GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: Claudia - 29/09/2010 18:45
-
Et voilà, ecco il secondo giro delle mie ferie. Il meteo s'è stabilizzato e decidiamo di partire per un giro che ci è stato consigliato su PM come veramente panoramico. Già che ci siamo, proviamo il gps del cellulare, per vedere un po' come và.
LOCALITA' DI PARTENZA: Aosta - Val di Cogne - Cogne - Valnontey. C'è un ampio parcheggio alla fine del paese.
ITINERARIO: attraversato un ponticello, ci si avvia su sentiero n°18 dell'alta via 2. Specifico che in VdA le segnalazioni sono di colore giallo e le alte vie sono contrassegnate da un triangolo dentro cui è scritto il numero.
Il sentiero passa accanto al Giardino Botanico Alpino Paradisia che dicono meriti una visita... Noi però voglia zero, preferiamo camminare ;D e restiamo sul sentiero che sale a zig zag nel bel bosco; muovendoci sempre in direzione ovest, superiamo i ruderi di diverse malghe (Toule 1994m e la Pascieu 2114m), col sentiero che si snoda accanto al torrente. Circa a quota 2200m un bel ponte consente l'attraversamento e proprio qui incontriamo un gruppo di una dozzina di persone che percorre l'alta via con l'aiuto di asinelli per il trasporto delle tende. Dev'essere un'avventura!
Proseguiamo ancora un po' e poco prima del rifugio riattraversiamo il torrente per fare una sosta tranquilla al Gran Lauson 2495m, un bel gruppo di malghe dal panorama mozzafiato. Ripreso il cammino, in un quarto d'ora circa siamo al Rifugio Vittorio Sella 2584m (2h).
Altra sosta, poi via sul sentiero 18B: un'alta via che tocca i magnifici laghetti del Lauson 2630m. Qui, vedo i miei primi stambecchi!!! :o
Con calma il sentiero si muove verso sud, dapprima su resti di una antica mulattiera, poi con dei tratti attrezzati con gradini e funi, poi con traccia più stretta ma facilmente percorribile (bellissima la visione del Gran Paradiso reso ancora più luminoso dalle recenti nevicate, man mano che ci avviciniamo). In circa 3 ore di camminata tranquilla si raggiungono così i Casolari dell'Herbetet 2435m.
Da qui, il sentiero scende ripidamente per lo più nel bosco fino a raggiungere la parte terminale della Valnontey, dopo di che scorre praticamente pianeggiante accanto al torrente, sul fondo della valle stessa (e infatti questa è una delle parti dove il gps fà più casini). Passiamo il pont de l'Erfaulet 1830m e poi la località Valmiana 1729m, dove il sentierino si trasforma in forestale e ci riconduce al parcheggio (tot. circa 7 ore).
MAPPA: IGC n°101 Gran Paradiso Grivola Cogne.
Inizio con la 3d del tracciato gps...
-
ecco le prime
-
altre
-
cavolo l'ultima foto è davvero spettacolare!!!! :)
compliments!
ps: perché non metti anche il file gps? ;)
-
cavolo l'ultima foto è davvero spettacolare!!!! :)
compliments!
wow detto da te mi fa un po' arrossire! 8)
ps: perché non metti anche il file gps? ;)
perchè ero a cena! ;D
-
ultime... ma non sò come inserire il file gps! è troppo grande, come lo riduco??
-
Caspita, bellissimo!!
-
Caspita, bellissimo!!
grazie grazie ;) è uno dei giri più belli che ho fatto quest'estate.
c'è un po' di tutto, non è difficile, e regala certi panorami... ah dimenticavo: è anche tutto al sole ;D
-
Ah dimenticavo... il gps segnava 29 km! Escludendo un sacco di zig zag finali, direi che almeno 25 però c'erano... ::)
-
Anch'io non ho parole per le stupende foto che condividi con noi, non potrò mai visitare quei luoghi fiabeschi, ma ti ringrazio di farmeli vedere con l'occhio della tua fotocamera.
-
Anch'io non ho parole per le stupende foto che condividi con noi, non potrò mai visitare quei luoghi fiabeschi, ma ti ringrazio di farmeli vedere con l'occhio della tua fotocamera.
ehi pinko ti ringrazio, troppo buono!
purtroppo spesso le fotografie non rendono la metà della bellezza di certi posti, ma si fà quel che si può... io giro con una semplice fotocamerina compatta, non avrei la voglia di trasportarmi attrezzatura più complessa, e non la saprei nemmeno usare.
Cerco un po' di fermare qualche scorcio significativo per portarlo a casa con me :)
PS: mi mancano altri 8 giri fatti durante le ferie da relazionare... con pazienza... avrai qualche altro bel panorama da gustarti ;)
-
Che bei posti! Complimenti per le foto anche, ce ne sono veramente di belle. ;)
-
Che bei posti! Complimenti per le foto anche, ce ne sono veramente di belle. ;)
ringrazio anche te!
Fa sempre piacere vedere che qualcuno apprezza i giri postati ed il tempo "perso" per cercare l'inquadratura giusta in una foto ;)
-
Wow bello! ;) io ero stata nella valle diciamo più a nord...credo sia la successiva "Valgrisenche".
Non vorrei dire una ca.... ma forse nelle foto 12-13 è la zona del Gran Paradiso
-
Cerco un po' di fermare qualche scorcio significativo per portarlo a casa con me
E che scorci !! Le tue foto sono bellissime,non fare la modesta. Io non sono un intenditore, non noto certe finezze, noto invece l'entusiasmo e anche la tua gioia nello scatto, e questo basta e avanza
-
cavoli che panorami e foto fantastiche ....
la val d'aosta offre dei paesaggi incantevoli, pensa che ci sono stata in viaggio di nozze (valsavarenche)
con ste foto mi hai messo una nostalgia dei posti :-[
aspetto le altre foto/relazioni allora :)
-
Wow bello! ;) io ero stata nella valle diciamo più a nord...credo sia la successiva "Valgrisenche".
Non vorrei dire una ca.... ma forse nelle foto 12-13 è la zona del Gran Paradiso
esattamente. ho altre foto che non si vedon benissimo causa riflessi del sole, ma quello è il ghiacciaio della tribolazione, con svariati bivacchi in zona e più a destra gran paradiso e piccolo paradiso. son le cime nominate nella mappa 3d iniziale.
ma nessuno sa dirmi come mettere il file del percorso? è 580kb non lo posso ridurre ma vorrei condividervelo...
E che scorci !! Le tue foto sono bellissime,non fare la modesta. Io non sono un intenditore, non noto certe finezze, noto invece l'entusiasmo e anche la tua gioia nello scatto, e questo basta e avanza
ah entusiasmo e gioia da vendere! quando hai una giornata così tutta da vivere in un posto tanto bello... e sei in ferie con una persona speciale magari ::) ... beh vorresti non finisse mai no? ;)
cavoli che panorami e foto fantastiche ....
la val d'aosta offre dei paesaggi incantevoli, pensa che ci sono stata in viaggio di nozze (valsavarenche)
con ste foto mi hai messo una nostalgia dei posti :-[
aspetto le altre foto/relazioni allora :)
ti accontenterò al più presto, anche se purtroppo il meteo non è sempre stato così favorevole!
ottima scelta la vallèe per un viaggio romantico, se ti piace la montagna regala posti fantastici.
A tal proposito... quando organizzavo le mie ferie, e quando poi le raccontavo, la cosa che più mi sentivo dire era "eh ma la val d'aosta è diversa dal trentino alto adige, se ti piace questo ne resterai delusa perchè sono montagne diverse".
ok, là c'è pieno di ghiacciai e vette "importanti". ma a me i posti son veramente piaciuti, sia le cime "famose" che i prati anonimi...
-
ma nessuno sa dirmi come mettere il file del percorso? è 580kb non lo posso ridurre ma vorrei condividervelo...
ma se la metti su imageshack, o siti simili, e poi ti copi l'url qui ???
ti accontenterò al più presto, anche se purtroppo il meteo non è sempre stato così favorevole!
ottima scelta la vallèe per un viaggio romantico, se ti piace la montagna regala posti fantastici.
A tal proposito... quando organizzavo le mie ferie, e quando poi le raccontavo, la cosa che più mi sentivo dire era "eh ma la val d'aosta è diversa dal trentino alto adige, se ti piace questo ne resterai delusa perchè sono montagne diverse".
ok, là c'è pieno di ghiacciai e vette "importanti". ma a me i posti son veramente piaciuti, sia le cime "famose" che i prati anonimi...
ho sentito altri parlare come te ... ma a me piacciono entrambi, sono ambienti diversi quello si, nella vallè ci ho trovato un ambiente più selvaggio e incontaminato e tanta fauna .. per far solo trekking (o alta montagna) secondo me è il posto ideale ... ci devo ritornare managgia !!!
-
ma se la metti su imageshack, o siti simili, e poi ti copi l'url qui ???
ddopo ci provo, non l'ho mai fatto!
-
congratulazioni Claudia.. Foto bellissime, e mi è venuto un po' di magone.. non sono andato più là da moltissimo tempo. Ho pernottato al Sella quasi all'aperto perchè era strapieno. E guarda un po' avevo preso alla malga, allora funzionante un 2 lt. di latte. Quando poi ho voluto bere, si era formato un tappo di burro.
Mi hanno invitato tempo fa in val d'Ayas i parenti. Forse torno, spinto dalle tue foto. Ma non più sulle "cime bianche"
-
congratulazioni Claudia.. Foto bellissime, e mi è venuto un po' di magone.. non sono andato più là da moltissimo tempo.
Mi hanno invitato tempo fa in val d'Ayas i parenti. Forse torno, spinto dalle tue foto.
Eh ma così il magone lo fai venire a me... Ma come mai, se è lecito, hai dei parenti in un posto così bello e non li vai a trovare? Ci son tantissimi posti che meritano, anche senza salire alle "cime bianche"...
Al più presto posto altri giri!
-
Ma che meraviglia!! sei stata anche qua!!?? e che belle foto! ho visto solo ora questo giro (un pò alla volta leggerò tutto su questo forum...mi ci vorrà del tempo) ma che nostalgia!!! ci sono stata parecchi anni fà ed abbiamo dormito 4 notti nel villaggio di Valnontey, un pò fuori dal mondo....ma di sera era una meraviglia, lucine dappertutto e un silenzio assoluto!! Cogne ci sembrava un pò scomodo, invece da qua si partiva subitissimo di buon'ora per le escursioni! al Sella, sulla Grivola, i casolari di Herbetet, al Money... di sera poi si andava a cenare al di là del ponte, su al Paradisia verso il giardino botanico o al Valnontey, sulla destra...
Ricordo che eravamo al Garnì Valereusa, una di quelle bellissime costruzioni in pietra, ristrutturate in maniera splendida, prima del ponte in legno. Il gestore era guida alpina, così di sera ci mettevamo a tavolino con lui, ci dava tutte le indicazioni, voleva sapere dove saremmo andati perchè...(diceva) non si sa mai....
era bellissima quella borgata (a parte un edificio di 3 o 4 piani che stonava tremendamente lì in mezzo!) ...
E' rimasta così o hanno costruito qualche bruttura???!!!
-
era bellissima quella borgata (a parte un edificio di 3 o 4 piani che stonava tremendamente lì in mezzo!) ...
E' rimasta così o hanno costruito qualche bruttura???!!!
guarda, dalla breve occhiata che ho dato mentre passavo non ricordo grossi palazzi... più che altro casette. in fondo al paese c'è un grosso parcheggio ed oltre un BELLISSIMO ::) campeggio... non capisco cosa provi la gente a stare in vacanza lì: sempre all'ombra, a un metro dalla forestale dove passano tutti e ti vedono mentre sei lì che ti lavi, cucini, mangi... ???
-
era bellissima quella borgata (a parte un edificio di 3 o 4 piani che stonava tremendamente lì in mezzo!) ...
E' rimasta così o hanno costruito qualche bruttura???!!!
Valnontey è rimasta la stessa, hanno solo ristrutturato qualche costruzione (bellissimi due piccoli hotel costruiti sfruttando le antiche baite in pietra).
-
Et voilà, ecco il secondo giro delle mie ferie.
Bravissima Claudia, bel giro e bellissime foto :) (lo so, sono un po' in ritardo ma sono settimane che non mi collego più al forum).
Questo giro l'ho fatto due volte un po' di anni fa ma nel senso contrario rispetto a come l'hai fatto tu.
Poi sono stato N volte al Rif. V. Sella, generalmente in giornata ma sono stato anche alcune volte ad ottobre dormendo nel rifugio invernale.
E' veramente una zona spettacolare e pensa che anch'io, come te, ho visto i miei primi stambecchi vicino al laghetto di Lauson.
-
Bravissima Claudia, bel giro e bellissime foto :) (lo so, sono un po' in ritardo ma sono settimane che non mi collego più al forum).
Questo giro l'ho fatto due volte un po' di anni fa ma nel senso contrario rispetto a come l'hai fatto tu.
Poi sono stato N volte al Rif. V. Sella, generalmente in giornata ma sono stato anche alcune volte ad ottobre dormendo nel rifugio invernale.
E' veramente una zona spettacolare e pensa che anch'io, come te, ho visto i miei primi stambecchi vicino al laghetto di Lauson.
Ciao Massimo, e grazie! In effetti era un po' che non ti vedevo collegato, spero tu stia bene.
Le vacanze in Val d'Aosta mi hanno colpita positivamente per i loro luoghi veramente eccezionali, ma questo è stato in assoluto il mio giro preferito.
Non sapevo che il rifugio avesse un bivacco invernale (l'ho esplorato poco visto che c'era una ressa esagerata) ma com'è? Hai foto? Mi piacerebbe un giorno andarci fuori stagione...
-
Non sapevo che il rifugio avesse un bivacco invernale (l'ho esplorato poco visto che c'era una ressa esagerata) ma com'è? Hai foto? Mi piacerebbe un giorno andarci fuori stagione...
Forse ho in giro qualche vecchia diapositiva (forse ... ... ...) ma credo che qualcuno mi possa aiutare nel reperire immagini più recenti :)
Comunque è molto bello l'interno, si sta davvero bene e poi non c'è la ressa che trovi in estate.
-
Forse ho in giro qualche vecchia diapositiva (forse ... ... ...) ma credo che qualcuno mi possa aiutare nel reperire immagini più recenti :)
Comunque è molto bello l'interno, si sta davvero bene e poi non c'è la ressa che trovi in estate.
Ti ringrazio, avrai capito che a me i posti affollati non piacciono :)
Se ti capitano sotto mano delle immagini, senza troppi sbattimenti, io le vedo volentieri!