GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: roen - 21/07/2011 13:38
-
Previsioni per il week end: temporali al nord, anche violenti! Fantastico! Sembra però che sabato la Val d'Aosta sarà graziata per cui si va di là. Decidiamo così di fare la nostra annuale visita al Parco del Mont Avic, in modo da limitare un poco il salasso dell’autostrada valdostana…
Almeno una volta all’anno un giro nel Parco del Mont Avic dobbiamo farlo, ogni stagione è buona e ha un suo perché. Buona parte dei sentieri l’abbiamo percorsa più volte salendo anche qualche cima, da quella facile del Barbeston alla più complessa del Mont Avic, prima o poi riusciremo a salire anche all’Iverta, l’ultima volta ci sono stati chiariti dei dubbi sul percorso da seguire e non si può assolutamente tralasciare il bellissimo giro ad anello che tocca il Lac Gelè. Oggi incapperemo in una cimetta per puro caso. Ma andiamo con ordine.
Partiamo dal posteggio del Centro Visite del Parco e prendiamo il sentiero N. 4 per il Col de la Croix. Il tempo è in continuo mutamento, le cime sono completamente coperte ma qualche bella chiazza di azzurro si vede e il sole ogni tanto tenta di prevalere, il caldo o meglio l’umidità è molto alta. Saliamo comodamente nel bosco e una volta usciti incrociamo il “più frequentato” sentiero 5, continuiamo a salire e arriviamo al bivio per il Col de la Croix, poiché è presto e il tempo regge saliamo al Colle in modo da arrivare al rifugio passando dal Col de Lac Blanc. Dal Col de la Croix scendiamo a prendere il sentiero proveniente da Champorcher, quello infinitamente più frequentato e saliamo quindi al Col de Lac Blanc, poco sotto c’è il rifugio Barbustel. Al colle vediamo una traccetta che va a sx, dove andrà? Nascosto nella nebbia c’è il Mont Torretta, la traccia porterà lì? Boh, la visibilità non è molta e non vediamo neanche la punta ma decidiamo di provare a seguirla e se si dovesse perdere fare dietro front. Poco dopo però appare anche un ometto, poco sopra un altro, andranno in cima? Ma si ci vanno e dove dovrebbero andare altrimenti ?… La salita è meno banale di quanto mi aspettassi, tuttavia, a parte l’ultimo tratto che se bagnato potrebbe dare problemi, rimane comunque abbastanza semplice e veloce. La cima, ometto con bandierine, dovrebbe essere anche molto panoramica, oggi purtroppo si vede veramente poco. Torniamo al Colle e scendiamo al rifugio. Pausa pranzo al riparo, non piove ma tira un’arietta…incontriamo un’amica di vecchia data e dopo qualche chiacchiera scendiamo con il sentiero 5c che passa dal bel Lago della Serva.
-
Che bei posti!! io mi sono fermata SOLO al rifugio Barbustel e al vicino laghetto, circa una decina di anni fà, però!... :)
Quelli delle foto che laghetti sono? Uno è il Blanc?
volevo controllare ma ho diapositive e sono sempre talmente scomode da tirar fuori!!!
-
Il primo è il Lac de Leser; lo incontri salendo per il sentiero n°4 che parte un tornante sotto La Veulla e conduce al Col de la Croix. L'altro è un piccolo laghetto senza nome, nei pressi del colle. Abbiamo fatto delle foto dall'alto verso i laghi Blanc, Noir, Cornu e Vallette, ma vista la giornata sono venute proprio brutte (anche peggio di quelle che ho inserito).
Se un giorno ti gira di tornare in zona, ho da consigliarti io un giro meraviglioso per arrivare al Barbustel (magari facendo una capatina in punta all'Avic). In caso fatti sentire.
Se ti può interessare, qui http://www.montavic.it/download/varie/carta_sentieri.pdf
trovi una discreta cartina del parco.
-
grazie delle informazioni!... può essere che ci torniamo in quella zona, magari il prox anno. Ci siamo stati proprio di sfuggita, una sola volta, durante una vacanza trascorsa in Val d'Ayas, (pertanto abbastanza vicini alla Valle di Champdepraz)... attratti da tutti quei laghetti visti sulla cartina e avevamo trovato una giornata stupenda!!! :)
Purtroppo quando ci sono nuvole e foschia anche i laghetti diventano...grigi!
-
Splendido! Complimenti! :D
-
Qui ci vado sicuro quando torno in val d'aosta!
Avevo adocchiato qualcosa in zona... ;) è da lì che si può passare alla val di cogne o sto sbagliando tutto?
-
Qui ci vado sicuro quando torno in val d'aosta!
Avevo adocchiato qualcosa in zona... ;) è da lì che si può passare alla val di cogne o sto sbagliando tutto?
Non ti sbagli :) Siamo stati alle cascate di Lilllaz in val di Cogne e abbiamo visto che proprio da lì partiva il percorso (credo un'alta via nr...? :-\ ) che passa per il rif. Sogno di Berdzè... poi attraversa la Finestra di Champorcher a mt. 2800 ca. e si è nel parco del monte Avic... Ci siamo documentati per una prox eventuale escursione... ma per noi, ora, è troppo lungo e con troppo dislivello.. >:( (...10/15 anni fà sarebbe stato diverso... ;))
Abbiamo visto qualcuno dei tanti laghetti che ci sono in quella zona ma siamo saliti per la val di Champorcher !! e ci torneremo ancora... ;)
Sempre con il libro a portata di mano " dove si specchia il cielo - il laghi della Val d'Aosta"... Ci son proprio tutti !!
-
Qui ci vado sicuro quando torno in val d'aosta!
Avevo adocchiato qualcosa in zona... ;) è da lì che si può passare alla val di cogne o sto sbagliando tutto?
Detto, fatto... ;) questa volta è il moroso che passa a prendermi perchè la meta decisa è la VDA. Arriviamo a Pont Sant Martin in 2 ore precise da casa mia, in un pomeriggio frizzante e limpidissimo. Una capatina all'apt ci frutta una bella mappa della zona che non avevo: avremmo solo voluto andare al Rif. Dondena e non sarebbe servita, mi sarei accontentata di una relazione. Ma così, ci si aprono mille itinerari stupendi (eh, la fantasia che si scatena quando guardi una mappa...)
Da Pont S. Martin per Verres andiamo a Champdepraz e da lì con una divertentissima ::) strada a stretti tornanti raggiungiamo Blanchet, dove si parcheggia. Andiamo "in centro" a La Ville / Veulla 1298m e da lì col sentiero forestale 5c nel bosco raggiungiamo la località Magazzino 1461. Proseguiamo fino a La Servaz Dessous 1540 dove alcune relazioni trovate in rete dicono ci sia acqua. Beh la fontana è chiusa e cmq c'è il cartello di non potabile, quindi non fateci affidamento! Si prosegue ora con sentiero nel bosco fino al bel Lago della Serva 1801 dietro cui iniziamo a vedere, voltandoci, il gruppo del monte Rosa. Una volta superato un po' di dislivello, raggiungiamo le malghe di Cousse 2059 (che panorama!!) raggiungiamo in breve il Rif. Barbustel 2200. Fa caldissimo e quindi una pausa al sole è d'obbligo!!
Adeguatamente rifocillati e riposati prendiamo il sent. 10/5 e saliamo al Colle del Lago Bianco, solo per guardare cosa c'è di là :) scendendo, notiamo sulla sinistra una traccia che ci conduce ad un bellissimo laghetto che sulla mappa non ha neanche un nome: limpido e verde come pochi.
Ritorniamo al rifugio e decidiamo di scender con il sentiero 5 che passa accanto al Lago Vallette (stupendo pure lui) e che si snoda per buona parte ancora al sole. Passiamo il Lago di Leser 2011 e da lì in poi però l'ombra non ci abbndonerà più, lungo il ritorno nel bosco fino al parcheggio.
-
Detto, fatto... ;) questa volta è il moroso che passa a prendermi perchè la meta decisa è la VDA. Arriviamo a Pont Sant Martin in 2 ore precise da casa mia, in un pomeriggio frizzante e limpidissimo. Una capatina all'apt ci frutta una bella mappa della zona che non avevo: avremmo solo voluto andare al Rif. Dondena e non sarebbe servita, mi sarei accontentata di una relazione. Ma così, ci si aprono mille itinerari stupendi (eh, la fantasia che si scatena quando guardi una mappa...)
Da Pont S. Martin per Verres andiamo a Champdepraz e da lì con una divertentissima ::) strada a stretti tornanti raggiungiamo Blanchet, dove si parcheggia. Andiamo "in centro" a La Ville / Veulla 1298m e da lì col sentiero forestale 5c nel bosco raggiungiamo la località Magazzino 1461. Proseguiamo fino a La Servaz Dessous 1540 dove alcune relazioni trovate in rete dicono ci sia acqua. Beh la fontana è chiusa e cmq c'è il cartello di non potabile, quindi non fateci affidamento! Si prosegue ora con sentiero nel bosco fino al bel Lago della Serva 1801 dietro cui iniziamo a vedere, voltandoci, il gruppo del monte Rosa. Una volta superato un po' di dislivello, raggiungiamo le malghe di Cousse 2059 (che panorama!!) raggiungiamo in breve il Rif. Barbustel 2200. Fa caldissimo e quindi una pausa al sole è d'obbligo!!
Lo scorso anno sono andato anch'io al Rif. Barbustel, salendo però da Champorcher. Bellissimi i laghetti vicini al rifugio.
Perché volevi andare a Dondena? Volevi salire al lago Miserin?
-
Lo scorso anno sono andato anch'io al Rif. Barbustel, salendo però da Champorcher. Bellissimi i laghetti vicini al rifugio.
Perché volevi andare a Dondena? Volevi salire al lago Miserin?
perchè in zona non conosco nulla e senza mappa volevo qualcosa di facile! Invece aendo la mappa ho potuto confezionarmi un giro come volevo io.
ecco alcune foto!! Dedicate a chi dice che le montagne della vda son diverse dalle trentine ::) e dedicate ad Agh: a me è parso di trovare un po' di Lagorai in questi prati e laghi!
-
altre
-
e un paio di piccole panoramiche
-
ecco alcune foto!! Dedicate a chi dice che le montagne della vda son diverse dalle trentine ::) e dedicate ad Agh: a me è parso di trovare un po' di Lagorai in questi prati e laghi!
Bè, dai, sono oggettivamente diverse. :) ; conosco bene sia la VdA che il Trentino e non ho nessun dubbio su questo.
Non dico che la VdA sia brutta (ma a me piacciono solo la val di Cogne e la Valsavarenche) ma il Trentino è un'altra cosa!!!
-
altre
Dimenticavo che si vede anche il Cervino!!! :)
-
ecco alcune foto!!
Belle, la seconda e la quarta in particolare!!! :)
-
Bè, dai, sono oggettivamente diverse. :) ; conosco bene sia la VdA che il Trentino e non ho nessun dubbio su questo.
oddio anche tu!!! io ho trovato moltissime somiglianze! questi laghi tipo Lagorai sono adorabili. Certo in Lagorai da là dietro non sbucano Rosa e Cervino, ma non c'è da esser troppo pignoli.
E ad ogni modo... allora le foto le dedico anche a te ;)
-
Belle, la seconda e la quarta in particolare!!! :)
grazie! io ci provo, con la mia compatta decrepita e una bella giornata (e qualche ritocchino) ogni tanto tiro fuori qualche scatto meritevole di esser mostrato al pubblico!
-
grazie! io ci provo, con la mia compatta decrepita e una bella giornata (e qualche ritocchino) ogni tanto tiro fuori qualche scatto meritevole di esser mostrato al pubblico!
Maddai, sei così brava ... ... ... perché non compri una reflex?
E' un altro mondo e potresti far sembrare la VdA bella quasi quanto il Trentino ;D
-
Maddai, sei così brava ... ... ... perché non compri una reflex?
E' un altro mondo e potresti far sembrare la VdA bella quasi quanto il Trentino ;D
grazie! a volte ho l'occhio, "vedo" la foto, ma poi scatto e... boh non dice niente!
quando si rompe questa fotocamera vedo di prendere qualcosa di più buono... quindi preparati a consigliare ;)
-
grazie! a volte ho l'occhio, "vedo" la foto, ma poi scatto e... boh non dice niente!
quando si rompe questa fotocamera vedo di prendere qualcosa di più buono... quindi preparati a consigliare ;)
Come fa a rompersi una fotocamera ??? Quando funzionano sono quasi eterne ... ... ...
Dovresti "inavvertitamente" farla cadere da un dirupo ;D
-
Come fa a rompersi una fotocamera ??? Quando funzionano sono quasi eterne ... ... ...
Dovresti "inavvertitamente" farla cadere da un dirupo ;D
ci ho provato http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3092.msg41679#msg41679 ma non ha funzionato!!
dai allora quando mi avanzano dei soldi o quando qualcuno non sà cosa regalarmi... ;)
-
oddio anche tu!!! io ho trovato moltissime somiglianze! questi laghi tipo Lagorai sono adorabili. Certo in Lagorai da là dietro non sbucano Rosa e Cervino, ma non c'è da esser troppo pignoli.
E ad ogni modo... allora le foto le dedico anche a te ;)
...se anche io dico che le montagne sono diverse da quelle trentine, le dedichi anche a me un po' di foto?
;D
-
Bellissime le foto Claudia!
Complimenti!
Anche io ho una digitale un pochino datata ma che fa ancora discrete foto (merito suo e non mio)
;D
-
ecco alcune foto!! ...
a me è parso di trovare un po' di Lagorai in questi prati e laghi!
Luoghi stupendi e foto molto belle! Complimenti Claudia :D
Anche a me piace molto la Val d'Aosta... al pari del Trentino e Alto Adige! ;)
Bè, dai, sono oggettivamente diverse. :) ; conosco bene sia la VdA che il Trentino e non ho nessun dubbio su questo.
Non dico che la VdA sia brutta (ma a me piacciono solo la val di Cogne e la Valsavarenche) ma il Trentino è un'altra cosa!!!
Sicuramente molto bella sia la Valsavaranche che la Val di Cogne! Mi è piaciuta molto l'escursione al bivacco Gontier partendo da Sylvenoire... ma trovo incantevole anche la Val Veny e la Val Ferret!
Quella che preferisco è sicuramente la Val Pelline!! :D Qualche anno fà ci son stata per una settimana ed ho avuto modo di effettuare tante stupende escursioni! Al rif. Nacamuli.. al Crête Sèche... :)
Molto selvaggia e ancora poco frequentata...
-
Al rif. Nacamuli.. al Crête Sèche... :)
Ho dormito in entrambi, bella zona ;)
-
grazie! a volte ho l'occhio, "vedo" la foto, ma poi scatto e... boh non dice niente!
Quoto, proprio belle foto! Vien voglia di partire subito per quei laghetti. :)
-
Grazie, troppo gentili.
Io non voglio fare un paragone tra TAA e VDA per la bellezza delle montagne, quella secondo me è soggettiva. Però non ci trovo tutta sta differenza... e ad ogni modo mi piacciono entrambi i posti, non si offendano i Trentini :)
-
oddio anche tu!!! io ho trovato moltissime somiglianze! questi laghi tipo Lagorai sono adorabili. Certo in Lagorai da là dietro non sbucano Rosa e Cervino, ma non c'è da esser troppo pignoli.
Se i laghi vicino al Rifugio Barbustel sono simili a quelli dei Lagorai ... ... ... bè, faccio a meno di andare sui Lagorai!!!
-
Io non voglio fare un paragone tra TAA e VDA per la bellezza delle montagne, quella secondo me è soggettiva. Però non ci trovo tutta sta differenza...
So che per te (e per molti altri) la fascia dei boschi è solo una zona della montagna che bisogna necessariamente attraversare per raggiungere le alte quote ... ... ... ma hai mai confrontato i boschi della VdA con quelli del Trentino? :)
E poi, sei seria (ma sicuramente stai scherzando :D ) quando dici che non trovi tutta sta differenza tra le montagne della VdA e le Dolomiti? :o :o
-
E poi, sei seria (ma sicuramente stai scherzando :D ) quando dici che non trovi tutta sta differenza tra le montagne della VdA e le Dolomiti? :o :o
io ho detto le montagne del Trentino, non "le Dolomiti" (che sono solo un tipo di montagna, non tutto il Trentino è così...). Poi chiaro che anche in TAA, vai in Lagorai c'è una cosa, vai in Brenta un'altra, la zona delle Tre Cime è diversa dalla Val Venosta... per carità, quello è ovvio :)
Oh non odiatemi, però resto della mia idea! ;D
-
Oh non odiatemi, però resto della mia idea! ;D
>:(
-
>:(
eddai... non c'è niente di personale.
quando avrò girato di più sia il taa che la vda allora magari potrò ricredermi, per ora che sono agli inizi la mia prima impressione è questa!
-
eddai... non c'è niente di personale.
quando avrò girato di più sia il taa che la vda allora magari potrò ricredermi, per ora che sono agli inizi la mia prima impressione è questa!
:o :o :D
-
:o :o :D
oh >:( và che sono ancora giovane! ::)... almeno nello spirito ;D
-
oh >:( và che sono ancora giovane! ::)... almeno nello spirito ;D
Non mi riferivo alla tua età ... ... ... so che sei poco più di una bimba :D
E' quel "per ora che sono agli inizi" che mi fa sorridere perché in realtà, in quattro anni o poco più, hai descritto tutte le Alpi!!! :)
-
Non mi riferivo alla tua età ... ... ... so che sei poco più di una bimba :D
E' quel "per ora che sono agli inizi" che mi fa sorridere perché in realtà, in quattro anni o poco più, hai descritto tutte le Alpi!!! :)
ti sei salvato ;) diciamo che in Trentino ho girato parecchio, questo è vero, ogni volta che vedo un posto che mi piace alla fine ci vado ;D poi ho scoperto la Val d'Aosta e anche lì vorrei girare... poi mi mancano lombardia piemonte svizzera... fortuna sono ancora giovanissima ;D ;D ;D
-
... poi mi mancano lombardia piemonte svizzera...
Bè, se un giorno o l'altro ti servisse qualche indicazione per la nostra Lombardia ... ... ... :)
-
Bè, se un giorno o l'altro ti servisse qualche indicazione per la nostra Lombardia ... ... ... :)
io in Lombardia ho fatto il Mottarone... in moto però :) hihhihihi
-
ehm... non ci siamo proprio
il mottarone è in piemonte :D
-
perchè in zona non conosco nulla e senza mappa volevo qualcosa di facile! Invece aendo la mappa ho potuto confezionarmi un giro come volevo io.
ecco alcune foto!! Dedicate a chi dice che le montagne della vda son diverse dalle trentine ::) e dedicate ad Agh: a me è parso di trovare un po' di Lagorai in questi prati e laghi!
bellisisme queste foto, mi erano sfuggite!!!
-
bellisisme queste foto, mi erano sfuggite!!!
e pensare che le avevo fatte proprio per te ::)
dai almeno tu dammi la soddisfazione di dire che un po' sembrano il Lagorai!
-
e pensare che le avevo fatte proprio per te ::)
dai almeno tu dammi la soddisfazione di dire che un po' sembrano il Lagorai!
siiii :)) Scherzi a parte, davvero belle foto e posti incantevoli....