Post recenti

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
già...
fatte le elementari lì...
Il Vomero poi è proprio un bel quartiere...
ciao
M


ps: vedere prima foto di  http://www.cralgalliera.altervista.org/TrekClassic3.pdf

22
Ma tu hai abitato a Napoli in gioventù?
23
Ora è disponibile la seconda parte del racconto su Napoli 025 e dintorni:
http://cralgalliera.altervista.org/81.pdf 

Buen camino

Maurizio

24
ulteriore ribasso vista carenza interesse : (s)vendo a euro 150
Marco
26
Della serie che comunque sia andare in montagna è sempre una gioia.Bello anche poter partire da casa senza bisogno di prendere l'auto...
La zona è stranota,ma offre la possibilità di osservare un pò di selvatici o almeno le loro tracce.Lupi compresi
Per questa passeggiata sentieri sono il 222 in salita ed il 225 in discesa.
Per pigrizia rinvio al link FB per qualche foto.
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02McUU54hzY95wa4sZ7kfPeDN2wxx2rdbRGpHMtsyzCxPMgQS66HB5JuQEw1UUN8Btl&id=100071873114478

27
entrambi...
 :)
28
Grazie per questi "squarci" marini in mezzo a tanta montagna (che fu...).

PS: il prezzario - con annesso commento - è un'indicazione per futuri utilizzatori o un genetico "genovesismo"?  ;D ;) :)
29
Durante la Strafexpedition del 1916 l'avanzata austroungarica fu arrestata sulla linea che va da Serravalle all'Adige al famoso trincerone del monte Zugna. In particolare sopra Serravalle una linea fortificata difendeva la valle dell'Adige mentre una serie di sentieri consentiva rifornimento delle trincee sulla dorsale tra costa Violina e la cresta.

Siamo andati a vedere se questi sentieri fossero ancora percorribili. Abbiamo dovuto utilizzare l'incrocio tra la carta della Kompass e l'IGM/Tabacco, per avere una visione più completa dei percorsi.

Partiti dal paese di Serravalle siamo saliti per una trattorabile ai fortini di Serravalle, che nella parte bassa sono stati parzialmente risistemati. Le fortificazioni (tra cui un bunker in cemento armato) si trovano sotto alle protezioni paramassi.
Poi abbiamo seguito la bella mulattiera (segnata bene sulla Kompass) che sale alla testata della strada di costa Stenda. Da qui una mulattiera di arroccamento corre a sud ovest della cresta. L'abbiamo seguita fino alle Pozze (la mulattiera comunque prosegue), per poi salire per le trincee fino alla strada di costa Violina. Di qui un dedalo di tratteggi scende in direzione di Santa Margherita. Abbiamo seguito un po' i Kompass, un po' gli IGM, scendendo prima lungo uno sperone roccioso, da cui si ha accesso ad una postazione in caverna, poi le tracce nel bosco. Le mulattiere sono ben visibili, anche se in parecchi punti sono franate o sono invase dalla vegetazione. Comunque si scende agevolmente. Frequenti i resti di baracche o garitte. Attorno ai 350 metri abbiamo intercettato la trattorabile che ritorna verso Serravalle scendendo in diagonale.

E' un giro breve, sui 700 metri di dislivello, che può essere prolungato seguendo il sentiero 115 che sale a malga Zugna.
 


Poco sopra il paese di Serravalle ci sono molte trincee ancora ben conservate


Il paese di Serravalle visto dall'alto


Dall'altra parte dell'Adige il paese di Chzzola


Sul tracciato di arroccamento che corre alla base della cresta


Un camoscio osserva il traffico sull'autostrada sottostante


Bella vista sulla Vallagarina





Ovunque tra la vegetazione resti di costruzioni, caverne, camminamenti, trincee


Il percorso effettuato


Ciao, interessante questo percorso, avresti modo di ricaricare le foto o almeno il tracciato del percorso? Mi sa che i link sono scaduti. Grazie mille!
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10