GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: AGH - 08/11/2013 19:54

Titolo: [MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: AGH - 08/11/2013 19:54
(https://lh6.googleusercontent.com/-l4th3iyKUps/Un0rau6ehnI/AAAAAAAAZnA/moEy6q8fuOc/s800/altissimo_nago-1010686.jpg)
Dalla cima dell'Altissimo, vista sul Garda verso sud coperto di nuvole

Giovedì 7 novembre il meteo prevede “molto soleggiato” quindi decido una esplorazione dell’ignoto versante nord del Monte Altissimo di Nago. Per varie ragioni parto orribilmente tardi e sono sul posto alle 11.15, quindi con probabili problemi di rientro al buio. A Festa m 855, sopra Brentonico, da dove parto, leggo con orrore la tabella: “Monte Altissimo 4 ore”. Come 4 ore??? Mi pare tantissimo, anche se pedalando dovrei farcela ad evitare il buio. Studio il percorso e decido di fare il rientro lungo la forestale a bassa quota che collega S. Giacomo con Festa.

(https://lh5.googleusercontent.com/-G0AKSLAIvSI/Unz17WJXtEI/AAAAAAAAZIs/LcLDpfw7crs/s800/altissimo-1010593.jpg)
Il piccolo e bucolico altopiano di Festa, sopra Brentonico

Parto dunque a razzetto (si fa per dire) su per un tratturo col fondo di 10-15 cm di foglie che rallenta subito la marcia e che attraversa bei boschi di latifoglie. Fa un caldo africano incredibile per essere a metà novembre e sono subito in maniche di camicia. Per la fretta a un bivio sbaglio sentiero e finisco su per un costone dove la traccia si perde nella vegetazione impraticabile.

(https://lh5.googleusercontent.com/-Eg6zDiUEhtg/Unz17bHHzvI/AAAAAAAAZIw/HvyQoZbtf9I/s800/altissimo-1010596.jpg)
Il sentiero sale per un bel bosco di latifoglie

Torno indietro e ritrovo il sentierello giusto che mi porta alla bellissima conca pratosa di Malga Campei di Sotto m 1328 dove finalmente il panorama si apre: vedo la Val di Gresta da una insolita prospettiva, l’ampia Val d’Adige con la feroce urbanizzazione e la città di Rovereto. All’orizzone le cime innevate del Carè Alto e della Presanella.

(https://lh5.googleusercontent.com/-0a35e-k_srw/Unz11zt1UII/AAAAAAAAZIY/Fk9J8lUs8Ck/s800/altissimo-.jpg)
Vista grandiosa verso nord: al centro la Val di Gresta col Monte Stivo

Per stradella cementata (sentiero 624) raggiungo Malga Campei di Sopra 1469 in strepitosa posizione panoramica a 180 gradi. Proseguo in piano fino al valloncello di Val Parol, quindi salendo per 624 lungo la dorsale fino a Baita Grasso (dove perdo un’altra volta il sentiero) e al rudere di Malga Campiglio nei pressi del M. Varagna, dove ci sono postazioni militari che però non visito perché il tempo stringe.

(https://lh4.googleusercontent.com/-rh9JeKzaqEI/Unz2D1oUYzI/AAAAAAAAZJM/VHFVe9Zjb44/s800/altissimo-1010612.jpg)
Verso Malga Campei di Sopra

(https://lh5.googleusercontent.com/-A90Nzq6Xv6I/Unz2YZUf4dI/AAAAAAAAZKs/jFO2zuDhkj0/s800/altissimo-1010653.jpg)
Vista verso Val di Ledro e Cadria

(https://lh3.googleusercontent.com/-JFe612d22qM/Unz2JOHq5QI/AAAAAAAAZJk/W7XPYZ0XxtM/s400/altissimo-1010629.jpg) (https://lh4.googleusercontent.com/-dt3uHbtuBEA/Unz2HtuB2TI/AAAAAAAAZJY/IWELkp-lzVc/s400/altissimo-1010624.jpg)
Rifugio Campei; a dx vista su Stivo, Val di Gresta, M. Biaena e Val d'Adige con Rovereto

(https://lh3.googleusercontent.com/-QlU-9LIYAHQ/Unz2POEOvdI/AAAAAAAAZJ8/2QJ03-kDf-U/s800/altissimo-1010639.jpg)
Val Parol

(https://lh3.googleusercontent.com/-Vt2FcUh6Muk/Unz2PE1i2dI/AAAAAAAAZKA/VoR5VqxpeA0/s800/altissimo-1010640.jpg)
Vista sul Pasubio all'orizzonte

(https://lh5.googleusercontent.com/-A90Nzq6Xv6I/Unz2YZUf4dI/AAAAAAAAZKs/jFO2zuDhkj0/s800/altissimo-1010653.jpg)
Carè Alto e Presanella

(https://lh3.googleusercontent.com/-MQgaHWrr7w0/Unz2c0j_7EI/AAAAAAAAZLA/nZzUhxz68KE/s800/altissimo-1010656.jpg)
Le ampie dorsali presso il Monte Nago

(https://lh6.googleusercontent.com/-ZzEUaWxgBOA/Unz2fLc9QnI/AAAAAAAAZLY/J-F5VN7tEWQ/s800/altissimo-1010669.jpg)
Caré Alto

(https://lh6.googleusercontent.com/-6ypfLlKSXLE/Unz2m2vK9oI/AAAAAAAAZMA/iUwN14qnfH8/s400/altissimo-1010674.jpg) (https://lh6.googleusercontent.com/-gLCB-aNU0S8/Unz2mMOVubI/AAAAAAAAZL8/NkjzJaUbIy4/s400/altissimo-1010676.jpg)
Quasi in vetta, la chiesetta degli alpini; a dx il rif. Damiano Chiesa

Il sentiero prosegue panoramico per belle vallette pratose fino al Monte di Nago, quindi con un ultimo strappo attraversando una macchia di alti mughi raggiungo il rifugio D. Chiesa 2059, dove nel frattempo s’è alzato un vento teso e molto fresco, e poi alla vicina e ampia vetta pianeggiante del Monte Altissimo 2079 dal panorama vastissimo. 3 ore e ¼ quarto fin qui, senza le deviazioni sbagliate che mi hanno fatto perdere almeno mezzora avrei impiegato meno di 3 ore. Non male (sia lodato l’allenamento di quest’anno!), questo mi permette di tirare un po’ il fiato e affrontate con più tranquillità la discesa :) .

(https://lh5.googleusercontent.com/-f1ivo8c07GQ/Unz2o4E9aOI/AAAAAAAAZMI/AfGO4Vmzx6w/s800/altissimo-1010677.jpg)
Vista sulla Polsa

(https://lh3.googleusercontent.com/-cCyPv-oRBGE/Un0raoyn-LI/AAAAAAAAZnE/-57UK2iCtV4/s800/altissimo_nago-1010685.jpg)
Vista sull'Alto Garda

(https://lh5.googleusercontent.com/-9FJiZPyFGJc/Unz2vZ0TG5I/AAAAAAAAZNI/ofVzUydacW4/s800/altissimo-1010694.jpg)
Veduta sulle montagne lombarde

A bassa quota c’è molta foschia, il Lago di Garda verso sud è coperto da una coltre di nubi. Scatto un po’ di foto rapidamente, il vento è piuttosto forte e freddo in cima, quindi mi riparo al rifugio dove mangio un panino. Dopo mezz’ora di sosta esatta riparto per affrontare la discesa verso S. Giacomo col sentiero 622 panoramico “Alta via del Monte Baldo”.

(https://lh6.googleusercontent.com/-4R9Ks471OJg/Unz20NkVAAI/AAAAAAAAZNk/XS85RsPMU4g/s800/altissimo-1010703.jpg)
Le trincee scendendo verso Malga Campo lungo il sentiero 622

(https://lh5.googleusercontent.com/-yhwvJ_2kQAc/Unz20fwfkKI/AAAAAAAAZNo/SosYSNyPC6U/s800/altissimo-1010706.jpg)
La dorsale verso S. Giacomo

Per dorsale si cala, tra ruderi della grande guerra, con un lungo traversone fino a Bocca Paltrane 1831 quindi fino a Malga Campo 1650. Nella discesa vedo i mitici cirmoli piantati da Augusto Girardelli (http://girovagandoinmontagna.wordpress.com/2013/06/25/luomo-dei-cirmoli/) nella sua folle impresa di rimboschimento decenni fa.

(https://lh6.googleusercontent.com/-pgYBtDMp5Bk/Unz243Cm3jI/AAAAAAAAZOA/LIYSAMiPq7c/s800/altissimo-1010718.jpg)
I cirmoli di Augusto Girardelli

(https://lh4.googleusercontent.com/-2yDFmaAYPBs/Unz3A7TEq3I/AAAAAAAAZOs/-EvjgCe3hi8/s800/altissimo-1010727.jpg)
Camoscio a soli 20 metri, per nulla spaventato...

(https://lh5.googleusercontent.com/-XZDUCkgBZCo/Unz3FYh_yTI/AAAAAAAAZPM/3tr1e-Ox-UM/s800/altissimo-1010736.jpg)
Malga Campo

(https://lh4.googleusercontent.com/-R6zE2yZKJA8/Unz3FL8XuOI/AAAAAAAAZPI/f413QESCNIs/s800/altissimo-1010742.jpg)
Ultimo sguardo verso Corna Piana prima di scendere verso S. Giacomo

(https://lh5.googleusercontent.com/-bZokHMvIZXs/Unz3EDmolmI/AAAAAAAAZO4/C33Hxkd5fsk/s800/altissimo-1010749.jpg)
Zoomata su Corna Bes

Bacche di rosa canina (dette "stropa-cui" in Trentino)
(https://lh3.googleusercontent.com/-CEqNNi0bKsI/Unz3Ke0xguI/AAAAAAAAZPo/u7cmuvNTAtA/s800/altissimo-1010768.jpg)

(https://lh4.googleusercontent.com/-2IwHWU8z1fY/Unz3KIOjIAI/AAAAAAAAZPk/0Zmj2LkO2zI/s800/altissimo-1010777.jpg)
Corna Bes

(https://lh6.googleusercontent.com/-mwx-hzcJf6g/Unz3Rk1Lq0I/AAAAAAAAZQA/49WAQNhn9Gs/s800/altissimo-1010784.jpg)
Gattone nei pressi di S. Giacomo :)

Da Malga Campo scendo ancora per 622 sul sentiero infido coperto di foglie che nascondono i sassi, ma con un po’ di attenzione le caviglie sono salve anche stavolta :) . Raggiunto S. Giacomo 1220, le difficoltà sono praticamente finite e c’è ancora abbastanza luce, rientro quindi come previsto per la strada forestale che costeggia in basso il Monte Altissimo rientrando a Festa giusto pochi minuti prima che faccia buio pesto.

(https://lh4.googleusercontent.com/-SRelGt3TSUA/Unz3XVNaGOI/AAAAAAAAZQI/FEjy0I-cwiQ/s800/altissimo-1010789.jpg)
Strada forestale di rientro verso Festa

Non conoscevo questo versante del Monte Altissimo, davvero molto bello e con panorami veramente grandiosi. Mi riprometto di ritornarci magari con un filo di calma in più :) . Dislivello 1200, 18 km

(https://lh5.googleusercontent.com/-RKsyHlEdAX8/Un0yY-6ESlI/AAAAAAAAZnc/WAVPMnlT6pI/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: radetzky - 08/11/2013 20:16
Bacche di rosa canina (dette "stropa-cui" in Trentino)

detto curioso perchè inappropriato: la marmellata, difficile da trovare in Italia ma di facile reperibilità in tutti i supermercati in Austria, è eccellente e non "stropa" x niente...  :)
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: gabi - 08/11/2013 23:03
È un giro che mi è piaciuto molto  :). Il panorama dalla vetta è fantastico. Io sono andata in primavera ma in autunno è forse più spettacolare
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: trabuccone - 09/11/2013 01:26
Bello l'Altissimo, lo conosco molto bene  ;) Bravo Agh che scendi dal grande Nord  per esplorare queste modeste ma panoramiche montagne  ;D . Te lo consiglio anche quest'inverno come scialpinstica (partendo da San Giacomo), facile e remunerativo!!  ;)
Foto splendide e giornata da urlo!!  :D molto molto invidioso  ;D
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: Man - 09/11/2013 08:34
Avevo fatto un giro quasi identico anni fa, inclusa la perdita della deviazione sul sentiero verso l'inzio  :)
Sono posti davvero belli e rilassanti.
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: edel - 09/11/2013 10:26
Che meraviglia di foto ! Panorami davvero eccezionali!  :)
Ho degli amici che continuano a proporci qualche camminata sul Monte Baldo, prima o poi dobbiamo proprio deciderci.  Pur non essendo lontano, non abbiamo fatto ancora  nessuna escursione in quella zona...
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: Alan - 14/11/2013 17:33
le foto panoramiche (quelle dei monti) mi sembrano un pò blu.... Hai forzato il contrasto????  ;D

Stupenda quella del gatto!!! (lo ammetto, da quando ne ho due sono diventato SUPER DI PARTE)!!!!

PS: Molto bello il giro, io avevo fatto il rientro dalla strada che porta al Rifugio.
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: Danila - 14/11/2013 18:25
ma al Rifugio Campei ci si arriva anche in macchina? noi sull'Altissimo ci siamo sempre andati o da San Giacomo o (da gran pigroni) dal Rifuigio Graziani
Titolo: Re:[MONTE BALDO] M. Altissimo di Nago m 2079 (traversatina versante nord)
Inserito da: AGH - 14/11/2013 20:50
ma al Rifugio Campei ci si arriva anche in macchina? noi sull'Altissimo ci siamo sempre andati o da San Giacomo o (da gran pigroni) dal Rifuigio Graziani

ci sarebbe una specie di forestale-mulattiera ma non credo che al Campei ci si arrivi in macchina, a meno di non aver il permesso, che immagino abbiano solo quelli del rifugio, cacciatori etc.