GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: edel - 31/05/2015 21:30

Titolo: VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: edel - 31/05/2015 21:30
Qualche giorno in Val di Rabbi.

Ci diamo appuntamento con Radetzky-moglie-Pamy per trascorrere alcuni giorni di relax in questo periodo di calma assoluta. L'essenziale è stare in compagnia, ammirare i panorami, camminare insieme senza affannarci affinchè ci resti  fiato anche per raccontarcela un pochino  :)
Si parte sempre con calma,  dopo aver fatto una buona colazione casereccia al Fontanin. Ne è uscito comunque qualche bel giretto tra le malghe e i baiti. Eccoli qua:  :)


al baito Mandria Buse

Partiamo da località Coler mt. 1450 ca. e poco prima di raggiungere malga Stablasolo scendiamo a destra verso il torrente Rabbies,  attraversiamo il ponticello, costeggiamo un po' il corso d'acqua e, raggiunta la cascata di Saènt, ci incamminiamo per il sentierino a destra in direzione Prà di Saènt.

(https://lh3.googleusercontent.com/-p29A_waCYNI/VWh9lMhxpPI/AAAAAAAAoR8/307-kZ4gxMs/s640/P1040942.JPG)
località Coler mt. 1380


(https://lh3.googleusercontent.com/-GQza_2jBA34/VWh0Q0V10XI/AAAAAAAAoR8/AeW76TB0pvs/s640/P1040600.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-eWnO8Eol_iI/VWh1IJ0Uz1I/AAAAAAAAoR8/Qpj3YUOzXcY/s640/P1040609.JPG)
si costeggia il torrente Rabbies, a sin malga Stablet


(https://lh3.googleusercontent.com/-f4Eoj8IfMgU/VWh1y0T0PkI/AAAAAAAAoR8/Vbwa5732ESY/s640/P1040619.JPG)



Ad un bivio troviamo l'indicazione per il Baito Mandria Buse, che raggiungeremo in breve e che è  situato in una bella posizione panoramica a quota 1800 ca.  Merita davvero una sosta!   :)


(https://lh3.googleusercontent.com/-H7LR5VA2xxA/VWh2gjxdQiI/AAAAAAAAoR8/OoFUBM_EhbM/s640/P1040628.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-Zk0B288uECg/VWh3JCA-lzI/AAAAAAAAoR8/s7qyUBxCHkM/s640/P1040634.JPG)
il piccolo baito Mandria Buse


(https://lh3.googleusercontent.com/-7oU9akclC-g/VWh3VDaJvJI/AAAAAAAAoR8/kLXzkj01vL0/s640/P1040637.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-eqfio_Z6Nj8/VWh27o2gzvI/AAAAAAAAoR8/XL7AyjX4g9k/s640/P1040632.JPG)
la frana del rio Campisol


Ritorniamo al bivio oltrepassando  il canalino con una residua lingua di neve e proseguiamo verso Prà di Saènt per un bel sentierino a tratti un po' esposto ma qualche tratto di fune o protezione lo rende fattibile a tutti.



(https://lh3.googleusercontent.com/-JFsBdC7A0Jk/VWh4LWm5ZuI/AAAAAAAAoR8/hcvhZ4-UloI/s640/P1040651.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-KdsFRTTtzZY/VWh4moFok7I/AAAAAAAAoR8/Jn1U0KqqlAY/s640/P1040655.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-4QUwVBhfpkM/VWh5KxGXGuI/AAAAAAAAoR8/y_PHfrzCvw0/s640/P1040659.JPG)
vista sulla vallata


(https://lh3.googleusercontent.com/-7DsCPR8CKcE/VWh5pqWUFWI/AAAAAAAAoR8/oHBIMVt2qdc/s640/P1040665.JPG)

Arrivati, restiamo in silenzio vicino alla malga omonima e nella magnifica piana chiamata  anche “piana delle marmotte” in attesa di vedere appunto qualche marmotta,  ma dove siano non si sa... qua non ne ho mai vista una! >:(   e in questo luogo ci siamo fermati parecchie volte .


(https://lh3.googleusercontent.com/-r3_0ZhBmIpU/VWh7I2DdCbI/AAAAAAAAoR8/fu-_WcFsHUM/s640/P1040680.JPG)
la bella piana di Saènt


(https://lh3.googleusercontent.com/-hgywEJdBiCs/VWh785XsmrI/AAAAAAAAoR8/gaktQWDrJWs/s640/P1040689.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-ACyrtiIHfHg/VWh7o4IVk_I/AAAAAAAAoR8/T0YxeXPrI7c/s640/P1040687.JPG)
primi rododendri


(https://lh3.googleusercontent.com/-M4QkdE-Vc6A/VWh9XKRH0wI/AAAAAAAAoR8/qF7OJGIdyac/s640/P1040706.JPG)
una orchidea


Attraversiamo il pianoro per salire al Dos de la Cros a quota 1800 mt e scendere poi per il sent. 106 che passando per malga Stablèt ci riporterà al Coler dove c'è il Dick del Fontanin che ci aspetta, un po' imbronciato perchè non l'abbiamo portato con noi, ma purtroppo sappiamo bene che metterebbe in fuga qualsiasi animale dovessimo incontrare  ::)   già sperimentato!  :)


(https://lh3.googleusercontent.com/-rLk4-bfHcyI/VWh9NjTMYrI/AAAAAAAAoR8/nLcm8dRHczQ/s640/P1040700.JPG)
al Dos de la Cros



(https://lh3.googleusercontent.com/-OfgF_6qbHHI/VWiW2r8DJeI/AAAAAAAAoGs/WU83ZNlugoY/s640/P1040714.JPG)
il Dick   :)


(https://lh3.googleusercontent.com/-20svGqtTKmQ/VWtOEQa21HI/AAAAAAAAomo/qt5eixwYN28/s640/P1040720.JPG)
il gruppo VegaiaTremenesca dal Fontanin al calar della sera




alla malga o baito Campo Secco

Altro giretto di ca 13 km partendo da Rabbi Fonti  verso la Val Cercen.
L'idea è di salire al Baito Campo Secco da dove si può godere di una vista notevole sulla Valle e i monti circostanti.
Il meteo non è il massimo, seguiamo la forestale che porta alla malga Stableti e poi iniziamo a salire un po' ripidi per il sent. 172.
Piovicchia, cielo grigio... :-\...copriamo zaini e noi... per un po' ci ripariamo anche sotto un grande pino, ma poi proseguiamo  :)


(https://lh3.googleusercontent.com/-7Vdg_lJI1sE/VWiEz1U1phI/AAAAAAAAoe0/zLVgwm3JtNk/s640/P1040725.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-Wx0OPxIPdag/VWiFN2fCyII/AAAAAAAAoe0/pU4K36irNHs/s640/P1040728malga%252520Stableti.JPG)
malga Stableti a mt. 1589


(https://lh3.googleusercontent.com/-z3nDGTL2eHQ/VWiGo5JaTvI/AAAAAAAAoe0/nb7DBRlmR78/s640/P1040741.JPG)


La mèta alla fine è appagante e c'è pure una provvidenziale schiarita!  :D
Il Baito Campo Secco a quota 2023 si trova in un bellissimo poggio panoramico di fronte al monte Sole,  riconosciamo tutte le malghe già viste in precedenza, stupenda la vista sulla Val di Rabbi e le Cime più alte, Cima di Saènt, di Rabbi, Cime Sternai...


(https://lh3.googleusercontent.com/-Y2hwa9ne-Kk/VWiJjFzbnQI/AAAAAAAAoe0/ZrpSnZYzmUg/s640/P1040805.JPG)



(https://lh3.googleusercontent.com/-EE6CepDwycU/VWiIrlFSjmI/AAAAAAAAoe0/Uvs7-W9TxkQ/s640/P1040788.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-M6hrQR5hKe4/VWiG8JC71yI/AAAAAAAAoe0/i0hIXjPbcZI/s640/P1040753.JPG)
l'interno del baito


(https://lh3.googleusercontent.com/-oLTWzP60uGo/VWiHWlV4i6I/AAAAAAAAoe0/7KNltcx2f0k/s640/P1040764.JPG)
di fronte il monte Sole

(https://lh3.googleusercontent.com/-wb7mL29nl1Q/VWiHVqCTEcI/AAAAAAAAoe0/NtvjiP1Fr6M/s640/P1040763.JPG)
grandi lavori di ristrutturazione a Malga Sole Alta  :-\


(https://lh3.googleusercontent.com/-nQh1v56FhDg/VWiIKFZBXlI/AAAAAAAAoe0/5Q9d_l1dZzY/s640/P1040777.JPG)



Non incontriamo nè cervi e... nè orsi  ::) come tanto desidererebbe Rad (!) che si deve accontentare solo della visita di due graziosi somarelli e un caprone. ;D   Lunga sosta sulla panca fuori dalla malghetta per gustarci i panorami e mangiucchiare qualcosa che dividiamo anche con i simpatici animali.  Diventerà un po' un problema al ritorno sganciarci da loro perchè ci seguiranno speranzosi di ottenere qualcos'altro ...


(https://lh3.googleusercontent.com/-VE8SVnFWaUc/VWiJlPcm0HI/AAAAAAAAoe0/WucCdeOAqBA/s640/P1040804.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-qov7ObrdiCs/VWiJ8hhV-WI/AAAAAAAAoe0/dxIowPB8h_U/s640/P1040806.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-RHfOLf4IYtE/VWobU5krk4I/AAAAAAAAoe0/Irnzrq2cRzU/s640/P1040807%252520%2525282%252529.JPG)
ci seguono tutti e tre...


Ripercorriamo il sentierino 172 che a zig-zag scende nel bosco e poi per  la variante 172 A ci  conduce rapidamente al parcheggio. 

(https://lh3.googleusercontent.com/-yM32QEtNcVA/VWiL4a7gJPI/AAAAAAAAoe0/oOAHyNYnJM8/s640/P1040824.JPG)

(https://lh3.googleusercontent.com/-rAXPzv2KhQw/VWiMN413R8I/AAAAAAAAoe0/g4CmBRFPtmc/s640/P1040830.JPG)
una borgata della Val di rabbi




Giretto circolare tra le malghe,  da Cavallar

Mercoledì 27, bella giornata soleggiata, ne approfittiamo per effettuare un bel giro tra le malghe partendo dal parcheggio di Cavallar a quota 1480 poco sopra Piazzola.
Si tratta di un bell'anello di ca  12 km molto piacevole, adatto a tutti e che offre ampi panorami :)

Percorrendo la forestale che sale con moderata pendenza tra bellissimi larici raggiungiamo  malga Terzolasa a quota 1894 mt dove un tavolo con panche già ci invita ad una sosta per spuntino e per ammirare il panorama grandioso sulla Val di Rabbi e le montagne circostanti.
Anche Pamy gradisce, soddisfatta sia dell'uno che dell'altro!  ;)

(https://lh3.googleusercontent.com/-RqFOIGY8-Bw/VWiXyCSJ1DI/AAAAAAAAofI/LqsN6xvXa9g/s640/P1040841.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-chEdaGwwe0I/VWiYeken2oI/AAAAAAAAofI/tfJuHSk4K3Q/s640/P1040850.JPG)
vista sulla valle


(https://lh3.googleusercontent.com/-Jz2Lw65cIs8/VWiYPkAPQBI/AAAAAAAAofI/U7nCiAhAtp8/s640/P1040847-Terzolasa%252520o%252520Artis%2525C3%2525A8.JPG)
malga Terzolasa o Artisè


(https://lh3.googleusercontent.com/-JL_B2gcPerQ/VWiYVaSsC4I/AAAAAAAAofI/9hoQsifYEP4/s640/P1040848.JPG)
sosta !!



(https://lh3.googleusercontent.com/-TTwrx1IhNS8/VWiZ3BTwesI/AAAAAAAAofI/OtQggkX3vTQ/s640/P1040868.JPG)
soddisfatta anche Pamy



Un sentierino nel bosco ci conduce alla malga Samocleva (o Cespedè), ritroviamo la forestale e raggiungiamo la malga Caldesa Alta (o Paludè) a quota 2054 mt


(https://lh3.googleusercontent.com/-e99aLWGr1Nk/VWibHd17KrI/AAAAAAAAofI/xKnRCPdaRdY/s640/P1040878.JPG)
sentierino per malga Samocleva


(https://lh3.googleusercontent.com/-V7lracnfTzU/VWib-2hLE2I/AAAAAAAAofI/1zZFsRRg9BQ/s640/P1040890-Cesped%2525C3%2525A8%252520o%252520Samocleva.JPG)
malga Samocleva o Cespedè mt. 1897


(https://lh3.googleusercontent.com/-tkTz_T8wYqM/VWibm8jd5oI/AAAAAAAAofI/USjd0PadFbU/s640/P1040886.JPG)
si prosegue per malga Caldesa Alta


(https://lh3.googleusercontent.com/-gszPHMEad7I/VWicrB6FkcI/AAAAAAAAofI/H7P0-iL_Fuc/s640/P1040905-Caldesa%252520Alta.JPG)
Malga Caldesa Alta o Paludè a mt. 2054


(https://lh3.googleusercontent.com/-TN7J_CWFNYw/VWictkmQ-YI/AAAAAAAAofI/ULzk9zZpq9M/s640/P1040906.JPG)


Anche da qui grandi panorami che si estendono fino ad alcune cime delle Dolomiti, Lagorai, Portule e  Mandriolo...   E' un peccato dover scendere...


(https://lh3.googleusercontent.com/-HfBU0DrQYcI/VWic6o9I59I/AAAAAAAAofI/SVN5cWfpOSs/s640/P1040914.JPG)


Ancora un bel sentierino che costeggia un torrente e poi attraversa un ruscello, mi fermo a fotografare i primi rododendri in fiore e le pulsatille ed eccoci alla malga Caldesa Bassa a mt. 1835... poi per la forestale, o per il sent. 108 che scende più ripido,  si ritorna alla località di partenza.


(https://lh3.googleusercontent.com/-jxzpayDorvA/VWicYz5Q1wI/AAAAAAAAofI/rxOhNW0tveU/s640/P1040892.JPG)



(https://lh3.googleusercontent.com/--KN2vFsoiNw/VWieUSoSDvI/AAAAAAAAofI/SLPTVrewLUA/s640/P1040927.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-rYlJl7c3-PU/VWicJZhKGuI/AAAAAAAAofI/UhEQurVriw4/s640/P1040894.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-MpBS8aC9p4U/VWieOseFMXI/AAAAAAAAofI/Yors5SBvar4/s640/P1040929.JPG)
alla Caldesa Bassa a mt. 1835


(https://lh3.googleusercontent.com/-CH5QyNDcp9E/VWie8N4N7ZI/AAAAAAAAofI/FeJYx06SAUs/s640/P1040933.JPG)
uno sguardo all'indietro verso Malga Caldesa Bassa e la Valle del Lago Corvo


(https://lh3.googleusercontent.com/--PAdvsi7KoY/VWiffnvSe6I/AAAAAAAAofI/Vfml1kArEXs/s640/P1040939.JPG)
e si ritorna a Cavallar




p.s. per Rad
se ho sbagliato qualcosa, correggimi pure!! Questi luoghi li conosci moooolto meglio di me  :)
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: AGH - 31/05/2015 22:10
Bellissimi posti che conosco abbastanza bene :) Ma sbaglio o la cascata del Saent ha una portata enorme in questo periodo? Mai vista così grossa... chissà che fragore...
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: edel - 31/05/2015 22:39
Bellissimi posti che conosco abbastanza bene :)

Eh si! Li ho visti ben tutti i tuoi topic, e a quote molto più elevate!! Paesaggi stupendi, ma la prossima volta saliremo un pochino più sù.


Ma sbaglio o la cascata del Saent ha una portata enorme in questo periodo? Mai vista così grossa... chissà che fragore...

in effetti le altre volte l'avevo vista in autunno e la portata d'acqua era minore,   ma...a Rad la risposta  :)
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: AGH - 31/05/2015 23:31
Beh è facile che sia bella carica in queste stagione
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: radetzky - 01/06/2015 08:58
Beh è facile che sia bella carica in queste stagione

non siamo passati sotto questa volta ma sul lato in alto: comunque ad occhio non mi sembra una gran portata. La neve bassa può trarre in inganno perchè è tardiva e caduta (20 cm.) dieci giorni fa ma, complessivamente, l'inverno scorso è nevicato moolto meno della media ed infatti non ho visto valanghe nei punti ove cadono usualmente.
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: radetzky - 01/06/2015 09:46
...
Arrivati, restiamo in silenzio vicino alla malga omonima e nella magnifica piana chiamata  anche “piana delle marmotte” in attesa di vedere appunto qualche marmotta,  ma dove siano non si sa... qua non ne ho mai vista una! >:(   e in questo luogo ci siamo fermati parecchie volte .

(http://lh3.googleusercontent.com/-r3_0ZhBmIpU/VWh7I2DdCbI/AAAAAAAAoR8/fu-_WcFsHUM/s640/P1040680.JPG)
la bella piana di Saènt

...mistero la sparizione delle marmotte nella piana di Saent: era uno spettacolo ed un dedalo di tane, non se ne vede + una !  :(
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: southernman - 01/06/2015 15:27
SE mai riusciremo a varcare l'Adige li terremo sicuramente in considerazione
Titolo: Re:VAL DI RABBI - passeggiate tra malghe alte e baiti
Inserito da: Oma - 01/06/2015 23:17
Che bei posti! :) Siamo stati solo una volta alla piana di Saent ... spero proprio di poter tornare in quelle zone!  ;)