GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: marziavr - 15/09/2010 15:50
-
E’ un sentiero alpinistico che abbiamo fatto verso fine agosto, e che normalmente ripetiamo ogni anno …
Per farlo serve la normale dotazione : imbrago, caschetto, una corda da 30 mt. è sufficente, 4 rinvii, qualche cordino ...
Lungo il percorso di andata non abbiamo mai trovato nessuno (a parte qualche camoscio) e difficilmente ci sono segni di sentiero/passaggio (se non siamo già stati noi che allora qualche ometto lo mettiamo ;) ), cmq è difficile perdersi, sempre dritto e ad ogni biforcazione tenere la DX !!!
Il Vajo si raggiunge dalla strada Graziani (1500 mt. c.a.) dopo il sentiero 652 che porta al Rifugio Telegrafo (che si farà al ritorno), il particolare di questo vajo è che ci sono alcune paretine da scalare (10-15 metri), la prima è anche la più difficile (passo di IV c.a.), le prime hanno spit e sosta per le altre bisogna arrangiarsi …
All’uscita del vajo (2100 mt. c.a.) si trova il sentiero 651, che porta al rifugio Telegrafo, ma con una breve deviazione si può raggiungere la cima Valdritta (2218 mt) punto più alto del monte Baldo e bel posto panoramico con vista stupenda, se c’è bel tempo :-\ .
Per la discesa si prende il sentiero 66 che si stacca sulla sinistra prima di arrivare al R.Telegrafo, oppure il 652 in prossimità del Rifugio.
-
altre foto
-
ultime
-
Che bello, anche io voglio farle ste cose, uffa son sempre da solo.... non penso sia il caso dici???
-
se non sei super bravo ed esperto ... da solo meglio di no ..
-
Bello veramente!! ;) ce ne sono parecchi da quelle parti?magari anche + semplici...senza dover portare corda e soprattutto saperla usare ;D
la prima è anche la più difficile (passo di IV c.a.), le prime hanno spit e sosta per le altre bisogna arrangiarsi …
..eh se bisogna arrangiarsi è ancora + complicato...
-
Bello veramente!! ;) ce ne sono parecchi da quelle parti?magari anche + semplici...senza dover portare corda e soprattutto saperla usare ;D..eh se bisogna arrangiarsi è ancora + complicato...
ne ho fatti altri in zona ... ma non sono frequentati e son tutti allo stato naturale (non c'è un tubo, a parte mughi, sassi ecc.) in alcuni sarebbe stato utile un macete !!!
e principalmente ogni anno cambiano, in base a quanto scarica d'inverno ...
-
ok, cerco ufficilamente compagni che abbiano voglia di fare avventure simili ghghgh
-
fico! la roccia sembra pure bella! :)
ma sono 600m tutti da arrampicare o si va perlopiù in conserva o si cammina anche, più o meno in che percentuali?
Ma il vajo è per caso quel canalino che si vede andando al telegrafo, che esce quando la cresta che va dal pratone al telegrafo inizia a diventare più affilata e rocciosa?
-
di arrampicata, come intendi te, ci sarà un 20%, il resto è più ravanata ...
niente conserva, la corda serve solo per quei 3-4 salti ...
non ho capito se stai parlando del versante lago, cmq ti metto una mappa
-
ok, grazie! no, effettivamente quello che avevo visto io era dall'altra parte, versante lago.