GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Pale di San Martino - Cimonega - Le Vette => Topic aperto da: enry69 - 17/10/2008 14:43
-
Martedì 14, anziché dirigerci come da programma in val Canzoi e salire sul gruppo del Cimònega, svoltiamo per Fonzaso e ci dirigiamo verso le pale. Imboccata la strada per il passo Cereda, decidiamo seduta stante di avventurarci sul sentiero attrezzato Dino Buzzati e raggiungere il rifugio Velo della Madonna sotto il Sass Maor. Il cielo è un po velato e in valle poca foschia. Temperatura insolitamente alta.
Parcheggiata la macchina in località prati Fosne (mt.1326) dopo lo chalet Piereni e preparato tutto, ci avviamo (ore 8.00) attraverso il sentiero n.747 che punta dritto verso la parete sud del Cimerlo, la cima più meridionale del gruppo delle pale. Nessun’anima in zona.
Dopo circa un’ora di bosco in verticale tra mille sfumature di rosso, inizia la salita sul pietrame del grosso colatoio che precede la base del massiccio. Fa caldo e facciamo già diverse soste per qualche drink.
In un’altra ora raggiungiamo l’attacco della via attrezzata. Approntiamo gli imbraghi e ripartiamo immediatamente. Il sentiero, attraverso diversi tronconi di fune metallica, supera numerosi costoni e sembra interminabile. Ad un certo punto addirittura si infila in un camino e ci obbliga, se pur assicurati, a salire in diagonale trascinando gli zaini di peso. Scale metalliche ci agevolano l’uscita dal buco. Aggiriamo ad est la cima sommatale del Cimerlo e scendiamo sulla forcella che lo separa dalla cima della Stanga.
La ferrata continua anche in discesa in un ambiente stupendo. Un’altra oretta ci serve per raggiungere la cima della Stanga su ripido pendio e dalla cima finalmente, scollinando sul versante opposto, la maestosa vista sulla catena dei Lagorai, San Martino di Castrozza e non ultimo appena sotto, la nostra meta il rifugio del Velo della Madonna (mt.2358), ai piedi del colosso del Sass Maor.
Foto di rito e discesa al rifugio per pausa merendina. In totale l’ascensione è durata circa 5 ore.
Breve visita al bivacco invernale nel seminterrato (otto comode brande in locale completamente piastrellato) qualche foto ad alcuni branchi di camosci per niente impauriti e partenza per la discesa alle 14.00 circa imboccando il sentiero n.734 Camillo De Paoli per giungere pari pari all’imbocco del sentiero di salita.
Il sentiero De Paoli, superato un breve tratto iniziale attrezzato con funi, attraversa tutto il costone sud occidentale della Lasta del Sol così chiamata presumo proprio perché tutta esposta al sole. Si rimane a mezza quota in piacevole boschetto per circa due ore fino a raggiungere precisamente il punto di partenza. Totale giro ore 8.
Moderatamente faticoso ma di grande soddisfazione. ;)
-
...
-
...
-
Bello! Bravi! :)
-
Bello questo giro!ma neve niente??
-
...
Belli i "PARONI" di casa!!! ;D ;D Scusami ma PassoVeloce mi ha attaccato la malatia!!!
Bellissima quella foto e anche il giro!!!
-
Bellissima zona; la vista del Sass Maor è sempre impressionante, mi piace molto anche la particolarità della roccia di quella zona;
questo è anche un periodo ideale per girare da quelle parti; in estate ho sempre preso lavate memorabili sulle Pale ;D
-
Belli i "PARONI" di casa!!! ;D ;D Scusami ma PassoVeloce mi ha attaccato la malatia!!!
Perchè??è giusto i "paroni" ...è dialetto!! "el paron" ... "i paroni"... ;D
-
Perchè??è giusto i "paroni" ...è dialetto!! "el paron" ... "i paroni"... ;D
OPS!! Anche stavolta ho toppato, mi sa che è meglio che vado un pò in ferie altrimenti divento sempre peggio!!! :-[
grazie PassoVeloce di assistermi nella mia vecchiaia!!! ;) ;D ;D ;D
-
Son cresciuto alpinisticamente sulle Pale. Lassù ho messo giù le mani sulla roccia per la prima volta, come posso non esserci affezionato? Di San Martino intendo. Lassù ho fatto anche qualche cazzata. Ma son qui a raccontarla, grazie a Dio. Anche se spesso imbronciate, per via di quei repentini cambiamenti del tempo, le Pale di San Martino celano un fascino per me irresistibile. Per me è come il canto delle sirene. Posso andar per monti lontani, ma spesso mi ritrovo a ripensarle. Bel giretto, con buoni panorami quello scritto da Enry. Le Pale, però, celano luoghi ancor più belli. Come Cima Beta o il Sasso delle Lede, fantastiche cime che san ben impegnarti in un ambiente a dir poco fuori dai clamori delle guide scritte. Ma alpinistica, quindi non per tutti. Sass d'Ortiga, se si ama un po' più di avventura e qualche grado di meno. Burelòni e Zirocòle, son due "normali" a dei tremila facili che vi consiglio molto caldamente. L'autunno è ancor caldo, qualche salitina è ancor permessa. Buoni giri, in attesa della prima neve. Ciao!
-
Enry che spettacolo... ma ho capito giusto che non c'era neve?
-
"Quando saremo vecchi, mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su" - Dino Buzzati -
Splendido giro, complimenti! :D
-
Bellissimo giro....caspita 8 ore,ma toglimi una curiosità in quel camino ci 6 proprio passato in mezzo?A vederlo sembra così stretto..... :o poi i "Paroni de cà"semplicemente UNICI bellissimi....Enry dei comuni mortali come noi potrebbero farlo un giro del genere? :-\
-
sorry...sono spesso assente...la tecnologia ultimamente non mi assiste... ???
Bello questo giro!ma neve niente??
Enry che spettacolo... ma ho capito giusto che non c'era neve?
confermo a mt 2350 la totale assenza di neve sia nei versanti a sud che in quelli a nord anzi...un caldo becco! Insomma, giornata molto bella e giù in valle dei colori spettacolari. I boschi di faggio a mezza quota....da favola.
Bellissimo giro....caspita 8 ore,ma toglimi una curiosità in quel camino ci 6 proprio passato in mezzo?A vederlo sembra così stretto..... :o poi i "Paroni de cà"semplicemente UNICI bellissimi....Enry dei comuni mortali come noi potrebbero farlo un giro del genere? :-\
Giro fattibilissimo Ro anche per i comuni mortali. Il passaggio nel camino molto divertente...sembra proprio di entrare in una gola. Il mio accompagnatore, a digiuno completo di vie attrezzate, dice di esseresi divertito. Mi ha fatto davvero piacere.. ;)
-
se mi posso permettere aggiungo una mia foto del 2000 sulla dino buzzati
-
la nostra meta il rifugio del Velo della Madonna (mt.2358), ai piedi del colosso del Sass Maor.
Hai una foto da mettere di questo rifugio?
aggiungo una mia foto del 2000
Complimenti per il sorriso Sal ;)