GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Pale di San Martino - Cimonega - Le Vette => Topic aperto da: soramont - 14/07/2009 16:08
-
Alpeggi verdissimi e scenari da cartolina nella solitaria valle del rio Neva. Per accedervi dalla zona del Primiero si traversa il torrente Cismon e si cerca la stradina asfaltata che risale la val Noana. Dopo 6 km di gola incassata e gallerie buie si arriva allo slargo dove c'è il rifugio fonteghi(1100m). Volendo si possono fare in macchina altri 2 km di stradina quasi in piano e giungere ad uno slargo.Si continua sulla sterrata che si alza con qualche tornante . A quota 1500 m circa un bivio , a sinistra si intravede la malga neva si continua a destra e subito dopo si attraversa il rio neva che incredibilmente per questa quota scorre sotto un ammasso di neve compatta. Si prende quota tenendosi un po a destra e si sbuca di fronte al Rifugio Boz (1718m) Un ultimo strappo e si raggiunge il pass de mura (1867m) magnifica vista sulla valle appena percorsa e sulla valle d'Alvis
Da qui si puo proseguire per lo spettacolare troi del caserin che costeggia tutto il versante sud del sass de mura. Un breve tratto attrezzato e alcuni tratti rovinati dall'erosione ma mai veramente difficile . In un'ora e tre quarti si puo arrivare al punto piu in alto e panoramico(1960m) di questo sentiero Tornati al pass de mura si potrebbe scendere al rifugio fonteghi con il sentiero 748 che costeggia piu in quota il monte neva (Da prestare attenzione dove il 748 attraversa il rio neva , l'acqua ha portato via il sentiero e si traversa su detriti)
-
e
-
e...
-
bravo soramont, ci offri sempre escursioni interessanti e originali :)
C'era una articolo dei gestori del Fonteghi qualche tempo fa su l'Adige mi pare, erano incazzati neri perché dicevano che sono dimenticati lassù da tutti. Io ci sono passato molti anni fa, la strada era brutta, volevo andare sul lago noana quando avevo la fissa della canoa ;D
Ma scusa l'ignoranza, questo Cimonega fa parte di che gruppo esattamente? Pavione? Vette Feltrine?
-
..ehi, qui siete a casa mia! 8) Il Cimonega è un sottogruppo a parte delle Alpi Feltrine, le Dolomiti più a sud. Son zone assai poco frequentate, ed ultimamente pure "zeccose". :( L'inverno ha fatto gran danni da queste parti. In primavera ho fatto una traversata pazzesca di due giorni con metri di neve, tutta fuori dai sentieri. Con l'amico del Cervino, in questo caso. E' stata una avventura di grande impegno psicologico per difficoltà generali, meteo e incognite del percorso tutto di cresta. Ma questo è l'alpinismo dimenticato dei pochi, che si traduce in itinerari d'avventura (e qualche rischio non calcolabile) su montagne senz'altro poco considerate perché mediamente di bassa statura. Ma molto più dure di una comune via normale a certi blasonati tremilacinquecento. Pur apprezzando anche il vostro bel Trentino, questa è il tipo di montagna che prediligo e che frequento quasi tutti i fine settimana...non per comodità geografica, ma per un insieme di cose che mi son difficili da spiegare qui tutte insieme. Le emozioni che la vera avventura sa darti, lo san pure i bimbi, non si posson sempre spiegare a parole... :)
-
, questo Cimonega fa parte di che gruppo esattamente? Pavione? Vette Feltrine?
Come dice bene Donkey il Cimonega è un sottogruppo a se stante. Ed è unito alle vette feltrine da una lunga cresta baranciosa sui 1800-2000 metri. Il sass de mura è una vera cima dolomitica e nelle giornate estramamente nitide è visibile dalla pianura veneta.