GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: edel - 12/05/2014 17:58
-
Era da tanto che desideravo andare alle 5 Terre e il bel topic di Franz del 2011 col suo entusiasmante trekking in Liguria aveva contribuito ad aumentare la curiosità per quei luoghi.
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4588.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4588.0)
Ci siamo stati la settimana scorsa. Purtroppo la devastante alluvione dell'autunno del 2011 ha distrutto o reso impercorribili molti sentieri e del “sentiero azzurro”, che più ci interessava e che collegava a bassa quota tutti i 5 paesi con la famosa “Via dell'Amore”, è agibile solamente il tratto che collega Vernazza a Monterosso.
Abbiamo optato così per i sentieri alti del Cai che salgono in alto per poi scendere nel borgo al mare. Le altitudine non sono elevate, zona collinare che al max mi pare arrivi sugli 800 metri, comunque inserisco uno dei giretti fatti...che a me son piaciuti molto! :)
Come base eravamo a Corniglia, l'unico paesino che non si affaccia sul mare e si trova su un promontorio roccioso alto ca. 100 mt. a picco sul mare.
Martedì 6 maggio:
Da Corniglia a Manarola per sent. Cai 587 (ex7/a) e 586 (ex 6/d) e a Riomaggiore per sent. 531
Il percorso inizia dietro la chiesa di San Pietro con una lunga serie di scalini e poi su sentiero con tratti rinforzati da gradoni in pietra o pali in legno. Si sale abbastanza ripidamente tra terrazzamenti, muretti a secco, vigneti, olivi e piante di limoni, si entra e si esce dal bosco... fino ad arrivare alla loc. la Pianca e poi al tranquillo borgo di Volastra, dopodichè il sentiero si fa più pianeggiante.
(https://lh3.googleusercontent.com/-CJ6tlRHkzjY/U21N25a-TyI/AAAAAAAAcew/tFutOZv2rhw/s640/P1210684.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-GDdEes2B4QI/U21PG5j0uRI/AAAAAAAAcg4/EPXRQwbiIJ4/s640/P1210710.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-roPV-QDhjro/U21PUC5myyI/AAAAAAAAchQ/ZSlRH-ma0_0/s640/P1210714.JPG)
Uno sguardo all'indietro verso Corniglia
(https://lh6.googleusercontent.com/-5ikE8MRH-qw/U21QFb4zMDI/AAAAAAAAcig/pyXX0hLDeYc/s640/P1210726.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-ljoeVXrsUgA/U21QVLEAodI/AAAAAAAAcjA/6DEqK0NPIJ4/s640/P1210730%2520-%2520Copia.JPG)
gustosissimi mini-mandaranci!
Corniglia alle nostre spalle è ormai lontana e dopo un po' la vista è su Manarola...
(https://lh3.googleusercontent.com/-L3eP1oFClNE/U21RAffkKKI/AAAAAAAAckY/pCZ3UMCdLIg/s640/P1210745.JPG)
Corniglia
(https://lh5.googleusercontent.com/-BzeGji7zjoE/U21QiK5rTiI/AAAAAAAAcjY/TlgnhyzFIj4/s640/P1210733-.JPG)
Manarola
Queste sono le colline del vino buono e del famoso passito Sciacchetrà. Ci sono vari cancelletti per proteggere le culture dai cinghiali e per agevolare il lavoro nei vigneti vengono usate le monorotaie a cremagliera.
(https://lh4.googleusercontent.com/-doXCUeC1fUk/U21Qqw8rGEI/AAAAAAAAcjo/zSHGAIhKlmM/s640/P1210736.JPG)
terrazzamenti con i vigneti
(https://lh6.googleusercontent.com/-QB1cHoE6TVQ/U21RgIusFTI/AAAAAAAAclQ/yWZKt97tSCI/s640/P1210753.JPG)
Iniziamo poi una lunga discesa che si concluderà passando tra le figure del famoso “presepe di Manarola” che nel mese di dicembre illumina tutta la collina.
(https://lh5.googleusercontent.com/-ereW2jaATMM/U21ROmsd8jI/AAAAAAAAckw/gwOGldnhQJo/s640/P1210749.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-70c_-ZLZ7hA/U21SABb00RI/AAAAAAAAcmU/Hok4Vt3XUyE/s640/P1210764.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-eFYXkOGba8Y/U21TPbA6TiI/AAAAAAAAco0/N9S6fIkLwXo/s640/P1210791.JPG)
Sosta a Manarola per ammirarne gli scorci e anche per un pranzetto a base di pesce e poi si riparte... ;)
(https://lh5.googleusercontent.com/-F-JFLTijIiQ/U21She9KMmI/AAAAAAAAcnU/595oPLrznZ8/s640/P1210776.JPG)
il borgo di Manarola
Il sentiero 531 parte subito ripido tra le case con una lunga scalinata, dovremo risalire il colle Corniolo che separa Manarola da Riomaggiore per poi ridiscendere. La fatica si fa un pò sentire... sarà l'età, il caldo o forse anche a causa della frittura di pesce a cui prima non abbiamo saputo rinunciare! ;D
Il percorso è vario, ci sono parecchie rampe di gradoni irregolari e in alcuni punti son state messe delle funi o dei corrimano per agevolare un po' la salita.
(https://lh3.googleusercontent.com/-lWQpb_x27bE/U21TbU-AEgI/AAAAAAAAcpM/wTpHJNFTjXc/s640/P1210795.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-UWfbbxR_knY/U21T5yWrr7I/AAAAAAAAcqE/1sqFk-KRQss/s640/P1210805.JPG)
alle ns. spalle il colle sceso per scendere prima a Manarola e in basso il Presepe
(https://lh3.googleusercontent.com/-H_n8P60QuC8/U21UDdBYeRI/AAAAAAAAcqU/le8T3DYP8G4/s640/P1210807.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-1q4rd1pEGd4/U21Ur68B14I/AAAAAAAAcrc/drdl-KT_2kE/s640/P1210819.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-xoai_BlQvws/U21U_bcQlVI/AAAAAAAAcr8/tnq7UVQloMA/s640/P1210823.JPG)
Arrivati sulla costa del Corniolo però si viene ampiamente ripagati dal panorama spettacolare su tutta la costa :D. Sotto di noi c'è lo strapiombo sul mare e si vede anche la Via dell'amore con le varie frane che la rendono impercorribile.
(https://lh6.googleusercontent.com/-n9mh6iGoL2A/U21VGilGP4I/AAAAAAAAcsM/oLibG5uA0-Y/s640/P1210825.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-6w93MwcFYdg/U26Pk-zTf6I/AAAAAAAAdKQ/qNs-aqt9OsE/s640/P1210835.JPG)
vista su Riomaggiore e il lavoro nei vigneti
(https://lh3.googleusercontent.com/-OOIiaLorB-g/U21V5M2R2LI/AAAAAAAActk/AkNoaRQ3h_w/s640/P1210837.JPG)
il lungo ponte della str.provinciale
(https://lh5.googleusercontent.com/-my_70mFh3QY/U21WMrGdBvI/AAAAAAAAcuE/nSxTav0_Jbs/s640/P1210841.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-BhPerCgwptM/U21WR2OywZI/AAAAAAAAcuM/U8bXOK9fenM/s640/P1210842.JPG)
strapiombo sul mare e la "Via dell'amore" franata
Scendiamo al caratteristico borgo di Riomaggiore con le case alte strette e colorate che dagli scogli scendono fino al mare.
(https://lh6.googleusercontent.com/-n_pJkPHLYYY/U21Wkw5F54I/AAAAAAAAcus/rtdwvHjH8oo/s640/P1210846.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-btZb15Gy_Bo/U21XJlts7aI/AAAAAAAAcv0/NR2Z-rDrL5Q/s640/P1210860.JPG)
Riomaggiore
Rientriamo a Corniglia in treno e dalla stazione saliamo la “lardarina” una scalinata in mattoni formata da 33 rampe con 382 gradini che conduce al grazioso borgo
(https://lh5.googleusercontent.com/-nz59aeB95bs/U23S7ozx9vI/AAAAAAAAdAw/YtqboBzch-M/s640/P1220109.JPG)
stazione di Corniglia e vista su Manarola
(https://lh6.googleusercontent.com/-sQ3x1eLXaKM/U24sKX5ahUI/AAAAAAAAdEI/StB02p0qLAk/s640/P1210644.JPG)
la "lardarina"
... ci aspettano ancora oltre 50 gradini per salire nell'appartamentino all'ultimo piano che però ci regala una vista spettacolare dal terrazzino !! :D
(https://lh6.googleusercontent.com/-8iV85EMW714/U259sGFDdBI/AAAAAAAAdE0/_iFcQ4_z048/s640/P1210670.JPG)
Corniglia in notturna
-
Un altra camminata... di giovedì 8 maggio
da Vernazza a Riomaggiore
Unico tratto percorribile del Sentiero Azzurro. Dicono sia spettacolare il percorso da Corniglia a Vernazza, purtroppo ci informano che c'è un grosso masso che potrebbe franare da un momento all'altro e pertanto è ufficialmente chiuso :(
In pochi minuti di treno ( ...tanto per tenerci allenati abbiamo già fatto la discesa dei 380 gradini per arrivare alla stazione di Corniglia) raggiungiamo Vernazza prima delle 7.30 e...la troviamo ancora addormentata! :) In giro ci siamo solo noi e ci incamminiamo per il sentiero che inizia con gradinate tra gli stretti vicoli del borgo.
(https://lh3.googleusercontent.com/-EUtIe1ZQC0Y/U23N2lCH6bI/AAAAAAAAc3A/m-6gt7KvFvA/s640/P1210999.JPG)
Il sentiero ci conduce subito in alto da dove il panorama verso il paesino di Vernazza è stupendo!
(https://lh6.googleusercontent.com/-mdpirQKeIPw/U23PFmQmTWI/AAAAAAAAc5Y/-p2mikNKJ10/s640/P1220023.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-D58tptzOCpc/U23O3ae8FBI/AAAAAAAAc5A/xDBqG_Nt57o/s640/P1220018.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-hVSM8Srp1r4/U23O639BHtI/AAAAAAAAc5I/1yI0T1fW8bs/s640/P1220019.JPG)
E' tutto un salire e scendere tra piccole valli, su stretti sentieri a gradoni, ci si inoltra tra uliveti e vigneti oppure si cammina in costa a picco sul mare.
(https://lh4.googleusercontent.com/-OycLqOKXmk4/U23PPtJIcHI/AAAAAAAAc5o/qsHDJjJlV1M/s640/P1220026.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-Ij1ksghtqVo/U23PsrdgCNI/AAAAAAAAc6g/7-tZNXT-ZP0/s640/P1220034.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-iyHzblhkhc0/U23PYguBP4I/AAAAAAAAc54/QI2gBXrZh0I/s640/P1220028.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-VqOi49tHUB8/U23QcTN4nbI/AAAAAAAAc74/C3jj-SWFiJ4/s640/P1220050.JPG)
Vernazza si allontana dietro di noi
Si attraversa un piccolo ponte in pietra sotto il quale c'è un ruscello che si tuffa dall'alto nel mare. Nel sentiero si incontrano splendide fioriture tipiche della macchia mediterranea, bellissime le ginestre in fiore e le enormi agavi e opuntie. Il percorso è un po' accidentato e c'è da prestare attenzione anche perchè durante la notte c'è stato un bell'acquazzone e le pietre lucide sono scivolose.
(https://lh6.googleusercontent.com/-ylU1hi-dgeg/U23P1t_2RgI/AAAAAAAAc6w/W7-m97voCns/s640/P1220036.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-Ot2CtcrpcrM/U23QOsrO17I/AAAAAAAAc7g/oyNbV7cG8gU/s640/P1220046.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-nYmZjyY7aP4/U23Qyn4nhjI/AAAAAAAAc8g/f96e6hm8jbQ/s640/P1220058.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-gkPF_Ut1g5U/U23Q77Gh3bI/AAAAAAAAc8w/5TofV7_Mb9o/s640/P1220061.JPG)
bellissime ginestre!
(https://lh6.googleusercontent.com/-ofp_P1jUG7I/U23RAHP4-wI/AAAAAAAAc84/yABm-XloAwo/s640/P1220062.JPG)
il golfo di Monterosso
Rampe di strette e ripidi scalette ci condurranno fino alla spiaggia di Monterosso. In questo punto, e solo ora, incontriamo una moltitudine di escursionisti stranieri che stanno iniziando il percorso nel senso contrario al nostro e non li invidio di certo, tutti in fila indiana e già accaldati parecchio... ancora una volta siamo contenti di esserci incamminati presto! ;)
(https://lh3.googleusercontent.com/-fHouuenYd8Q/U23RLmT75ZI/AAAAAAAAc9Q/zFVhq72_gQ8/s640/P1220066.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/--GcOdod7VDk/U23SIPC0A6I/AAAAAAAAc_I/H5GxWSrnlDQ/s640/P1220085.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-9BKupJ8SE-s/U23R8c6T9TI/AAAAAAAAc-o/bTMTmJTX9D4/s640/P1220081-.JPG)
a Monterosso
-
Bellissimo!!! E hai scelto prorpio la stagione ideale, penso. Sei riuscita a coniugare benissimo mare e montagna!
-
Ottima scelta per almeno due motivi strategici:
- esserci andati prima che finisca tutto in mare (ormai ci manca poco ed i liguri non hanno mai brillato nella difesa del territorio...basta andare in Corsica x vedere
la differenza...)
- eccellente allenamento per ginocchia e polpacci in vista della stagione alpina !
Ottima la scelta di camminare la mattina presto: anche le foto hanno una nitidezza non riscontrabile in altre ore del giorno
Bravi ! ;)
-
Da 25 % ligure ho apprezzato molto queste escursioni. Mi ha rattristato vedere la via dell'amore franata, chissà se mai la ripareranno :(
In inverno (ventisette anni fa però) ho fatto il Sentiero Azzurro da Riomaggiore a Vernazza. Chissà, un giorno potrei fare l'ultimo tratto.
D'estate meglio in piano e all'ombra, ho fatto da Riomaggiore a Corniglia il Sentiero Azzurro,ed era fattibile perchè si era senza dislivello ed all'ombra.
Bellissime le foto!
-
Bellissimo!!! E hai scelto prorpio la stagione ideale, penso. Sei riuscita a coniugare benissimo mare e montagna!
Sicuramente il periodo è stato azzeccato, nessun giorno festivo pertanto meno ressa ( e di gente ce n'era già tanta...tantissimi stranieri!) e fortunati con il meteo, meglio di così :)
- eccellente allenamento per ginocchia e polpacci in vista della stagione alpina !
Ma certo! anzi ti dirò che raramente in montagna, anche con dislivelli elevati, ci siamo trovati nei giorni successivi con i polpacci così doloranti! sicuramente trattasi delle prime uscite ma anche per tutta la moltitudine di gradoni irregolari in salita e discesa! :)
Da 25 % ligure ho apprezzato molto queste escursioni. Mi ha rattristato vedere la via dell'amore franata, chissà se mai la ripareranno :(
Se la sistemeranno ci tornerò di sicuro! :) Almeno una volta avrei voluto percorrerla, e anche il resto del Sentiero Azzurro. Purtroppo, sentendo alcuni locali un pò sconcertati, non credo sarà a breve termine. Mi è stato detto che erano stati costruiti dei ponti tibetani per superare qualche frana ma a causa di mareggiate successive è franato il terreno prima e dopo il ponte, pertanto ci sono i ponti sospesi che non servono a nulla! Un vero peccato... :(
-
Bel report Edel e bellissime foto! :) Come sai è già da un po' che penso ad una visita alle Cinque Terre ma tra una cosa e l'altra mi sa che slitta anche quest'anno :( chissà che intanto vengano ripristinati i sentieri. ;) Ciaoo!
-
Bel report Edel e bellissime foto! :) Come sai è già da un po' che penso ad una visita alle Cinque Terre ma tra una cosa e l'altra mi sa che slitta anche quest'anno :( chissà che intanto vengano ripristinati i sentieri. ;) Ciaoo!
Grazie Oma! spero tanto anch'io che vengano ripristinati. Conoscendovi, sono sicura che questi posti vi piaceranno, percorrendo i sentieri alti l'ambiente è decisamente montano! :) Scegliete solo il periodo giusto per andarci... ;)
ciaoo
-
Bel percorso veramente!!! Un'idea per il futuro! ;)
-
Grazie edelweiss, mi hai riportato indietro nel tempo di quasi quattro decenni!!
Visitai Manarola e Vernazza con un amico, in giornata: una puntata in treno dalla vicina Versilia dove eravamo in vacanza in campeggio con i suoi genitori. L'anno della maturità, o quello precedente, non ricordo esattamente...
Ricordo i posti magnifici, i paesini arroccati, le case colorate, l'acqua trasparente, e la taverna dove abbiamo fatto uno spuntino a pane, alici, e vino bianco.
(NOSTALGIAAAA!!!)
-
Grazie edelweiss, mi hai riportato indietro nel tempo di quasi quattro decenni!!
Visitai Manarola e Vernazza con un amico, in giornata: una puntata in treno dalla vicina Versilia dove eravamo in vacanza in campeggio con i suoi genitori. L'anno della maturità, o quello precedente, non ricordo esattamente...
Ricordo i posti magnifici, i paesini arroccati, le case colorate, l'acqua trasparente, e la taverna dove abbiamo fatto uno spuntino a pane, alici, e vino bianco.
(NOSTALGIAAAA!!!)
Allora se ti è possibile tornaci :)...ma stavolta con un pò di tempo a disposizione per fare le escursioni sui sentieri alti, ne vale la pena e quei luoghi ti piaceranno ancor di più!
Così riassapori anche le famose acciughe di Monterosso con pane e olio che anche noi abbiamo gradito ;)
-
Sono posti piuttosto fuori mano per i miei gusti, ma complimenti per la scelta perchè sono davvero stupendi :) Andai in 5 Terre da piccolo con i miei genitori ma ricordo più che altro tanta confusione (in alta stagione sono improponibili). Magari in futuro con la morosa per qualche camminata non impegnativa ci si può pensare, unendo anche un attenta esplorazione gastronomica ;D
Complimenti anche per le foto degli scorci dei paesini sulla costa :)
-
Questo tuo bel reportage sembra stimolare molti ricordi...allora mi aggiungo anch'io :)
Questi sono i paesaggi e i colori della mia infanzia - sono ligure e fino all'eta' di 11 anni (ergo, piu' di 40 anni fa :( ) sono stato li', prima di cominciare a vagare prima per l'Italia e poi per gli UK. Per me (di Genova) 5 terre vuol dire ricordi di gite per mare e per colline, i profumi, i colori, il cibo...le tue vivide foto mi han fatto venir voglia di tornare...
-
- esserci andati prima che finisca tutto in mare (ormai ci manca poco ed i liguri non hanno mai brillato nella difesa del territorio...basta andare in Corsica x vedere
ai Liguri spesso non frega niente di niente se non delle palanche...
-
Bravissimi! ...ottima scelta :D ;)
...che nostalgia di quei posti... :-*
-
Andai in 5 Terre da piccolo con i miei genitori ma ricordo più che altro tanta confusione (in alta stagione sono improponibili). Magari in futuro con la morosa per qualche camminata non impegnativa ci si può pensare, unendo anche un attenta esplorazione gastronomica ;D
Complimenti anche per le foto degli scorci dei paesini sulla costa :)
Ti ringrazio Trab! :) in effetti non oso pensare alla confusione e ressa che ci sarà in alta stagione, alle stazioni la gente era già tanta e qua ci si muove solo in treno. Amiamo la tranquillità e fortunatamente abbiamo azzeccato il periodo giusto e anche il borgo giusto! ;)
Per me (di Genova) 5 terre vuol dire ricordi di gite per mare e per colline, i profumi, i colori, il cibo...le tue vivide foto mi han fatto venir voglia di tornare...
... a dire il vero, un pò di nostalgia l'abbiamo già anche noi che ci siamo appena stati per la prima volta :) penso ritorneremo ancora in Liguria. Ci è piaciuto molto camminare anche sulle colline tra Portovenere e Riomaggiore, fatto un bell'anello circolare con vista Golfo di La Spezia e poi Portovenere-isola Palmaria.
Peccato solo per le tante frane. Spero ci sia la volontà di sistemare e salvaguardare questi territori, sono luoghi stupendi che attirano gente da tutto il mondo...
-
Bravissimi! ...ottima scelta :D ;)
...che nostalgia di quei posti... :-*
Ciao Franz e grazie! :D Il tuo reportage in Liguria aveva stuzzicato non poco la mia curiosità. Come alternativa alla sola montagna a volte scegliamo un luogo dove ci sia connubio tra mare e monti e qua, per chi vuole, c'è da scarpinare bene! ... finchè c'è fiato ne approfittiamo ;)
-
Bravissimi! ...ottima scelta :D ;)
...che nostalgia di quei posti... :-*
... davvero! Che nostalgia di quei posti!
Bravissimi! ottima meta e splendide foto! :-)
Lu
-
Uhm ... mi pare di conoscere questi posti ;)
Già, mia suocera ha una casa a Vernazza e le Cinque Terre sono quindi spesso terreno di escursioni per me e la mia famiglia. Penso che mi toccherà, da ospite extra-trentino, popolare un po' questa sezione con qualche topic :) ma lo farò più che volentieri.
Qualche giudizio forse troppo ingeneroso verso i liguri nelle pagine precedenti. Non si può dire che non siano interessati alle "palanche" ma almeno in zona Cinque Terre gli sforzi fatti per mantenere friubili i sentieri vi posso assicurare che sono enormi e non solo sul senteiro di costa che è a pagamento.
La rete dei sentieri "interni", che è vasta e magnifica (prometto che posterò adeguatamente al riguardo), era veramente devastata dopo l'alluvione del 2011, alcuni sembrava davvero difficile recuperarli, ma il lavoro di tanti volontari è riuscito a ripristinarli.
Purtroppo si tratta di un territorio estremamente fragile e il lavoro fatto talvolta viene reso vano già pochi mesi o poche settimane dopo, con nuove frane che si mettono in moto e-o ferite da vecchi movimenti franosi che con le piogge spesso torrenziali si riaprono.
-
Ciao! Non vedo l'ora di leggere qualcosa al riguardo e chissà, di percorrere qualche sentiero nell'entroterra un giorno o l'altro! Grazie in anticipo :-)