GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: nantes - 18/11/2007 20:23
-
Viste le giornate corte ho deciso dei percorrere il "sentiero del Coraza" che da Covelo (sopra Aldeno) permette di addentrarsi nel cuore del dirupato versante SE del monte Bondone.
Il sentiero che si può considerare alpinistico, segnato SAT 638, parte dalla frazione Pietra e con ripido percorso si inerpica sotto le tre cime del Bondone.
Si parte dalla località Pietra (circa 700 m) e seguendo un sentiero tra i filari di vigne raggiunge dapprima le Case Spagnoi, poi entra nel bosco e prosegue dapprima su strada forestale poi con ripide svolte su sentierino sempre ben segnato.
Al "Doss del fen" (1313 m) si esce su terreno aperto e il tracciato entra nella zona delle "Sgozadore" un ambiente severo ed ostile che dal basso pare insuperabile, poi dopo alcuni canalini attrezzati con cordino di sicurezza giunge sulla grande cengia chiamata "Stel del Coraza".
Con percorso aereo in quota, arriva al vecchio ricovero in pietra detto "Bait del Coraza" (c. 1900 m) dove qualche secolo addietro viveva l’eremita Stefano Cont detto “Il Coraza”.
Dopo l’eremo si risale un canalino con qualche passaggio di facile arrampicata fino ad uscire sullo sperone che porta alla larga sella tra il Doss d'Abramo e il Cornetto.
Da qui ho raggiunto la cima Verde (2102 m) per poi rientrare al punto di partenza per il sentiero Sparavei fino a malga Albi; dalla malga ho seguito la strada fino al secondo tornante a sinistra da dove parte una stradina che scende fino alle case Spagnoi e quindi al punto di partenza.
Un bel giro ad anello, degno finale di stagione prima della neve
-
altre foto
-
altre foto
-
ultime foto
-
stupendo giro, volevo farlo ma nelle ultime domeniche sono stato impegnato! io amo il bondone quindi credo che lo farò il prima possibile (neve permettendo). ma nei tratti attrezzati è alta la difficoltà o è una cosa abbastanza semplice?serve attrezzatura?
-
stupendo giro, volevo farlo ma nelle ultime domeniche sono stato impegnato! io amo il bondone quindi credo che lo farò il prima possibile (neve permettendo). ma nei tratti attrezzati è alta la difficoltà o è una cosa abbastanza semplice?serve attrezzatura?
no no, i passaggi più impegnativi sono protetti con cordino, ma serve solo per tenersi in equilibrio e per aiutarsi a tirarsi su, io viaggio con i bastoncini e non gli ho nemmeno riposti nello zaino, anche sulle roccette dove i passaggi saranno di 1° grado
-
che piacere vedere che qualcuno percorre ancora i sentieri dimenticati! :))
Il sentiero del "Coraza" lo volevo percorrere anche io ma non ho mai avuto occasione, ho visto spesso da dove sbuca quando favevo le traversate, e sono sceso giu fino alla croce a dare un'occhiata :)
Complimenti per il giro, me lo sono segnato :)
-
ma tutto il giro in quanto tempo lo hai effettuato?
-
la mia guida, che dà i tempi "tabelle SAT" mi mette 4 ore 50 per salire alla Cima Verde e altre 2 ore per scendere a malga Albi poi si deve considerare circa 1 ora per tornare alla partenza; i miei tempi sono altri (faccio corsa in montagna)
-
ah beh se fai corsa in montagna nn parlo più!!! :)
ma dove si prende il sentiero x malga albi?
-
da poco prima di garniga nuova se non ricordo male :)
Anni fa ho ho fatto un vecchio sentiero, che ormai nn percorre quasi piu nessuno, che parte da ravina e arriva in viotte ! Molte bello, luoghi selvaggi... Poi dalle viotte sono sceso con la corriera a tn
Ricompensa: ho visto due aquile appollaiate su un roccione sopra garniga!!! :)))
-
no intendevo quando si è sulla cima verde lì c'è già la segnaletica x malga albi?
no sta sotto il doss d'abramo, sulla rampa che scende verso il vallone
-
dalla Cima verde, in direzione opposta alle viote parte il sentiero SAT 630 detto "dei Sparavei" che scende dapprima su balze erbose e poi attraversa i mughi, qui ho trovato chiazze di neve ghiacciata, supera poi un tratto di roccette attrezzato con un paio di cordini prosegue lungo una cresta con mughi e prati e scende quindi nel bosco fino al bivacco "Dei Sparavei" attrezzato con un locale a disposizione degli alpinisti. prosegue poi dapprima su sentierino poi su strada forestale fino alla malga Albi, che si può raggiungere in macchina da Gatter (fraz. di Cimone) (non sò però se ultimamente è chiusa).
Scendendo per la strada, al terzo tornante parte sulla destra una stradina evidente che passa tra masi ristrutturati e porta a Pietra.
-
scusa se ti correggo ma il Gatter è frazione di Garniga. ma poi dalla fraz. Gatter x scendere a valle ino a Cimone c'è un sentiero oppure bisogna praticare la strada provinciale?
-
Anni fa ho ho fatto un vecchio sentiero, che ormai nn percorre quasi piu nessuno, che parte da ravina e arriva in viotte ! Molte bello, luoghi selvaggi...
Se il tempo permette vorrei farlo anch'io, ho visto sulla guida il sentiero SAT 626 che parte da Ravina e, risale la "val delle Gole" fino alla baita SAT di Ravina (1650 m) poco prima della strada per le Viote.
Poi, volendo, prosegue fino alla Cima Palon (1850 metri di dislivello)
scusa se ti correggo ma il Gatter è frazione di Garniga. ma poi dalla fraz. Gatter x scendere a valle ino a Cimone c'è un sentiero oppure bisogna praticare la strada provinciale?
si, da malga Albi la strada forestale porta a Gatter (fraz Garniga) e poi prosegue fino alla strada provinciale che scende poi a Covelo
C'è un sentiero che scende poco dopo la malga fino a Piazza ma non l'ho mai fatto
-
dove hai trovato la neve ghiacciata era un tratto particolarmente esposto?
-
dove hai trovato la neve ghiacciata era un tratto particolarmente esposto?
non molto esposto, il sentiero scende zigzaggando su un costone tra i mughi, l'unico pericolo è che se scivoli il terreno è sempre duro >:( , comunque non c'è pericolo di scivolare a valle, ci sono sempre i mughi :-\.
Se però dovesse ancora nevicare, il primo pezzo di sentiero dalla cima verde è molto esposto e si scende su prati erbosi
-
male che vada mi aggrappo ad uno di quelli; beh grazie mille x le informazioni dettagliate se riesco lo faccio domenica prox; se mi servissero altre informazioni ti tengo come riferimento!!! :)
-
Con percorso aereo in quota, arriva al vecchio ricovero in pietra detto "Bait del Coraza" (c. 1900 m) dove qualche secolo addietro viveva l’eremita Stefano Cont detto “Il Coraza”.
Al "Bait del Coraza", che ho sentito chiamare anche in un altro modo, ci sono arrivato l'anno scorso prendendo un bel sentiero da Bellaria di Cei. Lo dico per chi volesse arrivarvi tramite un sentiero faticoso ma non esposto. Poi mi son fermato, per arrivare su al Cornetto il sentiero si fa dare del lei. Io ho dato del Voi, ho salutato e son tornato giù... ;D
-
Se il tempo permette vorrei farlo anch'io, ho visto sulla guida il sentiero SAT 626 che parte da Ravina e, risale la "val delle Gole" fino alla baita SAT di Ravina (1650 m) poco prima della strada per le Viote. Poi, volendo, prosegue fino alla Cima Palon (1850 metri di dislivello)
esatto. Un altro sentiero interessante, selvaggissimo, ripido e percorso da nessuno, è quello che parte da Sardagna (arrivo in funivia) e arriva all'altezza di Vaneze, da dove discende un altro sentiero che riporta a Sardagna (anello).
-
secondo voi è ancora troppo presto x affrontare questo sentiero? si troverà sicuramente ancora delle neve immagino; magari con i ramponi è fattibile... :-\
-
fattibile credo di si, probabili zone ghiaccio neve dura... meglio i ramponi si
-
fattibile credo di si, probabili zone ghiaccio neve dura... meglio i ramponi si
ma dove si potrebbe trovare il ghiaccio?
-
non lo so, vado a naso, il vallone è molto ripido e in ombra, cosi a occhio ci potrebbero essere tratti di neve vecchia e dura, magari ghiaccio non ne trovi ma i ramponi me li porterei dietro comunque, non si sa mai :)
-
ramponi e picozza come arva ecc ;)
-
non lo so, vado a naso, il vallone è molto ripido e in ombra, cosi a occhio ci potrebbero essere tratti di neve vecchia e dura, magari ghiaccio non ne trovi ma i ramponi me li porterei dietro comunque, non si sa mai :)
quale vallone intendi AGH? :-[
-
:D
-
secondo voi è ancora troppo presto x affrontare questo sentiero? si troverà sicuramente ancora delle neve immagino; magari con i ramponi è fattibile... :-\
Sono passato ieri dall'attacco del tratto ripido del Corazza, guardando su, neve non ce ne era. Probabilmente in qualche punto trovi dei residui, ma non molti direi.
-
Sono passato ieri dall'attacco del tratto ripido del Corazza, guardando su, neve non ce ne era. Probabilmente in qualche punto trovi dei residui, ma non molti direi.
hai trovato x caso ghiaccio? o nn hai affrontato il canalone? :)
-
hai trovato x caso ghiaccio? o nn hai affrontato il canalone? :)
No, scusa, mi spiego meglio. Sono passato in auto per una stradina che taglia il sentiero subito prima che inizi a salire decisamente nel bosco. Non ricordo la località... Con la gente che era con me parlavamo proprio del Coraza, dunque abbiamo guardato su per vedere come era e neve non si vedeva. Però non siamo saliti, intendo. Tra l'altro, andando dentro da Bellaria di Cei, c'è modo, dicevano, di evitare il tratto più ripido del Coraza. Solo che il sentiero non credo sia segnato e, inoltre, tu magari volevi proprio fare quel tratto li... ;)
-
No, scusa, mi spiego meglio. Sono passato in auto per una stradina che taglia il sentiero subito prima che inizi a salire decisamente nel bosco. Non ricordo la località... Con la gente che era con me parlavamo proprio del Coraza, dunque abbiamo guardato su per vedere come era e neve non si vedeva. Però non siamo saliti, intendo. Tra l'altro, andando dentro da Bellaria di Cei, c'è modo, dicevano, di evitare il tratto più ripido del Coraza. Solo che il sentiero non credo sia segnato e, inoltre, tu magari volevi proprio fare quel tratto li... ;)
esatto, io voglio proprio farlo tutto completamente e x la prima volta mi piacerebbe partire dalla loc.Pietra...cmq nn disdegno nemmeno partire da Cei...secondo me qualche tratto ghiacciato c'è sicuramente...va beh forse verso aprile si potrà andare un pò più sicuri :D
-
esatto, io voglio proprio farlo tutto completamente e x la prima volta mi piacerebbe partire dalla loc.Pietra...cmq nn disdegno nemmeno partire da Cei...secondo me qualche tratto ghiacciato c'è sicuramente...va beh forse verso aprile si potrà andare un pò più sicuri :D
Probabilmente si, in alto almeno un po' di ghiaccio è facile trovarlo. :)
-
Probabilmente si, in alto almeno un po' di ghiaccio è facile trovarlo. :)
quindi come diceva AGH, ramponi e piccozza sono d'obbligo :D
-
Essendo esposto al sole il versante dovrebbe essere pulito fino al canale prima delle cenge; nella seconda metà del percorso si percorre un canale che probabilmente presenterà dei tratti di ghiaccio (quando l'ho percorso in novembre era piuttosto "frigido" e si doveva procedere tirandosi su con un cordino di acciaio); subito dopo si percorre una cengia abbastanza lunga e in certi tratti molto esposta; se si trova ghiaccio in quei punti sarebbe da fare in due assicurandosi.
Poi, una volta raggiunto il "bait" il sentiero entra in un largo canale e sale fin sotto il doss d'abramo, e da lì in poi penso ci sarà neve.
Probabilmente con il tempo di questi giorni il livello della neve si abbasserà; penso che prima di aprile comunque non convenga farlo, a meno che a pasqua non faccia qualche bella giornata, come la settimana scorsa.
Mi piacerebbe rifarlo e terminarlo con la ferrata Segatta, però un pò più tardi, forse in aprile.
-
beh sicuramente con questi 2-3 gg di maltempo la neve si è abbassata...forse verso i primi d'aprile sarà possibile farlo con poche difficoltà... sempre se fa caldo... :)
nn vedo l'ora, mi incuriosisce sempre di più questo sentiero... :D
anzi se avete foto a rigaurdo mi raccomando di postarle... ;D
-
beh sicuramente con questi 2-3 gg di maltempo la neve si è abbassata...[...]
Ti confermo che stamani, al diradarsi delle nuvole, si vede un bel manto bianco dai 1200-1300 mt in su su tutto il gruppo Bondone-Stivo.
;)
-
Ti confermo che stamani, al diradarsi delle nuvole, si vede un bel manto bianco dai 1200-1300 mt in su su tutto il gruppo Bondone-Stivo.
;)
già, io ci lavoro proprio sotto alle 3 cime del Bondone...ho ben visto che bel bianco, gita rimandata sicuramente a dopo marzo... :'(
-
qualcuno ha in formato digitale la cartina della zona Monte Bondone-Stivo? (kompass 647 o 687) :)
-
qualcuno ha in formato digitale la cartina della zona Monte Bondone-Stivo? (kompass 647 o 687) :)
ho la 686 e la 688 :-\
-
ho la 686 e la 688 :-\
peccato, grazie ugualmente Claudia...ci sarà ben qualcuno che la ha tra tutti... :)
-
dici che sarebbe utile pubblicare un elenco delle mappe in formato digitale che si hanno? magari che qualcuno ne abbia che a noi mancano... ::)
-
dici che sarebbe utile pubblicare un elenco delle mappe in formato digitale che si hanno? magari che qualcuno ne abbia che a noi mancano... ::)
sarebbe utile ma credo che siano protette da diritti sul copyright! ci becchiamo una bella multa credo se le pubblichiamo... :-\
-
sarebbe utile ma credo che siano protette da diritti sul copyright! ci becchiamo una bella multa credo se le pubblichiamo... :-\
vero... beh, continueremo a chiedere ogni volta ;D
-
vero... beh, continueremo a chiedere ogni volta ;D
sempre che ci sia qualcuno con la voglia di farlo... :D
-
qualcuno ha in formato digitale la cartina della zona Monte Bondone-Stivo? (kompass 647 o 687) :)
rinnovo l'invito x chi volesse darmi una mano... ;)
-
:'(
-
:'(
nooon ce l'ho quella cartina, Manuel, 'sta cosa è straziante. Se mi capita di trovarla te la regalo, GIURO! ;) ;D ;)
-
nooon ce l'ho quella cartina, Manuel, 'sta cosa è straziante. Se mi capita di trovarla te la regalo, GIURO! ;) ;D ;)
tranquillo!!! (http://www.faccine.eu/smiles/1145789841-Felici.gif)
andrò a comprarmela anche perchè voglio farmi tutti i sentieri sul Bondone! cmq grazie del buon cuore... ::)