GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Pale di San Martino - Cimonega - Le Vette => Topic aperto da: DDT - 28/11/2014 13:39
-
Escursione di ottobre 2014.
Bellissimo anello attorno al Sass de Mura, lungo cenge e banche di ghiaie che ne tagliano le pareti.
Tecnicamente l’unico punto difficile è una spaccatura in cui si interrompe la spalla che collega Forcella Neva al Sass de Mura: un salto di circa 4 mt di II+ che all’andata si fa in discesa ed al ritorno in salita.
Ovviamente bisogna fare attenzione lungo tutto l’anello, si è quasi sempre in esposizione.
Noi l’abbiamo fatto in senso orario, quindi nell’ordine Banca Posterna (versante nord), Banca Est, Banca Soliva (versante sud) e Banca Ovest.
Il percorso è logico ed è quasi impossibile perdere la traccia, marcata anche da vari ometti: solo in un paio di punti bisogna prestare attenzione, a metà della Banca Posterna e nel tratto finale della Banca Est.
Causa nebbia pochi panorami, anche se in alcuni punti forse è stato meglio non vedere i dirupi sotto di noi.
Pernottando al Rifugio Boz, il dislivello è di poco più di 1000 mt (compresi i numerosi saliscendi), durata escursione 5/6 H.
Alcune foto:
(https://lh5.googleusercontent.com/-GSa2hnPC1b0/VHepXdPsMGI/AAAAAAAAAXA/SuUJl3lphmQ/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252821%2529.JPG)
Verso Cima Neva
(https://lh6.googleusercontent.com/-yIKoLDcRHus/VHepPMi6FsI/AAAAAAAAAW4/2CoPHFkPXHs/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252828%2529.JPG)
Nebbie sul Cadin di Neva
(https://lh5.googleusercontent.com/-Tmh1Mamno1w/VHesBjKv5PI/AAAAAAAAAYg/iK3jYdudrH8/s912/IMG_7968.JPG)
Il salto che interrompe la spalla
(https://lh4.googleusercontent.com/-Pb5IfMNgFSg/VHepaJJAP0I/AAAAAAAAAXI/UJKmjfcbawE/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252831%2529.JPG)
All’inizio della Banca Posterna
(https://lh3.googleusercontent.com/-4l4Pp4EDRwE/VHep0sOFfpI/AAAAAAAAAXQ/kZ0TA0spXQE/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252836%2529.JPG)
Sulla Banca Posterna
(https://lh5.googleusercontent.com/-4nihmiz3G74/VHeqZMsd0oI/AAAAAAAAAXg/i7e4wxBnzRQ/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252837%2529.JPG)
Sempre sulla Banca Posterna (la traccia passa a monte dei nevai)
(https://lh4.googleusercontent.com/-UD_BDl5Lxg4/VHeqM9l5gPI/AAAAAAAAAXY/AbOTFd1uNqA/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252840%2529.jpg)
Vista a ritroso della Banca Posterna dalla spalla nord-ovest
(https://lh5.googleusercontent.com/-0_0syVzjruE/VHeqa0b-3CI/AAAAAAAAAXo/BMw9hUXoNn4/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252842%2529.JPG)
La prima parte della Banca Est
(https://lh6.googleusercontent.com/-PgENh97ywxQ/VHeq_73jjVI/AAAAAAAAAXw/zX_DDZ9rp5Q/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252853%2529.jpg)
Sulla Banca Est, breve risalita prima della Finestra
(https://lh4.googleusercontent.com/-PzridXUwNXs/VHes_RSnPSI/AAAAAAAAAY4/nzeFdwXcOr8/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252856%2529.jpg)
La Finestra, all’inizio della Banca Soliva
(https://lh6.googleusercontent.com/-52Xf1DLPlKw/VHerTpzkeJI/AAAAAAAAAX4/idR1lMIFqjY/s640/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252857%2529.jpg)
La cresta sopra la Finestra dove si sviluppa la prima parte della normale alla cima Est del Sass de Mura
(https://lh5.googleusercontent.com/-Ymfmpe3daIc/VHer6NhBlZI/AAAAAAAAAYQ/cdzDqsvfFpc/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252868%2529.jpg)
In discesa all’inizio della Banca Soliva
(https://lh4.googleusercontent.com/-tOahEokI4Y8/VHesBah3m9I/AAAAAAAAAYc/2TINc6pCOUg/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252873%2529.jpg)
Vista a ritroso sulla Banca Soliva appena percorsa, sullo sfondo la Finestra
(https://lh6.googleusercontent.com/-7-MoNs8p5Xg/VHer2j2IvcI/AAAAAAAAAYI/e_mByKddMeU/s640/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252879%2529.jpg)
Sulla più facile Banca Ovest
(https://lh4.googleusercontent.com/-HPFVdgvUVv8/VHesIpC-poI/AAAAAAAAAYo/zv7d0v9EZcQ/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252880%2529.jpg)
Le Torri di Neva e in basso la spalla di collegamento dalla Banca Ovest
(https://lh3.googleusercontent.com/-lmZiqh4IZeY/VHes2js5jZI/AAAAAAAAAYw/8469TSQIOVA/s912/2014-10-04%2520banche%2520del%2520sass%2520de%2520mura%2520%252826%2529.JPG)
In discesa sul Cadin di Neva
-
E' un gran bel giro che purtroppo è fuori portata per i più, me compresa :( , dicono che sia un po' pericolosetto per le esposizioni che voi avete avuto la fortuna di non vedere davvero, soprattutto nella banca est. Non che quella soliva si da meno, vista da sotto è impressionante, ci sono circa 500 mt di parete verticale; purtroppo non ho nessuna foto decente dal sottostante passo Sass de Mura, solo questa da lontano
-
Bello, molto interessante e molto avventurosa!
Complimenti DDT e compagni d'avventura!
-
Impressionante e gran belle foto nonostante la nebbia! Bravi! :) Percorso assolutamente fuori portata per me, però bello!
-
Guardando alcune foto (es. quella della Banca Posterna o quella della Banca Soliva in cui si vede in lontananza la Finestra) sembra impossibile si possa passare: in realtà la traccia è quasi sempre ben marcata.
Certo non è un'escursione da consigliare a neofiti, bisogna avere una certa esperienza nel muoversi con sicurezza sui "marciumi" dolomitici.