GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: Selig - 30/07/2013 11:16
-
Domenica 28 luglio 2013
Dopo aver pernottato al Rifugio Coston (privato) partiamo di buon mattino per salire l'Ortles dalla via Hintergrat. Si tratta di una via di misto, max IV-, da risalire con picozza, ramponi e tutta l'attrezzatura per l'arrampicata. Stranamente, tira un vento gelido che non ci aspettavamo e che ci farà compagnia fino in vetta. I gruppi partiti dal rifugio si distanziano man mano che si prosegue. In alcuni punti c'è anche da aspettare che le altre cordate avanzino... Purtroppo, avendo libero solo il fine settimana, può succedere di trovarsi in tanti a fare queste vie...
Arriviamo in vetta di buon ora. Ci sono altri gruppi che sono saliti dalla via normale del Payer.
Naturalmente, tutti sorridono per la felicità. Mi emoziona sempre vedere le persone in vetta che sorridono soddisfatte e felici ;)
Mangiamo qualcosa, qualche foto e poi infiliamo i ramponi per scendere verso il Payer. Il ghiacciaio è ben tracciato ma si deve "saltare" anche qualche bel crepaccio!
Arriviamo al Payer e ci riposiamo un po'. Togliamo tutta l'attrezzatura tecnica perchè ora il sentiero è semplice. Ci incamminiamo vero il Tabaretta da dove si può ammirare la parete nord dell'Ortles!!!
Arrivati quasi a Solda, prendiamo un sentiero (n.9) che ci porta fino al parcheggio dove abbiamo l'auto.
Sosta per un rigenerante pediluvio nel torrente ... gelidissimo!!! e poi rientro con immancabile sosta alla Forst per festeggiare! ;)
Alla prossima!
-
Discesa...
-
Grande Selig!!! Bellissima la foto "si arrampica". Per me l'Ortles è un sogno proibito! Io mi devo contentare delle traversate da pensionato :)
-
Posti incantevoli!! :D Ovviamente mai mirato di salire sull'Ortles...ma poter arrivare al rif. Pajer è sempre stato un sogno che per problemi meteo o altro non abbiamo mai portato a termine. Anche l'ultima volta che siamo saliti da quelle parti un forte temporale ci ha bloccati al rifugio Tabaretta. Ora mi accontento delle foto degli altri... :)
Bravissima come sempre Selig, i miei complimenti!! :)
-
ma poter arrivare al rif. Pajer è sempre stato un sogno
Grazie! :)
In effetti c'era moltissima gente che saliva al Payer domenica! Il sentiero è splendido, mai troppo ripido, comodo...
C'erano anche intere famiglie che salivano: è davvero un posto meraviglioso!
Anche il Tabaretta con la vista sulla nord dell'Ortles è splendido!
A Solda c'erano tantissimi turisti! Al rifugio Coston tutto pieno perchè il meteo era buono e le condizioni della via ottime!
Sicuramente è lontano ma merita andarci! Meglio in un periodo in cui è meno frequentato :) se si può...
Ciao Luisa
-
Grande Selig!!! Bellissima la foto "si arrampica". Per me l'Ortles è un sogno proibito! Io mi devo contentare delle traversate da pensionato :)
Grazie Agh! La qualità delle foto è sicuramente scarsissima ;) ma l'effetto c'è!!!
So che la via normale all'Ortles è parecchio frequentata: ci sono catene e anelli di calata un po' dappertutto... Quindi mai dire mai ;)
Ciao ciao
-
Mi dicono che l'Ortles è quasi più difficile dalla normale che dalla Hintergrat, confermi?
-
Ciao Alan! :)
Personalmente, posso dirti che sono due vie diverse, impegnative entrambe alla loro maniera:
- dal Coston cresta con passaggi su roccia fino al III e in certi punti "unti", passaggi su creste di neve piuttosto esposti ed inoltre più lunga (il coston è a 2661m). Sul web la danno AD.
- dal Payer (3029m) è più corta , c'è molto ghiacciaio, passaggi su roccia di II con anelli di calata eventualmente, presenza di catene. Sul web la danno come PD.
Solitamente chi risale la Hintergrat scende dalla normale... non so se c'è qualcuno che sia ridisceso dalla Hintergrat, un motivo ci sarà ;)
Alla prossima! Ciaooo! Lu
-
Beh pure io dubiterei sulla fattibilità di discesa dalla Hintergrat, sarebbe davvero proibitivo quanto lungo come percorso.
vienormali dà la salita dal Payer PD+
Planetmountain mette la Hintergrat AD
sembrerebbe essere più facile, peccato che secondo me non sono molto affidabile in quanto la relazione di vienormali è stata "percorsa" nel 1994, quella di Planetmnt vedo il primo commento nel 2003, per tanto cmq è più fresca.
Grazie cmq per la risposta.
Io non penso di riuscire a farcela, ma questo è un'altro discorso... la forte crisi che sto vivendo in questi momenti mi fa venire l'ansia anche per il GlossGlockner che dovrò fare Sabato....
Buona montagna
-
sono trascorsi più di 16 anni da quando ho salito l'ortles lungo la via hintergrat, ricordo che il rifugio coston era abbastanza trasandato, ma per un pasto e una branda andava benissimo poi al mattino via lungo questo tragitto di misto molto divertente "da non sottovalutare ovviamente" fino alla cima.
Anche la discesa lungo la normale la ricordo impegnativa, sarà stata la stanchezza o forse la voglia di arrivare al payer velocemente e reintegrare i liquidi persi con 2 barra 3 birre ;D, comunque i miei complimenti selig e anche belle le foto.
-
Bravissima Selig!
Sono quattro anni che un mio amico insiste per andare a farla, e io trovo tutti i pretesti per rinviare e spero che nel frattempo trovi un altro compagno di cordata... se sapevo che andavi te lo mandavo dietro e risolvevo il mio problema!
;)
Scherzi a parte, ammiro molto chi sa fare queste vie di misto, personalmente ne ho poca esperienza e mi intimoriscono un po'.
@Alan: in bocca al lupo per il Grossglockner! Se una volta ci vediamo ti faccio vedere delle foto e anche un filmato... solo fino al Kleinglockner però :-[
-
Molto ghiaccio affiorante sopra il bivacco Lombardi...
La meno complicata direi che è la salita con sci dal rif. Borletti (condizioni permettendo ovviamente) ;)
-
Anche per me la normale non è stata così banale, scendendola dopo aver fatto la hintergrat. Insomma da "stare su con le recie". Il primo castelletto a scendere è dotato di fittoni. I primi si calano inserendo dei rinvii, l'ultimo deve disarrampicare, perchè la calata non è verticale. Inoltre mi ricordo un piano inclinato vista burrone non proprio rassicurante. O almeno così abbiamo fatto noi. Poi a memoria dopo è attrezzato.
Ma quanta gente che hai preso! :o
-
... Inoltre mi ricordo un piano inclinato vista burrone non proprio rassicurante. O almeno così abbiamo fatto noi. Poi a memoria dopo è attrezzato...
In pratica bisogna fare un traverso con il busto fuori nel vuoto vista Solda... :-\ :P è ben attrezzato anche questo passaggio (cordino), però se ci son tante persone è un casino...
-
Bravissima Selig!
Sono quattro anni che un mio amico insiste per andare a farla, e io trovo tutti i pretesti per rinviare e spero che nel frattempo trovi un altro compagno di cordata... se sapevo che andavi te lo mandavo dietro e risolvevo il mio problema!
;)
Scherzi a parte, ammiro molto chi sa fare queste vie di misto, personalmente ne ho poca esperienza e mi intimoriscono un po'.
@Alan: in bocca al lupo per il Grossglockner! Se una volta ci vediamo ti faccio vedere delle foto e anche un filmato... solo fino al Kleinglockner però :-[
Crepi... IL LUPO EH!!! ;D
-
In pratica bisogna fare un traverso con il busto fuori nel vuoto vista Solda... :-\ :P è ben attrezzato anche questo passaggio (cordino), però se ci son tante persone è un casino...
No no io parlo del primo castelletto a scendere. C'erano solo fittoni (l'ho fatta ad agosto 2012) e il piano buttava dalla parte opposta a quella di solda. :D
-
Complimenti Selig! ;) E' davvero un sogno l'Ortles.... Un mio amico esperto mi ha proposto la "Via dei Meranesi" ma non ho ancora trovato il coraggio di accettare. La foto "si arrampica" fa davvero impressione!