GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Pale di San Martino - Cimonega - Le Vette => Topic aperto da: Franz - 06/08/2010 01:53
-
Ieri mattina 4 agosto…sveglia alle 4.20! Preparo “armi e bagagli” da montagna e raggiungo a Schio, fresca e pimpante come non mai 8) ::) ;D, i miei tre compagni di avventura Barbara, Donato ed Orietta…partenza alle 5.30…destinazione: rifugio Cant del Gal (m.1180), in Val Canali. Arriviamo al parcheggio verso le 8…paghiamo il biglietto…4 euri per tutto il giorno…e ci incamminiamo lungo il sentiero n.709, che in circa due ore e mezza ci porta al rifugio Pradidali (m.2651). La mattinata è limpida, l’aria frescolina e profumata…e il panorama che ci abbraccia…a dir poco…maestoso! Entriamo in rifugio e, attratti dal buon profumino che esce dalla cucina, decidiamo di fare una sosta e pranzare…pranzare? Alle 10:30 del mattino?...jawohl!...l’arietta fresca ci ha messo una tal fame! ;D ::) ;)
Verso mezzogiorno ci incamminiamo nuovamente lungo il sentiero n.709 e saliamo così al Passo della Fradusta (m.2651). Da lì prendiamo il sentiero n.708, che ci conduce all'attraversamento di parte dell’Altopiano delle Pale. Qui il paesaggio diventa alquanto…lunare! La visione è spettacolare, surreale…incredibile!...ci sentiamo come astronauti sbarcati sulla luna! Anche il silenzio che vi regna e ci avvolge dolcemente è a dir poco…stupefacente! Proseguiamo lungo il sentiero, ben segnato sia con omini di pietra che segni bianco-rossi, e passiamo di fronte a quel poco che ormai resta del ghiacciaio della Fradusta :'( e al Lago della Fradusta.
Dopo un po’ troviamo un cartello che indica…Rifugio Canali Treviso…ore 4! :o ...anche la discesa è spettacolare!...dopo una breve pausa per rifocillarci e gustare appieno lo splendore del paesaggio, raggiungiamo il Passo Canali (m.2469), da qui imbocchiamo il sentiero n.707 e arriviamo finalmente al tanto sospirato rifugio Canali-Treviso (m.1631), dove ci rienergizziamo davanti ad un fresco boccale di Radler! :P ;D ;)...poi piano piano, in circa un’ora, facciamo ritorno, strafelici e stracontenti, al rifugio Cant del Gal :D :)
-
Altre foto:
-
Verso mezzogiorno ci incamminiamo nuovamente lungo il sentiero n.709 e saliamo così al Passo della Fradusta (m.2651). Da lì prendiamo il sentiero n.708, che ci conduce all'attraversamento di parte dell’Altopiano delle Pale. Qui il paesaggio diventa alquanto…lunare! La visione è spettacolare, surreale…incredibile!...ci sentiamo come astronauti sbarcati sulla luna! Anche il silenzio che vi regna e ci avvolge dolcemente è a dir poco…stupefacente! Proseguiamo lungo il sentiero, ben segnato sia con omini di pietra che segni bianco-rossi, e passiamo di fronte a quel poco che ormai resta del ghiacciaio della Fradusta :'( e al Lago della Fradusta.
Dopo un po’ troviamo un cartello che indica…Rifugio Canali Treviso…ore 4!
una mappetta? :)
-
Alla faccia del giretto! Bravi!
PS: e per il pranzo... beh a certi profumi non si può resistere ;D
-
Complimenti!dal cant del Gal al rif. Pradidali è una bella botta...poi fino al passo Fradusta è un'altra "mazzata" ;D Bravi!! ;)
-
complimenti Franz per questo bel giro di posti che conosco alquanto,avete incontrato gente? come giorno infrasettimanale forse vi siete goduti i escursione in solitaria
-
Grazie ragazzi :D
Mercoledì non abbiamo incontrato molta gente lungo il sentiero. Abbiamo camminato tranquilli, in santa pace, immersi in un'atmosfera paradisiaca :D
Allego la cartina; purtroppo è piccola:
-
Verso mezzogiorno ci incamminiamo nuovamente lungo il sentiero n.709 e saliamo così al Passo della Fradusta (m.2651). Da lì prendiamo il sentiero n.708, che ci conduce all'attraversamento di parte dell’Altopiano delle Pale. Qui il paesaggio diventa alquanto…lunare! La visione è spettacolare, surreale…incredibile!...ci sentiamo come astronauti sbarcati sulla luna! Anche il silenzio che vi regna e ci avvolge dolcemente è a dir poco…stupefacente! Proseguiamo lungo il sentiero, ben segnato sia con omini di pietra che segni bianco-rossi, e passiamo di fronte a quel poco che ormai resta del ghiacciaio della Fradusta :'( e al Lago della Fradusta.
Sembra anche questa una bellissima escursione!!!
Ti rifaccio la stessa domanda del post sulla Cima di Cece: nell'attraversare l'Altopiano delle Pale si devono superare tratti esposti? Mi piacerebbe vedere il Ghiacciaio della Fradusta ... ... ...
La mattinata è limpida, l’aria frescolina e profumata…e il panorama che ci abbraccia…a dir poco…maestoso! Entriamo in rifugio e, attratti dal buon profumino che esce dalla cucina, decidiamo di fare una sosta e pranzare…pranzare? Alle 10:30 del mattino?...jawohl!...l’arietta fresca ci ha messo una tal fame! ;D ::) ;)
Immagino vi siate limitati a mangiare una fettina di strudel e bere un bicchiere di yogurt e frutti di bosco ... ... ... vista l'ora!!!! ;D
-
Allego la cartina; purtroppo è piccola:
Purtroppo non si vede molto ... ... ... cioè, non si vede niente ;D
-
rispondo io sull'altipiano delle Pale: nessun pericolo. Solo se vai a casaccio puoi mettere il piede in qualche fenditura carsica. L'unico pericolo è la nebbia, abbastanza frequente. 2 miei amici si sono persi... I segni rossi ci sono, ma a volte... Avevano pure messo nei percorsi più frequentati i bastoncini quelli per gli spazzaneve sulle strade, ma poi li hanno tolti, facevano abbastanza schifo
-
Sembra anche questa una bellissima escursione!!!
Ti rifaccio la stessa domanda del post sulla Cima di Cece: nell'attraversare l'Altopiano delle Pale si devono superare tratti esposti? Mi piacerebbe vedere il Ghiacciaio della Fradusta ... ... ...
Immagino vi siate limitati a mangiare una fettina di strudel e bere un bicchiere di yogurt e frutti di bosco ... ... ... vista l'ora!!!! ;D
Ciao Massimo,
ti prego di scusarmi per il ritardo nel rispondere, ma in questi giorni sono sempre a zonzo per i monti...tra camminate...ferrate...e raccolta mirtilli per metterli caldi sul gelato con la panna montata ;D ;D
Per quanto riguarda l'Altopiano delle Pale, non c'è assolutamente nessunissimo tratto esposto. L'unico problema è rappresentato dalla nebbia; in quel caso sarebbe alquanto difficile orientarsi.
Per quanto riguarda invece il pranzo al rifugio...non abbiamo mangiato solo il dolce, fatto in casa dalla mia carissima amica Barbara-Edelweiss, ma abbiamo ordinato pastasciutta, tagliere di affettati, minestra d'orzo...slurp slurp ;D
Un salutone dalla Franz :D