GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: kobang - 20/09/2020 21:59
-
Sono in arretrato con le gite di questo periodo per cui cominciamo con la Walsherberg- C. Trenta,bella e comoda escursione con partenza da malga Bordolona e sviluppo sulla dorsale che si affaccia sulla bella Ultental.
Con Rolando ed i fedeli quattro zampe Maya e Lea lasciamo i pascoli della Malga in una mattina radiosa. Saliamo fino al Klapfbergjoch (Passo di Valclapa)sul sentiero n. 16.Qui corre il confine con Bolzano e ci si affaccia sulla Ultental.
(https://i.imgur.com/O6QgquZ.jpg)
(https://i.imgur.com/r9n7o41.jpg)
Il sentiero fa perdere un po di quota,inutilmente visto che si potrebbe proseguire in costa sulla dorsale alla nostra sinistra,fino ad una palina che indica la risalita verso ONO.
(https://i.imgur.com/VvIahQb.jpg)
Da qui si raggiunge la zona di alpeggio ,Malga dei Prati di dietro.Come detto e poi evidente in mappa,con lungo traverso in isoquota si potrebbe "tagliare" questa parte del percorso,partendo dal Klapfbergjoch.
(https://i.imgur.com/ry5f6bh.jpg)
(https://i.imgur.com/hKQcoyp.jpg)
Comunque l'ambiente ed i panorami sono piacevoli e paghiamo volentieri questo piccolo tributo di passi in più.
(https://i.imgur.com/RPzTXQt.jpg)
Poco sopra questa zona inizia la lunga dorsale per la Walsherberg.
(https://i.imgur.com/v1TmAOJ.jpg)
Salendo,alla nostra destra si sviluppa la Ultental e possiamo ammirare i Laghi di Alpflaner
(https://i.imgur.com/lso2JeM.jpg)
mentre a sinistra si vedono ancora i due piccoli specchi blu della zona dei Prati di dietro (Hinter den Mahder)
Con facile e panoramico percorso raggiungiamo la Wascherberg (Cima Trenta),in realtà una serie di rilievi con modeste differenze di quota, che si spengono in un tratto di crinale pianeggiante verso O.
(https://i.imgur.com/l57QK8t.jpg)
Dopo la sosta spuntino riprendiamo la via per scendere in prossimità dei laghi di Alpflaner
(http://undefined)
Da qui inizia il rientro che inizialmente costeggia la testata della Val del Vento per poi calare di quota sul suo versante di destra orografica e riportarci ,con qualche tratto di sterrato,fino alla Malga Bordolona di sotto.
(http://undefined)
Gita semplice,ma piacevole per l'ampiezza dei panorami;è stata anche l'occasione per collaudare il potenziale della gopro8 in ambito foto di cui sono abbastanza soddisfatto