattina, poi sinceramente non sono amante del ghiacciaio in estate, lo faccio proprio solo se strettamente necessario...preferisco di gran lunga farlo con gli sci! 8)
che escursione! Compiments! Ho fatto il Cevedale negli anni '20 ::) in sci, salendo da Solda, dal Larcher mai fatto, anche se ci ho pensato tante volte. Chissà se riuscirò mai a farlo da questo versante... La traversata dallo Zufall al Cevedale è cosi' sbifida?
-
Complimenti :)
il Cevedale è una cima che non può mancare; ieri poi era una giornata da cartolina.
.... Ora che hai rotto il ghiaccio (solo "simbolicamente" ;D ) potresti pensare a qualcosa tipo "Meneghello - Vioz" ?
Io sto scaldando i motori :)
-
La traversata dallo Zufall al Cevedale è cosi' sbifida?
eh insomma...sicuramente è da fare con ramponi e legati...si attraversa un paio di volte la crepacciata su dei ponti di neve ::) devo dire che a me non ha fatto "gola" ;D
Complimenti :)
il Cevedale è una cima che non può mancare; ieri poi era una giornata da cartolina.
.... Ora che hai rotto il ghiaccio (solo "simbolicamente" ;D ) potresti pensare a qualcosa tipo "Meneghello - Vioz" ?
Io sto scaldando i motori :)
Eh sì giornate così se ne trovano poche!meritava veramente! ;)
"Meneghello-Vioz" dici?non ho la minima idea di come sia...attendo dettagli! ;D
-
... "Meneghello-Vioz" dici?non ho la minima idea di come sia...attendo dettagli! ;D
l'ho fatta qualche anno fa e, è una gran bella tirata se si vuole fare in giornata;
ci sono un paio di passaggi in cresta che però hanno reso più sicuri con catene;
per non andare OT ti manderò dettagli in mp sia sui tempi che sulle difficoltà così potrai farti un idea :)
-
per non andare OT....
perchè OT ? E' concatenabilissimo...ovviamente non in giornata ! ;D
-
... "Meneghello-Vioz" dici?non ho la minima idea di come sia...attendo dettagli! ;D
perchè OT ? E' concatenabilissimo...ovviamente non in giornata ! ;D
Senza dilungarmi troppo, si parte dal bivio per la valle del monte nei pressi di Peio e da qui, senza grosse difficoltà si percorre la valle degli Orsi fino al Colle Orsi ( e sono 1900 metri 8) );
poi, calzati i ramponi, si sale a punta Cadini su nevaio/ghiacciaio (altri 300 metri); si traversa facilmente passando per il colle Cadini fino alla Rocca S.Caterina dove, c'è il passaggio chiave, un traverso di qualche metro un po esposto ma facile e ultimamente bene attrezzato;
da qui con saliscendi si percorre la Cima di Peio e quindi la punta Taviela;
la discesa di quest'ultima è il secondo tratto delicato, più che altro per l'instabilità dei sassi :-X;
scesi al Colle Vioz si sale al Monte Vioz su pietrame e qualche lingua di neve/ghiaccio (altri 300 metri).
Poi c'è il ritorno a Peio.... ::)
Complessivamente il percorso è impegnativo più che altro per il dislivello, i passaggi non sono troppo difficili ma richiedono lucidità e piede sicuro.
Si può fare in giornata se molto allenati, altrimenti si fa tappa al Meneghello al Colle Orsi.
-
Complessivamente il percorso è impegnativo più che altro per il dislivello, i passaggi non sono troppo difficili ma richiedono lucidità e piede sicuro.
:-X bell'abbinamento ;D
-
Che spettacolo la foto 11...
-
Accidenti, sono passati un'infinità di anni da quando sono salito al Cevedale (era il 1988 ::) ); mi sono detto un sacco di volte che sarei ritornato in cima ma non l'ho più fatto.
Ero salito dal Casati e vedo dalle tue foto che, apparentemente, il ghiacciaio non è cambiato molto e anche la cima mi sembra completamente coperta di ghiaccio e neve come allora.
Belle foto :)
-
Rendez vous a Zufallspitze...
Inzia qui l'ampia cresta che dopo una cinquantina di metri può essere abbandonata per scendere sulla Vedretta della Forcola, calziamo i ramponi e caliamo sulla neve, c'è una bella traccia in leggera salita che nel primo tratto costeggia le rocce mentre nel secondo si allontana :-X
proprio in quelle tracce ho camminato io due settimane fà ::) son stata parecchio senza internet, sono indietro di 3 giri da postare!
cmq bel giro, volevo farlo anche io... prima o poi... ;)
-
La traversata dallo Zufall al Cevedale è cosi' sbifida?
se si fa in stagione non avanzata, quando è ancora percorribile la cresta nella sua interezza (ovvero è innevata completamente) si evita di traversare 2 volte la crepaccia terminale che come dice P giustamente, non è molto invitante. ;D
una volta per uno lungo la traversata, io e i miei amici un piede nel vuoto l'abbiam messo... ::)
-
Riprendo questo post, visto che il giro è simile, l'unica variante è che noi abbiamo proseguito per il Cevedale.
Parcheggiamo le auto a Pejo Fonti mt. 1972, un bel sentiero per famiglie ci porta prima a malga Mare e poi al rifugio Larcher mt. 2608.
Qui lasciamo gli zaini e saliamo a cima Nera mt.3037, certo che camminare senza zaino è un bel andare, sembra di volare …
Rientriamo al rifugio per la cena e iniziano i problemi con l’altitudine, mi viene un forte mal di testa che non riesco nemmeno a muovermi :-X, mi butto a letto (e per addormentarmi al posto delle pecorelle conto la gente che va in bagno :D , altro sintomo dell’altitudine…) e alle 4,30 sveglia, ma tanto non ho dormito, il mal di testa è migliorato ma è sempre lì e per farla completa mio marito ha un blocco allo stomaco e nausea :-\ , andiamo bene !!! …
Il cielo è stupendo neanche una nuvola, decidiamo ugualmente di partire, male che vada si torna indietro. Ma con tutta la gente che c’è in giro, possibile che sta cosa tocchi sempre a noi !!!!
Prima raggiungiamo il passo della Forcola poi procediamo su una cresta di sfasciumi ben segnata da ometti, la cima sembra vicina, ma non si arriva mai.
Fin qui nulla di particolare ci son solo due piccoli tratti ghiacciati prima della Forcola ma son ben battuti e si passano senza problemi, prima della Zufall c’è neve, ma è molliccia e la pendenza minima.
Arriviamo sulla Zufall mt.3757, il panorama è magnifico starei lì ore ma mi richiamano al dovere, ci leghiamo e mettiamo i ramponi, per raggiungere il Cevedale ci son dei bei crepacci, ponti di neve e la cresta è affilata.
La cima del Cevedale è proprio spoglia, capisci che sei in cima solo perché non c’è più nulla da salire, però il panorama è sempre magnifico, qui troviamo gli ultimi gruppi che son saliti dal Casati/Pizzini e quelli che volevano fare il Palon de la Mare ma che han cambiato giro perché sfondavano sino alla vita ….
Scendiamo per il ghiacciaio de la Mare (o Larcher??) e dopo 2/3 guadi alle 13 siamo al rifugio per i meritati canederli.
Dislivelli : 1° gg. 1110 mt – 2° gg. 1345 mt.
-
altre
-
ultime
-
Ciao, giro splendido, lungo ed impegnativo. Brava :D
Belle foto, grazie per averle postate.
Poiché Pejo Fonti è a 1383 m, il dislivello del 1° giorno è di gran lunga superiore a quello che hai indicato ;). Complimenti
-
Complimenti! Quindi la Zufallspitze è "quasi" alla portata di tutti?
-
oggi il medico mi ha detto, Alan le analisi che hai fatto sono storiche, ma hai inziato a fare sport????!!!!
O_O Quindi io a vedere queste foto ne deduco una sola cosa.. perchè non sono li????
Sto mangiando il pc dall'invidia....
-
Poiché Pejo Fonti è a 1383 m, il dislivello del 1° giorno è di gran lunga superiore a quello che hai indicato ;). Complimenti
no no ho sbagliato, abbiamo parcheggiato alla centrale elettrica deve essere sui 1900/2000 mt.
Complimenti! Quindi la Zufallspitze è "quasi" alla portata di tutti?
con gli sfasciumi bisogna avere piede fermo ... ma di punti scoperti dove far super attenzione c'è ne veramente pochi ....
ogni tanto ci si cala nel ghiacciaio qualche buco ci può sempre essere ...
in linea di massima, da come l'ho trovata io, fino alla Zufall, con ritorno sempre da lì, è fattibilissima
-
Ma siete partiti dalla centrale dei Malga Mare?
-
no no ho sbagliato, abbiamo parcheggiato alla centrale elettrica deve essere sui 1900/2000 mt.
con gli sfasciumi bisogna avere piede fermo ... ma di punti scoperti dove far super attenzione c'è ne veramente pochi ....
ogni tanto ci si cala nel ghiacciaio qualche buco ci può sempre essere ...
in linea di massima, da come l'ho trovata io, fino alla Zufall, con ritorno sempre da lì, è fattibilissima
Ok la faccio!!! magari a metà agosto che dovrebbe essere punto più caldo!!!
-
Scendiamo per il ghiacciaio de la Mare (o Larcher??) e dopo 2/3 guadi alle 13 siamo al rifugio per i meritati canederli.
ah quindi avete preso la prima "valletta" a destra della cresta scendendo?passati di fianco a quel bucone enorme? ::) lì ricordo che ci sono parecchi crepi :-X
-
Splendido! Complimenti! :D
-
ultime
Bellissimo, prima o poi faccio anche io 'sto zufall.. Ma non ho capito... Mal di quota a 2600 metri? Mi padre molto strano... Poi fino allo zufall sono necessari ramponi e piccozza?
-
Bellissimo, prima o poi faccio anche io 'sto zufall.. Ma non ho capito... Mal di quota a 2600 metri? Mi padre molto strano... Poi fino allo zufall sono necessari ramponi e piccozza?
purtroppo succede e non son l'unica, se lo faccio in giornata tutto OK, se rimango lì iniziano i dolori, e rimedi a sta cosa zero :-\
la picca e i ramponi fino alla zufall nessuno li ha messi, non servivano proprio, però sempre meglio averli con se ...
ah quindi avete preso la prima "valletta" a destra della cresta scendendo?passati di fianco a quel bucone enorme? ::) lì ricordo che ci sono parecchi crepi :-X
??? siamo scesi un pò prima del passo Rosole, crepi tanti, buchi enormi non ne ho visti ci sarò passata sopra :-X
cmq andando avanti meglio evitare sta discesa ...
grazie a tutti :)
-
??? siamo scesi un pò prima del passo Rosole, crepi tanti, buchi enormi non ne ho visti ci sarò passata sopra :-X
Quale delle 2 che ho segnato?il bollino bianco/rosso è il Cevedale...quello sopra la Zufall ;)
-
mi sembra che sia dal Larcher quella traccia giusto?? carino il Cevedale in diretta così!! uau
-
mi sembra che sia dal Larcher quella traccia giusto?? carino il Cevedale in diretta così!! uau
il Larcher è il quadratino azzurro...la salita per la cresta della Zufall non l'ho segnata per non fare casini ;D
-
beh easy!!! ormai....
-
:o abbiamo proseguito dopo il cevedale e preso quella rossa credo ...
cmq se guardi la tua foto nr. 2 non la vallata sotto al cevedale ma quella + a sx
-
:o abbiamo proseguito dopo il cevedale e preso quella rossa credo ...
cmq se guardi la tua foto nr. 2 non la vallata sotto al cevedale ma quella + a sx
Ok quella rossa ..confermo! ;)
grazie :D
-
:o abbiamo proseguito dopo il cevedale e preso quella rossa credo ...
cmq se guardi la tua foto nr. 2 non la vallata sotto al cevedale ma quella + a sx
rispolvero questo thread: quanto tempo ci vuole per traversare dallo zufalla al cevedale?
Ipotizzando di limitarsi al solo Zufall, è ipotizzabile un ritorno diverso dalla via di salita senza ammazzarsi sul ghiacciaio (ovviamente tornando al larcher)
-
rispolvero questo thread: quanto tempo ci vuole per traversare dallo zufalla al cevedale?
ma...innanzitutto...pensi di farla come la Marmolada? ;D da solo?secodno me ci vuole mezz'ora...poi dipende
Ipotizzando di limitarsi al solo Zufall, è ipotizzabile un ritorno diverso dalla via di salita senza ammazzarsi sul ghiacciaio (ovviamente tornando al larcher)
mah diciamo che ad un certo punto c'è la possibilità di tagliare scendendo per ghiaioni a destra della cresta (guardando il Larcher) però non ricordo il punto dov'è...
-
ma...innanzitutto...pensi di farla come la Marmolada? ;D da solo?secodno me ci vuole mezz'ora...poi dipendemah diciamo che ad un certo punto c'è la possibilità di tagliare scendendo per ghiaioni a destra della cresta (guardando il Larcher) però non ricordo il punto dov'è...
solo mezzora? No da solo mi sa che è meglio di no. Probabilmente mi contenterò eventualmente del solo Zufall.
-
solo mezzora? No da solo mi sa che è meglio di no. Probabilmente mi contenterò eventualmente del solo Zufall.
boh ricordo che l'anno scorso quando ero sulla Zufall e arrivava Guido dal Cevedale l'avevo visto che era verso metà e in 10 minuti era arrivato...poi dipende!
beh cmq la Zufall è bellissima!
-
boh ricordo che l'anno scorso quando ero sulla Zufall e arrivava Guido dal Cevedale l'avevo visto che era verso metà e in 10 minuti era arrivato...poi dipende!
beh cmq la Zufall è bellissima!
Sì, una mezz'ora o poco più...
-come dice P si può salire per la cresta e poi scendere alla sua destra senza infilarsi nel vero e proprio ghiacciaio sfruttando le vallette laterali a ridosso della morena, ci sarà da ravanare per pietraie e qualche nevaio...
-sconsiglio traversata zufall-cevedale da soli in quanto non potendosi più affrontare sulla linea di cresta, per sorpassare il gendarme scoperto, si deve traversare 2 volte la crepaccia terminale che è piuttosto divaricata, soprattutto a stagione avanzata. Se trovo foto metto.
-
-sconsiglio traversata zufall-cevedale da soli in quanto non potendosi più affrontare sulla linea di cresta, per sorpassare il gendarme scoperto, si deve traversare 2 volte la crepaccia terminale che è piuttosto divaricata, soprattutto a stagione avanzata. Se trovo foto metto.
grazie! :) Comunque non ho intenzione di farlo da solo. Come mai la linea di cresta non è più affrontabile?
-
grazie! :) Comunque non ho intenzione di farlo da solo. Come mai la linea di cresta non è più affrontabile?
beh, già fino allo zufall da malga mare per la forcola è una bella gita e non hai bisogno di corda, casco, imbrago, piccozza, compagno, magari giusto i ramponi per sicurezza.
non è più affrontabile (agilmente), perchè il filo di cresta nevosa al centro che è abbastanza sottile, si è scoperto lasciando affiorare la cresta rocciosa che in quel tratto è abbastanza levigata, stretta e ripida...domani foto.
-
beh, già fino allo zufall da malga mare per la forcola è una bella gita e non hai bisogno di corda, casco, imbrago, piccozza, compagno, magari giusto i ramponi per sicurezza.
infatti penso che farò così, il Cevedale in fondo l'ho già fatto (a fine 1800, con gli sci). Se trovi una foto della cresta Zufall-Cevedale le do un'occhiata volentieri ;D
-
beh, già fino allo zufall da malga mare per la forcola è una bella gita e non hai bisogno di corda, casco, imbrago, piccozza, compagno, magari giusto i ramponi per sicurezza.
Ma quello che dici tu, Guido è il sentiero 103? che dal Larcher va alla Forcola e poi in cresta verso lo Zufall ??
Come è? non l'ho mai fatto ma mi attira...
Tempi, difficolta, punti critici?
-
Ma quello che dici tu, Guido è il sentiero 103? che dal Larcher va alla Forcola e poi in cresta verso lo Zufall ??
Come è? non l'ho mai fatto ma mi attira...
Tempi, difficolta, punti critici?
non so il numero, ma è quello. E' una pietraia larga e con modestissime difficoltà anche perchè si possono aggirare senza problemi eventuali punti più erti, a quota 3400-3500, si deve attraversare un nevaio, poi impenna un po' per roccette fino alla cima, ma nulla di eclatante, fa conto max tipo il pezzo che dal rifugio vioz sale al monte vioz, per aver un'idea...per quanto riguarda i tempi metti 3-4 ore dal larcher, dopo la forcola un po' comunque si deve ravanare.
-
il sentiero dal Larcher fino alla Forcola è il 103, poi il sentiero vero e proprio prosegue fino in val Martello.
Dalla forcola si segue la cresta senza grandi difficoltà; qualche ravanata su roccette ma è abbastanza evidente essendo frequentato.
Dalla Zuffal invece si scende sul nevaio a destra, ci sono un paio di crepacci più o meno aperti in base al periodo ma sono piuttosto evidenti.
La cresta si poteva fare fino a 15 anni fà, ma adesso è un rischio inutile.
-
evoluzione cresta verso il Cevedale....
-
che fastidio veder queste bellissime foto.. quando sono andato io sul Cevedale non si vedeva a 5 m.... :(
-
sarà andata via la neve dallo zufall?
-
già d'estate va via, rimane solo un piccolo nevaio da attraversare se segui la dorsale. :)
-
o ti riferisci all'ultima nevicata?
-
o ti riferisci all'ultima nevicata?
si l'ultima nevicata... :)
-
si l'ultima nevicata... :)
mah, secondo me non dovrebbe esserci nessun problema....anche perchè essendo la dorsale quasi tutta rocciosa, sarà comunque poca la neve che ha "tenuto".
-
mah, secondo me non dovrebbe esserci nessun problema....anche perchè essendo la dorsale quasi tutta rocciosa, sarà comunque poca la neve che ha "tenuto".
pensavo anche io, ma non vorrei dover camminare sui sassi scivolosi di neve :))