GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: giesse59 - 09/11/2014 21:09
-
Magnifica giornata autunnale, mite e soleggiata, quella di domenica 26 ottobre, da noi dedicata alla salita al Monte Altissimo dal Cipollaio, passando per Cava Fondone (fin dove si arriva per strada marmifera) e il Passo del Vaso Tondo. Quasi 800 m di dislivello, 2h30' in salita, poco più di 2 h in discesa. Temperatura in vetta sui 9°C, debole vento da NE, qualche sbuffo di umidità è riuscito a risalire dalla piana versiliese nell'ora più calda.
L'Altissimo, che tale non è (arriva a soli 1589 m), ma così appare visto dalla piana versiliese per la sua imponente parete sud, è montagna storicamente "affollata" di cave, dalla mitica Tacca Bianca a metà della parete sud, alle attualmente attivissime cave Cervaiole (che si continua a "mangiare" quello che una volta era il Picco di Falcovaia) e appunto Cava Fondone, sul versante nord, attraversata dalla marmifera che sale dal Cipollaio e che appunto noi oggi abbiamo risalito.
0. Faggio in livrea autunnale, alle spalle il Corchia
1. da sx, Sella, Fiocca e Sumbra
2. da sx Grondilice, Contrario, Cavallo, Sella (tra Contrario e Cavallo si intravede il Pisanino in secondo piano)
3. zoom sulla Penna di Sumbra
Magnifico il panorama dall'Altissimo, a est verso il Corchia e le Panie e più lontano verso l'Appennino, a sud verso le Apuane meridionali e il Monte Serra, a ovest verso la costa versiliese, il promontorio di Montemarcello e il Golfo della Spezia, a nord verso le selvagge Apuane settentrionali.
-
4. zoom sul Pisanino, il più alto delle Apuane con 1945 m
5. verso l'Altissimo
6. in primo piano il Corchia, alle spalle il Gruppo delle Panie
7. Il Sagro
-
le Apuane settentrionali viste dalla vetta dell'Altissimo
-
11. le Apuane meridionali viste dall'Altissimo
12. Al di la della Garfagnana, il Gruppo Giovo-Rondinaio a dx, il monte Cimone (in secondo piano) a sx
13. lasciamo l'Altissimo