GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: JFT - 14/04/2008 08:39
-
Tanta, tanta, tanta neve.
Ieri abbiamo fatto una puntatina dalle Viote al Cornetto. Nevicava già alle Viote, e per terra, salendo, c'era ancora molta neve ferma. In basso c'erano lastroni di ghiaccio a vetro, salendo neve ben compatta e, in alcuni punti, un po' molla. Abbiamo dovuto ravanare un po' per trovare neve compatta per salire: nel bosco c'erano tratti in cui si affondava fino a metà coscia. Poi arrivati in alto la neve era stupenda. Solo che eravamo nelle nuvole e non si vedeva più un piffero. Vento forte e neve da est-sudest: sembravo per metà un pupazzo di neve.
Per un po' ci ha sorvolato un'aquila, poi deve averci battezzati come uno spettacolo patetico e se ne è andata.
Tutto molto bello.
-
wow, bella impresa... ;D anche io ieri ero in zona, ma mi sono accontentato di partire da un pò più in basso fino su alle Viote...il tempo nn era dei migliori x salire sul Cornetto :o! ma verso che ora sei stato su?
-
.....
Per un po' ci ha sorvolato un'aquila, poi deve averci battezzati come uno spettacolo patetico e se ne è andata.
Tutto molto bello.
C'è chi osserva splendide aquile (chissà che spettacolo! :o) e chi, come il sottoscritto, ieri ha osservato un simpatico cardellino colorato, che zampettava in piazza Garzetti, qui nel capoluogo
;D ;D
-
beati voi che potente andare sui monti, io sono bloccato a letto con la febbre da a una settimana :(
Il cornetto è sempre una bellissima gita fuori porta...
Ma a 2000 metri, quanta neve c'è?
-
wow, bella impresa... ;D anche io ieri ero in zona, ma mi sono accontentato di partire da un pò più in basso fino su alle Viote...il tempo nn era dei migliori x salire sul Cornetto :o! ma verso che ora sei stato su?
Tardi, abbiamo preso un caffè alle Viote verso le 9.00 e poi via.
-
beati voi che potente andare sui monti, io sono bloccato a letto con la febbre da a una settimana :(
Il cornetto è sempre una bellissima gita fuori porta...
Ma a 2000 metri, quanta neve c'è?
Guarda, dal versante delle Viote tanta. Poi è molto a chiazze, ma in alcuni punti sicuramente attorno al metro. Nonrmalmente è bella compatta. Il mio socio, scialpinista, aveva le bave alla bocca all'idea di non avere dietro gli sci. Nel vallone sotto il Dos D'Abramo (val della morte?) era tutto bianco e si vedevano vecchi distacchi in vari punti. Paesaggio incredibile.
Dai AGH, riprenditi: legge delle 3 L: Letto, Lana, Latte.
;)
-
C'è chi osserva splendide aquile (chissà che spettacolo! :o) e chi, come il sottoscritto, ieri ha osservato un simpatico cardellino colorato, che zampettava in piazza Garzetti, qui nel capoluogo
;D ;D
che bello, l'hai fotografato? Noi avevamo dietro solo il cell e nella foto nemmeno si vede l'aquila. >:(
-
Tardi, abbiamo preso un caffè alle Viote verso le 9.00 e poi via.
niente, allora nn ci siamo visti...io sono arrivato alle Viote verso le 11 e 15...c'era un bel nebbione su x il Cornetto, nn si vedeva nemmeno la cima... solo il Palon era un pò scoperto... ;D
-
Nel vallone sotto il Dos D'Abramo (val della morte?) era tutto bianco e si vedevano vecchi distacchi in vari punti. Paesaggio incredibile.
val della morte? Mai sentita... non dovrebbe essere la val del merlo quella? (quella tra dorsale del cornetto e il doss d'abramo che scende verso le viotte)
-
val della morte? Mai sentita... non dovrebbe essere la val del merlo quella? (quella tra dorsale del cornetto e il doss d'abramo che scende verso le viotte)
anche secondo me, in effetti hai ragione AGH, quella dovrebbe essere la val del Merlo... ;) la valle della morte nn l'ho mai sentita... ???
-
val della morte? Mai sentita... non dovrebbe essere la val del merlo quella? (quella tra dorsale del cornetto e il doss d'abramo che scende verso le viotte)
Si, può benissimo essere, non ero sicuro del nome (chissà dove ho sentito val della morte... tra l'altro, mica un bel nome!). Comunque hai capito di che vallone parlo. :)
-
Si, può benissimo essere, non ero sicuro del nome (chissà dove ho sentito val della morte... tra l'altro, mica un bel nome!). Comunque hai capito di che vallone parlo. :)
hai pensato alla valle della morte quando hai visto il tempo e il nebbione di ieri...(http://www.faccine.eu/smiles/1145789841-Felici.gif)
-
Si, può benissimo essere, non ero sicuro del nome (chissà dove ho sentito val della morte... tra l'altro, mica un bel nome!). Comunque hai capito di che vallone parlo. :)
la val del merlo è la classica discesa degli scialpinisti, con l'impegnativo rampone iniziale molto godereccio: essendo esposta a nord e riparata dal vento, c'è sempre molta neve e spesso anche bella. A differenza delle zone circostanti, sempre sventate per cui la neve diventa rapidamente crostosa o ghiacciata. Sulle Tre Cime in tanti anni solo pochissime volte ho otrovato neve bella: o fai l'uscita il giorno dopo la nevicata, altrimenti sono croste garantite :)
Con l'eccezione della Val del Merlo appunto o della discesa nord di Cima Verde, specie la zona boscosa dove però per sciare decentemente deve esserci molta neve visto il bosco fitto e molte mugaie.
-
hai pensato alla valle della morte quando hai visto il tempo e il nebbione di ieri...(http://www.faccine.eu/smiles/1145789841-Felici.gif)
Possibilissimo! ;D
la val del merlo è la classica discesa degli scialpinisti, con l'impegnativo rampone iniziale molto godereccio: essendo esposta a nord e riparata dal vento, c'è sempre molta neve e spesso anche bella. A differenza delle zone circostanti, sempre sventate per cui la neve diventa rapidamente crostosa o ghiacciata. Sulle Tre Cime in tanti anni solo pochissime volte ho otrovato neve bella: o fai l'uscita il giorno dopo la nevicata, altrimenti sono croste garantite :)
Con l'eccezione della Val del Merlo appunto o della discesa nord di Cima Verde, specie la zona boscosa dove però per sciare decentemente deve esserci molta neve visto il bosco fitto e molte mugaie.
Ed infatti ieri c'erano due scialpinisti che venivano giù in Val del Merlo. Mi diceva il mio socio che in quella valle, però, bisogna stare sempre molto attenti alle valanghe. Ti risulta?
-
Ed infatti ieri c'erano due scialpinisti che venivano giù in Val del Merlo. Mi diceva il mio socio che in quella valle, però, bisogna stare sempre molto attenti alle valanghe. Ti risulta?
eccerto, sopratutto la rampa iniziale può essere molto insidiosa... poi la valle spiana e diventa abbastanza larga, li non ci sono grandi pericoli...
-
Ma la Val del Merlo non è una riserva integrale (o quantomeno dal bivio per la cima Verde sino alla parte finale sotto il Cornet) ?
-
si certo, la val del merlo fa parte della riserva integrale del bondone: la zona inizia dalla palizzata subito a monte delle piste all'imbocco della val del merlo
-
Bè allora se è riserva integrale non mi sembra carino tutto sto via vai, la riserva non è che vale solo a stagioni
-
in val del merlo non c'e' quasi mai nessuno. Tutti salgono dalla dorsale di solito, io prediligo la salita ancora piu a ovest, meravigliosamente panoramica sulla valle dei laghi.
Sul fatto di essere riserva bah.. sono le solite riserve di facciata... Segnalo tra l'altro un bel "cesso autostradale" in lamiera e cemento tipo bunker, con tanto di luce lampeggiante sul tetto (per la puzza?) che hanno messo sulla strada che va ai "Focolari"... L'ho visto, sbalordito, anni fa, non so se c'è ancora...
-
Sul fatto di essere riserva bah.. sono le solite riserve di facciata... Segnalo tra l'altro un bel "cesso autostradale" in lamiera e cemento tipo bunker, con tanto di luce lampeggiante sul tetto (per la puzza?) che hanno messo sulla strada che va ai "Focolari"... L'ho visto, sbalordito, anni fa, non so se c'è ancora...
potresti spiegare un pò meglio cosa è? io nn l'ho mai visto, forse perchè nn ci ho mai fatto caso... :-\
-
poco sopra le ex caserme, ora Centro di Ecologia Alpina, pigli la forestale per "I fogolari" (quella che va verso Cima Verde), dopo circa 1 km sulla destra della strada c'è questo "coso" in una radura...
Se l'avessero rimosso avrebbero fatto bene, era terrificante...
-
poco sopra le ex caserme, ora Centro di Ecologia Alpina, pigli la forestale per "I fogolari" (quella che va verso Cima Verde), dopo circa 1 km sulla destra della strada c'è questo "coso" in una radura...
Se l'avessero rimosso avrebbero fatto bene, era terrificante...
ora ricordo! purtroppo c'è ancora il cessetto autostradale! (http://www.faccine.eu/smiles/1145721796-Nausea.gif)
-
c'è ancora quindi! :( Ma come si fa a mettere una cosa simile, a pochi passi da una riserva integrale? Mah...
-
c'è ancora quindi! :( Ma come si fa a mettere una cosa simile, a pochi passi da una riserva integrale? Mah...
certo, è veramente brutto!!! >:(
e la cosa più bella è che penso nn funzioni nemmeno...che cavolo ci fa lì? ???
-
probabilmente all'A22 gli avanzava una latrina-bunker e hanno deciso di piazzarla lì :)
-
probabilmente all'A22 gli avanza una latrina-bunker e hanno deciso di piazzarla lì :)
si infatti, si vede che nn sapevano come smaltirla! :-\
per carità il cessetto può anche starci bene ma mio dio fallo in stile nature nn cemento armato! :-[
-
che bello, l'hai fotografato? ...
troppo rapido il cardellino! è fuggito su un ramo.
Carino davvero (mi accontento con poco :D)
-
c'è ancora quindi! :( Ma come si fa a mettere una cosa simile, a pochi passi da una riserva integrale? Mah...
guarda oggi lo ho proprio fotografato! >:(
-
Ma la Val del Merlo non è una riserva integrale (o quantomeno dal bivio per la cima Verde sino alla parte finale sotto il Cornet) ?
si lo è
Mamma mia la latrina-bunker-rifugio atomico c'è ancora! C'è ancora il lampeggiante sopra? (forse per segnalare quando c'è cattivo odore) >:(
-
si lo è
Mamma mia la latrina-bunker-rifugio atomico c'è ancora! C'è ancora il lampeggiante sopra? (forse per segnalare quando c'è cattivo odore) >:(
certo che c'è il bunker, e pure il lampeggiante arancione sopra...chissà poi a cosa serve. è veramente una vergogna quel coso che oltre ad essere veramente brutto nn viene nemmeno usato! :(
-
Non è che invece,stiano insegnando agli animali selvatici dove fare i loro bisogni,uno alla volta? ;D
Evoluzione Signori ;)