GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: fototrekkingtrentino - 19/02/2012 09:09
-
Ieri ho fatto una escursione sul Bondone Cima Cornetto bella giornata calda ma neve poca
-
Avevo na mezza idea anch'io.. Hai fatto le tre cime?? come si va? rampone indispensabile o anche no??
-
Avevo na mezza idea anch'io.. Hai fatto le tre cime?? come si va? rampone indispensabile o anche no??
Ciao io ho usato i ramponi quando sono arrivato sotto il Cornetto nella zona dove ci sono le due foto in memeria di quelle due persone morte, se no si può salire senza ciapole o ramponi chi è salito con le ciapole da li in poi se le sono tolte, adesso metto altre foto cosi vedi.
-
altre 4 foto
-
ultime foto
Nella foto 06 si vede la parte del sentiero dove ho usato i ramponi
-
Avevo na mezza idea anch'io.. Hai fatto le tre cime?? come si va? rampone indispensabile o anche no??
penso che i ramponi sia meglio averli. Specie se si traversa sotto al Cornetto, versante nord. Forse con così poca neve non sono necessari ma sarei più tranquillo. Altro punto critico è l'arrivo sotto cima Verde, c'è un traversone sempre pieno di neve (sventata), spesso duro o gelato, se si parte lì si arriva dritti in val del merlo ;D
-
penso che i ramponi sia meglio averli. Specie se si traversa sotto al Cornetto, versante nord. Forse con così poca neve non sono necessari ma sarei più tranquillo. Altro punto critico è l'arrivo sotto cima Verde, c'è un traversone sempre pieno di neve (sventata), spesso duro o gelato, se si parte lì si arriva dritti in val del merlo ;D
Ieri si c'èra che saliva con le ciapole ma sinceramtee solo inutili meglio un buon paio di ramponi per i punti critici come dici te AGH, ieri ero tentato a fare il giro completo la giornata bella soleggiata, mi ha solo fermato la mia schiena
-
Ieri si c'èra che saliva con le ciapole ma sinceramtee solo inutili meglio un buon paio di ramponi per i punti critici come dici te AGH, ieri ero tentato a fare il giro completo la giornata bella soleggiata, mi ha solo fermato la mia schiena
un altro punto critico è a 3/4 della salita al cornetto. C'è un traversino breve sotto a un roccione, corto ma insidioso perché quasi sempre ghiacciato. Anche lì se si parte si arriva diretti in val dei laghi ;D
-
altre 4 foto
Cos'è la boccia?
-
Cos'è la boccia?
Terrazza delle stelle - Viotte del Monte Bondone
L’osservatorio astronomico “Terrazza delle Stelle”, situato nella conca delle Viote del Monte Bondone, lontana dalle luci dei centri abitati è luogo ideale per l’osservazione del cielo stellato. A pochi chilometri dal capoluogo, l’osservatorio è dotato di potenti telescopi che, con la guida di operatori esperti, diventano strumenti privilegiati per ammirare il firmamento. Alle osservazioni astronomiche si affiancano concerti di musica classica e leggera, animazioni di teatro scientifico, spettacoli, racconti per ragazzi, corsi di approfondimento a tema astronomico.
Di giorno protagonista è il Sole, che mostra il suo spettacolare volto nascosto grazie a telescopi con particolari filtri. La cupola dell’osservatorio è realizzata in acciaio lucidato che crea un sorprendente effetto specchio: il panorama diurno e notturno si riflettono sulla cupola, metafora del rapporto tra cielo e terra, antico quanto l’uomo. Strumento principale dell’osservatorio è un telescopio riflettore da 80 cm di diametro, controllato al computer, che permette incredibili osservazioni: ad esso si affiancano altri 6 strumenti per osservare il cielo in ogni suo aspetto.
-
Cos'è la boccia?
Il nostro direttore (del Museo delle Scienze, ex Tridentino, ente a cui appartiene "la boccia") l'ha definita "una delle poche cose belle fatte dall'uomo in montagna". Io non mi esprimo prima di averla vista di persona ma non mi pare male
-
Terrazza delle stelle - Viotte del Monte Bondone
L’osservatorio astronomico “Terrazza delle Stelle”, situato nella conca delle Viote del Monte Bondone, lontana dalle luci dei centri abitati è luogo ideale per l’osservazione del cielo stellato. A pochi chilometri dal capoluogo, l’osservatorio è dotato di potenti telescopi che, con la guida di operatori esperti, diventano strumenti privilegiati per ammirare il firmamento. Alle osservazioni astronomiche si affiancano concerti di musica classica e leggera
ecco appunto... >:( Mi permetto di dissentire, l'osservatorio è stato un altro tassello della davastazione delle Viotte. Che poi questa zona sia "lontane dalle luci dei centri abitati" mi pare risibile: chiunque c'è stato di notte, magari per osservare le comete, non può non aver notato l'ENORME CHIARORE che proviene dalla città. Ma tant'è, qualunque pretesto è buono per continuare l'assalto alla montagna.
-
Bel giro! Ci sono stato alcuni anni fa a fare la ferrata Segatta . La zona delle tre cime nonostante la vicinanza con le Viotte e lo scenpio del Bondone è rimasta ancora frequentabile da chi ama la natura VERAMENTE e non per convenienza o per questioni di marketing come proclamano i cosidetti " Valorizzatori " >:(
-
ribadisco il fatto che non ho ancora visto l'osservatorio con i miei occhi e quindi sospendo ogni giudizio.
Voglio però spezzare una lancia a favore della "valorizzazione", che in molti casi è un termine delicato per dire "sfruttamento", ma in altri, come ad esempio i lavori che il museo sta facendo in bondone, sono mirati a proporre un modo nuovo e sicuramente migliore di "rilaniare" (termine sentito mille volte e che non ha mai portato bene) il Bondone.
Il Bondone, e sopratutto la zona delle Viotte, sono un bellissimo laboratorio a cielo aperto per moltissime discipline scientifiche trattate da museo: abbiamo tutte le fasce vegetali alpine, dal bosco di latifoglie fino alla prateria alpina, abbiamo bellissimi ecosistemi di torbiera e aree umide, abbiamo i siti archeologici più antichi del Trentino e delle Alpi, abbiamo interessanti affioramenti di formazioni geologiche, e ora abbiamo un moderno e fruibile osservatorio astronomico. Mi sembr una valorizzazione molto più intelligente e sostenibile per la montagna di Trento, sopratutto se la paragoniamo alle piste da sci, agli alberghi e agli impianti di risalita. Un modo nuovo e migliore per riavvicinare i Trentini a questa montagna
-
Panoramica dal Cornetto
http://www.youtube.com/v/Qy-iLQqJ0kw? (http://www.youtube.com/v/Qy-iLQqJ0kw?)