Autore Topic: [BONDONE] Mori - Monte Biaena  (Letto 4674 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
[BONDONE] Mori - Monte Biaena
« il: 10/01/2012 14:28 »
APRILE???? ma quale aprile!

Il mio amico Denis mi suggerisce un giretto per Aprile di quest'anno, ma io impaziente non aspetto...

Domenica 08 gennaio parto piuttosto tardi da CASA (Mori) dall'altezza di 204 m slm perchè mi attardo con una super colazione esagerata ;D ; parto verso le 10.20 circa e mi dirigo verso Montalbano deciso a raggiungere la cima del Monte Biaena.
Raggiungo in pochi minuti il sentiero di rientro della ferrata (ancora chiusa) - non quello attrezzato, ma il sentiero di rientro normale.
In circa un'oretta il sentiero che fino ad ora era immerso nel bosco, sbuca appena sotto il piccolo abitato di Nomesino a cui poi giungo in qualche decina di minuti.
Da Nomesino, il percorso prosegue su strada asfaltata e successivamente cementata per diverse centinaia di metri, fino a raggiungere la località di Corniano (1000 m).

A Corniano, la bella chiesetta Romanica ti da il benvenuto ed il bosco circostante brulicante di uccellini è pieno di colori ancora autunnali. Qui mi fermo per una sosta, gustandomi la pace del momento.
Ancora poche centinaia di metri e la strada fino a qui in cemento si dirama in un sentiero nel bosco a tratti innevato, ma mai ghiacciato per fortuna visto quanto è ripido.

Superati alcuni tornanti raggiungo nel bosco la "grotta degli appestati" nella quale venivano radunati i malati di peste intorno al dodicesimo-tredicesimo secolo.
Li accanto una bellissima parete offre la possibilità di allenarsi su una palestra di arrampicata naturale, sono ben visibili almeno un paio di vie già attrezzate con chiodi ed addirittura una corda.

Mi fermo qualche minuto per godere del caldo sole, fare alcune foto e guardarmi un po' in giro e riparto sul mio sentiero che prosegue inesorabile per scoraggiare i meno volenterosi; piano piano il sentiero sbuca di nuovo sulla strada asfaltata, in prossimità di una fontana inutilizzata e raggiungo non senza fatica il piccolo capitello di San Bernardo (San Bernardino).
Il capitello è ottimamente esposto, quindi decido (sono le 13 circa) di pranzare qui e di godermi per un po' il sole dell'ora calda direttamente in faccia! ;D

Dopo altre foto, noto alle spalle del capitello la mia meta: la cima del Monte Biaena (1700m) presieduto da una croce bianca.
Riparto così sulla strada asfaltata che in circa mezz'ora mi porterà a Malga Somator alla quale non mi fermo perchè troppo affollata... la solitudine fino a qui provata mi ha illuso di poter provare tranquillità fin troppo a lungo, quindi senza pensarci troppo, mi incammino sul sentiero 673 che da Malga Somator sale verso la cima del Biaena.
Il sentiero in cresta è molto esposto, ci sono circa 30 cm di neve e giungo alla cima in circa mezz'ora di buon passo. L'orrenda passerella che era presente quasi in cima non c'è più, è stata tolta la scorsa primavera, quindi si è costretti a superare un piccolo passaggio attrezzato piuttosto verticale. L'ho fatto decine di volte quindi non indugio e lo supero senza difficoltà.


La cima è fantastica (1700 m), non c'è anima viva...
...grido BERG HEIL!  ;D ;D ;D rivolto alla Vallagarina, felice della mia piccola impresa e contento che la mia gamba non mi abbia abbandonato fino alla fine.
 Sono circa le 14.30 e vedo che il sole sta perdendo intensità.

Giusto il tempo di bere qualcosa e mangiare della frutta secca che ritorno sui miei passi per tornare verso casa.
Piccola nota: All'altezza della zona di Corniano, ritrovo il mio amico Denis (che mi aveva proposto il giretto per aprile) che mi confida la possibilità di realizzare l'ascesa in un'ora e mezza tramite sentieri più diretti, ma ritengo la cosa una vera corsa contro il tempo.

Resto pochi minuti a chiaccherare perchè il sole sta calando velocemente, riesco così ad essere di nuovo a casa verso le 17.30, quando inizia a farsi quasi buio.
Stanco ma decisamente felice!

Una giornata davvero splendida.
« Ultima modifica: 10/01/2012 15:53 da danieled »
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #1 il: 10/01/2012 18:50 »
qualche foto...
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #2 il: 10/01/2012 18:55 »
ancora...
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #3 il: 10/01/2012 19:00 »
altre
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #4 il: 10/01/2012 19:03 »
ultime
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #5 il: 10/01/2012 19:26 »
Interessante la salita al Monte Biaena, ho letto da qualche parte che si trattava di una cima fortificata nel 1915 dagli Standschùtzen di Brentonico, nel sottosuolo ci dovrebbe essere anche una postazione d' artiglieria, il panorama è molto bello  :)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #6 il: 10/01/2012 22:17 »
due passi per sgranchirsi un po' eh?! che bel dislivello che ti sei fatto!!

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #7 il: 10/01/2012 23:15 »
Interessante la salita al Monte Biaena, ho letto da qualche parte che si trattava di una cima fortificata nel 1915 dagli Standschùtzen di Brentonico, nel sottosuolo ci dovrebbe essere anche una postazione d' artiglieria, il panorama è molto bello  :)

In effetti appena arrivati in cima dal sentiero che ho percorso io, ci si trova a calpestare quello che era l'evidente insediamento di un cannone. Purtroppo non ho foto a riguardo anche perchè era tutto coperto di neve ma non mancherò di farle e pubblicarle appena sarà un pochino più estate.

Tutto li intorno brulica di trincee e gallerie. Da ragazzo andavo con gli amici armati di torcia all'esplorazione di queste trincee ed in altri posti anche dei forti ;D

Potrebbe essere una fortificazione anzi sicuramente lo fu. Mi sembra però piuttosto strano che fossero gli shutzen di Brentonico in quanto si trova su un'altra catena montuosa (il Baldo) che ha già i suoi insediamenti... Per giungere al biaena avrebbero dovuto scendere verso valle, attraversare il fondovalle e risalire dal versante opposto... ma tutto è possibile
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #8 il: 10/01/2012 23:17 »
due passi per sgranchirsi un po' eh?! che bel dislivello che ti sei fatto!!

si, più o meno 1500 metri. Però il giorno dopo non ero affaticato, solo assonnato per la sveglia  ::) :P
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #9 il: 11/01/2012 11:18 »
Molto interessante anche questo giro. Complimenti  ;)

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #10 il: 11/01/2012 17:46 »
si resta sbalorditi a vedere quante possibilità di trekking anche abbastanza tosto ci sono in giro. io vado ormai raramente nelle Dolomiti superaffollate.. Avrei voluto solo ancora fare la traversata delle Marmarole e del Sorapis ma non è più tempo. Tuttavia c'è di che sbizzarrirsi all'infinito altrove...  :)
Poi naturalmente.... bella gita e belle foto...
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline alessandro28

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 975
  • Sesso: Maschio
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #11 il: 11/01/2012 18:50 »
Dietro la piccola baita degli alpini, qualche decina di metri sotto la vetta, c'è pure una rampa per la raccolta dell'acqua piovana e tutta la cima è piena di trincee. anche la montagna dall'altra parte della val di gresta (non ricordo il nome, da s.barbara nella direzione opposta rispetto allo stivo) ci sono un sacco di trincee e un percorso storico/naturalistico che le percorre.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: [BONDONE] Mori - Monte Biaena
« Risposta #12 il: 12/01/2012 08:15 »
Dietro la piccola baita degli alpini, qualche decina di metri sotto la vetta, c'è pure una rampa per la raccolta dell'acqua piovana e tutta la cima è piena di trincee. anche la montagna dall'altra parte della val di gresta (non ricordo il nome, da s.barbara nella direzione opposta rispetto allo stivo) ci sono un sacco di trincee e un percorso storico/naturalistico che le percorre.

Forse intendi il Monte Biaena? ...o il monte Velo che è quello che sali da Arco per raggiungere Santa Barbara...
« Ultima modifica: 12/01/2012 10:22 da danieled »
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.