GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: Alan - 17/01/2011 11:27
-
Ciaspolata Notturna al chiaro di luna.
Appuntamento per le ore 20 max 20.30 alla piana delle Viotte
Itinerario chiedo consiglio al supremo Agh!!!
Il giro che volevo fare parte dalla pista di fondo alle Viotte, sale per il sentiero che porta verso la Costa dei Cavai. Successivamente si prosegue a destra per raggiungere la zona delle Roste.
Chiedo aiuto ad Agh in quanto conoscitore per l'itinerario da poter fare da quel punto in poi. Ieri volevo andare su a dare un'occhiata ma era troppo tardi....
-
Il giro che volevo fare parte dalla pista di fondo alle Viotte, sale per il sentiero che porta verso la Costa dei Cavai. Successivamente si prosegue a destra per raggiungere la zona delle Roste.
Chiedo aiuto ad Agh in quanto conoscitore per l'itinerario da poter fare da quel punto in poi. Ieri volevo andare su a dare un'occhiata ma era troppo tardi....
prima domanda: HAI PRESO LA CARTINA??? :P
Seconda: dove vuoi andare esattamente?
-
Prima risposta SI caro!!! Una bellissima Kompass 1:25.000
Seconda risposta vorrei arrivare alla croce che c'è sulle roste partendo da campo di fondo viotte e risalendo per la "Val Granda" (si chiama così?)
-
Prima risposta SI caro!!! Una bellissima Kompass 1:25.000
Seconda risposta vorrei arrivare alla croce che c'è sulle roste partendo da campo di fondo viotte e risalendo per la "Val Granda" (si chiama così?)
bravo per la carta. Ma se hai la carta mi pare elementare... Vai su alla bocca di vaiona, giri a dx (nord) dopo una rampetta sbuchi su un bellissimo piccolo altipiano, lo attraversi sempre verso nord, superi un'altra rampetta e vedi la cimotta con la croce... che problema c'è???
-
nessuno, forse è che sono un pò insicuro o non vorrei portare i miei colleghi in posti pericolosi!!!
-
nessuno, forse è che sono un pò insicuro o non vorrei portare i miei colleghi in posti pericolosi!!!
madai! Fino alla croce della Rosta ci arriva anche un cieco, non c'è nessun pericolo, vai per la dorsale se proprio...
Piuttosto, hai controllato che ci sia la luna? ;D
-
Mercoledì sera dicono che sarà coperto, io spero di no!! Vedremo!!!
-
Mercoledì sera dicono che sarà coperto, io spero di no!! Vedremo!!!
con la luna deve essere favoloso, c'è un pianoro poco sopra la bocca di vaiona, è fantastico, con la luna dev'essere emozionante...
(http://www.voltek.cz/dolomity/masivy/garda/foto/garda66_bondone.jpg)
La foto è mia, rubata come al solito... >:(
-
che problema c'è???
beh secondo me ha fatto bene! andarci di giorno ok, ma di notte se c'è qualche dubbio e si ha la fortuna di conoscere un esperto, meglio chiedere.
Spero per te che ci sia un bel cielo limpido Alan!
-
speriamo Claudia!!
Io cmq sia, chiedo sempre consigli anche se la strada la sò. La montagna può cambiare in ogni momento e non è che ce lo viene a dire... Quindi visto che Agh è frequentatore più assiduo di me, chiedo a lui : )
-
con la luna deve essere favoloso, c'è un pianoro poco sopra la bocca di vaiona, è fantastico, con la luna dev'essere emozionante...
(http://www.voltek.cz/dolomity/masivy/garda/foto/garda66_bondone.jpg)
La foto è mia, rubata come al solito... >:(
agh ma nelle foto che pubblichi non potresti inserire tipo un logo o qualcosa? in modo che se proprio te le rubano ti fai almeno un po' di pubblicità... :-\
-
agh ma nelle foto che pubblichi non potresti inserire tipo un logo o qualcosa? in modo che se proprio te le rubano ti fai almeno un po' di pubblicità... :-\
si potrei ma è una palla e poi le foto si imbruttiscono :(
-
Agh, come lo vedi il Cornetto stasera?? Da provare??? Danno grado 2!!! Vorrei arrivarci, ma in cima cima non ci sono mai stato!!!
-
Agh, come lo vedi il Cornetto stasera?? Da provare??? Danno grado 2!!! Vorrei arrivarci, ma in cima cima non ci sono mai stato!!!
non so come è la neve, temo ghiaccioni.... hai i ramponi?
-
è con immenso orgoglio che nonostante tutto quello che ho dovuto passare fino ad ora, (chi mi conosce un pò lo sà), mi son fatto il Cornetto in solitaria in 1 ora e 15 min, con i ramponi!!!
Inutile descrivere l'emozione quando ho abbracciato la croce... inutile davvero...
-
Bravo!
-
però... ho necessità di imparare bene come legare i ramponi normali allo scarpone, ho visto che le punte si spostavano un pò e non mi sentivo sicuro per nulla...
Tremenda la discesa dalla cima, non tanto per la neve o lo strato ghiacciato che si è formato , ma in quanto perchè non essendo per nulla abituato ai ramponi in discesa non avevo testato la loro effettiva superefficacia!!
-
Bravo Alan ;) io per i ramponi non ti sò dare alcun aiuto però vedrai che arriverà qualcuno a spiegarti.
-
Sono di corsa per cui sar breve, ma una delle cose più importanti da sapere e che secondo me non viene per nulla naturale è che i ramponi per le traversate su ghiaccio (quindi non per le cascate..) vanno usati sempre "punte a piatto", ovvero devi appoggiare di piatto lo scarpone, tanto in salita quanto in discesa. Poi ci sono delle tecniche di camminata vantaggiose (es il passo incrociato in salita, il mezzo passo in discesa ecc..). Scappo ;)
-
Sono di corsa per cui sar breve, ma una delle cose più importanti da sapere e che secondo me non viene per nulla naturale è che i ramponi per le traversate su ghiaccio (quindi non per le cascate..) vanno usati sempre "punte a piatto", ovvero devi appoggiare di piatto lo scarpone, tanto in salita quanto in discesa. Poi ci sono delle tecniche di camminata vantaggiose (es il passo incrociato in salita, il mezzo passo in discesa ecc..). Scappo ;)
giusta osservazione, che viene quasi naturale da applicare.
é come si allacciano perfettamente che ancora non ho capito bene.. Neanche il negoziante nn sapeva ...
-
è con immenso orgoglio che nonostante tutto quello che ho dovuto passare fino ad ora, (chi mi conosce un pò lo sà), mi son fatto il Cornetto in solitaria in 1 ora e 15 min, con i ramponi!!!
Inutile descrivere l'emozione quando ho abbracciato la croce... inutile davvero...
evvai alan!!! 1 ora e 15 di notte, sei andato su come un razzo! Racconta un po' meglio dai :)
PS: per quanto riguarda i ramponi, in discesa personalmente pianto ben bene prima i calcagni... Hai quelli coi lacci o quelli semiautomatici? Se sono quelli coi lacci, effettivamente non è facilissimo, anche perché spesso ogni marca ha il suo modo di intrecciare i lacci. In ogni caso ci devono essere le istruzioni nella scatola! Il rampone non deve assolutamente ballare sulla scarpa, perché oltre a non garantire un appoggio sicuro, alla lunga si allenta ancora di più e magari si slaccia proprio nella situazione peggiore...
-
Ho dei ramponi Camp con i lacci, le istruzioni sembrano quelle di un'altro modello di Ramponi, per questo non capisco bene....
Raccontarvi di più???
Ho scritto il mio racconto per un'associazione di Trapiantati di Fegato e un'altra Associazione per trapiantati di Rene, appena esce l'articolo lo posto!
-
Bravo Alan!velocissimo! ;) tra l'altro era una serata fantastica..io sono stata sul Palon e non serviva neanche il frontalino...ero indecisa se andare anch'io sul Cornetto ma con gli sci avevo qualche dubbio in merito alla presenza di ghiaccio ::)
Ho dei ramponi Camp con i lacci, le istruzioni sembrano quelle di un'altro modello di Ramponi, per questo non capisco bene....
Anch'io un paio ce l'ho della Camp..è quello che dovrebbe andare su tutti, cioè con i "plasticoni" davanti e dietro...eh si devono tirare bene i laccetti per far aderire il + possibile le plastiche :P
-
PS: per quanto riguarda i ramponi, in discesa personalmente pianto ben bene prima i calcagni...
Ciao Agh, questo può andar bene su neve morbida, ma col ghiaccio è importante evitare la rullata tacco-punta del rampone. Su ghiaccio, sia che scendi faccia a valle o fianco al pendio bisogna fare attenzione ad appoggiare i ramponi di piatto.
-
Bravo Alan!velocissimo! ;) tra l'altro era una serata fantastica..io sono stata sul Palon e non serviva neanche il frontalino...ero indecisa se andare anch'io sul Cornetto ma con gli sci avevo qualche dubbio in merito alla presenza di ghiaccio ::)Anch'io un paio ce l'ho della Camp..è quello che dovrebbe andare su tutti, cioè con i "plasticoni" davanti e dietro...eh si devono tirare bene i laccetti per far aderire il + possibile le plastiche :P
Mi dispiace non averti incontrata casualmente senza sapere che eri te :)
Io ho i ramponi classici, non sono nenache sul sito della camp..... la cosa mi preoccupa nonostante siano marchiati camp.. .li ho presi perchè costavano poco, 30 euro e non avevo voglia di fare spese eccessive...
Sul Palon il mio collega mi ha detto che c'era su un marasma di gente, na roba come 20 30 scialpinisti... io sul cornetto ero da solo!! Emozione impareggiabile!
-
Ciao Agh, questo può andar bene su neve morbida, ma col ghiaccio è importante evitare la rullata tacco-punta del rampone. Su ghiaccio, sia che scendi faccia a valle o fianco al pendio bisogna fare attenzione ad appoggiare i ramponi di piatto.
si hai ragione, mi riferivo a neve cedevole o comunque dura, non certo ghiaccio vivo sul quale di solito evito accuratamente di avventurarmi ;D
-
si hai ragione, mi riferivo a neve cedevole o comunque dura, non certo ghiaccio vivo sul quale di solito evito accuratamente di avventurarmi ;D
neanche io mi avventurerei ... se non con una guida alpina!
-
neanche io mi avventurerei ... se non con una guida alpina!
non potresti anticiparci qui il racconto? Mi piacerebbe molto leggerlo... :)
-
non potresti anticiparci qui il racconto? Mi piacerebbe molto leggerlo... :)
te lo anticipo in privato, non voglio fare il misterioso, ma è una cosa che vorrei prima far avere alle associazioni.
-
te lo anticipo in privato, non voglio fare il misterioso, ma è una cosa che vorrei prima far avere alle associazioni.
d'accordo, grazie :)
Ora sei pronto per fare il Doss D'Ambramo (con le 2 mini ferrate, non la Segata eh!!!) e magari, perché no, la traversata a cima verde :))
Un giro sempre bellissimo, in inverno poi!
-
Complimenti per la tenacia anche da parte mia. :)
di questo passo non avrai problemi a realizzare i tuoi progetti per quest'estate.
-
certo, non capisco di che miniferrate parli sai???
Per quel giro ci vuole però almeno una mattina intera o una giornata per prendersela con comoda. Non saprei se partire da sotto cima verde o da sotto il cornetto... Il giro l'ho già fatto cmq. Non in invernale, e ora che un'amica mi sta mettendo la scimmia per comprarmi una reflex ... mmmmmm ci può stare!!!!
-
certo, non capisco di che miniferrate parli sai???
il doss d'abramo ha tre accessi: uno lato sud dove c'è la ferrata giulio segata, corta ma impegnativa, quindi da evitare senza adeguata prepaazione a attrezzatura. Quindi sul lato ovest un tratto di percorso attrezzato con cordino e staffe permette di superare un breve salto roccioso. Sul lato est un altro percorso attrezzato con due cordini si sviluppa per circa 20 metri i un canalino roccioso, che sbuca su un cengiotta, con cordino di sicurezza, che permette di aggirare alla base il doss d'abramo. Sono due passaggi facili, con un minimo di esperienza montanara si fa tranquillamente senza imbrago. Io di solito prendo questi due sentieri attrezzati per salire sul Doss d'Abramo e scendere per fare la traversata. In inverno sempre opportuni ramponi per presenza di ghiaccio nei due canalini
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/escursioni_tn/images/doss_salita_ovest.jpg)
Doss D'Abramo salita ovest
-
ah ma è quella cagata con i cordini a sx e dx che vanno su e arrivi allo spiazzo? sai di cosa ho paura del doss abramo? che ci sono tanti "crepacci" intesi come buchi nel vuoto, che per carità c'è su la neve, ma nn mi fido molto da solo.... preferirrei un pò di compagnia...
-
ah ma è quella cagata con i cordini a sx e dx che vanno su e arrivi allo spiazzo? sai di cosa ho paura del doss abramo? che ci sono tanti "crepacci" intesi come buchi nel vuoto, che per carità c'è su la neve, ma nn mi fido molto da solo.... preferirrei un pò di compagnia...
ma va, se segui il sentiero non c'è nessun "buco nel vuoto" :)
-
ok proverò a seguire una traccia se c'è, se non c'è io faccio retro e vado piuttosto di nuovo sul cornetto :)
Tutto questo, dopo aver imparato ad allacciare come dio comanda quei ramponi, e quasi quasi, vado a comprarmi una picca...
-
sai di cosa ho paura del doss abramo? che ci sono tanti "crepacci" intesi come buchi nel vuoto, che per carità c'è su la neve, ma nn mi fido molto da solo.... preferirrei un pò di compagnia...
ma va, se segui il sentiero non c'è nessun "buco nel vuoto" :)
Beh secondo me ha ragione Alan, non è un percorso da fare da soli men che meno con il ghiaccio che è facile trovare adesso..poi se per caso qualche staffa o tratti di cordino son coperti non è da fidarsi...anche quando si scende dalla ferratina est e si arriva a beccare il sentiero che attraversa in costa a quanto ricordo non è il massimo ::)
-
piuttosto mi faccio cima verde....
-
piuttosto mi faccio cima verde....
Infatti... ;) così prendi confidenza con gli attrezzi ;D
-
Beh secondo me ha ragione Alan, non è un percorso da fare da soli men che meno con il ghiaccio che è facile trovare adesso..poi se per caso qualche staffa o tratti di cordino son coperti non è da fidarsi...anche quando si scende dalla ferratina est e si arriva a beccare il sentiero che attraversa in costa a quanto ricordo non è il massimo ::)
una volta si, ma da qualche anno c'è il cordino, coi ramponi non ci sono problemi, è un tratto piuttosto breve... Comunque effettivamente se uno non si sente sicuro meglio faccia qualcosa di più facile, io l'ho fatto troppe volte e non mi fa piu nel caldo ne freddo... Il pezzo più ostico comunque a mio parere non è il lato est ma quello ovest, lì nel colatoio è sempre pieno di neve e ghiaccio.
La salita a Cima Verde è certamente più semplice ma: il primo tratto è boscoso fitto con presenza spesso di ghiaccio, e una zona di mughi più in alto abbastanza rognosa da passare se non c'è la traccia... (ps: se non c'è la traccia e non si conosce già il percorso è molto rognosa comunque :)
-
Bello il cornetto in notturna :)
Il brutto è che la neve in notturna a quelle quote, come sullo Stivo è sempre ghiacciata :-\
-
oggi ho comprato una picca ;D ;D ;D
vediamo il prossimo itinerario come si presenterà!!
Sicuramente non mi faccio Cima Verde se non è segnata... l'ho fatta 1 volta sola e in discesa, è gia tanto se prendo l'imbocco del sentiero da valle...
cmq se c'è il cordino non penso ci siano problemi... con la picca e i ramponi...
-
oggi ho comprato una picca ;D ;D ;D
vediamo il prossimo itinerario come si presenterà!!
Sicuramente non mi faccio Cima Verde se non è segnata... l'ho fatta 1 volta sola e in discesa, è gia tanto se prendo l'imbocco del sentiero da valle...
in salita è più semplice... di solito ci sono tracce... i segni del sentiero, se non ricordo male, ci sono ma sono molto radi sugli alberi... se non ci dovessero essere tracce (ma mi pare difficile) non è semplice trovare il sentiero.. Comunque nulla di che, si sale a panza cercando di pigliare la dorsale, poi devi passare una fascia di mughi ed è fatta... :)