GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: climbalone - 29/11/2014 19:02
-
Sabato 22 novembre 2014
Con l'amico Armando, decidiamo di risalire il Vajo di Valdritta, un canalone calcareo sul versante est, che dalla SP3 del Monte Baldo porta fino in cresta, in prossimità di Cima Valdritta. Nel programma della giornata c'è la salita a Cima Valdritta, e poi una traversata verso sud lungo la mulattiera delle creste, per salire la Vetta delle Buse per la Ferrata delle Taccole.
Non ci aspettiamo granché di neve, almeno alla quota di partenza, circa 1500 m. Invece il vajo è discretamente innevato fin dall'inizio, tranne le parti più ripide e esposte al sole. Anzi sulle rocce sotto la neve, al mattino, si nasconde uno straterello infido di vetrato. Dubbiosi, procediamo, pronti a far marcia indietro in caso il proseguo dell'itinerario si riveli a rischio.
La salita comporta qualche passo di arrampicata di II e anche di III grado, e fortunatamente le parti più ripide sono pulite.
Alcune foto della risalita del vajo:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-1.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-2.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-3.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-4.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-5.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-6.jpg)
Raggiungiamo così la mulattiera delle creste:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-7.jpg)
Poco dopo prendiamo il bivio per Cima Valdritta, e la raggiungiamo in breve tempo.
Il panorama sul Lago di Garda, sia verso sud che verso nord, è spettacolare.
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-8.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-9.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-10.jpg)
Il luccichìo che si vede in prossimità della vetta sulla montagna sul lato bresciano proviene dallo specchio eolico solare posizionato sul Monte Pizzoccolo (vedi http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=4422.msg94586#msg94586 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=4422.msg94586#msg94586))
(continua...)
-
Torniamo alla mulattiera delle creste, e la percorriamo verso sud:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-11.jpg)
Oltrepassiamo la Cima sena Nome, Punta Pettorina, Punta Telegrafo.
Un camoscio ci osserva tranquillo, da una posizione di vantaggio:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-12.jpg)
Poco prima della Vetta delle Buse, raggiungiamo una forcella con targa e scendiamo in un anfiteatro sul versante ovest:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-13.jpg)
Attacchiamo, con qualche dubbio, dovuto all'abbondanza di neve, la Ferrata delle Taccole.
E' una ferrata impegnativa, e con la neve si rivela davvero dura:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-14.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-15.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-16.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-17.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-18.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-19.jpg)
La ferrata si articola su tre salti di roccia verticali: un camino, una parete con fessura, una parete con diedro.
All'uscita ho (credo di poter dire abbiamo) le braccia duramente provate.
Poi per roccette attrezzate più facili raggiungiamo il facile e panoramico pendìo che porta in vetta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-20.jpg)
Rientriamo per la mulattiera delle creste, fino all'altezza di Punta Telegrafo, che evitiamo, e per lunga discesa diagonale per sentiero sul versante est fino a riguadagnare la strada e quindi l'auto.
Lungo il percorso, possiamo ammirare la luce del crepuscolo sulle cime delle Piccole Dolomiti:
(http://www.trekking-etc.it/varie/baldo/baldo-21.jpg)
-
Bravo Climb! Bellissimo il Baldo innevato e temerari ad aver fatto le Taccole ;) Io aspetto più neve per fare un pò di scialp in zona (magari il Vallone Osanna al Telegrafo)
-
Fantastico! Avevate i ramponcini/ciaspole o siete andati con semplici scarpe da trekking? Non riesco a capire bene dalle foto. :)
-
Ma voi sè mati.. :)
-
Fantastico! Avevate i ramponcini/ciaspole o siete andati con semplici scarpe da trekking? Non riesco a capire bene dalle foto. :)
Beh, sicuramente di neve ce ne aspettavamo di meno, comunque visto il tipo e la quantità, i ramponi o le ciaspole sarebbero stati più ingombranti che utili.
Armando aveva gli scarponi, io le scarpe da trekking, ma sono un caso un po' patologico, da non imitare...
:)
-
mah... :o
e poi tutti a dir che va bene e che è giusto quando il cnsas lancia le campagne di sensibilizzazione alla sicurezza in montagna.
d'altronde le statistiche parlano chiaro: gli incidenti capitano sempre agli altri!
-
...quando il cnsas lancia le campagne di sensibilizzazione alla sicurezza in montagna...
Sabato non abbiamo fatto nulla che non fosse nel nostro pieno controllo, fatto salvo l'imponderabile.
L'invito alla prudenza comunque è sempre ben accetto.
:)
-
...io le scarpe da trekking, ma sono un caso un po' patologico, da non imitare...
:)
nulla di personale ma, al di là delle Salomon da Trail Running, almeno indossare uno sputo di casco fin che vai su per le Taccole, dove la verticale fa da padrona e basta l'imponderabile (?) fratello cattivo del camoscio che hai fotografato, che passeggia sul per Cima delle Buse, per muovere un sasso e farlo fischiare giù fino ai ghiaioni sottostanti
-
...fratello cattivo del camoscio che hai fotografato...
Il casco ci sarebbe stato bene, su questo hai pienamente ragione, e faccio ammenda.
-
pensavo fossi l'unico ad aver perso il buon senso facendomi Cornetto e Doss Abramo senza niente con 40cm di neve ;D ;D ;D
Mi sono alquanto cacato sotto cmq !! :o :o
-
Complimenti per il giro e per le foto!
Rispetto a quando abbiamo fatto questo giro d'estate, qui ha proprio un altro fascino.
Ciao