GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: trabuccone - 02/10/2014 00:09

Titolo: Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 02/10/2014 00:09
Dopo la bella ed esplorativa gita sulle vette dell'Alpe Pozze, mi porto, al pomeriggio, in Val di Pejo presso il Rifugio Fontanino dove passo la notte in macchina. Mi alzo molto presto il mattino e mi incammino al buio completo per la strada che porta lago di Pian Palù che in breve raggiungo. Continuo sempre su forestale verso la Malga Giumella, unica luce nel buio, dove l'allevatore è già da molto al lavoro nella stalla. L'ingresso nella Valle degli Orsi è tortuoso: passato il fiume, il sentiero indugia in lunghe deviazioni fino ai 2400 dove si porta finalmente al centro della vallata e dove finalmente il cielo inizia a farsi chiaro. Attraversata una piana sede di alcuni ruderi della Grande Guerra, il sentiero inizia ad inerpicarsi sul ripido canalone sassoso con stretti tornanti: dietro di me si fa strada il primo sole

(http://www.23hq.com/16171062/17415084_df5cc4de1e404b58018139a704a93fc3_large.jpg)
La Valle degli Orsi si sveglia

Superato un nevaio, il segnavia sparisce per lasciar posto agli "ometti": segue una lunare distesa di rocce che preannuncia l'arrivo sulla piccola Vedretta degli Orsi. Calzati i ramponi, con una tirata sono sul ghiacciaio che ha più la parvenza di un nevaio. La neve è liscia e compatta, un piacere solcarla  :)

(https://farm4.staticflickr.com/3928/15405753385_05f01ff68c_c.jpg)
Sulla Vedretta degli Orsi

(https://farm4.staticflickr.com/3931/15219132058_37aaff0cbc_c.jpg)
Vista verso il Monte Giumella con il canalone scialpinistico sotto la vetta

Raggiunto il canalino terroso sotto il Colle degli Orsi, lo risalgo con cautela utilizzando i ramponi che hanno un'ottima presa sul terreno ancora molto ghiacciato: un ultimo sforzo e sono alla forcella dove la vista si apre meravigliosa su tutte le vette del Ghiacciaio dei Forni. Poco sopra ha sede il piccolo Bivacco Meneghello

(https://farm4.staticflickr.com/3929/15219194837_a3e43f3fc4_c.jpg)
In arrivo al Colle degli Orsi, verso Punta Cadini

(https://farm4.staticflickr.com/3929/15405369042_0173218fb0_c.jpg)
Il Bivacco Meneghello appollaiato su una roccia

Una breve e sosta e continuo la salita: il cielo è ancora cobalto nonostante le prime nuvole da caldo si stiano addensando lungo i fianchi delle montagne e mi invoglia ad accellerare il passo. Dapprima sto poco sotto la cresta, sfuttando la neve molto dura e già tracciata, dopodichè, superata una rampa, ritorno sul crinale camminando a debita distanza dalle spettacolari cornici

(https://farm4.staticflickr.com/3931/15382622636_47446b5864_c.jpg)
Sotto la cresta

(https://farm4.staticflickr.com/3927/15218876049_de56fda93b_c.jpg)
In cresta

Ad un certo punto la cresta devia verso il pinnacolo del Monte Giumella mentre davanti a me un candido pianoro aspetta di essere attraversato: sempre seguendo le tracce, continuo in questa splendida landa verso la vetta.

(https://farm4.staticflickr.com/3927/15405603725_b35c71c135_c.jpg)
La Punta San Matteo mi aspetta

(https://farm4.staticflickr.com/3931/15218823589_14ca9eb4ce_c.jpg)
Verso Ortles, Gran Zebrù e Cevedale

(https://farm4.staticflickr.com/3927/15402373011_bdf24e709f_c.jpg)
Controluce sul Monte Giumella

Incorciata anche la traccia che sale dal Ghiacciaio dei Forni, già percorsa con gli sci e compare Sambo, inizia l'ultima tirata verso la cima

(https://farm3.staticflickr.com/2944/15382489636_2d5f92f9a2_c.jpg)
Quasi in vetta

Finalmente raggiungo la paradisiaca vetta di Punta San Matteo: la giornata sul lato nord/ovest è ancora eccelsa, verso sud si fanno strada le nuvole pomeridiane nonostante siano solo le 9 di mattina. La visuale è fantastica e spazia su tutto il gruppo, Bernina, Disgrazia, Presanella  :)

(https://farm4.staticflickr.com/3931/15218901178_7086d48fa6_c.jpg)
Cordata che sale dal Dosegù

(https://farm4.staticflickr.com/3931/15402303801_6959fa3d22_b.jpg)
Panoramica di vetta

(https://farm3.staticflickr.com/2946/15218880418_8aa5722593_c.jpg)
La croce di Punta San Matteo, verso l'Adamello

Dopo una meritata (ma non troppo lunga) sosta, cerco di mettere in atto la mia idea di percorrere l'adiacente Val Piana, dove una presunta traccia scende ripida verso il Lagostel: inizio quindi a calarmi per lo scosceso pendio nevoso in ombra dove l'uso della picca diventa obbligatorio. Attraversato un breve pianoro inizia la parte più tosta della discesa, almeno per me: la cresta diventa piuttosto affilata ed esposta e mi costringe a muovermi con assoluta cautela. Con molta calma guadagno un gendarme da dove la traccia cala ripida verso una forcella poco sotto: in breve, dopo una un altra dose di adrenalina, supero anche questo tratto faccia a monte piantando bene la picca.

(https://farm3.staticflickr.com/2950/15218944077_c42cb43329_c.jpg)
Cordata si cala verso il Dosegù

(https://farm3.staticflickr.com/2944/15405431965_f74d7de42c_c.jpg)
La cresta si fa più impegnativa

(https://farm4.staticflickr.com/3931/15218813438_d8103b774d_c.jpg)
La formbidabile cresta nord/ovest di Punta San Matteo

Ora calo un poco sulla Vedretta di Dosegù ed aggiro la cima con un traverso intercettando così l'ingresso in Val Piana

(https://farm4.staticflickr.com/3930/15218886157_535a2745e2_c.jpg)
Poco sotto la cresta

(https://farm4.staticflickr.com/3927/15405047682_f16c1214ca_c.jpg)
L'ingresso in Val Piana

Per scendere devo affrontare un tratto ripido di nevaio alternato ad una fascia di roccette che scendo con attenzione. Mi trovo dunque sulla piccola vedretta dell'omonima valle che attraverso brevemente fino al suo termine.

(https://farm4.staticflickr.com/3928/15218740288_eb6c4d3794_c.jpg)
La testata della Val Piana

(https://farm3.staticflickr.com/2944/15402138231_854245454b_c.jpg)
Il Monte Giumella domina la Val Piana

Ora su interminabili e ripidi sfasciumi, perdo quota velocemente fermandomi ogni tanto a far "raffreddare" le ginocchia (alla faccia della Val Piana). In corrispondenza di un'altura denominata Dos dei Morti, mi porto alla sua sinistra dove, secondo le carte, scenderebbe la traccia ma, ovviamente, di tracce manco l'ombra. Finalmente raggiungo una bel tratto pianeggiante che rende più onore al nome della valle.

(https://farm3.staticflickr.com/2949/15402104961_120513faea_c.jpg)
La parte alta degli sfasciumi

(https://farm4.staticflickr.com/3928/15218590170_613f8303d9_c.jpg)
La Presanella resiste circondata dalle nubi

(https://farm4.staticflickr.com/3929/15218628738_7af3f69f05_c.jpg)
Il tratto pianeggiante della Val Piana

(https://farm3.staticflickr.com/2947/15218675927_fbbe33cd7b_c.jpg)
Sguardo verso la ripida discesa effettuata

Arrivato sul sentiero, non scendo subito ma traverso per dare uno sguardo al Lagostel: con un breve tratto di salita che risulta massacrante per le mie gambe, arrivo al paludoso laghetto al quale però manca la giusta luce per essere ammirato.

(https://farm3.staticflickr.com/2946/15218558498_bb9a323f87_c.jpg)
Il Lagostel

Scendo ancora fino ad intercettare la stradina di Malga Paludei che, con un tratto in falsopiano, mi riporta alla Malga Giumella mentre sotto di me risplende il Lago di Pian Palù

(https://farm4.staticflickr.com/3929/15405133585_0346db2393_c.jpg)
Lago di Pian Palù

Brevemente, seguendo il percorso dell'andata, sono al Rifugio Fontanino concludendo così la splendida traversata  :)

Dislivello: 1900 metri
Sviluppo: 24 Km
Difficoltà: EE/F

(https://farm4.staticflickr.com/3928/15414250702_c7e348e73f_c.jpg)
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Theno - 02/10/2014 08:39
Beh che dire..... Ogni escursione è una meraviglia! Una più bella dell'altra.... Complimenti!
Foto magnifiche....
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 02/10/2014 10:24
Beh che dire..... Ogni escursione è una meraviglia! Una più bella dell'altra.... Complimenti!
Foto magnifiche....

Grazie Theno!  :) Il merito è di questi posti meravigliosi!
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: edel - 02/10/2014 10:56
Di fronte a certi percorsi e panorami rimango senza parole...semplicemente meraviglioso!! :D  ma i tuoi giri sono sempre spettacolari e hai beccato una giornata favolosa, complimenti!
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 02/10/2014 11:29
Di fronte a certi percorsi e panorami rimango senza parole...semplicemente meraviglioso!! :D  ma i tuoi giri sono sempre spettacolari e hai beccato una giornata favolosa, complimenti!

L'hai detto Edel  :) una gran giornata, anche se già alle 11 era tutto coperto sulle vette. Trovare una giornata stabile fino a sera è davvero dura  :(

Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: roen - 02/10/2014 13:09
Senza parole  ;)

Giro veramente eccezionale. Vista la descrizione della discesa non penso faccia per noi, tornare dalla stessa parte è fattibile?
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 02/10/2014 13:30
Senza parole  ;)

Giro veramente eccezionale. Vista la descrizione della discesa non penso faccia per noi, tornare dalla stessa parte è fattibile?

Grazie roen  :) Si può tornare tranquillamente anche dalla stessa però, nella discesa da me effettuata, l'unica parte difficile è la cresta. Se non avete problemi con un pò di esposizione, la fate tranquillamente
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: miki - 02/10/2014 15:13
Grande Trab!! Non ho capito quando sei andato.. Forse le tracce erano le nostre, noi siamo andati venerdi..
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 02/10/2014 15:44
Grande Trab!! Non ho capito quando sei andato.. Forse le tracce erano le nostre, noi siamo andati venerdi..

Grazie miki! Io sono stato domenica 14  :) Voi avete fatto lo stesso giro?
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Normanno - 02/10/2014 16:37
Giro e foto splendidi!!! Come sempre ;D
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: P52 - 02/10/2014 18:18
Gran bel giro e quanta neve c'è ancora! Mai vista la valle degli Orsi così innevata a fine stagione. La salita sulla "gengiva" al Meneghello era innevata o il solito sfasciume di ghiaia e sassi?
La Val Piana l'ho fatta una volta da sotto, sempre da solo, fino a circa 3300 m. ma non me la sono sentita di fare l'ultimo tratto per la paura d'infognarmi tra le rocce che nel tuo caso mi sembravano ancora ben coperte.
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Guido - 02/10/2014 18:57
Sticazzi. Bravo.  :o
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: rdoc - 02/10/2014 23:26
Complimenti, bellissimo giro.

Ne approfitto per chiederti se hai potuto dare uno sguardo alla via di salita dal Desegù e se ti sembrava ancora praticabile (per un alpinista medio).
Io ero stato in zona un mesetto fa e già il ghiacciaio mi era sembrato scoperto e con i crepacci aperti.
Dalle tue foto invece il manto nevoso sembra in buone condizioni, anche se il versante era un altro.
Grazie
ciao
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: miki - 03/10/2014 07:27
Grazie miki! Io sono stato domenica 14  :) Voi avete fatto lo stesso giro?
No.. Siamo partiti dal Berni, poi Pizzo Tresero, punta Pedranzini, cima Dosegu, San Matteo, e Giumella. Per il ritorno abbiamo rifatto la cima del san Matteo  ma scendendo per il ghiacciaio del dosegu fino di nuovo al berni..
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: roen - 03/10/2014 09:14
Grazie roen  :) Si può tornare tranquillamente anche dalla stessa però, nella discesa da me effettuata, l'unica parte difficile è la cresta. Se non avete problemi con un pò di esposizione, la fate tranquillamente

Beh insomma qualche problemuccio senza assicurazione potremmo averlo  ;).

Non è che mi puoi mandare la traccia GPS, ormai sarà però il prossimo anno ma il suggerimento per è stato veramente ottimo.

Complimenti in ogni caso anche per tutti gli altri giri che fai, sempre bellissimi e che foto :) :)
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: AGH - 03/10/2014 10:31
senza parole, come sempre ormai :) Bravissimo davvero

PS: a che ora sei partito la mattina?
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 03/10/2014 10:51
Giro e foto splendidi!!! Come sempre ;D

Grazie Normanno!!  :)

Gran bel giro e quanta neve c'è ancora! Mai vista la valle degli Orsi così innevata a fine stagione. La salita sulla "gengiva" al Meneghello era innevata o il solito sfasciume di ghiaia e sassi?
La Val Piana l'ho fatta una volta da sotto, sempre da solo, fino a circa 3300 m. ma non me la sono sentita di fare l'ultimo tratto per la paura d'infognarmi tra le rocce che nel tuo caso mi sembravano ancora ben coperte.

La salita alla gengiva, come da descrizioni, era sassi e ghiaia ma per fortuna le temperature basse hanno incastonato il tutto (non mi sono nemmeno tolto i ramponi, si impiantavano benissimo sul terriccio ghiacciato  ;) ). La Val Piana, grazie all'innevamento generoso dello scorso inverno, è sicuramente più facile da percorrere, soprattutto nel tratto finale.

Sticazzi. Bravo.  :o

Grazie Guido! Ma so che tu fai di peggio  ;D

Complimenti, bellissimo giro.

Ne approfitto per chiederti se hai potuto dare uno sguardo alla via di salita dal Desegù e se ti sembrava ancora praticabile (per un alpinista medio).
Io ero stato in zona un mesetto fa e già il ghiacciaio mi era sembrato scoperto e con i crepacci aperti.
Dalle tue foto invece il manto nevoso sembra in buone condizioni, anche se il versante era un altro.
Grazie
ciao

Le Vedrette Orsi e Val Piana (quelle che ho percorso) erano ancora ben chiuse ma non credo siano delle vedrette particolarmente insidiose nemmeno dopo inverni "scarsi". Sul Dosegù la crepaccia terminale in alcuni tratti era scoperta, sicuramente in basso è già molto aperto (o almeno immagino  :) )

No.. Siamo partiti dal Berni, poi Pizzo Tresero, punta Pedranzini, cima Dosegu, San Matteo, e Giumella. Per il ritorno abbiamo rifatto la cima del san Matteo  ma scendendo per il ghiacciaio del dosegu fino di nuovo al berni..

Bravissimi cavolo, la cresta che sale alla Pedranzini l'ho vista, non sembra assolutamente banale!

Beh insomma qualche problemuccio senza assicurazione potremmo averlo  ;).

Non è che mi puoi mandare la traccia GPS, ormai sarà però il prossimo anno ma il suggerimento per è stato veramente ottimo.

Complimenti in ogni caso anche per tutti gli altri giri che fai, sempre bellissimi e che foto :) :)

Grazie Roen  :) anche io ho qualche problema con l'esposizione, la cresta l'ho fatta a "retrocul" suscitando qualche sorriso dagli altri alpinisti  ;D
La traccia te la mando in privato
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 03/10/2014 10:52
senza parole, come sempre ormai :) Bravissimo davvero

PS: a che ora sei partito la mattina?

Grazie Agh  :) Sono partito alle 4 e mezza ed è stata una scelta vincente perchè dieci minuti dopo, in vetta, sono arrivate le nuvole
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Alan - 03/10/2014 10:53
Bravo, belle foto e bella cima.
Dovevo farla pure io con una forumendola ma ahimè un problema al ginocchio mi ha fatto desistere.
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 03/10/2014 11:01
Bravo, belle foto e bella cima.
Dovevo farla pure io con una forumendola ma ahimè un problema al ginocchio mi ha fatto desistere.

Grazie Alan!  :) La montagna non scappa, te lo consiglierei comunque a fine primavera in modo da trovare neve anche in Val Piana (a quanto pare il tratto di roccette alla fine è più insidioso scoperto)
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Guido - 03/10/2014 11:35
No.. Siamo partiti dal Berni, poi Pizzo Tresero, punta Pedranzini, cima Dosegu, San Matteo, e Giumella. Per il ritorno abbiamo rifatto la cima del san Matteo  ma scendendo per il ghiacciaio del dosegu fino di nuovo al berni..

 miki, secondo te è fattibile con gli sci al s.matteo dal gavia? quando inizia la neve? è molto scoperto? tks.
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: miki - 03/10/2014 15:44
Venerdi quando sono passato c'erano delle tracce di sci di qualche giorno ;D ;D
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: miki - 03/10/2014 16:39
Dal san Matteo verso il ghiacciaio del dosegu il primo tratto è bello ripido ma sulla croce di vetta c'è un'anella per un eventuale calata.. ma non ho capito quando la vorresti fare.. a breve?? o è un progetto futuro?
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: miki - 03/10/2014 16:53
ti metto due foto..
Nella prima foto in corrispondenza del zucco del mio compare c'è il punto da dove siamo usciti dal ghiacciaio.. da li c'è il sentiero, inizialmente pessimo su ghiaioni, che scende fino al berni.
Nella seconda foto il tratto percorso visto dal punto d'uscita.
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: miki - 03/10/2014 17:02
ti metto due foto..
Nella prima foto in corrispondenza del zucco del mio compare c'è il punto da dove siamo usciti dal ghiacciaio..
Mi autocito e correggo .. in realtà è più alto ma sul posto si capisce bene..
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Guido - 03/10/2014 18:02
Sì, sì, grazie Miki, ho capito.

In teoria in ottobre...  ;D
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Alan - 06/10/2014 09:50
Sulla via, sono presenti crepacci o è ancora tutto "safe"?
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 08/10/2014 08:31
Sulla via, sono presenti crepacci o è ancora tutto "safe"?

Intendi dal Dosegù o la Valle Orsi? Valle Orsi e Valle Piana ok, nel breve passaggio sul Dosegù c'era la terminale aperta in qualche punto
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: Alan - 10/10/2014 09:35
Intendi dal Dosegù o la Valle Orsi? Valle Orsi e Valle Piana ok, nel breve passaggio sul Dosegù c'era la terminale aperta in qualche punto
Intendevo nel tratto di ghiacciaio, giusto per capire se finirci giù è cosa facile o bisogna impegnarsi  ;D
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: PassoVeloce - 11/10/2014 20:36
Cavolo bel coraggio da solo!!! ..certo che il S.Matteo è sempre spettacolare! bella l'idea del giro anche se non pensavo fosse fattibile aggirare dal Dosegù senza fare cordata... ma in pratica dove hai scavalcato in val Piana? verso il bivacco o più a sud?
guardando dalla cima direttamente verso la Val Piana c'era continuità di neve in qualche passaggio sotto?
Intendi dal Dosegù o la Valle Orsi? Valle Orsi e Valle Piana ok, nel breve passaggio sul Dosegù c'era la terminale aperta in qualche punto
quando l'avevamo fatto con Nantes...erano i primi di settembre del 2011 ci eravamo legati dopo il Meneghello...si passa una specie di calotta che allora era ghiacciata e poi per arrivare sotto al Giumella c'erano dei crepi belli grandi...
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: nantes - 12/10/2014 21:55
complimenti, un gran bel giro in ambiente alpinistico;
Dalle foto vedo che c'è parecchia neve rispetto alle annate precedenti, questo era un anno ideale per la traversata delle 13 cime...  8)

...quando l'avevamo fatto con Nantes...erano i primi di settembre del 2011 .....
cavolo! mi sembra ieri! già 3 anni sono passati ... ;D
Titolo: Re:Punta San Matteo 3678m Valle Orsi-Valle Piana
Inserito da: trabuccone - 13/10/2014 15:56
Cavolo bel coraggio da solo!!! ..certo che il S.Matteo è sempre spettacolare! bella l'idea del giro anche se non pensavo fosse fattibile aggirare dal Dosegù senza fare cordata... ma in pratica dove hai scavalcato in val Piana? verso il bivacco o più a sud?
guardando dalla cima direttamente verso la Val Piana c'era continuità di neve in qualche passaggio sotto?quando l'avevamo fatto con Nantes...erano i primi di settembre del 2011 ci eravamo legati dopo il Meneghello...si passa una specie di calotta che allora era ghiacciata e poi per arrivare sotto al Giumella c'erano dei crepi belli grandi...

In Val Piana ho scavalcato direttamente dal Dosegù, sceso dalla cresta ho fatto un tornante e l'ingresso è abbastanza agevole; l'abbondante innevamento ha sicuramente facilitato la discesione nel vallone sottostante. Sopra il Meneghello e nel vallone tra Giumella e San Matteo crepacci zero, tutto bello coperto e compatto. L'unico crepaccio vero e proprio l'ho visto sul Dosegù poco sotto la vetta, credo sia la terminale.

complimenti, un gran bel giro in ambiente alpinistico;
Dalle foto vedo che c'è parecchia neve rispetto alle annate precedenti, questo era un anno ideale per la traversata delle 13 cime...  8)

Grazie Nantes  :) Di neve quest'anno ce n'è stata tanta e lassù è ancora tutto favolosamente coperto!! Per le 13 cime ho sentito che molti hanno annullato la traversata perchè ce n'era troppa, poi probabilmente dipende. Sicuramente i tratti di roccette marce, se coperti, sono facilmente percorribili con ramponi e picca.