Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
Ciao, l'animazione è un primo esperimento :) la linea seguita è, semplicemente, quella che segue le zone col maggior numero di cimiteri... In tutto ne ho censiti circa 400, ma tieni conto che almeno la metà sono sugli altipiani di Asiago e Ortigara. Un'altra zona impressionante è lo Zugna e la Vallarsa. Invece sono relativamente pochi quelli della Guerra Bianca tra Adamello e Presanella e Cevedale, meno di quelli che mi aspettavo, ma perché i morti venivano sepolti tra i ghiacci. In ogni caso grandi battaglie in alta quota non ce ne sono state se le confrontiamo con Ortigara e Carso... Anche in Lagorai, a parte Cauriol e Colbricon, non ci sono molti cimiteri rispetto ad altre zone. Un'altra zona notevole è Garda-Ledro, e anche Dolomiti fino al Col di Lana

Qui

Adamello - Presanella
5 cimiteri in val di Genova e altri sparsi...
https://i.imgur.com/4PIcmLO.jpg

Ortigara
https://i.imgur.com/OUx6quk.jpg

Zugna - Vallarsa
https://i.imgur.com/ppZDGhD.jpg

Lagorai
https://i.imgur.com/qSlY3wH.png

Alla fine mi sono imbarcato in questa impresa per interesse personale ma anche per fare qualcosa che, mi risulta, nessuno ha tentato finora, cioé geolocalizzare gli ex cimiteri militari e metterli in mappa. Sicuramente ne mancano ancora molti, ma arrivano spesso segnalazioni utili per individuare un nuovo cimitero. Ci sono lavori precedenti simili, però solo sui libri, e solo su mappe in zone abbastanza circoscritte. La mia idea sarebbe di provare a coprire, un po' alla volta, almeno tutto il Triveneto. 
92
È sicuramente un lavoro interessante, sia per il fine che nel risultato finale. Ho notato che la linea del fronte seguita è quella del dopo Caporetto e quindi passa dagli altopiani al Monte Grappa tagliando fuori il la linea del Lagorai- Cima d'Asta.
Personalmente non conosco la maggior parte dei siti in quelle zone, ad esclusione dei grandi sacrari voluti dal regime fascista per dare un'interpretazione distorta della realtà e creare luoghi dove celebrare eroismi laddove invece ci sarebbe solo da piangere dei martiri. Trovo utile che siano conservati nella memoria anche quei siti dove i caduti furono originariamente sepolti e dove avrebbero dovuto essere lasciati.
93
Estero / Re:Spagna - Il Camino Francés de Santiago da Sarria
« Ultimo post da Locontim il 14/09/2022 19:37 »
Il viaggio sul Camino Francés de Santiago da Sarria

Aggiornata la pagina
http://www.cralgalliera.altervista.org/SantiagoBuenCamino022.htm
Per i più è ovvio… ma, dopo aver premuto il link, per rendere visibili le novità (e non caricare una pagina che è già in memoria), è necessario premere F5 per aggiornarla…

Ricapitolando, sono presenti diverse informazioni:
1 - I file foto Pdf, con molti scatti è un po’ di notizie generali per ogni argomento (in costruzione), oltre ad alcune immagini singole;
2 - I numeri di Un’Idea (63-67, in costruzione), con il resoconto dettagliato del viaggio;
3 - Due mappe di carattere generale (Camino e costa della Galizia);
4 - Due approfondimenti (Un’Idea, n. 15 e articolo Cai) sul percorso devozionale in generale.

Buona visione e Buen camino
Maurizio

NB
Ultimi documenti inseriti:

A. - Un'Idea n. 65  -  un nuovo numero del ns. contenitore, il resoconto è dedicato alle prime 2 tappe percorse a piedi del Camino Francés de Santiago:
http://www.cralgalliera.altervista.org/65.pdf

B. - Tappa 2. Il file PDF da Portomarin a Palais de Rei:
http://www.cralgalliera.altervista.org/VacEst022F.pdf

C. - Tappa 3. Da Palais de Rei a Melide
In estrema sintesi: da hotel a hotel: 15,1 km, circa 5h15h di marcia + 2h di pause, 2,8 km/h, 65 mt disl.  Alcune anteprime:
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2742LunaPalasDeRei.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2786PonteRomanoDopoChiesaSantaMariaDeLeboreiro.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2795PonteFurelosPrimaDiMelide.jpg

Il file foto PDF:  http://www.cralgalliera.altervista.org/VacEst022G.pdf

D. - Tappa 4. Da Melide a Arzùa
In estrema sintesi. Da hotel a hotel: 14,5 km, circa 5h di marcia + 1h15 di pause, 2,9 km/h, 135 mt disl.  Alcune anteprime:
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2834Bosco50kmASantiago.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2848APeroxa.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2868BoscoPrimaOPumarino.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2890BisRiposoMauriARibadiso41kmASantiago.jpg

E. -  Mappa del tour lungo la costa della Galizia   
http://www.cralgalliera.altervista.org/MapTourGalizia.jpg


Buen Camino
Maurizio
94
Mi sono cimentato con Google Earth Studio, una derivazione di Google Earth per realizzare animazioni. Il procedimento è abbastanza semplice ma non proprio banale. Sono partito da una mappa del Triveneto realizzata con QGIS, nella quale ho posizionato circa 400 cimiteri militari geolocalizzati da me, uno alla volta visto che non esistevano dati già fatti, utilizzando varie fonti e verificando con le carte tecniche regionali e le IGM in scala 1:25.000.

Ho quindi esportato il file in formato .kml e l'ho importato in Google Earth Studio, dove ho realizzato l'animazione, fatto il render di 1800 immagini (2 minuti di video) ed esportato in formato Mpeg. A quel punto ho caricato il video in YouTube Studio e aggiunto la musica di libero utilizzo, per non incappare in problemi di copyright e scegliendo dalle librerie di Youtube la musica che mi pareva più adatta. Ci sono ancora molte cose da mettere a posto tecnicamente, la parte dell'animazione e dei movimenti di camera non è affatto semplice. La mappatura del terreno di Google Earth non è omogenea e quindi il territorio in certe zone risulta a chiazze. Per essere il primo tentativo tuttavia non mi sembra male, che ne dite?
PS: il video va guardato al PC in alta risoluzione, non col cellulare, altrimenti non si vedono i particolari

95
Estero / Spagna - Il Camino Francés de Santiago da Sarria
« Ultimo post da Locontim il 05/09/2022 19:08 »
Spagna - Il Camino Francés de Santiago da Sarria

Fantastico itinerario, con mille emozioni e ricordi...

Le foto del viaggio sono moltissime e quindi gli aggiornamenti saranno dilatati nel tempo...
e andranno a popolare la pagina web in costruzione:
http://www.cralgalliera.altervista.org/SantiagoBuenCamino022.htm

File già disponibili:

Tappa 1. Da Sarria a Portomarin
In estrema sintesi: da hotel a hotel: 23,1 km, circa 7h di marcia + 2h di pause, 3,3 km/h, 320 mt disl.
http://www.cralgalliera.altervista.org/VacEst022E.pdf

Tappa 2. Da Portomarin a Palais de Rei
In estrema sintesi: da hotel a hotel: 24,9 km, circa 7h di marcia + 2h di pause, 3,5 km/h, 430 mt disl.
Alcune anteprime:
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2698ENellaNebbia.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2702ENellaNebbia.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2713EAlbero.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/DSCF2736EAirexeIglesiaDeSantiago.jpg

Sarria
http://www.cralgalliera.altervista.org/VacEst022D.pdf

Toledo
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst022C.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/DSCF2440PanoramaToledo.jpg

Madrid
http://cralgalliera.altervista.org/VacEst022B.pdf

Il volo Genova - Monaco di Baviera… l’inizio dell’avventura…
http://www.cralgalliera.altervista.org/VacEst022A.pdf

Mappa delle varie tappe
http://www.cralgalliera.altervista.org/MapSarriaSantiago022.pdf

Gli ultimi numeri di Un'Idea su Santiago:
http://www.cralgalliera.altervista.org/63.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/64.pdf

Buen Camino
Maurizio
96
Ambiente del Trentino / Re:Rifiuti in montagna
« Ultimo post da kobang il 01/09/2022 21:26 »
Hai perfettamente ragione ,Alex.Io aggiungo anche il più idiota visto che è l'unico animale che si applica col massimo zelo a distruggere il proprio ecosistema.....
97
Notizie di montagna / Re:Orrore puro: zecche a 2600 metri!
« Ultimo post da kobang il 01/09/2022 21:24 »
In Svizzera danno per buono quanto stabilito negli USA,dove hanno una storica esperienza sulla TBE.Ragionevole l'intervallo di 5 anni,sopratutto per chi è più esposto,ma questo deriva dai dati disponibili in Italia dove siamo partiti molto più tardi rispetto a Svizzera e Austria.
98
Notizie di montagna / Re:Orrore puro: zecche a 2600 metri!
« Ultimo post da Beloot il 01/09/2022 10:33 »
Sembrerebbe un ambiente ostile alla proliferazione delle zecche e alla loro sopravvivenza ma questo indegna a non abbassare la guardia praticamente mai.
Riguardo alla vaccinazione che ho completato nel febbraio 2020, non ho trovato indicazioni univoche sulla durata della protezione: ricordo che mi avevano detto di ripeterla ogni 5 anni (Asl nord-milano) ma in rete si parla a volte di ripeterla o ogni 3 anni (Asl Trento) oppure ogni 10 anni (sito svizzero).
OT: allego particolare curioso della foto pubblicata.
Io l'ho fatta quest'anno, ho fatto la seconda dose a fine giugno, la terza la devo fare entro un anno dalla prima dose.
Per i richiami: a me hanno detto che sotto i sessanta anni di età va fatto ogni tre anni, sotto quest'età va fatto ogni 5.


Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

99
Resto_Italia / Re:I numeri 2022 di Un’Idea
« Ultimo post da Locontim il 31/08/2022 19:38 »
C'è un nuovo numero del ns. contenitore, dedicato allo sviluppo del Camino Francés de Santiago:
http://www.cralgalliera.altervista.org/64.pdf

La nostra avventura: http://www.cralgalliera.altervista.org/SantiagoBuenCamino022.htm
dopo aver cliccato il link, premere F5 per aggiornare la pagina...

Buen camino
Maurizio
100
Il file pdf è disponibile:
http://www.cralgalliera.altervista.org/BivBorroz022.pdf

Buen camino
Maurizio
Pagine: 1 ... 8 9 [10]