Autore Topic: Tre Cime  (Letto 10130 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Tre Cime
« il: 05/06/2011 02:43 »
oggi mi son svegliato e dovevo assolutamente fare qualcosa, così ho ripreso il giro che avevo dovuto fermare qualche settimana fà per un acciacco muscolare..
Ho toccato tutte tre le cime in 3 ore contando la scarsa visibilità e il terreno assai umido e scivoloso in quanto il tempo si sà in questo week end ha fatto il suo gioco...
Chiederei ai massimi esperti il dislivello totale, ho notato un pò di icongruenze con alcune guide e es il pdf che distribuiva una sezione SAT in cui si diceva 1430m altri parlano di 900 ...


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Tre Cime
« Risposta #1 il: 05/06/2011 08:31 »
oggi mi son svegliato e dovevo assolutamente fare qualcosa, così ho ripreso il giro che avevo dovuto fermare qualche settimana fà per un acciacco muscolare..
Ho toccato tutte tre le cime in 3 ore contando la scarsa visibilità e il terreno assai umido e scivoloso in quanto il tempo si sà in questo week end ha fatto il suo gioco...
Chiederei ai massimi esperti il dislivello totale, ho notato un pò di icongruenze con alcune guide e es il pdf che distribuiva una sezione SAT in cui si diceva 1430m altri parlano di 900 ...

1400 m di dislivello non sta né in cielo né in terra partendo dalle Viote che é 1600 m. Ma poi scusa non sei capace di calcolare il dislivello da te senza chiedere «ai massimi esperti»? Alan mi deludi... ;D
« Ultima modifica: 05/06/2011 08:58 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Tre Cime
« Risposta #2 il: 05/06/2011 11:37 »
1400 m di dislivello non sta né in cielo né in terra partendo dalle Viote che é 1600 m. Ma poi scusa non sei capace di calcolare il dislivello da te senza chiedere «ai massimi esperti»? Alan mi deludi... ;D

non sono capace e alle 3 di notte non sapevo neanche come fare....

sò che le viotte sono 1600 e il corneto 2100 ma su e giù per le altre cime, non sò quanto aggiungere, perchè non ho la quota del sentiero che va da una cima all'altra..

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Tre Cime
« Risposta #3 il: 05/06/2011 12:13 »
non sono capace e alle 3 di notte non sapevo neanche come fare....

sò che le viotte sono 1600 e il corneto 2100 ma su e giù per le altre cime, non sò quanto aggiungere, perchè non ho la quota del sentiero che va da una cima all'altra..

ma secondo te le cartine a che servono? :)))
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Tre Cime
« Risposta #4 il: 05/06/2011 13:43 »
a orientarsi in un certo luogo....

dell'altitudine ecc io non sò assolutamente nulla...

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Tre Cime
« Risposta #5 il: 05/06/2011 13:51 »
oggi mi son svegliato e dovevo assolutamente fare qualcosa,


Non importa il "dove si va " ma l' importante è andare, muoversi fare qualcosa come dici tu, a costo di essere ripetitivi e fare più volte in un anno gli stessi itinerari magari per comodità, perché sono vicino a casa, si conoscono molto bene e si sanno in anticipo i tempi di percorrenza cosa molto importante in caso di tempo instabile. Questa mattina sono andato sul Ruioch, alle 9 e 30 ero già a casa, ....con questo tempo non vorrei trovarmi in quota magari sotto un temporale. Ciao
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Tre Cime
« Risposta #6 il: 05/06/2011 13:57 »
a orientarsi in un certo luogo....

dell'altitudine ecc io non sò assolutamente nulla...
Comprati un manuale.... Topografia e orientamento o un GPS ti da il dislivello parziale, totale, la quota la traccia, il ritorno sui propri passi e altre molteplici funzioni più o meno utili o inutili  ::)        ;)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Tre Cime
« Risposta #7 il: 05/06/2011 14:06 »
Comprati un manuale.... Topografia e orientamento o un GPS ti da il dislivello parziale, totale, la quota la traccia, il ritorno sui propri passi e altre molteplici funzioni più o meno utili o inutili  ::)        ;)

Grazie per i consigli!!!

Fare e rifare gli stessi itinerari è cosa buona :) perchè se vuoi cerchi di batterti sul tempo e intanto ti alleni :)!!
Io ho un giro molto carino che posso fare qui partendo da casa mia.. intanto ho solo fatto il classico giro da Cadine che fa il giro del Sorasass in poco meno di 1 ora mezza con le pause e le ricerche caprioli, però non sarebbe male andare fino a Lamar e tornare giù in bici, peccato che c'è un pezzo di sentiero (dal pilone dell'ENEL fino a Prada o quasi) che è praticamente super in piedi, e portarsi la bici in schiena non è bello, così sarebbe da fare ap iedi come ho sempre fatto, ma poi una volta arrivato a Lamar ci vorrebbe un mezzo speedy per tornare a casa...

Così ho deciso che mi faccio 2 volte il giro del sorasass, ma ancora non ho sperimentato la cosa :)

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Tre Cime
« Risposta #8 il: 05/06/2011 14:54 »
Perché non provi con le cosiddette "ripetute brevi" se ne vuoi sapere di più vai sul sito www.orlandopizzolato.com o su www.mariomoretti.it/podismo/tipidicorsa.asp            PS   Visto che conosci molto bene la zona delle tre cime hai mai percorso per tutta la sua lunghezza la cengia dove e situato il cosiddetto "Bait del Coràza " ho letto su una guida da poco acquistata che è tra le più lunghe dell Arco Alpino e non presenta difficoltà di tipo alpinistico tranne un breve tratto che bisogna fare a carponi (pochi metri). C'è qualcuno che ne sa qualcosa?    ???     
« Ultima modifica: 05/06/2011 17:52 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Tre Cime
« Risposta #9 il: 05/06/2011 17:22 »
1400 m di dislivello dalle Viote?  ??? Forse salendo per il il sentiero Corazza da Pietra (fraz. di Cimone), loc.Spagnolli (805 m) al Doss d'Abramo (2133 m), Cornetto (2180 m) e Cima  Verde (2102 m) riesci a fare quel dislivello  ;).
Bravo comunque vista la giornata infelice o quasi

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Tre Cime
« Risposta #10 il: 05/06/2011 18:14 »
Perché non provi con le cosiddette "ripetute brevi" se ne vuoi sapere di più vai sul sito www.orlandopizzolato.com o su www.mariomoretti.it/podismo/tipidicorsa.asp            PS   Visto che conosci molto bene la zona delle tre cime hai mai percorso per tutta la sua lunghezza la cengia dove e situato il cosiddetto "Bait del Coràza " ho letto su una guida da poco acquistata che è tra le più lunghe dell Arco Alpino e non presenta difficoltà di tipo alpinistico tranne un breve tratto che bisogna fare a carponi (pochi metri). C'è qualcuno che ne sa qualcosa?    ???     

non so quale intendi... quella baita è quella che raggiunta la costa dei cavai devi andare a sx?


Ho letto le ripetute brevi, sono carine, sarebbe un metodo di allenamento buono per poi andare in montagna :) solo che di andare ogni giorno fino alle viotte....

io alla fine qui posso disporre di un cadine sorasass, però volevo aumentare il di slivello... Ora arrivo da Cadine alla cima del sorasass in 15 - 20 min...
493 Cadine
800 circa Soprasasso
sono 400 metri... io volevo qualcosa di più sostanziale...
Ho visto ieri ad esempio che Viotte Cornetto fatto in maniera pseudo tranquilla ci ho messo 55 min e mi va benissimo come tempi!!! Vorrei appunto mantenere questo ritmo ma sprecando meno fiato :) e sentendo meno fatica appunto :P
« Ultima modifica: 05/06/2011 18:21 da Alan »

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Tre Cime
« Risposta #11 il: 05/06/2011 19:15 »
Bravo!almeno non sei stato a casa... io ho preso un a mega lavata in bici ma era tutto preventivato quindi ero super attrezzata  ;D
ma in che verso l'hai fatto il giro? ricordo una volta eravamo scesi dalla cima Verde dopo che aveva piovuto e c'era da ammazzarsi da quanto era scivoloso il sentiero  ::) si stava in piedi a stento  :-X

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Tre Cime
« Risposta #12 il: 05/06/2011 19:25 »
a orientarsi in un certo luogo....

dell'altitudine ecc io non sò assolutamente nulla...

madonna santa... :) Urge rimediare... E poi guarda che l'altitudine è un elemento fondamentale per l'orientamento... non a caso gli altimetri sono utilissimi proprio per questo, non tanto per sapere a che quota si è, ma per stabilire la propria posizione, ovviamente col complemento della carta. In ogni caso sulla mappa c'è tutto quel che serve... distanze, pendenze, tipo di terreno, dislivelli...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Tre Cime
« Risposta #13 il: 05/06/2011 19:39 »
Bravo!almeno non sei stato a casa... io ho preso un a mega lavata in bici ma era tutto preventivato quindi ero super attrezzata  ;D
ma in che verso l'hai fatto il giro? ricordo una volta eravamo scesi dalla cima Verde dopo che aveva piovuto e c'era da ammazzarsi da quanto era scivoloso il sentiero  ::) si stava in piedi a stento  :-X

Diciamo che se non fosse per la mia prontezza di riflessi/voglia di vivere ora non ero qui a raccontare la discesa da Cima Verde... nel tratto di bosco è stato un'incubo!!!
Ho perso la classica confidenza che hai nella suola dei tuoi scarponi nel giro di 3 semi svolazzoni :) sembravo una nonnina che scendeva dall'autobus!!

Agh, grazie, io non sono molto portato per lo studio della teoria delle cose... o me le fanno vedere di persona o io rimuovo tutto ciò che leggo (o quasi diciamo :)

Passo.. a me non sò perchè la bici fa paura... nel senso di fatica.. a piedi fatico in un modo, in bici mi sembra di morire ogni volta ... davvero non capisco.. è anche per questo che l'ho abbandonata tipo 14 anni fa  :) (ho ancora una mountain bike in versione senza armotizzatori a casa)
« Ultima modifica: 05/06/2011 19:41 da Alan »

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Tre Cime
« Risposta #14 il: 12/09/2012 18:56 »
è un mercoledì piovoso e non sapendo cosa fare faccio quello che dovrei fare ogni domenica o lunedì e che mi piace fare ovviamente, relazionare le mie escursioni, perchè scrivere aiuta a rivivere e rivivere è la cosa più bella in giornate come queste.
Così dopo essermi riletto la mia ignoranza iniziale di incapace di orientamento (che ancora oggi risulta essere precaria), sono qui a relazionare lo stesso giro, ma quest'anno fatto al contrario, quindi Cima Verde, Doss Abramo, Cornetto.


Le Tre Cime

è il 14 giugno quando con un collega (Marco) mi telefona in ufficio e mi fà:"facciamo le tre cime dopo lavoro?".
Tze.. altri 2 nanosecondi per dirli si e il 16, dopo lavoro partiamo in destinazione Viotte.


Osservatorio

Dal parcheggio prendendo il sentiero 607 fino a Malga Fragari 1580, da li deviamo per andare a incrociare il 636 che originariamente parte da poco prima del Centro Ecologico Alpino.
La salita è veloce, il fiato molto corto, il passo è forte, io e Marco chiacchieriamo, ma a volte facciamo difficoltà causa la pendenza piuttosto alta e i salti da scavalcare.
La giornata è mondiale



, ci fermiamo a fare qualche foto rimanendo a bocca aperta,



 il mio collega non esita a riconoscere qualche camoscio o capriolo e a tirar fuori il binocolo (strumento per me inutile ma che a volte si rende indispensabile). Che visione...




Camosci

Ripartiamo e in poco tempo siamo su Cima Verde 2102m, qualche foto di rito


Cima Verde


Verso il Dos d'Abramo

e ripartiamo subito verso il Dos D'Abramo 2140, che raggiungiamo alla base con facile discesa su sassi e sentiero in "cresta".
Successivamente attraverso il sentiero attrezzato rimontiamo il sassone


sentiero attrezzato

e tocchiamo anche la seconda vetta...
Foto di rito e....


Dos d'Abramo

Qui aprirei un discorso: la cartina segna 3 altezze,



1) 2070 che è il punto in cui si può aggirare il Dos Abramo senza farlo seguendo appunto il 636
2) 2133 è il punto della Croce di Vetta che è raggiungibile tramite, la Ferrata Giulio Segata (considerata difficile) o il semplice canalino attrezzato nella parte NE
3) 2140 il punto in cui il 638A inizia a scendere/salire (ovviamente dipende dal verso in cui si fa)
Quindi mi verrebbe da dire che il Dos d'Abramo è alto 2140. Ma mi piacerebbe discutere di questa cosa con qualcuno.
Torniamo a noi....



Arriviamo al cospetto del Capo delle tre


inizio Nord

, il Cornetto 2160, la vetta più alta della zona considerate le quattro cime del Bondone e decidiamo di fare una via alternativa, che io personalmente non avevo mai fatto, la Nord del Cornetto, semplice salita su sassi che porta a degli Stoll





utilizzati per la guerra dai soldati come ricovero. Io mi perdo dentro queste caverne a fare foto e a cercare di capire come la gente viveva quassù...



Attraverso un canalino comodo da risalire



siamo in vetta al Cornetto 2160m


Cornetto

 e con soddisfazione ci fermiamo al riparo dal vento tipico e ci degustiamo qualcosa da mangiare. Con molta calma poi torniamo in giù attraverso il sentiero 607, che porta alla Costa dei Cavai e sucessivamente alla Malga e al parcheggio.





Conclusioni: Le novità sono belle, attirano molto, ma il ripetere itinerari in forma diversa, aiuta a dare quel pizzico in più alla montagna che non guasta mai al corpo e allo spirito.
Le tre cime del Bondone sono per me il mio campo base, da dove sono partito, da dove ho iniziato a sognare le mie salite su ghiaccio/neve con i ramponi l'inverno da solo, fino alla gite in compagnia di qualche collega dopo lavoro l'estate.
Saranno anche il mio campo base per lo SciAlpinismo e spero vivamente che mi regaleranno le stesse emozioni che ho provato fino ad ora.
« Ultima modifica: 12/09/2012 19:01 da Alan »