Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici / Bivacchi val Caldiera
« Ultimo post da Nordavind il Ieri alle 03:18 pm »

L'altro giorno ho fatto un giro in zona Ortigara, versante Valsugana (giro che ho dovuto chiudere anzitempo causa pioggia). Questo autunno, tempo permettendo, vorrei fare un giro fino al bivacco Campivelo e pensavo di fare la Valle dei Morti all'andata e il Vallone delle Trappole al ritorno (devo però convincere un amico che da solo è meglio se non ci vado) e poi a breve faccio un salto al baito dell'Aia e a quello del Colazzo. Ho però notato che ci sono sentieri, sorgenti ecc non segnati in cartografia, quindi qualcosa ho aggiunto su openstreetmap, mi sono anche imbattuto in questa cartina che indica addirittura un ulteriore bivacco, non segnato in nessun'altra cartina: il Villagnedo. Qualcuno sa se esiste? È crollato? O non esiste proprio ed è un errore della cartina??



Altrimenti ci sarebbero in zona:

- Campivelo
- De Medo
- Aia Val Caldiera
- Colazzo
- Villagnedo??
2
Veneto / Re:[DOLOMITI – GRUPPO ANTELAO] Monte Antelao m 3264
« Ultimo post da alpe il Ieri alle 01:17 pm »
ma infatti mi sono espresso al plurale ... comprendendo tutti i post (e certamente alcuni sono di palese lamentela)

poi mi permetto ... di solito chi sottolinea il sovraffollamento in montagna, lo fa in tono lamentevole ... se nel tuo caso ti ha fatto piacere, me ne scuso per aver pensato il contrario
3
Veneto / Re:[DOLOMITI – GRUPPO ANTELAO] Monte Antelao m 3264
« Ultimo post da DDT il 21/09/2023 21:07 »
Come fate a lamentarvi della folla quando siete voi stessi a generarla?
Ognuno degli altri presenti potrebbe esternare il vostro stesso ragionamento ... nei vostri confronti.

Viceversa, trovo legittimo lamentarsi di tutti gli atteggiamenti inappropriati ... quando non addirittura forieri di pericoli.

Ma se poi concludete, mettendovi nell'insieme di quelli che scendono a dorso di natiche ... resto completamente basito.

Un detto popolare critico dice: "fate quello che dico ma non fate quello che faccio" ... sembra vi calzi perfettamente
Non so cosa tu abbia letto, ma io non mi sono lamentato dell'affollamento, nè di atteggiamenti inappropriati.
Ho solo cercato di spiegare perchè secondo me c'era tanta gente.
4
Veneto / Re:[DOLOMITI – GRUPPO ANTELAO] Monte Antelao m 3264
« Ultimo post da alpe il 21/09/2023 15:04 »
Come fate a lamentarvi della folla quando siete voi stessi a generarla?
Ognuno degli altri presenti potrebbe esternare il vostro stesso ragionamento ... nei vostri confronti.

Viceversa, trovo legittimo lamentarsi di tutti gli atteggiamenti inappropriati ... quando non addirittura forieri di pericoli.

Ma se poi concludete, mettendovi nell'insieme di quelli che scendono a dorso di natiche ... resto completamente basito.

Un detto popolare critico dice: "fate quello che dico ma non fate quello che faccio" ... sembra vi calzi perfettamente
5
Estero / Re:Spagna - Il Camino Portugués Centràl
« Ultimo post da Locontim il 20/09/2023 18:28 »
Link corretti per 5a e 6a tappa:

http://cralgalliera.altervista.org/VacEst023G.pdf

http://cralgalliera.altervista.org/VacEst023H.pdf

Mappe di alcune delle cittadine attraversate:
http://cralgalliera.altervista.org/MapValenca.jpg 
http://cralgalliera.altervista.org/MapTui.jpg   
http://cralgalliera.altervista.org/MapPontevedra.jpg   


http://www.cralgalliera.altervista.org/CaminoPortugCen023.htm

(premuto il link, per rendere visibili le novità e non caricare una pagina che è già in memoria, è necessario schiacciare F5 per aggiornarla…) 


Siempre Buen Camino
Maurizio
6
Bravi bel giro, io ero salito, vado a memoria, dalla dorsalotta nord e poi con un traverso fino alla forcelletta, poi da li per dorsale NE. Forse più difficile da immagine quando non la si è mai fatta, che poi da fare nella pratica. Ci sono tracce di mulattiera e trincee, tuttosommato non troppo impegnativo anche se bisogna fare attenzione. Molto più rognosa la discesa dal versante ovest per ripidi canalini franosi esposti, non credo lo rifarei :)  Comunque sono posti favolosi e selvaggi, ben poco frequentati. Grazie per il report

immagine: rosso salita, verde discesa
Avevo letto il tuo report, di sicuro l'ultima parte della salita è la stessa, forse noi siamo arrivati sulla forcelletta della cresta N dal canale e tu invece hai fatto tutta la cresta.
La discesa sulla cresta S sembrava fattibile e avevo anche individuato un canale di discesa a NO, probabilmente quello che hai fatto tu, ma eravamo in ritardo sulla tabella di marcia e quindi abbiamo preso una scorciatoia.  :)
7
Rivista Fie "Sentieri", articolo sulla Balconata d'Ormea

Sulla rivista FIE "Sentieri" è finalmente uscito il brano sulla Balconata d'Ormea:
http://www.cralgalliera.altervista.org/RIVISTASENTIERISett2023BalconataBl.pdf

precedenti: http://cralgalliera.altervista.org/articoliRivEsc.htm

Buen camino
Maurizio
8
Estero / Re:Spagna - Il Camino Portugués Centràl
« Ultimo post da Locontim il 16/09/2023 18:48 »
tappe 5a e 6a Camino

alcuni scatti singoli... 

Tappa 5 Caldas De Reis - Pontecesures
In estrema sintesi. Da hotel a punto di arrivo: 16,5 km, circa 5h di marcia e 2h di pause, 3,3 km/h, 150 mt disl.

http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG1480ArrivandoAdOCampo.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG1513LugarSanMiguel.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG1530RíoUlla.jpg
 

Tappa 6 Padron - O Milladoiro - 18 km 250 mt disl
In estrema sintesi. Da hotel a hotel: 16 km, circa 5h di marcia e 1h15 di pause, 3,2 km/h, 250 mt disl.

http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG1547SantaMariaDeCrucis.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG1554Vigneti.jpg
 

http://www.cralgalliera.altervista.org/TabellaRiassuntiva023.JPG

La tabella riassuntiva 2023 è molto interessante, con alcuni dati che si sovrappongono
in modo sorprendente con quelli del 2022! Vedere per credere:

http://www.cralgalliera.altervista.org/TabellaRiassuntiva.PNG

PDF tappe 5a e 6a Camino...

http://cralgalliera.altervista.org/VacEst023.pdf

http://cralgalliera.altervista.org/VacEst023.pdf

Il nuovo numero di Un'idea dedicato al Camino, con un taglio originale rispetto a numeri simili passati:
http://www.cralgalliera.altervista.org/73.pdf

Cartolina viaggiata con alcuni dei timbri:
http://www.cralgalliera.altervista.org/CartolinaViaggiata.pdf

Buen camino
Maurizio

9
Bravi bel giro, io ero salito, vado a memoria, dalla dorsalotta nord e poi con un traverso fino alla forcelletta, poi da li per dorsale NE. Forse più difficile da immagine quando non la si è mai fatta, che poi da fare nella pratica. Ci sono tracce di mulattiera e trincee, tuttosommato non troppo impegnativo anche se bisogna fare attenzione. Molto più rognosa la discesa dal versante ovest per ripidi canalini franosi esposti, non credo lo rifarei :)  Comunque sono posti favolosi e selvaggi, ben poco frequentati. Grazie per il report

immagine: rosso salita, verde discesa
10
28/07/2023

Escursione di fine luglio in Lagorai.
Partenza dal Rifugio Refavaie, salita verso Forcella Coldosè con SV 335 e poi 339.
A quota 1650 troviamo la Maredana de Coldosè, un abete secolare purtroppo rinsecchito.
Nonostante sulla Tabacco il sentiero sia indicato come poco marcato, è solo un po’ scomodo in qualche passaggio, ma comunque ben tracciato.
Poco prima di Forcella Coldosè c’è il bellissimo Bivacco Coldosè, quasi una suite rispetto ad altri bivacchi in Lagorai.
Dalla forcella, ammirato il bel Lago delle Trote, seguiamo il SV 349 che abbandoniamo momentaneamente su una forcellina per salire i pochi facili metri verso il Cadinon.
Ritornati sui nostri passi (a dire il vero dopo un infruttuoso tentativo di discesa fuori traccia verso S, cosa che vista poco dopo dal basso sembrava fattibile) riprendiamo la marcia sul SV 349 che aggira alcune anticime del Canzenagol.
Quando il sentiero piega decisamente a dx lo lasciamo per alzarci gradualmente su una flebile traccia in direzione S, che si porta sotto un ampio ma ripido canale erboso con qualche pietra.
Raggiunta la cresta la seguiamo verso dx dove troviamo qualche ometto e con un po’ di ginnastica tra i massi arriviamo sulla cima del Canzenagol.
L’idea iniziale era di scendere dalla cima verso Forcella Busa Alta, ma siamo in ritardo e proviamo una discesa alternativa: ripercorriamo a ritrovo parte della cresta percorsa per abbassarci progressivamente verso S in direzione di un canale erboso, facendo attenzione ai molti fili spinati mimetizzati sui verdi.
La pendenza è sempre gestibile e quando il canale si biforca seguiamo il ramo destro.
Usciti dal canale, litighiamo un po’ con gli arbusti e andiamo verso E per intercettare a circa quota 2000 m il sentiero percorso in salita, per poi ritornare a Refavaie.

Foto:


Sguardo a S verso Conte Moro e Cima d’Asta


La Maredana de Coldosè



Vallone verso Bivacco e Forcella Coldosè


Il bivacco


Canzenagol e Cadinon


Lago delle Trote


Il facile pendio finale verso il Cadinon


Dal Cadinon verso N


Verso E il Coltorondo con in basso la Forcella Coldosè...


...e verso O il Canzenagol


Sul canale per salire in cresta al Canzenagol


In vetta



Verso la Busa Alta


Sul canale di discesa


Al bivio tenere la dx  :D


Vista a ritroso della discesa, ormai sul sentiero CAI


La traccia, 18,5 Km, D+ 1500 m
Pagine: [1] 2 3 ... 10