GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: Guido - 17/02/2009 13:01
-
Sabato e domenica cascate di ghiaccio in val d'Aosta, primo giorno a Champdepras dimentico la macchina fotografica e niente foto :-\, il secondo saliamo la suggestiva valle walser di Gressoney e tra i 2 paesi di Gressoney sono presenti numerose colate di ghiaccio... per il freddo becco (-15°) saliamo su quella più evidente e vicina alla strada, il ghiaccio molto secco, duro e friabile, facciamo esclusivamente monotiri con soste su viti da ghiaccio.
-
altre:
-
Guido ma che impressione... queste fotografie sono bellissime ma mi spaventano anche un po'! Complimenti a te e ai tuoi amici!
-
Claudiuccia, a parte il freddo è in realtà molto più facile di quello che sembra. ;D
-
Con questo fantastico gelo del ultimo fine settimana, credo le condizioni siano state proprio ottime per un po' di piolet. Preferisco da quelle parti la zona di Cogne che è più riparata geograficamente e che quindi conta quasi sempre la presenza di cascate ben formate e abbastanza sicure fin quasi a marzo...in Valnontey, ad esempio, trovo fantastico questo periodo. Alcune cascate son appese alle forre che son numerose in questa piccola valle e per me sono assolutamente magnifiche proprio perché si svolgono dentro certi budelli, su cui riflettono colori azzurro chiari davvero unici. Mi hai fatto venire voglia di andar a farci un salto, ma ultimamente preferisco passar gli inverni dalle mie parti...certe chicche ci sono pure qui, basta avere un po' di gusto per l'esplorazione. Anche se il primo sole mi (ri)chiama a far dell'altro di più alpinistico e più a sud, e quest'anno...di freddo ne ho preso quanto basta. Belle foto. Ciao
-
Non son robe per me...cmq foto spettacolari!
-
Complimenti Guido!Che bellezza!!!Mi piace un sacco,ma io non so se riuscirei a farlo ;D ,xò credo che a Mici farebbe gola.......Bravi!Dìì Guido oltre all'imbragatura e al caschetto che altro ti serve x affrontre una cascata di ghiaccio?
-
credo che prima di tutto ti serva un po' (bel po' aggiungerei io) di esperienza di sicurezza su roccia...
sbaglio o essenda la cascata non attrezzata come una via devi anche piantare i chiodi per la sosta?? ???
-
Và bè....ovvio!Io personalmente non credo ce la farei.....ma mi piace osservarli all'opera!Peccato che xò mi son persa la scalata delle pareti ghiacciate in Valle di Daone.........ma penso che quì sul serio ci sia stata tanta adrenalina in circolo.....non sapevo che Guido facesse anche questo....un'altro temerario!!! ;DIl primo temerario ora è al caldo....... ::) ;D beato lui!Lì le pareti e cascate ghiaccite se le sognano ci sono ora 30 gradi di caldo :o!!!!
-
Il primo temerario ora è al caldo....... ::) ;D beato lui!Lì le pareti e cascate ghiaccite se le sognano ci sono ora 30 gradi di caldo :o!!!!
non ho capito chi è il primo temerario!
-
Preferisco da quelle parti la zona di Cogne che è più riparata geograficamente e che quindi conta quasi sempre la presenza di cascate ben formate e abbastanza sicure fin quasi a marzo...in Valnontey, ad esempio, trovo fantastico questo periodo.
Prendo nota, grazie! ;); dire i posti delle cascate è come dire le zone dove andare a funghi! ;D
Complimenti Guido!Che bellezza!!!Mi piace un sacco,ma io non so se riuscirei a farlo ;D ,xò credo che a Mici farebbe gola.......Bravi!Dìì Guido oltre all'imbragatura e al caschetto che altro ti serve x affrontre una cascata di ghiaccio?
Ripeto, non è così difficile...e poi ci sono cascate e cascate: si può partire senza avere troppe difficoltà con una colata appoggiata (ovviamente con qualcuno che sappia appresso). Le difficoltà maggiori sono le condizioni del ghiaccio (se fa schifo fai il doppio della fatica) , le braccia che si inghisano subito se non sei un po' allenato e il freddo.
Se si riesce a fare una sosta dall'alto, di modo da non dover salire da primi, le cose che servono sono: ramponi (anche i classici vanno bene), 2 picche da ghiaccio o da alpinismo (canali), casco (fondamentale!), roba varia da arrampicata (corda, moschettoni, etc.).
credo che prima di tutto ti serva un po' (bel po' aggiungerei io) di esperienza di sicurezza su roccia...
sbaglio o essenda la cascata non attrezzata come una via devi anche piantare i chiodi per la sosta?? ???
Se sali da secondo non ci sono problemi, tanto sei appeso! ;D, comunque certo, un po' di tecnica e di allenamento da arrampicata aiutano.
La cascata può essere attrezzata o meno, ovvero magari ha già le soste attrezzate ai lati su alberi o roccia, certo che comunque chi sale da primo, deve auto assicurarsi con le viti da ghiaccio che si pianta da solo che svolgono la stessa funzione degli spit (o chiodi o friends o nuts, etc.) su pareti normali. Se non ha soste attrezzate te la devi fare, di solito con 2 o 3 viti da ghiaccio.
-
Ok grazie x le info Guido....sicuramente sarà Mici che vorrà provare io preferisco i piedi x terra...... ;D Oppure immortalare il ricordo con le foto....ovviamente fino a dove mi è possibile arrivare,sono più suggestive le foto fatte da chi ti stà dietro in cordata ;) :)