GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Paganella - Bondone Stivo - Monte Baldo => Topic aperto da: roen - 08/11/2011 07:42
-
Comincia qui il nostro ponte dei Morti. Sabato 29 ottobre partiamo come al solito di buon ora; giunti a San Zeno di Montagna ci accorgiamo di aver esagerato con l'orario di partenza, è ancora buio pesto per cui ci concediamo una seconda colazione e la ricerca di un panificio che venda qualcosa di sfizioso. Lo troviamo, ma con lui troviamo anche una commessa un poco imbranata, non ci capiamo con i tranci di pizza, ma fa niente tanto mangiamo tutto!
All’impianto Costabella di Prada come sempre sembra di essere in un posto fantasma. Per chi volesse salire da qui sappia che non ci sono indicazioni alla partenza. Dal posteggio bisogna tornare indietro sulla strada asfaltata e prendere la 2° strada a sx (Via Val del Sacco), bollo.
La seguiamo e raggiungiamo un piccolo condominio dove diventa sterrata ed entriamo nel bosco. La sterrata ad un certo punto curva, un cartello indica le Pozze, noi però voltiamo a sx, bolli ma nessuna indicazione, c’è una sbarra che chiude la strada. Poco più avanti si apre una sorta di radura, a sx una freccia in legno bianca e rossa indica il sentiero, i bolli sono poco evidenti ma più avanti si scorgono numerosi ometti. Li seguiamo e dopo aver attraversato la strada un paio di volte arriviamo ad un bivio, prendiamo la strada a dx, indicazione per la Bocca di Naole, poco dopo si lascia la strada e si prende un sentierino che rientra nel bosco e a tornanti riporta ad una sterrata più in alto, altro bivio. Non seguiamo la Ippovia ma andiamo a dx e passiamo sotto delle antenne e sbuchiamo sulla cresta erbosa che porta al rifugio Fiori del Baldo prima e Chierego dopo. Volendo farla più diretta e veloce, ma più faticosa, invece di proseguire per la Bocca di Naole si può salire seguendo i pali dell’impianto di risalita, noi l’abbiamo fatto una volta che, causa nebbia improvvisa, non si vedeva un palmo dal naso. Dietro il rifugio Chierego parte il sentiero a mezza costa che taglia il primo panettozzo, volendo lo si può percorrere in cresta. Noi il primo lo abbiamo evitato poi siamo saliti in cresta fino alla bocchetta di Coal Santo. Poi sul sentiero ufficiale fino ad un altro bivio dove danno due possibilità per raggiungere il rifugio Telegrafo, a dx 15 min E a sx 10 min EE noi ce ne creiamo una terza prendendo la cresta che va a toccare una croce commemorativa e poi la Punta Telegrafo. Dalla Punta scendiamo sul versante opposto, riprendiamo la militare e in circa 1 h raggiungiamo la Punta Valdritta. Con lo stesso percorso torniamo al rifugio Telegrafo e scendiamo a Prada con il sentiero 654 per Assenza. Fare attenzione al bivio per Prada e al successivo punto, non indicato, dove il sentiero comincia a scendere a dx più deciso e arriva alla strada asfaltata. Da qui a sx in circa 45 min torniamo a Prada.
-
Foto
-
Altre
-
Ultime
-
Bravo Roen!!
Bei posti e belle foto; io questa estate ho fatto la traversata del Baldo partendo da Caprino Veronese es arrivando a Mori (TN) per cui le foto che hai messo non mi sono nuove, mi ci rivedo lassù. ;D
Bei posti, poco frequentati che godono di panorami bellissimi e pieni zeppi di camosci e fiori!
Complimenti per il giro e la bella descrizione! :D
-
Bella la tua traversata ! Frullava per la testa anche a noi perchè il tratto Valdritta-Altissimo non l'abbiamo mai visto. Come hai fatto a rientrare ? Con i mezzi pubblici ?
-
Bella la tua traversata ! Frullava per la testa anche a noi perchè il tratto Valdritta-Altissimo non l'abbiamo mai visto. Come hai fatto a rientrare ? Con i mezzi pubblici ?
No, in realtà sono arrivato a casa a piedi.
Sono però partito con i mezzi pubblici: Preso il primo treno del mattino fino a Verona e poi in autobus fino a Caprino.
Probabilmente per voi sarebbe più comodo farlo al contrario ma da Mori all'Altissimo di Nago è una vera spaccagambe in salita. Il tratto da Caprino al Telegrafo invece è si lunga (sono 2000 metri di dislivello) ma non così ripida.
-
Il tratto da Valdritta all'Altissimo è il più frequentato, a bocca di navene arriva la funivia da Malcesine per cui è strapieno di turisti in ciabatte ed infradito che salgono per godersi il panorama e bersi una birra per poi scendere di nuovo in funivia.
Li ho un po' detestati perchè chiassosi e davvero maleducati.
Probabilmente del Baldo è il tratto più panoramico ma meno affascinante per questo motivo.
-
Ho dato un'occhiata agli orari: sei sicuro che da Verona a Caprino non si faccia prima a piedi ;D ?
Mi sa che partendo da Milano diventa un pò difficile: partendo alle 4.00 non sarei a Caprino prima delle 9.00.
-
Giunti a San Zeno di Montagna ci accorgiamo di aver esagerato con l'orario di partenza, è ancora buio pesto
ma quando l'avete fatta?
-
Ho dato un'occhiata agli orari: sei sicuro che da Verona a Caprino non si faccia prima a piedi ;D ?
Mi sa che partendo da Milano diventa un pò difficile: partendo alle 4.00 non sarei a Caprino prima delle 9.00.
Ricordo che l'autobus ci aveva messo un'oretta dalla stazione dei treni di Verona fino a Caprino centro...
Eh da Milano sarebbe un po' da studiare il tutto.
Io son fortunato perchè vivo qui ai piedi del Baldo, ma da Milano si deve valutare il tutto in modo diverso
-
ma quando l'avete fatta?
Sabato 29 ottobre. Solo che, come vi sarete accorti, ho una velocità nell'inserire le cose e nel dare le risposte, al limite del vergognoso. Devo ancora postare lunedì e martedì.....
-
Sabato 29 ottobre. Solo che, come vi sarete accorti, ho una velocità nell'inserire le cose e nel dare le risposte, al limite del vergognoso. Devo ancora postare lunedì e martedì.....
Beh vergognoso non direi proprio!!!
Dal 29 ottobre son passati dieci giorni... io devo ancora postare giri fatti intorno a ferragosto!!! ;D ;D ;D
-
Sabato 29 ottobre. Solo che, come vi sarete accorti, ho una velocità nell'inserire le cose e nel dare le risposte, al limite del vergognoso. Devo ancora postare lunedì e martedì.....
non c'è problema, magari è utile mettere la data per i post delle gite "in differita" così chi legge si regola per valutare lo stato del percorso (es. neve etc)
-
Si.... :-[ questo è un buon suggerimento.... cercherò di provvedere.