Post recenti

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10
41
Natura / Vaia
« Ultimo post da pianmasan il 21/09/2025 19:41 »
Questo pomeriggio sono andato a passeggio nei boschi di Faida. Sono luoghi che conosco benissimo per averli frequentati praticamente da quando ero bambino in ogni estate. Passeggiate, escursioni e... funghi.
Era dal 2019 che non ci mettevo piede. Allora, circa sei mesi dopo Vaia, non si poteva camminare nelle zone colpite dalla catastrofe. Troppe piante divelte e aggrovigliate disordinatamente, parlo di piante con circonferenza di un metro, un metro e mezzo, cioè dei bei bestioni.
Ora del bosco rimangono sparute, esili piante, dalla zocca fino a metà pianta senza rami, come se un barbiere avesse lasciato il lavoro a metà. Ma ciò che mi ha stupito maggiormente e dolorosamente è stato il cambio radicale del paesaggio, del bosco, del terreno. Dove correvano ombrosi sentieri erti e tracciati dalla sapienza antica dei nostri bis/nonni, lungo il fianco di dossi boscosi, nelle vallette umide e silenziose, là ora strade forestali stremate dal sole... per carità, create al fine di portar giù legname e far pulizia, colline pelate o ricoperte di cespugli germogliati e cresciuti liberamente in questi sette anni, impluvi di rivi tra prati esposti a luce piena. E dove c'era il muschietto dei funghi? Erbacce,
Ho percorso una strada forestale andando alla ricerca di un maso, passaggio obbligato per salire ai "Pradi de bedól" (per Spidi, mas del Perandel). Sapevo che c'era e c'è ancora. Quello Vaia non me l'ha toccato! Appena potrò muovermi in autonomia, ho già deciso: là tornerò, al mattino presto.
42
Articolo su Camino Ingles da Ferrol a Santiago de Compostela, uscito ora su rivista "Sentieri" della FIE

http://cralgalliera.altervista.org/RivistaFIESentieriSet025MLC.pdf

Pagina Camino Ingles, con foto, info, ecc.
http://www.cralgalliera.altervista.org/CaminoIngles024.htm
 

Nel link sopra su Altervista, ci sono pure i collegamenti con le pagine relative ai cammini francese(2022) e portoghese (2023). Sono presenti foto, info, mappe, fogli informativi e articoli (come quello allegato).

Buona lettura
Maurizio
43
Cultura della montagna / Re:Baito Slavazi
« Ultimo post da AGH il 14/09/2025 22:20 »
infatti è quello che succederà. Un altro bivacco nuovo che sarà preso d'assalto. Altra assurdità è lo smantellamento del Bivacco Aldo Moro, bivacco storico bellissimo, spartano ma perfettamente efficiente.
Un bivacco senza tanti fronzoli che era usato da escursionisti veri, non da merenderi che facevano le scampagnate o le sbaraccate. Più questi bivacci diventano comodi e più attirano gente. E' uno strisciante incentivo all'invasione della montagna fino alle alte quote, su cui non posso essere d'accordo, visto i tanti problemi che porta l'overtourism
44
Cultura della montagna / Re:Baito Slavazi
« Ultimo post da pianmasan il 13/09/2025 14:28 »
Non do giudizi sull'opportunità di rifarlo da zero. Son parecchi anni che non lo vedo e non so come è messo.
Mi sembra eccessivo spendere tutti quei soldi; con minor spesa si poteva ristrutturarlo ampiamente, conservandone l'aspetto sia dentro che fuori. 
Certi bivacchi, come li abbiamo conosciuti in ogni stagione, così ci piacciono.
Ad esempio, il bivacco Coldosè è delizioso ma non vorrei che il baito dei Slavazi diventasse un fac-simile.




45
Cultura della montagna / Re:Baito Slavazi
« Ultimo post da AGH il 12/09/2025 08:57 »
a me pare assurdo: uno dei più bei bivacchi del Lagorai, se non il più bello, sarà distrutto e rifatto da zero!!! E per cosa? Per qualche deficiente che ha lasciato due padelle sporche? 
46
Cultura della montagna / Re:Baito Slavazi
« Ultimo post da kobang il 09/09/2025 15:02 »
Il sistema di accesso monitorabile lo trovo opportuno visto il degrado dilagante tra chi va in montagna.Se davvero la cosa funziona sarebbe da impiegare in diversi posti.
47
Cultura della montagna / Baito Slavazi
« Ultimo post da pianmasan il 09/09/2025 07:35 »
Ricostruzione del baito dei Slavazi
48
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Gita e volo dal Monte Agaro
« Ultimo post da pianmasan il 02/09/2025 14:50 »
Bello bello, ma no' te me fai voia!
49
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Gita e volo dal Monte Agaro
« Ultimo post da kobang il 02/09/2025 12:22 »
Sempre un gran bel terrazzo panoramico.
Qui il video del volo  https://www.youtube.com/shorts/bTRCoq1oiXg
50
Complimenti, magnifico anello! Mi ha colpito la salita al passo della Litegosa. Oltre al terreno ('na sassara, che mi sarebbe piaciuta assai) il vallone è bello erto, mi pare.
Noto inoltre che il bivacco Teatin è in buono stato, spartano ma ospitale. Altri di cui ho letto (ma non su GIM) non lo hanno considerato tale, volevano forse wi-fi e acqua corrente?  ;D ;D ;D
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10