è un mercoledì piovoso e non sapendo cosa fare faccio quello che dovrei fare ogni domenica o lunedì e che mi piace fare ovviamente, relazionare le mie escursioni, perchè scrivere aiuta a rivivere e rivivere è la cosa più bella in giornate come queste.
Così dopo essermi riletto la mia ignoranza iniziale di incapace di orientamento (che ancora oggi risulta essere precaria), sono qui a relazionare lo stesso giro, ma quest'anno fatto al contrario, quindi Cima Verde, Doss Abramo, Cornetto.
Le Tre Cimeè il 14 giugno quando con un collega (Marco) mi telefona in ufficio e mi fà:"facciamo le tre cime dopo lavoro?".
Tze.. altri 2 nanosecondi per dirli si e il 16, dopo lavoro partiamo in destinazione Viotte.
OsservatorioDal parcheggio prendendo il sentiero
607 fino a
Malga Fragari 1580, da li deviamo per andare a incrociare il
636 che originariamente parte da poco prima del Centro Ecologico Alpino.
La salita è veloce, il fiato molto corto, il passo è forte, io e Marco chiacchieriamo, ma a volte facciamo difficoltà causa la pendenza piuttosto alta e i salti da scavalcare.
La giornata è mondiale

, ci fermiamo a fare qualche foto rimanendo a bocca aperta,

il mio collega non esita a riconoscere qualche camoscio o capriolo e a tirar fuori il binocolo (strumento per me inutile ma che a volte si rende indispensabile). Che visione...

CamosciRipartiamo e in poco tempo siamo su Cima Verde 2102m, qualche foto di rito
Cima Verde
Verso il Dos d'Abramoe ripartiamo subito verso il Dos D'Abramo 2140, che raggiungiamo alla base con facile discesa su sassi e sentiero in "cresta".
Successivamente attraverso il sentiero attrezzato rimontiamo il sassone
sentiero attrezzatoe tocchiamo anche la seconda vetta...
Foto di rito e....
Dos d'AbramoQui aprirei un discorso: la cartina segna 3 altezze,

1) 2070 che è il punto in cui si può aggirare il Dos Abramo senza farlo seguendo appunto il 636
2) 2133 è il punto della Croce di Vetta che è raggiungibile tramite, la Ferrata Giulio Segata (considerata difficile) o il semplice canalino attrezzato nella parte NE
3) 2140 il punto in cui il 638A inizia a scendere/salire (ovviamente dipende dal verso in cui si fa)
Quindi mi verrebbe da dire che il Dos d'Abramo è alto 2140. Ma mi piacerebbe discutere di questa cosa con qualcuno.
Torniamo a noi....

Arriviamo al cospetto del Capo delle tre
inizio Nord , il Cornetto 2160, la vetta più alta della zona considerate le quattro cime del Bondone e decidiamo di fare una via alternativa, che io personalmente non avevo mai fatto, la Nord del Cornetto, semplice salita su sassi che porta a degli Stoll


utilizzati per la guerra dai soldati come ricovero. Io mi perdo dentro queste caverne a fare foto e a cercare di capire come la gente viveva quassù...

Attraverso un canalino comodo da risalire

siamo in vetta al
Cornetto 2160m
Cornetto e con soddisfazione ci fermiamo al riparo dal vento tipico e ci degustiamo qualcosa da mangiare. Con molta calma poi torniamo in giù attraverso il sentiero
607, che porta alla Costa dei Cavai e sucessivamente alla Malga e al parcheggio.


Conclusioni: Le novità sono belle, attirano molto, ma il ripetere itinerari in forma diversa, aiuta a dare quel pizzico in più alla montagna che non guasta mai al corpo e allo spirito.
Le tre cime del Bondone sono per me il mio campo base, da dove sono partito, da dove ho iniziato a sognare le mie salite su ghiaccio/neve con i ramponi l'inverno da solo, fino alla gite in compagnia di qualche collega dopo lavoro l'estate.
Saranno anche il mio campo base per lo SciAlpinismo e spero vivamente che mi regaleranno le stesse emozioni che ho provato fino ad ora.