ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Pale di San Martino - Cimonega - Le Vette => Topic aperto da: AGH - 20/07/2009 11:24
Titolo: [PALE DI S. MARTINO] Monte Mulaz m 2906
Inserito da: AGH - 20/07/2009 11:24
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/mulaz.jpg) In vetta al Mulaz m 2906
“Escursione perfetta” al Monte Mulaz m 2906 ieri, anche se non proprio una passeggiata: circa 1300 metri di dislivello per 16 km di lunghezza.
C’era l’incognita neve della burrascata del giorno prima ma, da una rapida guardata alle webcam della zona Primiero, avevamo la certezza che fino a 2200 non aveva nevicato, a differenza del Trentino occidentale. Quando arriviamo in Fiemme però vediamo con orrore la Pala di Santa imbiancata fino a 2000 m! Le cime del Lagorai di fronte però sono “pulite”, e questo ci incoraggia un po’.
In Val Venegia lasciamo l’auto al parcheggio superiore (poco sotto Malga Venegia, 5 euro tutto il giorno) e, osservando le ardite crode delle Pale, la situazione sembra tranquillizzante. Fino a 2500-2600 non dovremmo avere problemi, ma a scanso di equivoci ci portiamo dietro i ramponi e una picca (che poi saranno inutili). I’itinerario che abbiamo in mente è il giro del Mulaz in senso orario, percorrendo un tratto dell’Alta Via n. 2 che attraversa le Pale di S. Martino lungo l’asse nord-sud.
Non bastasse il giro impegnativo, ovviamente è prevista anche una parte ravanatoria, ovvero la risalita dell’ignoto sentiero 750, che da notizie incerte pare in disuso. Dal parcheggio raggiungiamo rapidamente la Malga Venegia m 1778 e quindi ci infiliamo nel canalone. Non c’è nessun cartello né segno per terra, ma troviamo subito una buona traccia che, come previsto, si assottiglia man mano che si sale. Nulla di grave, la salita è ripida ma agevole, la vegetazione rada, si sale costantemente sulla dx orografica del rio. La traccia diventa sempre più esile, a tratti scompare, ma la direzione è chiara. In prossimità di una zona franosa dove la valle di restringe, ci si sposta un po’ verso nord e per belle balze erbose ci si alza di quota, ormai in vista del crinale. La vista qui si fa decisamente magnifica, i prati verdissimi dei costoni di Cima Venegia fanno da contrasto con le spettacolari guglie di Cima Vezzana, Cima dei Bureloni e Cimon della Pala. La giornata è fantastica, il clima fresco ma gradevole.
Alla Forcella Venegia m 2217 si apre una vista grandiosa verso Passo Valles con la Catena di Bocche, la stupenda Valle del Biois col paese di Falcade[/b], le vette della Catena dei Monzoni con Cima Uomo, sullo sfondo la parete sud della Marmolada. Si prosegue ora lungo la dorsale, incontrando un inaspettato e delizioso laghetto, quindi con leggere salitelle si costeggia il crinale fino a perdere decisamente >:( quota sotto Cima della Vengiota, per poi rimanere senza fiato per lo spettacolo del Valon dela Venegiota, una serie di pascoli verdissimi che sembrano perfino finti tanto sono perfetti, tra radure, macigni e prati, un sogno piantarci la tenda per qualche giorno.
Scolliniamo il Passo della Venegiota a m 2302 e poco dopo il Passo di Focobon 2291, dove subito dopo con disappunto si perde ancora quota. Verso est ci sono delle strane montagne ricoperte di rigogliosa vegetazione, sembra un paesaggio peruviano o amazzonico. Più a sud appaiono d’improvviso dei colossali torrioni di roccia, forse i Campanili di Focobon, davvero impressionanti.
Attraversiamo alcuni facili nevai, quindi caliamo ancora fino a che non ci affacciamo per un selvaggio e ripido vallone che iniziamo a salire faticosamente. Ci sono alcuni tratti attrezzati con cordino, ma nulla di che. Troviamo qua e là grossi accumuli di grandine del giorno prima, ma si sale senza problemi, anche se lentamente. Si attraversano placconate di roccia, con dell’infido ghiaino. tratti attrezzati franosi. Dopo un’ultima erta arriviamo al Sasso Arduini m 2582 e finalmente in pochi minuti al Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz 2571. Erano almeno 25 anni che non ci tornavo, ora è un rifugio “serio”, al tempo era appena un ricovero di sassi. C’è una discreta ressa, beviamo qualcosa con relativo salasso (un brodo 3,5 euro, settemila delle vecchie lirette!).
A furia di fare foto durante il percorso abbiamo accumulato un ritardo pauroso sulla tabella di marcia, sono quasi le 15 ma decidiamo comunque di salire alla cima Mulaz, circa un’oretta scarsa dal Passo del Mulaz m 2619. Attacchiamo la dura e faticosa rampata di sfasciumi, con tracce vaghe e bolli rossi. A 2800 il sentiero piega in costa verso nord est, lungo un costone ripido dove è vietato scivolare o inciampare. Si gira sul lato nord e facilmente si arriva alla cima di m 2904, con la caratteristica “Croce con la campana” e una grandiosa vista a 360 gradi.
Facciamo le foto di rito, mangiucchiamo qualcosa, ci godiamo lo spettacolare panorama. Bellissmo come sempre osservare l’ardito Passo delle Farangole m 2814, ancora innevato. Alle 17.00 iniziamo la discesa. Caliamo al Passo e poi giù per i ghiaioni e i nevai. A quota 2400 decidiamo di provare a scendere il nevaio centrale, quindi abbandoniamo il sentiero 710 per andare a prendere il vecchip percorso, che però capiamo subito perché in disuso. La parte centrale è tutta franata, oltretutto nel colatoio ogni tanto “fischiano” dei bei sassi. Arriviamo sul nevaio ma è troppo ripido e ingombro di pietre. Se si perde l’equilibrio e si scivola si rischia lo sfracellamento sulle rocce sottostanti. Proseguiamo allora per il disagevole sentiero vecchio (altra ravanata), ormai pieno di pietre e sassi instabili e caliamo faticosamente, coi piedi doloranti, fino alla magnifica spianata del Campigol della Vezzana m 1918. Siamo finalmente sul fondovalle, prendiamo la strada forestale (che pare eterna) e arriviamo alla macchina nel parcheggio dove non c’è più nessuno: ultimi, come sempre :D
Conclusioni: giro magnifico ma lunghetto e fisicamente piuttosto impegnativo, soprattutto per via del terreno pietroso o roccioso (16 km circa per 1300 mt di dislivello coi vari saliscendi), orientamento abbastanza elementare fino al rifugio (la salita al Mulaz può essere un problema con la nebbia), panorami indimenticabili.
Breve video in vetta
Titolo: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 20/07/2009 11:25
altre foto...
Titolo: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: JFT - 20/07/2009 11:51
Che roba! Il Castellaz praticamente... non esiste! :o
Bellissimo posto, sii prodigo di informazioni dettagliatissime, che urge valutare la salita... ;D
Titolo: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 20/07/2009 12:02
ecco il tuo castelaz :)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: radetzky - 20/07/2009 14:02
impareggiabile lo spettcolo delle Pale ! Il video l'hai fatto con la digitale ? Io sono rimasto esterefatto da come vengano bene...(basta avere mano ferma, cosa che a te non manca..)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 20/07/2009 14:13
impareggiabile lo spettcolo delle Pale ! Il video l'hai fatto con la digitale ? Io sono rimasto esterefatto da come vengano bene...(basta avere mano ferma, cosa che a te non manca..)
le Pale sono sempre spettacolari! Si il video l'ho fatto con la canon sx1, fa filmati in hd ma ovviamente on line sono ridotti parecchio... Se nn si hanno pretese, è molto comodo... Comunque non è semplice tenerla ferma, è troppo leggera...
ps: nell'allegato le strane cime "amazzoniche"... cosa sono?
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: JFT - 20/07/2009 14:30
Verso est ci sono delle strane montagne ricoperte di rigogliosa vegetazione, sembra un paesaggio peruviano o amazzonico.
Probabilmente ti riferisci al Cimon della Stia(2300m) una catena di monti che si alza da Canale d'agordo e sono una zona ideale per i "ravanatori"
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: jochanan - 20/07/2009 16:20
AGH, mi fai venire una nostalgia terribile. In quella zona non sono più andato almeno dal doppio del tempo in cui mancavi tu !!! Bellissimo anche l'itinerario Mulaz-Farangole-Rosetta. Confermo: Il monte ignoto bello è la tofana di rozes. si vede distintamente il percorso Castelletto cima... I monti verdastri tipo Macchu Picchu sono le cime vulcaniche del cimon della Stia, sopra Falcade. Anche la forcella a fianco del Focobon è vulcanica. Salendo, alla fine ti trovi improvvisamente su un filone di roccia nera che ti porta in forcella. Non ti invidio, perchè so che il mio tempo è passato, ma quasi quasi mi commuovo.... :'( ;)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 20/07/2009 17:32
AGH, mi fai venire una nostalgia terribile. In quella zona non sono più andato almeno dal doppio del tempo in cui mancavi tu !!! Bellissimo anche l'itinerario Mulaz-Farangole-Rosetta. Confermo: Il monte ignoto bello è la tofana di rozes. si vede distintamente il percorso Castelletto cima... I monti verdastri tipo Macchu Picchu sono le cime vulcaniche del cimon della Stia, sopra Falcade. Anche la forcella a fianco del Focobon è vulcanica. Salendo, alla fine ti trovi improvvisamente su un filone di roccia nera che ti porta in forcella. Non ti invidio, perchè so che il mio tempo è passato, ma quasi quasi mi commuovo.... :'( ;)
be', non so quanti anni tu abbia ma un capatina al rif. mulaz o, se proprio, al rosetta (con funivia) non è un'impresa così improba no? ;)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 20/07/2009 17:42
grazie non lo sapevo.... ma sono camminabili? mi sembrano zone assai impervie..
Dal lato di Garès sono un pelino meno impervie. Un sentiero facile inizia da Canale d'Agordo e arriva ai duemila metri di monte palmina. Poi un sentiero piu ostico prosegue e dovrebbe portare a malga stia .Penso che facendo questo sentiero in quota si potrebbe individuare qualche costa erbosa da risalire per raggiungere una cima
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: donkey71 - 21/07/2009 19:00
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/mulaz.jpg) In vetta al Mulaz m 2906 “Escursione perfetta” al Monte Mulaz m 2906 ieri, anche se non proprio una passeggiata: circa 1300 metri di dislivello per 16 km di lunghezza.
Complimenti per la gitarella, per quanto camminabile è pur sempre una buona escursione. Sempre bello il panorama dal Mulaz. Eppoi bella giornata hai trovato. Ma credo che domenica scorsa, in tanti di noi, abbian trovato una giornata strepitosa...c'era davvero un cielo meraviglioso.
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: JFT - 21/07/2009 19:35
Ok, abbiamo concetti diversi del termine "gitarella"... :-\
No dai JFT, ci son stato pure io anni addietro...e non volevo certo sminuirla, volevo dire gitarella in senso un po' simpatico perché per me è salita "classica". Magnifico luogo e panorama, giro di un certo dislivello, e su terreno roccioso. Però alla portata di tanti di voi, quindi io spero ci andiate su queste belle montagne che io tanto apprezzo. Ci son itinerari davvero fantastici, non tutti difficili. Ho appena scritto del Cimerlo, ci volevo tornar dopo tanto tempo. Ho scelto di farlo in settimana, cercavo tranquillità e silenzi. E così è stato. In agosto, se hai tempo, vacci. Ma legato, mi raccomando. E' un itinerario attrezzato facile, se non c'è neve. Ecco, un po' lungo ma alla portata di tanti. Son stato davvero felice di tornarci, mi è parso di tornar indietro nel tempo...bello. Che dire di più? :) :) :)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 22/07/2009 07:40
Ok, abbiamo concetti diversi del termine "gitarella"... :-\
be', ciascuno ha i suoi parametri :). Certamente per alcuni può essere considerata una sciocchezza, per altri una roba tosta. Per me che sono un "zitadin" e rientro credo nei parametri dell'escursionista medio, è una gita complessivamente facile ma fisicamente non proprio così banale... Per me le gite che superano i 1200 di dilivello e i 10 km di lunghezza sono escursioni abbastanza serie, insomma delle classiche ;D
Poi ciascuno, ripeto, fa le sue valutazioni secondo le proprie capacità :)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: JFT - 22/07/2009 11:37
Si certamente ciascuno fa le sue valutazioni... Le tue, AGH, credo si possano dire equilibrate. Certo che uno come Donkey o come Nantes magari ha un metro diverso, però non credo siano molte le persone con le loro capacità... :)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 22/07/2009 11:49
Si certamente ciascuno fa le sue valutazioni... Le tue, AGH, credo si possano dire equilibrate. Certo che uno come Donkey o come Nantes magari ha un metro diverso, però non credo siano molte le persone con le loro capacità... :)
ma infatti. Loro sono ATLETI, noi escursionisti vil razza dannata :) Uno che fa 2000 metri di dislivello è già un atleta, noi escursionari possiamo avere talvolta, raramente, prestazioni simili, ma sono quasi dei miracoli ;D
Da ragazzo mi sciroppavo anche io 2000 mt di dislivello senza grossi problemi, con l'età mi godo la montagna con altri criteri, tra cui la lentezza ;D
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: JFT - 22/07/2009 12:01
Uno che fa 2000 metri di dislivello è già un atleta, noi escursionari possiamo avere talvolta, raramente, prestazioni simili, ma sono quasi dei miracoli
Se poi uno torna per raccontarlo, allora, il miracolo è doppio... ;D
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 22/07/2009 17:49
avrei bisogno di un aiutino: che cime sono secondo voi? Dalle carte sembrerebbero i campanili dei Lastei...
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: donkey71 - 22/07/2009 19:05
Campanile Alto dei Lastei (di Focobon) sulla dx, seguito da Cima Zopèl...peccato la foto s'interrompe giusto a ridosso della possente fascia rocciosa di Campido. Con cima di Campido e Cima Focobon, compongono una originale Trinità. Per me andar in montagna, è sempre come entrare in chiesa. :)
Il giro che ha fatto Agh, per me è sempre meritevole e davvero una classica escursione certamente adatta a molti di voi. Una piacevole camminata fino ad un bel rifugio, sempre incontrando panorami e scorci davvero superbi. Da malga Venegia, non c'è tanto dislivello...saran 800 metri se ben ricordo e su piacevole sentierino. Se la cima del Mulaz vi pare troppo (ma è mezz'ora dal rifugio, si cammina su sentiero roccioso ma senza effettive difficoltà tecniche...basta un po' d'abitudine al terreno), fate almeno due passi verso quel sentierino che sale sulla sx davanti al rifugio, già questo credo sia incantevole...le Pale vi appariranno in tutta la loro grandiosità, aprendosi ad anfiteatro su di voi. La sera, quando il sole infiamma le frastagliate Farangole, da quel sentiero si ha davvero la sensazione di trovarsi in un altro mondo. Il Regno Incantanto delle Pale! ;)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 22/07/2009 19:21
Campanile Alto dei Lastei (di Focobon) sulla dx, seguito da Cima Zopèl...
bene ottimo grazie allora... ci avevo azzeccato allora...
PS: una precisazione, dal rifugio alla cima ci vogliono circa 3/4 d'ora di buon passo... per impiegare mezz'ora devi aver mangiato parecchio peperoncino al rifugio :P
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: donkey71 - 22/07/2009 19:35
PS: una precisazione, dal rifugio alla cima ci vogliono circa 3/4 d'ora di buon passo... per impiegare mezz'ora devi aver mangiato parecchio peperoncino al rifugio :P
Si ragazzi, scusate se talvolta vi può sembrar che io corra...effettivamente è abbastanza così, ho una buona media oraria sul ripido "di petto" e non sempre riesco ad esser così obiettivo nei tempi. Ma ricordo di averci messo sempre (son salito almeno 3 volte lassù, salvo in inverno) veramente poco dal rifugio. Bravo Agh, hai ascoltato il mio consiglio...andar a veder un po' di Pale. Io sto ricambiando coi Lagorai, quest'anno ci ho fatto parecchi giretti...l'ultimo domenica, volevo rilassarmi un pochino con qualche cimetta tranquilla.
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: Massimo - 25/07/2009 17:16
Dal parcheggio raggiungiamo rapidamente la Malga Venegia m 1778 e quindi ci infiliamo nel canalone. Non c’è nessun cartello né segno per terra, ma troviamo subito una buona traccia che, come previsto, si assottiglia man mano che si sale. Nulla di grave, la salita è ripida ma agevole, la vegetazione rada, si sale costantemente sulla dx orografica del rio. La traccia diventa sempre più esile, a tratti scompare, ma la direzione è chiara. In prossimità di una zona franosa dove la valle di restringe, ci si sposta un po’ verso nord e per belle balze erbose ci si alza di quota, ormai in vista del crinale. La vista qui si fa decisamente magnifica, i prati verdissimi dei costoni di Cima Venegia fanno da contrasto con le spettacolari guglie di Cima Vezzana, Cima dei Bureloni e Cimon della Pala. La giornata è fantastica, il clima fresco ma gradevole.
E' un po' che ho in mente di salire a Cima Venegia ma non so se può essere pericoloso, tenendo conto che mi porto il bimbo di dieci anni. E' facile la salita da Malga Venegia? O è più semplice salire da Passo Valles?
Comunque complimenti, davvero un giro stupendo!!!
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 25/07/2009 18:47
E' un po' che ho in mente di salire a Cima Venegia ma non so se può essere pericoloso, tenendo conto che mi porto il bimbo di dieci anni. E' facile la salita da Malga Venegia? O è più semplice salire da Passo Valles?
Comunque complimenti, davvero un giro stupendo!!!
grazie :) Da quel che ho visto, salire a Cima Venegia è una mezza scemenza. E' un modesto costone di prato, che raggiungi facilmente dalla forcella Venegia (come si vede bene nella prima foto). Penso sia molto più semplice, e soprattutto meno faticoso, salire da Passo Valles.
Anche da Malga Venegia tutto sommato è facile, ma il sentiero-traccia è vago (non segnato) e hai più dislivello da fare
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: jochanan - 14/08/2009 19:44
ieri parcheggiato al Rolle, Segantini Sorg. del Travignolo, passo del Mulaz.......e rif. Mulaz (con birra da 4€) per sfiancamento del sottoscritto. Tutti gli altri in cima al Mulaz. Ritorno stessa strada. Però non ho preso la navetta. Dall'ultima volte, Il rif. è un villaggio, e la salita per il nuovo sentiero molto ben fatta
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: Massimo - 12/09/2009 23:21
grazie :) Da quel che ho visto, salire a Cima Venegia è una mezza scemenza. E' un modesto costone di prato, che raggiungi facilmente dalla forcella Venegia (come si vede bene nella prima foto). Penso sia molto più semplice, e soprattutto meno faticoso, salire da Passo Valles.
Anche da Malga Venegia tutto sommato è facile, ma il sentiero-traccia è vago (non segnato) e hai più dislivello da fare
OK, grazie :)
L'ho fatta partendo da Pian dei Casoni e salendo dietro malga Venegia: il sentiero è un po' ripido e a Forcella Venegia il bimbo era davvero stanco; l'ho parcheggiato a riposare e mi sono fatto la breve salita fino a Cima Venegia ... ... ... davvero un bellissimo panorama :D
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: AGH - 13/09/2009 07:31
L'ho fatta partendo da Pian dei Casoni e salendo dietro malga Venegia: il sentiero è un po' ripido e a Forcella Venegia il bimbo era davvero stanco; l'ho parcheggiato a riposare e mi sono fatto la breve salita fino a Cima Venegia ... ... ... davvero un bellissimo panorama :D
bene! Fatto qualche foto? :)
Titolo: Re: [PALE DI S. MARTINO] MONTE MULAZ m 2906
Inserito da: Massimo - 14/09/2009 23:26