GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: xymox - 05/10/2011 15:52
-
E' da qualche anno che vorrei andare il Val di Rabbi durante la settimana per fotografare i larici in veste autunnale (gialli) e fare Cima Mezzena.
qualcuno ha fatto questa vetta e mi sa dire la difficoltà? Immagino che fino al passo sia semplice, ma non riesco a trovare com'è l'ultimo pezzo in cresta per arrivare in vetta.
E' fattibile con un pò di neve autunnale?
Ad oggi i larici sono ancora verdi, almeno sabato sulle Orobie lo erano, e nel weekend è prevista neve.
Se dovessi riuscere ad andarci sarei orientato da dopo il 20 di ottobre, al limite vi rompo per chiedervi se i larici sono diventati gialli in zona.
grazie e ciao
marco s.
www.marcosanti.it (http://www.marcosanti.it)
-
Benvenuto tra noi !!! ;D
-
Benvenuto tra noi !!! ;D
mi sono scordato di presentarmi :-\
giusto se a qualcuno può interessare qualcosa di me
http://www.marcosanti.it/Contact/AboutMe.htm (http://www.marcosanti.it/Contact/AboutMe.htm)
Amo le foto di montagna, qui potete vedere le ultime che ho pubblicato
http://www.marcosanti.it/Alps/Alps_Photos_7.htm (http://www.marcosanti.it/Alps/Alps_Photos_7.htm)
grazie per il benvenuto :)
-
Ciao e benvenuto.
Forse ti riferisci a c. MezzAna?
-
Ciao e benvenuto.
Forse ti riferisci a c. MezzAna?
Ho studiato la cartina e ho letto cima Mezzena (3172 m), non vorrei fosse sbagliata ???
Su internet ho trovato poco, ma quel poco è riferito a Cima Mezzena 3172mt.
-
Forse hai ragione. La cima Mezzana di cui parlo io non ha la quota che dici tu. Si trova tra val di Rabbi e val di Sole, sopra Ortisè.
-
E' da qualche anno che vorrei andare il Val di Rabbi durante la settimana per fotografare i larici in veste autunnale (gialli) e fare Cima Mezzena.
qualcuno ha fatto questa vetta e mi sa dire la difficoltà? Immagino che fino al passo sia semplice, ma non riesco a trovare com'è l'ultimo pezzo in cresta per arrivare in vetta.
E' fattibile con un pò di neve autunnale?
Ad oggi i larici sono ancora verdi, almeno sabato sulle Orobie lo erano, e nel weekend è prevista neve.
Se dovessi riuscere ad andarci sarei orientato da dopo il 20 di ottobre, al limite vi rompo per chiedervi se i larici sono diventati gialli in zona.
grazie e ciao
marco s.
www.marcosanti.it (http://www.marcosanti.it)
Io ho fatto quella a fianco, cima caraser, nessun problema. Fino al passo sono salito con due ragazzi che invece hanno fatto cima Mezzena (e a ?? anche sulla mia carta è segnata mezzena) non avevano attrezzatura particolare..
In Agosto ho trovato un po' di neve sotto il passo ::)...
Guardo se ho una foto ;)..
-
Ecco ho trovato una panoramica.. Se non ricordo male questa è stata fatta da cima Caraser, cima Mezzena dovrebbe essere non la prima cimetta ma la seconda partendo da destra verso sinistra..
Se mi son sbagliato sicuramente qualcuno mi correggerà..
-
mi sono scordato di presentarmi :-\
giusto se a qualcuno può interessare qualcosa di me
http://www.marcosanti.it/Contact/AboutMe.htm (http://www.marcosanti.it/Contact/AboutMe.htm)
Ehi, cosa fai da queste parti??? :) :)
-
Ho studiato la cartina e ho letto cima Mezzena (3172 m), non vorrei fosse sbagliata ???
Su internet ho trovato poco, ma quel poco è riferito a Cima Mezzena 3172mt.
Ok per cima MezzEna, lungo il bordo del Careser.
-
Ciao...innanzituto benvenuto! ;)
Riguardo a cima Mezzena direi che è una bella camminata da fare in giornata ma il panorama sul ghiacciaio merita veramente.. Bella è anche la cima Careser, che si trova sulla sinistra rispetto alla Bocchetta saent (o Bocca Saent Sud dipende dalle mappe ..non ho mai capito..),da questa poi ci sarebbe la possibilità di scendere verso Campisol da una serie di vallette ma forse se non conosci le zone non so se consigliartele essendo che non ci sono tracce..
Metto qualche foto...
1)Cima Careser vista da Bocchetta Saent
2)Cima Mezzena(quella piccola) e Rossa di Sant vista da cima Careser
3)Cima Mezzena e Careser vista da Rossa di Saent
-
Benvenuto, sono anche io di Montecchio, ma in prov. di Pesaro ;D
Ettore
-
Benvenuto a un Veterano delle montagne !!! Bello il sito !! Ti sei dato da fare in questi anni complimenti 8)
-
Ehi, cosa fai da queste parti??? :) :)
Ciao Massimo,
quando c'è di mezzo la montagna prima o poi arrivo ;)
grazie a tutti per il benvenuto e per le preziose informazioni, siete molto gentili :)
-
non so in zona ma ho l'impressione che sia ancora presto per i colori autunnali che stanno iniziando ora. Credo che i colori si accendano quando arrivano i primi freddi... finora ha fatto un caldo...
-
non so in zona ma ho l'impressione che sia ancora presto per i colori autunnali che stanno iniziando ora. Credo che i colori si accendano quando arrivano i primi freddi... finora ha fatto un caldo... :)
ciao AGH,
infatti ora dovrebbe lasciarci definitivamente il caldo, ma non credo che i colori autunnali arrivino immediatamente. Ho sempre sentito parlare bene dei larici in Val di Rabbi, ma nonostante è tanto che voglio andarci per il momento non l'ho mai fatto.
-
ciao AGH,
infatti ora dovrebbe lasciarci definitivamente il caldo, ma non credo che i colori autunnali arrivino immediatamente. Ho sempre sentito parlare bene dei larici in Val di Rabbi, ma nonostante è tanto che voglio andarci per il momento non l'ho mai fatto.
ci vuole un po' di tempo ovviamente... poi dipende dal tipo di bosco, esposizione, clima etc. Oggi ero sulla Vigolana e i colori iniziavano appena...
Per i larici consiglio la "Scalinata dei larici monumentali"
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/anteprima_inverno/larici_monum/larici.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/anteprima_inverno/larici_monum/larici.htm)
oppure i Larici di Cavaion
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3737.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3737.0)
Altro bel giro sono i larici monumentali sul versante della Val d'Ultimo ma non ci sono mai stato....
-
Per i larici consiglio la "Scalinata dei larici monumentali"
Pensavo proprio a questo giro, per poi proseguire per il rif.Dorigoni ed eventualmente per Cima Mezzena.
Altro bel giro sono i larici monumentali sul versante della Val d'Ultimo ma non ci sono mai stato....
Ai primi di Settembre ho fatto 4 giorni in Val d'Ultimo, li ho visitati, sono 3 larici monumentali, uno non in gran condizioni, gli altri due veramente molto belli.
Questo è il più bello, se guardi nella parte bassa si vede il mio zaino, giusto per dare un'idea delle dimensioni:
-
Davvero bello il tuo sito! Le foto parlano da sole
Hai "manetta" con la macchina fotografica!
Bravissimo.
E ben arrivato; qui ci si può confrontare su mille cose e sicuramente il tuo contributo potrà essere prezioso!
Ciao ciao.
Daniele.
-
Altro bel giro sono i larici monumentali sul versante della Val d'Ultimo ma non ci sono mai stato....
Ai primi di Settembre ho fatto 4 giorni in Val d'Ultimo, li ho visitati, sono 3 larici monumentali, uno non in gran condizioni, gli altri due veramente molto belli.
non so esattamente dove siano questi larici monumentali in val d'ultimo, ma credo siano più di tre...
-
Davvero bello il tuo sito! Le foto parlano da sole
Hai "manetta" con la macchina fotografica!
Bravissimo.
E ben arrivato; qui ci si può confrontare su mille cose e sicuramente il tuo contributo potrà essere prezioso!
Ciao ciao.
Daniele.
grazie, molto gentile.
Ho visto che in questo forum avete una visione della montagna simile alla mia, sono sicuro che mi darete molte idee ;)
-
non so esattamente dove siano questi larici monumentali in val d'ultimo, ma credo siano più di tre...
Probabilmente ce ne sono altri, ma quelli indicati, recintati e tutelati sono tre, si trovano relativamente vicino alla strada del fondo valle, nei pressi di S.Geltrude.
Un giorno ho fatto un paio di cime dietro al maso dove alloggiavo, nel bosco ne ho visto un biforcato decisamente grande anche se non a livello dei tre che ho citato.
Ho fatto anche il Collecchio e la sera prima cercando informazioni sono finito proprio su questo forum e se non ricordo male la relazione era tua, però salito dalla Val di Rabbi ;)
-
Ho fatto anche il Collecchio e la sera prima cercando informazioni sono finito proprio su questo forum e se non ricordo male la relazione era tua, però salito dalla Val di Rabbi ;)
hai buona memoria :D
-
Probabilmente ce ne sono altri, ma quelli indicati, recintati e tutelati sono tre, si trovano relativamente vicino alla strada del fondo valle, nei pressi di S.Geltrude.
Proprio in questo momento su Marco Polo c'è la trasmissione "Sentieri d'Italia" che parla delle Maddalene. La puntata è iniziata proprio mostrando i tre larici di cui ti parlavo. Ha parlato anche di un quarto, di cui avevo letto in loco. Questo è stato abbattuto da un fulmine nel 1930, gli sono stati contati circa 2200 anelli ... vecchietti questi larici :o
-
Proprio in questo momento su Marco Polo c'è la trasmissione "Sentieri d'Italia" che parla delle Maddalene. La puntata è iniziata proprio mostrando i tre larici di cui ti parlavo. Ha parlato anche di un quarto, di cui avevo letto in loco. Questo è stato abbattuto da un fulmine nel 1930, gli sono stati contati circa 2200 anelli ... vecchietti questi larici :o
si può rivedere il doc da qualche parte on line?
-
si può rivedere il doc da qualche parte on line?
Non saprei, sarebbe interessante trovare nel web le varie puntate di Sentieri d'Italia.
Sono curate da Michele Dalla Palma direttore della rivista trekking http://www.trekking.it/it/redazione.html
Su Marco Polo vengono trasmesse da ormai tanto tempo e ciclicamente ritrasmesse, due-tre volte al giorno, anche quella di ieri sera l'avevo già vista. Sono quasi tutte girate sulle nostre Alpi e propongono itinerari alla portata di tutti, con accenni storico-culturali molto interessanti.
http://www.marcopolo.tv/articolo/sentieri-italia-gli-itinerari-trekking-da-scoprire (http://www.marcopolo.tv/articolo/sentieri-italia-gli-itinerari-trekking-da-scoprire)
Provo a guardarci, se tu trovi qualcosa fammi sapere