10
Abbiamo percorso ieri questo bellissimo itinerario. Un grazie a DDT per la precisa descrizione.
Noi l'abbiamo "accorciato" andando in MTB fino al bivio di quota 1985, la strada è in ottime condizioni: in questo modo ci siamo risparmiati una dozzina di km a piedi.
L'abbiamo trovato in condizioni quasi invernali, dati gli accumuli di grandine del giorno prima che abbiamo trovato, per fortuna solo in tratti non critici.
Aggiungo alcune annotazioni.
- per me è meglio percorrere il viazzo (che è parecchio lungo) nel verso descritto da DDT, e che abbiamo seguito, cioè da E: in questo modo il primo tratto di presenta subito le caratteristiche di esposizione e difficoltà che si andranno a trovare anche dopo, e quindi nel caso si può tornare subito sui propri passi.
- in uno dei canali minori prima della val Frassinera c'è una frana che ha interessato un tratto tra i mughi: sono sì e no 5 metri, ma il terreno è molto ripido e terroso (o, se va male, fangoso) e inconsistente. Qui siamo stati sul punto di rinunciare, se avessi avuto uno spezzone di corda l'avrei usato volentieri.
- quando si arriva nel vallone sotto porta Kempel, si può risalire direttamente per ghiaioni e tratti erbosi alla bocchetta, risparmiandosi l'aggiramento dell'ultimo costone: noi abbiamo fatto così, dato che era già tardino.
- forse è superfluo dirlo, ma casco straconsigliato!