Autore Topic: [BONDONE - STIVO] Cornetto (ciaspole)  (Letto 46750 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Citazione
Sul Dos d'Abramo non sono mai salito, le ferratine che dici tu (che non scambio con la Segata, che so essere mooolto impegnativa...) sono davvero così facili? Magari senza neve ci provo...

Coosa? sei del posto e non sei mai salito sul Doss D'Abramo? Vergogna! :) Per me, delle tre cime è la più bella, la cima è ampia e pianeggiante con un bel prato, a picco sulla val d'adige.. ideale per sosta mangereccia con panorama e pisolone postprandiale  :D

Le due ferratine sono facili: la prima, che si raggiunge dalla cresta, sale un breve canalino con corda e qualche staffa, saranno 10 metri in tutto (però occhio che se voli fai un bel volo), quindi sbuchi nel colatoio che risale ripidamente ma brevemente il costone fino alla cima. La seconda ferratina si raggiunge dal pratone andando verso la croce, si SUPERA l'ìimbocco della Segatta e poco dopo si cala  in una piccola valletta: di li scende la ferrata. Cala giù per una specie di camino, ripido ma non verticalissimo, attrezzato con due corde fisse. Ci sono molti appigli, basta stare attenti non ci sono problemi la fanno anche i ragazzini. Occhio però nell'inverno con neve e possibile GHIACCIO. Alla base c'è il sentiero che costeggia il Doss D'Abramo, attrezzato con cordino, occhio anche qua che se si vola si vola giu per i costoni molto ripidi. Arrivati sulla cresta che collega la traversata con la Cima Verde, si può fare il giro da nord o da sud del doss d'abramo, costeggiandolo alla base (no cordini, sentiero stretto e costoni ripidi di sotto)

Volendo, come detto, si può traversare per l'aerea e facile cresta fino alla Cima Verde. Attenzione ai costoni ripidissimi verso sud, in inverno indispensabili ramponi se neve e ghiaccio
« Ultima modifica: 06/02/2008 10:04 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

salvatore tn

  • Visitatore
io le ho fatte tutte e tre le cime del bondone in giornata e una volta con gli sci da scialpinismo anche la ferrata che in libera è considerata un sesto grado, io naturalmente l'ho fatta assicurato e con il "casco" anche se in quel periodo arrampicavo e l'avrei potuta fare arrampicando ma è davvero impegnativa
« Ultima modifica: 06/02/2008 10:03 da Salvatore »

Smit

  • Visitatore
io le ho fatte tutte e tre le cime del bondone in giornata

E' un classico il giro delle tre cime, anche se a essere sinceri forse basta una mezza giornata...a meno di non fare un pisolino sul Doss d'Abramo come dice AGH!!!  ;)

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Citazione
Sul Dos d'Abramo non sono mai salito, le ferratine che dici tu (che non scambio con la Segata, che so essere mooolto impegnativa...) sono davvero così facili? Magari senza neve ci provo...

Coosa? sei del posto e non sei mai salito sul Doss D'Abramo? Vergogna! :)

Chiedo umilmente venia...  ::)

Le due ferratine sono facili: la prima, che si raggiunge dalla cresta, sale un breve canalino con corda e qualche staffa, saranno 10 metri in tutto (però occhio che se voli fai un bel volo), quindi sbuchi nel colatoio che risale ripidamente ma brevemente il costone fino alla cima. La seconda ferratina si raggiunge dal pratone andando verso la croce, si SUPERA l'ìimbocco della Segatta e poco dopo si cala  in una piccola valletta: di li scende la ferrata. Cala giù per una specie di camino, ripido ma non verticalissimo, attrezzato con due corde fisse. Ci sono molti appigli, basta stare attenti non ci sono problemi la fanno anche i ragazzini. Occhio però nell'inverno con neve e possibile GHIACCIO. Alla base c'è il sentiero che costeggia il Doss D'Abramo, attrezzato con cordino, occhio anche qua che se si vola si vola giu per i costoni molto ripidi. Arrivati sulla cresta che collega la traversata con la Cima Verde, si può fare il giro da nord o da sud del doss d'abramo, costeggiandolo alla base (no cordini, sentiero stretto e costoni ripidi di sotto)

Il fatto è che sono un po' fifone, e dove si parla di voli, di pericoli e di roba rischiosa tendo a tirarmi indietro... :'(
Nasco uomo di collina, mica di crozzo...  :-[
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

salvatore tn

  • Visitatore
Citazione
Sul Dos d'Abramo non sono mai salito, le ferratine che dici tu (che non scambio con la Segata, che so essere mooolto impegnativa...) sono davvero così facili? Magari senza neve ci provo...


Le due ferratine sono facili: la prima, che si raggiunge dalla cresta, sale un breve canalino con corda e qualche staffa, saranno 10 metri in tutto (però occhio che se voli fai un bel volo), quindi sbuchi nel colatoio che risale ripidamente ma brevemente il costone fino alla cima. La seconda ferratina si raggiunge dal pratone andando verso la croce, si SUPERA l'ìimbocco della Segatta e poco dopo si cala  in una piccola valletta: di li scende la ferrata. Cala giù per una specie di camino, ripido ma non verticalissimo, attrezzato con due corde fisse. Ci sono molti appigli, basta stare attenti non ci sono problemi la fanno anche i ragazzini. Occhio però nell'inverno con neve e possibile GHIACCIO. Alla base c'è il sentiero che costeggia il Doss D'Abramo, attrezzato con cordino, occhio anche qua che se si vola si vola giu per i costoni molto ripidi. Arrivati sulla cresta che collega la traversata con la Cima Verde, si può fare il giro da nord o da sud del doss d'abramo, costeggiandolo alla base (no cordini, sentiero stretto e costoni ripidi di sotto)


io credo che la ferrata viene considerata tale quando la pendenza supera i 45 gradi°  le creste attrezzate con dei cordini di acciaio non credo siano considerate ferrate altrimenti anche al lago rosso è una ferrata

Smit

  • Visitatore
io credo che la ferrata viene considerata tale quando la pendenza supera i 45 gradi°  le creste attrezzate con dei cordini di acciaio non credo siano considerate ferrate altrimenti anche al lago rosso è una ferrata

Una ferrata e' un itinerario attrezzato per permettere un passaggio sicuro che altrimenti risulterebbe difficile e soggetto a elevato pericolo.
Le attrezzature suppliscono in buona parte alla mancanza della sicurezza data da una cordata (e alle conoscenze di progressione che la cordata comporta).

Le Bocchette Centrali mica sono ripide...lunghi tratti sono praticamente in piano, eppure e' una ferrata!!!

Quella del lago di Tovel e' una scalinata con tanto di parapetti in legno e in un tratto (non potendo mettere parapetto) e' stato messo un cordino. Il cartello credo sia li unicamente per "pararsi il didietro" nell'eventualita' di incidenti che non mi risulta siano mai accaduti in quel tratto!

Anche in questo caso Wikipedia ci viene in iauto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Via_ferrata
« Ultima modifica: 06/02/2008 11:24 da Smit »

salvatore tn

  • Visitatore
io credo che la ferrata viene considerata tale quando la pendenza supera i 45 gradi°  le creste attrezzate con dei cordini di acciaio non credo siano considerate ferrate altrimenti anche al lago rosso è una ferrata

Una ferrata e' un itinerario attrezzato per permettere un passaggio sicuro che altrimenti risulterebbe non impossibile, ma soggetto a elevato pericolo.
Le attrezzature suppliscono in buona parte alla mancanza della sicurezza data da una cordata (e alle conoscenze di progressione che la cordata comporta).

Le Bocchette Centrali mica sono ripide...lunghi tratti sono praticamente in piano, eppure e' una ferrata!!!
la cresta del doss d'abramo io non la considero ferrata
per le bocc. centrali
viene considerato anche il nevaio che cè da attraversare e che supera credo i 30 gradi di pendenza e ci sono delle scale lunghe ed esposte
« Ultima modifica: 06/02/2008 11:32 da Salvatore »

Smit

  • Visitatore
viene considerato anche il nevaio che cè da attraversare e che spera credo i 30 gradi di pendenza e ci sono dele scale lunghe ed esposte

Il nevaio c'e' e non c'e'...in settembre ad esempio e' possibile che non ci sia!!! Allora in settembre le Centrali non sono una ferrata mentre in giugno si?

Salvatore perdonami la franchezza, ma la pendenza non centra nulla.
Che poi ci sia la tendenza a considerare ferrata ogni passaggio con tre metri di cordino e' un altro paio di maniche!

Ribadisco: una ferrata e' un itinerario preparato con attrezature metalliche che ne diminuiscono la difficolta' alpinistica permettendo la progressione anche a persone prive di tecnica alpinistica.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
concordo con smit: nel caso del doss d'abramo parlare di ferrata mi pare esagerato, diciamo che si tratta di tratti attrezzati (mi riferisco ai due tratti facili, non alla segatta).

La ferrata per me è un percorso compiuto, piu o meno lungo, con attrezzature che permettono di abbassare le difficoltà
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Smit

  • Visitatore
la cresta del doss d'abramo io non la considero ferrata

Su questa puntualizzazione (che hai aggiunto dopo la mia risposta  ;) ) ti do pienamente ragione!

Tant'e' vero che qui da noi in Trentino nella quasi totalita' delle ferrate all'inizio e alla fine dei percorsi viene indicato che il percorso e' impegnativo ed e' da fare solo debitamente attrezzati.

Negli accessi al Doss d'Abramo (Segata esclusa) non mi pare che queste segnalazioni ci siano. Resta comunque il fatto che la discesa dal Doss per cima Verde, anche se breve, e' decisamente divertente!

salvatore tn

  • Visitatore
mi sono spiegato male come dici tu la ferrata è una via attrezzata con corde scale ecc: ma nelle valutazioni viene considerato anche il ghiacciaio che ci sia o meno chi fa le relazioni o scrive libri sulla montagna, escursionismo, tiene conto del periodo intermedio(stagione) per alpinista medio allenato come i tempi di percorrenza ecc..

concordo con smit: (Salvatore) nel caso del doss d'abramo parlare di ferrata mi pare esagerato, diciamo che si tratta di tratti attrezzati (mi riferisco ai due tratti facili, non alla segatta).

La ferrata per me è un percorso compiuto, piu o meno lungo, con attrezzature che permettono di abbassare le difficoltà

salvatore tn

  • Visitatore
in qualche thread o messaggio ho gia affermato che sono sceso da campanil basso dalla normale naturalmente slegato per circa 50 metri adesso non ricordo con esattezza i metri cmq ho anche fatto la ferrata dei colodri slegato le centrali slegato con una fettuccia al imbrago ma era un periodo che arrampicavo anche sul VI grado quindi non fa notizia oggi magari mi cagherei addosso le valutazione come ho gia detto vanno fatte in base al allenamento e alla preparazione fisca/psicologica tu probabilmente non passeresti un II grado slegato io si ripeto una volta non ora dopo 4 anni che non arrampico

algol

  • Visitatore
in qualche thread o messaggio ho gia affermato che sono sceso da campanil basso dalla normale naturalmente slegato per circa 50 metri adesso non ricordo con esattezza i metri cmq ho anche fatto la ferrata dei colodri slegato le centrali slegato con una fettuccia al imbrago ma era un periodo che arrampicavo anche sul VI grado quindi non fa notizia oggi magari mi cagherei addosso le valutazione come ho gia detto vanno fatte in base al allenamento e alla preparazione fisca/psicologica tu probabilmente non passeresti un II grado slegato io si ripeto una volta non ora dopo 4 anni che non arrampico

E dunque?
Buon per te che ce lo puoi raccontare.
Ma perché sei venuto giù slegato?

Smit

  • Visitatore
in qualche thread o messaggio ho gia affermato che sono sceso da campanil basso dalla normale naturalmente slegato per circa 50 metri adesso non ricordo con esattezza i metri cmq ho anche fatto la ferrata dei colodri slegato le centrali slegato con una fettuccia al imbrago ma era un periodo che arrampicavo anche sul VI grado quindi non fa notizia oggi magari mi cagherei addosso le valutazione come ho gia detto vanno fatte in base al allenamento e alla preparazione fisca/psicologica tu probabilmente non passeresti un II grado slegato io si ripeto una volta non ora dopo 4 anni che non arrampico

Scusa, ma con chi ce l'hai?  ;D

salvatore tn

  • Visitatore


E dunque?
Buon per te che ce lo puoi raccontare.
Ma perché sei venuto giù slegato?
dal basso perché c'era "traffico" sulle calate, nelle altre perché mi sentivo sicuro certo non mi vanto di questo vista la mia continua lotta alla sicurezza in montagna solo qui lo sto riportando come esempio per far capire che in montagna ci vuole anche preparazione fisica e mentale allora vai quasi ovunque
« Ultima modifica: 06/02/2008 12:13 da Salvatore »