GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: JFT - 06/10/2009 14:21
-
Domenica mattina decido di sfidare i problemi fisici e logistici che mi assillano da qualche tempo :-[ e con Gino decidiamo di andare a visitare le restaurate trincee del monte Nagia Grom.
Si parte da Mori Vecchio, percorrendo per alcuni minuti la Strada della Lasta, fino a che non vediamo, alla nostra sinistra, un cartello che recita “Trincee” e che invita ad abbandonare la strada. Lo seguiamo iniziando a salire per traccia ripida dentro la vegetazione, fino a trovare le trincee, appunto, che seguiamo nel loro sviluppo. Si sale per gradoni scavati nella roccia e per tratti di bosco, un po’ in trincea ed un po’ fuori, sempre immersi nella vegetazione e con una bella vista sulla valle alla nostra sinistra. Nelle trincee molte grotte, ricoveri, postazioni.
Si intercetta nuovamente da Strada della Lasta poco sotto l’abitato di Manzano, dove deviamo per vedere da vicino la chiesetta romanica di S. Apollinare.
Torniamo a Manzano e lo oltrepassiamo puntando verso il Nagia Grom, dove seguiamo i cartelli che indicano il percorso delle trincee, davvero ben ripulite. Numerosi i cartelli esplicativi e le zone dedicate alla memoria. Facciamo due chiacchiere con degli alpini molto gentili, che ci spiegano coma l’ANA di Mori abbia appena finito il restauro del campo trincerato, beviamo un goccetto per gradire ;D e torniamo a Mori per la Strada della Lasta ed a casa, per pranzo.
Un giretto tranquillo ma interessante, che abbiamo percorso in circa tre ore, con poco meno di 600 metri di dislivello ed un sentiero adatto a tutti.
Se uno volesse, può arrivare a Manzano in auto e di li visitare solo il Nagia Grom, ma sarebbe un peccato.
-
Altre
-
Insomma per entrambi un we all'insegna dei ricordi bellici...
Ma.. problemi fisici? Sei malato? Nel caso ti faccio tanti auguri. ;)
Bel giretto!
-
Ma.. problemi fisici? Sei malato? Nel caso ti faccio tanti auguri. ;)
Soffro di ernie discali ed ogni tanto mi blocco... :-\
Da qualche giorno, fortunatamente, sto meglio. Grazie :)
-
Soffro di ernie discali ed ogni tanto mi blocco... :-\
buttar giu' un po' di trippa no eh? ;D
(ohè parlo anche per me beninteso ::)
-
buttar giu' un po' di trippa no eh? ;D
(ohè parlo anche per me beninteso ::)
Eh... Discorso complicato... ;)
-
Eh... Discorso complicato... ;)
lascia stare dai :) Comunque bel giro, pensa che non conosco assolutamente quei posti (vergogna!)
-
Ma guarda te a volte che posti ci sono a pochi passi da casa e non si conoscono!bello! ;)
-
la sezione ANA di Mori mi chiede di inserire questo link riguardo il Caposaldo Austro-Ungarico del Nagià Grom 1914-1918. Obbedisco :)
http://www.anamori.org/trinceenagiagrom/ (http://www.anamori.org/trinceenagiagrom/)
-
Ho visitato le trincee domenica scorsa con la SAT di Borgo ed eravamo accompagnati dalla SAT di Mori. Siamo saliti da Mori Vecchio (comodo parcheggio al Poli ;)) per un sentiero segnato che percorre innumerevoli trincee, tutte ben pulite e tenute in buono stato dai volontari di Mori. Passato un rio su una passerella, ci si alza con alcuni tornanti arrivando alla sommità del Grom che è stata intensamente scavata dai soldati e la cui visita richiede almeno un'ora. Incredibile il lavoro dei soldati, e pure quello dei volontari che da anni sono impegnati in questo grande progetto. Poi siamo scesi a Manzano, risaliti a Nomesino e tornati a Mori per il sentiero di rientro della ferrata di Montalbano. Il giro completo richiede 5-6 ore con un dislivello di circa 600m. Allego la traccia gps: https://dl.dropboxusercontent.com/u/6196769/MTB_gps/Nagi%C3%A0_Grom.kmz (https://dl.dropboxusercontent.com/u/6196769/MTB_gps/Nagi%C3%A0_Grom.kmz) e un link con le foto che sono di Marcello Benedetti: https://plus.google.com/photos/105970845897404373370/albums/6127124731315726465 (https://plus.google.com/photos/105970845897404373370/albums/6127124731315726465) . Questo percorso è ora collegato con quello che sale da Nago al Creino, ricco anch'esso di testimonianze belliche.