Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:[LAGORAI] Monte Ciste m 2180
« Ultimo post da kobang il 15/05/2025 12:30 »
Non ricordo fontane in quella zona.Potrebbe essere un manufatto del periodo di guerra,poi smantellata.Così è successo,ad esempio, su alcuni sentieri del Monte Rovere sopra Caldonazzo....
2
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:[LAGORAI] Monte Ciste m 2180
« Ultimo post da AGH il 13/05/2025 09:22 »
prova a chiedere, con la foto, ai titolari del ristorante che sono lì da una vita :)
3
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:[LAGORAI] Monte Ciste m 2180
« Ultimo post da Luca19 il 04/05/2025 18:11 »
grazie, proverò a indagare
4
Racconti di montagna / Re:Un incontro
« Ultimo post da southernman il 15/04/2025 20:34 »
E' molto bello, complimenti. Tocca il cuore, al di là della fede che possiamo o meno avere
5
Direi prorpio di si
grazie ciao
6
Sempre interessanti i tuoi resoconti, grazie.
Una domanda. Il toponimo "Lavagna" ha a che fare con l'ardesia, la cui lastre sembrano proprio lavagne?
8
Racconti di montagna / Re:Un incontro
« Ultimo post da pianmasan il 08/03/2025 05:04 »
Ciao Man, grazie per il tuo commento che condivido, pur da diversa posizione.
Accennavo a Kobang. Lui ha visto nel racconto una grande nostalgia di montagna. Ha ragione. E' vivo e forte il desiderio di infilare gli scarponi e andarmene sui monti, certo non più in escursioni solitarie. Vedremo in futuro come si mette. Grazie, ciao, un saluto a Woman.
9
Racconti di montagna / Re:Un incontro
« Ultimo post da Man il 07/03/2025 14:30 »
Ciao Pian, in grande ritardo, solo per dirti che è un racconto molto bello.

Come razionalista/laico/agnostico magari non posso interpretare le figure del racconto nello stesso modo in cui tu le hai concepite, ma la dimensione "spirituale" della montagna è sicuramente presente in tutti noi in qualche forma. Per questo le tue parole e i tuoi personaggi trovano modo di risuonare anche dentro persone come me.
10
Ricalcando le vie dell'ardesia, tra Lavagna e il monte San Giacomo

L'ardesia è una roccia che può essere divisa in lastre, che risultano impermeabili e leggere.
In Liguria, si trovano, facilmente, nella zona costiera tra Lavagna, Chiavari e in val Fontanabuona.
Sopra Lavagna, ci sono diversi sentieri lastricati che venivano usati per il trasporto a valle del prodotto.
Tale operazione era portata a termine dalle donne che posavano sulle loro teste fino a 50 kg di materiale!
Un lavoro quindi durissimo ripetuto con viaggi fino a tre o quattro volte al giorno.
Questo è il contesto in cui ci si muove, durante l'escursione.

In estrema sintesi: Dif. E/T, 2h30 andata (compreso 30 x approccio) e 1h30 ritorno, circa 10,5 km, quasi 550 mt disl.

Alcuni scatti in anteprima:

http://cralgalliera.altervista.org/IMG2285Panorama.jpg 
http://cralgalliera.altervista.org/IMG2268ChiesaSanlorenzo.jpg 
http://cralgalliera.altervista.org/IMG2296SalitaNelBosco.jpg 
http://cralgalliera.altervista.org/IMG2314CapSanGiacomo.jpg 

Buen camoino
Maurizio
Pagine: [1] 2 3 ... 10