GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Pale di San Martino - Cimonega - Le Vette => Topic aperto da: DDT - 04/08/2017 00:11
-
Avevo notato il Campanile di Val Strut una quindicina di anni fa dalla Cima della Vezzana: un elegante insieme di pinnacoli, guglie e torrioni, all’apparenza inaccessibile.
Spesso però le cime, anche quelle che sembrano inespugnabili (almeno per i comuni mortali), hanno dei punti deboli.
Lette alcune relazioni, si può fare; inoltre all’ultimo si aggiunge un amico che l’ha già salito.
Ci portiamo sull’Altopiano con la funivia, per poi scendere verso Pian dei Cantoni e risalire la Val Strut: probabilmente risparmiamo qualcosa in dislivello complessivo, ma i tanti su e giù alla fine si faranno sentire.
Superato il bivacco Brunner si continua quasi fino al Passo di Val Strut, dove si lascia il sentiero per la ferrata Gabitta d’Ignoti e si piega a dx.
La salita è delicata più per la pessima qualità della roccia che per le difficoltà, che non superano mai il II grado; solo nella rampa e sul canale finale si arrampica su roccia discreta.
La vista dalla vetta è spettacolare: a N Bureloni e Zirocole, a S Vezzana e Cimon, ai lati i baratri della Val Strut e della Val Venegia.
Noi siamo rientrati con lo stesso tragitto dell’andata, con poco dislivello in più era forse preferibile rientrare per la Vezzana e la Val dei Cantoni (anche perché abbiamo perso l’ultima corsa della funivia).
Nel complesso salita poco raccomandabile…solo per collezionisti di cime.
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRz.jpg)
Val dei Cantoni
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRJ.jpg)
in basso Pian delle Comelle, sulla sx il sentiero delle Farangole
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRx.jpg)
Val Strut e il Campanile al centro
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRn.jpg)
escursionisti verso la spalla della Vezzana
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRO.jpg)
traverso esposto
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRP.jpg)
roccia salda nella parte finale dell’ascensione
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYEX.jpg)
Val Strut dalla vetta
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYE4.jpg)
Vezzana e Cimon della Pala
(http://[url=http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYEZ.jpg]http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYEZ.jpg[/url])
Val Venegia e Lagorai
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYR5.jpg)
discesa delicata
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRe.jpg)
dal bordo dell’Altopiano verso i Lagorai
(http://[url=http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRI.jpg]http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRI.jpg[/url])
giochi di luce
(http://ultraimg.com/images/2017/08/04/G78l.jpg)
22,5 Km, D+ 1350 mt.
Fotoracconto:
https://vimeo.com/227794154 (https://vimeo.com/227794154)
-
Bellissima escursione, conosco abbastanza bene la Val Strut, fatta anche di recente, bravo.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Molto bello, certo che farsi due volte avanti e indietro il sentiero delle Farangole e la Val Strut... Non era possibile compiere un anello con la Vezzana?
-
Ps: alcune immagini non si vedono
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Che bel giro..! Non conoscevo questa cima, peccato aver perso l'ultima corsa (sti impianti di Colverde...cari e con chiusure in pieno pomeriggio >:( )
Due domande..
1) il sentiero/ traccia è segnato (bolli, segnavia, ometti) o solo "calpestato"?
2) La discesa è fattibile o meglio portarsi la corda per qualche doppia (ci sono soste?)??
-
Grazie a tutti :)
Ecco le foto mancanti:
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYEZ.jpg)
Val Venegia e Lagorai
(http://ultraimg.com/images/2017/07/09/GYRI.jpg)
giochi di luce
-
Certo che farsi due volte avanti e indietro il sentiero delle Farangole e la Val Strut... Non era possibile compiere un anello con la Vezzana?
Certo che era possibile, ad occhio con 150/200 mt di dislivello in più.
Se avessimo saputo che avremmo perso la funivia, conveniva sicuramente fare l'anello e poi scendere per il sentierino infido che dopo il Passo Bettega porta direttamente a Colverde, risparmiando un po' di strada.
Due domande..
1) il sentiero/ traccia è segnato (bolli, segnavia, ometti) o solo "calpestato"?
2) La discesa è fattibile o meglio portarsi la corda per qualche doppia (ci sono soste?)??
Niente bolli ne segnavia, solo pochi ometti che iniziano dopo essere entrati nel primo largo canale ed il sucessivo camino di sx.
Noi avevamo la corda e l'abbiamo usata solo in discesa sull'unica sosta presente, proprio sopra il camino; altre sono oggettivamente impossibili da attrezzare per la roccia marcia.
Se ti serve una relazione eventualmente te la mando in pvt.