GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: sambo76 - 01/11/2010 22:48
-
MI PIACEREBBE ANDARCI!!!!!!!!!dev'essere bellissimo!
-
Punta Gnifetti 4554 m. ... la stagione migliore per andarci è il mese di luglio. Io comincerei ad allenarmi 3-4 mesi prima.
-
ci 6 stato Franz?
-
E' uno dei miei obiettivi per l'anno prossimo, ma prima devo fare parecchio allenamento...Marmolada, Similaun, Vioz, Breithorn, Allalinhorn ...
-
mi aggrego...se posso !!!!!!!!!!!
-
Molto volentieri! :D
-
mi aggregherei visto e considerato che io inizio ad allenarmi a metà novembre circa e non smetterò, perchè ho un progetto con un'associazione "FORSE"... infatti incrocio le dita!!!
-
bravi ragazzi, salutate il rifugio cordialmente da parte mia. Io ci ho anche dormito (per dire): E' rinnovato, troverete i cessi moolto più confortevoli di quelLO che ho trovato a suo tempo
-
scusa, ma sei andato su più di 30 anni fa?!!!
Cmq sia io inizierò l'allenamento, mi piacerebbe se possibile fare le cime di avvicinamento con i ragazzi del forum, per conoscerli e per provare cmq l'altitudine, è ovvio che questo è un discorso molto vago e sopratutto considerato il momento in cui se ne parla di acqua sotto i ponti ne passerà molta, però è l'approccio che mi sento di fare, avvicinamento anche alle cime più basse con gli stessi compagni con cui andrò poi... mi sembra un ottimo modo per conoscere le persone ma sopratutto anche in casi X di saper gestire con serenità tutte le situazioni di eventuale pericolo/gioia :)!!!
Intanto vado avanti a sognare ad occhi aperti visto e considerato che non mi sono ancora iscritto in palestra ghghgh ma dovrò farlo al più presto!
-
è un discorso molto vago e sopratutto considerato il momento in cui se ne parla di acqua sotto i ponti ne passerà molta
Non sai quanto hai ragione... ;)
-
esatto, Alan. Ho fatto allora il seguente straordinario giro, che ricordo benissimo: Ayas, notte al rif. V.Emanuele, Lyskamm orientale per il naso, discesa per la normale e salita al rif. Margherita. Il giorno dopo nord della Parrot (uno scivolo di ghiaccio, gradini a gogo, niente di che.. e poi Gressoney (NO FUNIVIE...) Ricordo che gli scarponi, quelli a punta quadrata, dopo giorni di ghiaccio (di notte li tenevo sopra 0) avevano il cuoio imbevuto e morbido come mocassini. Temevo che mi si aprissero come cartone marcio...
-
esatto, Alan. Ho fatto allora il seguente straordinario giro, che ricordo benissimo: Ayas, notte al rif. V.Emanuele, Lyskamm orientale per il naso, discesa per la normale e salita al rif. Margherita. Il giorno dopo nord della Parrot (uno scivolo di ghiaccio, gradini a gogo, niente di che.. e poi Gressoney (NO FUNIVIE...) Ricordo che gli scarponi, quelli a punta quadrata, dopo giorni di ghiaccio (di notte li tenevo sopra 0) avevano il cuoio imbevuto e morbido come mocassini. Temevo che mi si aprissero come cartone marcio...
beh, super complimenti!!!
Io sogno una qualsiasi quota a 4000m con arrivo su ghiacciaio/nevaio
non sò perchè ma è diventata una fissa, mi sto guardando penso tutto il possibile e immaginabile sui 4000 e anche se devo dire la verità sugli 8000 :) (anche se non ci andrò mai)...
Ho proprio fame di una Margherita :)
-
MI PIACEREBBE ANDARCI!!!!!!!!!dev'essere bellissimo!
Stupenda, ci sono stato 20 anni fa (settembre 1990): saliti da Gressoney (Stafal), pernotto al rifugio Mantova e poi la lunga salita.
Mi ricordo un vento e freddo tremendi al mattino fin quasi al Colle del Lys, un posto incredibile con intorno tutte le cime de Monte Rosa e poi il Cervino!!!
Chissà, magari il prossimo anno ... ... ... :)
-
beh, super complimenti!!!
Io sogno una qualsiasi quota a 4000m con arrivo su ghiacciaio/nevaio
non sò perchè ma è diventata una fissa, mi sto guardando penso tutto il possibile e immaginabile sui 4000 e anche se devo dire la verità sugli 8000 :) (anche se non ci andrò mai)...
Ho proprio fame di una Margherita :)
Un "4000" facilmente accessibile è il Gran Paradiso, salendo dal rifugio Vittorio Emanuele II°
-
Un "4000" facilmente accessibile è il Gran Paradiso, salendo dal rifugio Vittorio Emanuele II°
Grazie!!
Devo trovare anche un compagno :)
Da soli non è il caso non conoscendo i posti :)
-
Devo trovare anche un compagno :)
Da soli non è il caso non conoscendo i posti :)
beh per fare cose del genere non è mai il caso andarci da soli...neanche fosse qua in zona ;)
cmq piacerebbe anche a me farlo..
-
Il mio consiglio se si vuole andare a capanna margherita è salire da gressoney con gli impianti e poi pernottare al rifugio gnifetti a 3600 per acclimatarsi, il giorno dopo si sale al colle del lys sui 4200m e poi purtroppo si deve scendere per circa 150-200m per poi risalire con lungo arco a capanna margherita quindi il dislivello è sui 1200 circa e lo sviluppo è abbastanza lungo...la gita non presenta alcuna difficoltò, l'unico pericolo che può esistere sono i crepacci piuttosto larghi, ma dipende molto dalla stagione, e il tempo, visto che spesso le nuvole e le nebbie della valle tendono ad alzarsi e a coprire tutto anche se magari in partenza la giornata sembrava limpida...
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3691.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3691.0)
-
beh per fare cose del genere non è mai il caso andarci da soli...neanche fosse qua in zona ;)
cmq piacerebbe anche a me farlo..
allora siamo già 2, ma devo penso recuperare il tuo passo prima :)
Guido: che invidia.........................................
P.S: Secondo voi facendo come allenamento giornaliero o quasi alcune ferrate come lo vedreste??!! Capisco che non c'è difficoltà tecnica, ma a parte il fatto che se le fai non "appendendoti" alla corda impari anche a fidarti del tuo equilibrio ecc, ma poi diciamo che sono toste e quindi allenanti... se si fanno senza pause e con un passo non troppo deciso ma "allenante" potrebbero essere un buon allenamento per la resistenza?
-
Il mio consiglio se si vuole andare a capanna margherita è salire da gressoney con gli impianti e poi pernottare al rifugio gnifetti a 3600 per acclimatarsi,
Io consiglio il rifugio Mantova, 100 metri più sotto.
Negli ultimi anni, a causa dell'assottigliamento del ghiacciaio di Garstelet (parecchi metri), hanno dovuto attrezzare la parete che arriva al Gnifetti con pioli metallici che per me, con tutta l'attrezzatura che serve in spalla, risultano un po' indigesti. Lo stesso per "attaccare" il ghiacciaio alle spalle del rifugio verso il colle del Lys. Tra l'altro, il primo tratto qui è molto crepacciato, mentre salendo dal Mantova non ci sono crepacci ... ... ... fino a che le due tracce si uniscono.
-
allora siamo già 2, ma devo penso recuperare il tuo passo prima :)
Guido: che invidia.........................................
P.S: Secondo voi facendo come allenamento giornaliero o quasi alcune ferrate come lo vedreste??!! Capisco che non c'è difficoltà tecnica, ma a parte il fatto che se le fai non "appendendoti" alla corda impari anche a fidarti del tuo equilibrio ecc, ma poi diciamo che sono toste e quindi allenanti... se si fanno senza pause e con un passo non troppo deciso ma "allenante" potrebbero essere un buon allenamento per la resistenza?
Secondo me, le ferrate c'entrano gran poco con l'allenamento per affrontare un 4.000. Ambiente e tecnica sono ben diversi. Bisogna fare dislivello, corsa...bisogna fare "fià"...resistenza. E secondo me non serve cominciare ad allenarsi 8-9 mesi prima, altrimenti si arriva a luglio "brusà". E' meglio iniziare 3-4 mesi prima con allenamento costante: corsa, camminata veloce 3-4 volte la settimana, fare dislivello, salire almeno un paio di volte in alta quota oltre i 3.000, tipo in Marmolada, sul Vioz, Similaun, per acclimatarsi e capire come reagisce il nostro organismo ad una certa quota. Costanza, allenamento progressivo, questo penso servano...nonché fisico e testa adatti alla quota.
-
Secondo me, le ferrate c'entrano gran poco con l'allenamento per affrontare un 4.000. Ambiente e tecnica sono ben diversi. Bisogna fare dislivello, corsa...bisogna fare "fià"...resistenza. E secondo me non serve cominciare ad allenarsi 8-9 mesi prima, altrimenti si arriva a luglio "brusà". E' meglio iniziare 3-4 mesi prima con allenamento costante: corsa, camminata veloce 3-4 volte la settimana, fare dislivello, salire almeno un paio di volte in alta quota oltre i 3.000, tipo in Marmolada, sul Vioz, Similaun, per acclimatarsi e capire come reagisce il nostro organismo ad una certa quota. Costanza, allenamento progressivo, questo penso servano...nonché fisico e testa adatti alla quota.
Non sono un'esperta ma la penso anche io come la Franz. Mi verrebbe da dire... corsa corsa corsa per fare il fiato e uscite un po' in alto per vedere come stai quando sei in quota... A me personalmente 3600m del vioz non han dato mai alcun problema, più in alto non son stata quindi non ti saprei dire!
-
ho messo in programma alcuni 3000+ per questa primavera/estate, vedremo.
Forse quel che più mi preoccupa è trovare un valido compagno, altrimenti ne cerco 3 e chiamerò una guida :)
-
ho messo in programma alcuni 3000+ per questa primavera/estate, vedremo.
Forse quel che più mi preoccupa è trovare un valido compagno, altrimenti ne cerco 3 e chiamerò una guida :)
Cercati una compagnA e sali con lei ;)
-
Cercati una compagnA e sali con lei ;)
è già difficile trovare un compagno, figuriamoci una compagna per di più allenata..
Intanto inizio io a portarmi in condizioni, poi cmq che vada sopra i 3000 o i 2000 cmq l'allenamento se c'è trasforma le giornate in maratone a passeggiate in montagna :)
-
Secondo me, le ferrate c'entrano gran poco con l'allenamento per affrontare un 4.000. Ambiente e tecnica sono ben diversi. Bisogna fare dislivello, corsa...bisogna fare "fià"...resistenza. E secondo me non serve cominciare ad allenarsi 8-9 mesi prima, altrimenti si arriva a luglio "brusà". E' meglio iniziare 3-4 mesi prima con allenamento costante: corsa, camminata veloce 3-4 volte la settimana, fare dislivello, salire almeno un paio di volte in alta quota oltre i 3.000, tipo in Marmolada, sul Vioz, Similaun, per acclimatarsi e capire come reagisce il nostro organismo ad una certa quota. Costanza, allenamento progressivo, questo penso servano...nonché fisico e testa adatti alla quota.
Secondo me hai ragione per la prima parte e un po' meno per la seconda: in genere i problemi iniziano oltre i 3.500 metri di altezza e quindi Marmolada e Vioz servono giusto per fare allenamento ma sono scarsamente utili per vedere la reazione del nostro organismo ai 4.000 e più metri di quota.
Certo che se uno sta male già sul Vioz ... ... ... ::)
-
Cercati una compagnA e sali con lei ;)
Meglio andare con gli amici per non correre rischi, io l'unica volta che sono andato con una compagna sono stato "inguaiato", nel bene e nel male, tutta la vita.
-
è già difficile trovare un compagno, figuriamoci una compagna per di più allenata..
Senti PV se ti fa compagnia, ma non te la prendere se ti fa mangiare la polvere 8)
;)
-
ho messo in programma alcuni 3000+ per questa primavera/estate, vedremo.
Forse quel che più mi preoccupa è trovare un valido compagno, altrimenti ne cerco 3 e chiamerò una guida :)
Se vuoi andare per allenarti ti posso fare compagnia;
di solito in inverno faccio allenamenti asciutti qui sul monte di Mezzocorona e appena posso sulla ferrata di Favogna (molto valida per l'allenamento di resistenza);
domattina, se le condizioni non saranno proibitive, (qualche goccia di pioggia non mi ferma...) mi faccio la ferrata di Favogna,
se ti può interessare sarò all'attacco alle 9 (semprechè non diluvi.. ;D )
-
Se vuoi andare per allenarti ti posso fare compagnia;
di solito in inverno faccio allenamenti asciutti qui sul monte di Mezzocorona e appena posso sulla ferrata di Favogna (molto valida per l'allenamento di resistenza);
domattina, se le condizioni non saranno proibitive, (qualche goccia di pioggia non mi ferma...) mi faccio la ferrata di Favogna,
se ti può interessare sarò all'attacco alle 9 (semprechè non diluvi.. ;D )
La questione Passo Veloce diciamo che in 3 ore da Pejo al Vioz, se lo fà lei :) io la guardo da sotto hiihihihi
Per domani purtroppo o per fortuna sono ad arrampicare con la guida alpina per l'ultima giornata di corso. Quindi vedo di non perdermela.
Ora come ora penso che o faccio il sognatore e sto a casa a leggere relazioni e a sognare, o mi iscrivo in palestra e inizio a buttar giù un programma serio con l'allenatore.
Capisco che bisogna allenarsi semmai 5 mesi prima per non arrivare spompati, ma io invece penso che un allenamento di base bisogna sempre averlo, vengo da un periodo in cui ho fatto 4 gite in tutta l'estate, 2 massacranti, 2 invece più normali, devo assolutamente allenarmi. Quel che mi destabilizza molto è la solitudine, insomma diciamo che se c'è un'altra persona le cose si fanno più volentieri e magari con un pizzico in più di sano "agonismo". :)
-
insomma diciamo che se c'è un'altra persona le cose si fanno più volentieri e magari con un pizzico in più di sano "agonismo". :)
più che altro quando non si ha voglia di partire si parte perché si ha l'impegno con l'altro. Comunque è questione d'abitudine. Ad esempio in estate quando tutte le sere esco in bici amo di più uscire da solo..
-
Meglio andare con gli amici per non correre rischi, io l'unica volta che sono andato con una compagna sono stato "inguaiato", nel bene e nel male, tutta la vita.
ahuahauhauhauhauahuah ma bene! io cmq trovo che girare in coppia sia bellissimo, anche se spesso io ho un rendmento minore rispetto a lui... però con un p' di sforzo ce la faccio a stargli dietro senza morire ;D e poi lui mi aiuta sempre :-* :-*
-
più che altro quando non si ha voglia di partire si parte perché si ha l'impegno con l'altro. Comunque è questione d'abitudine. Ad esempio in estate quando tutte le sere esco in bici amo di più uscire da solo..
eh l'estate cmq aiuta.. l'iverno no eh....
-
Quel che mi destabilizza molto è la solitudine, insomma diciamo che se c'è un'altra persona le cose si fanno più volentieri e magari con un pizzico in più di sano "agonismo". :)
Io invece sono l'esatto opposto, in montagna amo andare da solo, sono molto più concentrato sull'ambiente attorno, non devo aspettare chi va piano o correre dietro a quelli veloci, posso fermarmi quando mi pare senza dar fastidio a nessuno. Andando in compagnia mi accorgo che l'attenzione è più rivolta alla compagnia stessa (parlare, scherzare) e mi perdo tanti istanti o scorci che andrebbero vissuti in silenzio. L'unica cosa che mi dispiace è che a casa c'è un pelo di preoccupazione in più (mannaggia a sti telefonini che non prendono in montagna..).
-
Quel che mi destabilizza molto è la solitudine, insomma diciamo che se c'è un'altra persona le cose si fanno più volentieri e magari con un pizzico in più di sano "agonismo". :)
Io godo della solitudine e della compagnia nello stesso tempo. Vado sempre in montagna con mia moglie e siccome abbiamo un passo diverso io sono sempre distanziato di qualche km. Ci teniamo in contatto con un fischietto, se provo a tenere il suo passo mi stanco. In questo modo ho tutto il tempo di godermi il panorama. Questo accade nelle salite, nelle discese le parti si invertono e siamo contenti tutti e due, Ulteriore vantaggio: abbiamo meno tempo per discutere e quindi di litigare.
-
Io godo della solitudine e della compagnia nello stesso tempo. Vado sempre in montagna con mia moglie e siccome abbiamo un passo diverso io sono sempre distanziato di qualche km. Ci teniamo in contatto con un fischietto, se provo a tenere il suo passo mi stanco. In questo modo ho tutto il tempo di godermi il panorama. Questo accade nelle salite, nelle discese le parti si invertono e siamo contenti tutti e due, Ulteriore vantaggio: abbiamo meno tempo per discutere e quindi di litigare.
ahahahahha!!! No, io se vado in montagna preferisco avere un passo simile o uguale a chi viene con me. Poi dipende molto dalla meta, dal tipo di giro ecc :)
Per motivi economici non ho ancora una fidanzata ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
ahahahahha!!! No, io se vado in montagna preferisco avere un passo simile o uguale a chi viene con me. Poi dipende molto dlla meta, dal tipo di giro ecc :)
Per motivi economici non ho ancora una fidanzata ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Se non ti scegli la fidanzata per motivi economici per me sbagli, eventualmente sarà lei a scegliere te per motivi economici e allora in questo caso è meglio restare single.
Non ti preoccupare più di tanto, tutto sommato si sta bene anche senza fidanzata
Il periodo migliore della vita è il tuo per la spensieratezza e la libertà, poi avrai preoccupazioni a non finire, ciao
-
Se non ti scegli la fidanzata per motivi economici per me sbagli, eventualmente sarà lei a scegliere te per motivi economici e allora in questo caso è meglio restare single.
Non ti preoccupare più di tanto, tutto sommato si sta bene anche senza fidanzata
Il periodo migliore della vita è il tuo per la spensieratezza e la libertà, poi avrai preoccupazioni a non finire, ciao
Si vede che non mi conosci :)!!!
Non hai capito il tono con il quale ho scritto quella frase che era ironico verso il genere femminile... ironizzavo sul fatto che avere una ragazza "costa"! :) nel senso che la devi portare in giro, cinema, cena, regali ecc ecc :P
Il periodo migliore non esiste, sono tutti gran bei periodi, il periodo della spensieratezza, delle preoccupazioni, e delle responsabilità :)!!
-
Quel che mi destabilizza molto è la solitudine, insomma diciamo che se c'è un'altra persona le cose si fanno più volentieri e magari con un pizzico in più di sano "agonismo". :)
non ricordo chi ha detto "Chi è da solo è sempre in ottima compagnia" :) Battute a parte, in compagnia è bello, se poi si è con la persona a cui si vuole bene direi che è il massimo. Ma anche da soli in realtà, vinta la paura psicologica iniziale, non è affatto male, anzi: è un modo diverso di andare in giro in "compagnia di te stesso". E' un'esperienza, come dire, intima, oserei dire vagamente mistica, specie se sono giri di un certo impegno. Si è più concentrati, attenti a tutto, si vive il contatto con la natura e la solitudine più intensamente. In un mondo moderno in cui si è quasi sempre tra la folla e il rumore, la scelta volontaria della solitudine e del silenzio diventa un privilegio impagabile :)
-
Non hai capito il tono con il quale ho scritto quella frase che era ironico verso il genere femminile... ironizzavo sul fatto che avere una ragazza "costa"! :) nel senso che la devi portare in giro, cinema, cena, regali ecc ecc :P
;D ;D ;D ma daiiiiiiiiiiiiiii basta con sti €€€€!! ...beh io non faccio testo nel senso che a un eventuale uomo non costerei niente, men che meno cinema e cene ...per non parlare del "portare in giro"...SONO AUTONOMA E INDIPENDENTE AL 100% , anzi di +...potessi pure andare in montagna senza uomini sarebbe ancora meglio ma purtroppo ho paura...fra orsi, lupi, maniaci ;D
Trovassi una donna con cui andare sarebbe molto meglio... 8)
-
non ricordo chi ha detto "Chi è da solo è sempre in ottima compagnia" :) Battute a parte, in compagnia è bello, se poi si è con la persona a cui si vuole bene direi che è il massimo. Ma anche da soli in realtà, vinta la paura psicologica iniziale, non è affatto male, anzi: è un modo diverso di andare in giro in "compagnia di te stesso". E' un'esperienza, come dire, intima, oserei dire vagamente mistica, specie se sono giri di un certo impegno. Si è più concentrati, attenti a tutto, si vive il contatto con la natura e la solitudine più intensamente. In un mondo moderno in cui si è quasi sempre tra la folla e il rumore, la scelta volontaria della solitudine e del silenzio diventa un privilegio impagabile :)
Solitudine = maggior attenzione, maggior responsabilità, il passo è quello e non bisogna aspettare nessuno...
io sono completamente d'accordo con te AGH, sai quali sono però i miei grilli nella testa?
Non essendo mai stato su quelle alture, (il mio massimo è stato sulla Cima Tosa finora), mi servirebbe le prime volte andare con qualcuno, ieri ho parlato con Omar, la guida alpina che ho frequentato per il corso di arrampicata sportiva e mi ha detto che la prima volta mi porta su lui se trovo un gruppetto i 3 persone, nel caso io non lo trovi, mi inserisce lui in qualche gruppo suo.
Credo che una passeggiata alla capanna Margherita sia facile in sè, per me che ferrate ne ho fatte, arrampicare sò districarmi in qualche modo (ma cmq non c'e n'è bisogno), e penso anche che a volte siamo qui a fasciarci la testa tanto più quanto sia necessario.
-
;D ;D ;D ma daiiiiiiiiiiiiiii basta con sti €€€€!! ...beh io non faccio testo nel senso che a un eventuale uomo non costerei niente, men che meno cinema e cene ...per non parlare del "portare in giro"...SONO AUTONOMA E INDIPENDENTE AL 100% , anzi di +...potessi pure andare in montagna senza uomini sarebbe ancora meglio ma purtroppo ho paura...fra orsi, lupi, maniaci ;D
Trovassi una donna con cui andare sarebbe molto meglio... 8)
E allora signorine come te è difficile trovarne, ecco forse perchè ti chiami Passo Veloce, perchè per starti dietro bisogna correre ;D ;D ;D ;D
-
;D ;D ;D ma daiiiiiiiiiiiiiii basta con sti €€€€!! ...beh io non faccio testo nel senso che a un eventuale uomo non costerei niente, men che meno cinema e cene ...per non parlare del "portare in giro"...SONO AUTONOMA E INDIPENDENTE AL 100%
attenta, potresti avere la fila ;D
Riguardo la paura, direi che è solo un fattore psicologico che si vince con la pratica e l'esperienza. Io vado anche da solo da sempre, dopo anni non mi fa né caldo né freddo. Ma immagino che la prima volta (non ricordo neanche più quando è successo) è probabile sia stata un'esperienza abbastanza temibile. Riguardo i pericoli che paventi (orsi e lupi), a me sembrano pericoli pressoché NULLI. Per i "maniaci" non saprei, mi pare anche questa un'evenienza remota. Per trovare compagni/e, penso dovresti cominciare ad andare più piano ;D
-
Per trovare compagni/e, penso dovresti cominciare ad andare più piano ;D
ahhahahahaha :P :D :D
Cmq non mi dò per vinto, bisogna allenare il passo , penso sia cmq la prima prerogativa a monte ancora della ricerca di compagno/a per una gita simile!
-
Non essendo mai stato su quelle alture, (il mio massimo è stato sulla Cima Tosa finora), mi servirebbe le prime volte andare con qualcuno, ieri ho parlato con Omar, la guida alpina che ho frequentato per il corso di arrampicata sportiva e mi ha detto che la prima volta mi porta su lui se trovo un gruppetto i 3 persone, nel caso io non lo trovi, mi inserisce lui in qualche gruppo suo. Credo che una passeggiata alla capanna Margherita sia facile in sè, per me che ferrate ne ho fatte, arrampicare sò districarmi in qualche modo (ma cmq non c'e n'è bisogno), e penso anche che a volte siamo qui a fasciarci la testa tanto più quanto sia necessario.
si io facevo un discorso in generale, è chiaro che se si va sul difficile o in alta quota, specie se non si ha esperienza, è molto meglio, anzi direi auspicabile, appoggiarsi a gente esperta da cui imparare il più possibile. L'unica controindicazione seria dell'andare da soli è infatti se succede qualcosa o ci si fa male... :(
-
Riguardo la paura, direi che è solo un fattore psicologico che si vince con la pratica e l'esperienza. Io vado anche da solo da sempre, dopo anni non mi fa né caldo né freddo. Ma immagino che la prima volta (non ricordo neanche più quando è successo) è probabile sia stata un'esperienza abbastanza temibile. Riguardo i pericoli che paventi (orsi e lupi), a me sembrano pericoli pressoché NULLI.
Beh insomma ieri parlavo con un pò di persone riguardo al discorso orso in zona Brenta-Campa, dicevano che da quando c'è lui in quelle zone la gente non gira più...ed è vero...vedere l'orso seppur a debita distanza resta un'esperienza inquietante, magari la possibilità di essere attaccati risulta pressochè nulla se non in casi di sfi*a pura tipo beccarlo con i cuccioli in un posto in cui non può scappare :-X però secondo me solo a vederlo da lontano viene una gran paura, magari si scappa e proprio scappando ci si fa male...il telefono ovviamente non prende...e alè ::)
Per i "maniaci" non saprei, mi pare anche questa un'evenienza remota.
Non tanto remota per una donna...parlo per esperienza diretta! non sai mai cosa passa per la testa di un uomo! >:(
-
Beh insomma ieri parlavo con un pò di persone riguardo al discorso orso in zona Brenta-Campa, dicevano che da quando c'è lui in quelle zone la gente non gira più...ed è vero...vedere l'orso seppur a debita distanza resta un'esperienza inquietante, magari la possibilità di essere attaccati risulta pressochè nulla se non in casi di sfi*a pura tipo beccarlo con i cuccioli in un posto in cui non può scappare :-X però secondo me solo a vederlo da lontano viene una gran paura, magari si scappa e proprio scappando ci si fa male...il telefono ovviamente non prende...e alè ::)Non tanto remota per una donna...parlo per esperienza diretta! non sai mai cosa passa per la testa di un uomo! >:(
non so, io degli orsi non ho nessuna paura anzi, mi piacerebbe tantissimo vederne uno! L'inverno scorso ci sono andato vicino quando la mia compagna individuò le orme fresche sulla neve. Purtroppo non vedemmo altro. Forse sono anche un po' inconsciente ma gli orsi mi attirano tantissimo: ricordo che una volta in Canada, sbarcato con la canoa su una riva selvaggia, mi inoltrai a piedi nel bosco inseguendo qualcosa che mi sembrava un piccolo orso. Vidi solo il dorso che trotterellava via nella boscaglia. Poi quando, con circospezione, lo raggiunsi, scoprii che era solo un grosso istrice (almeno credo), che per sfuggire alla mie attenzioni si arrampicò su un albero. Bellissimo. Quando tornai alla baita e raccontai il fatto, mi dissero che non avevo fatto una cosa molto intelligente ;D I grizzly del Canada pare siano piuttosto aggressivi...
Riguardo la tua esperienza diretta coi maniaci... dai dai racconta! ;D ;D ;D
-
non so, io degli orsi non ho nessuna paura anzi, mi piacerebbe tantissimo vederne uno! L'inverno scorso ci sono andato vicino quando la mia compagna individuò le orme fresche sulla neve. Purtroppo non vedemmo altro. Forse sono anche un po' inconsciente ma gli orsi mi attirano tantissimo: ricordo che una volta in Canada, sbarcato con la canoa su una riva selvaggia, mi inoltrai a piedi nel bosco inseguendo qualcosa che mi sembrava un piccolo orso. Vidi solo il dorso che trotterellava via nella boscaglia. Poi quando, con circospezione, lo raggiunsi, scoprii che era solo un grosso istrice (almeno credo), che per sfuggire alla mie attenzioni si arrampicò su un albero. Bellissimo. Quando tornai alla baita e raccontai il fatto, mi dissero che non avevo fatto una cosa molto intelligente ;D I grizzly del Canada pare siano piuttosto aggressivi...
Riguardo la tua esperienza diretta coi maniaci... dai dai racconta! ;D ;D ;D
dotato di pelo sullo stomaco il nostro admin :) ;D ;D
Mi piacerebbe un giorno fare una gita con te Agh :)!! Sei una miniera di esperienze eheheh
Io ho avuto al massimo incontri ravvicinati con caprioli che mi hanno portato a attacchi di tachicardia e sudori freddi, questo non perchè io abbia paura degli animali, ma perchè ultimamente in questo periodo mi spavento un pò di tutto... mah... oppure con qualche stambecco ma in lontananza, marmotte ormai ho perso il conto!!!
L'unica cosa di cui non ho davvero paura e sinceramente si, mi sento incoscente sono i cani.
Qualsiasi razza a me non dà paura, anzi, più sembrano cattivi e più mi attirano!
-
ahahahahha!!! No, io se vado in montagna preferisco avere un passo simile o uguale a chi viene con me. Poi dipende molto dalla meta, dal tipo di giro ecc :)
concordo pienamente con te! io col mio ragazzo sto benissimo, e non s'è mai azzardato a lasciarmi indietro di km... siamo in giro insieme, non stiamo facendo gare e l'imperativo è "godersi la giornata". Sì quindi alle pause sole - panino - piedi nell'acqua, sì al fermarsi perchè c'è un panorama incredibile, sì al fermarsi per correr dietro a un animale da fotografare... Ognuno ha i suoi ritmi, noi ne abbiamo due simili e sarà per questo che andiamo tanto bene in giro insieme.
Per il lato "economico" dell'avere una ragazza però secondo me sbagli... Insomma mica la devi mantenere! Ok magari una volta ogni tanto puoi offrire la cena, ma non ho mai visto problemi a dividere a metà tutte le spese...
-
potessi pure andare in montagna senza uomini sarebbe ancora meglio ma purtroppo ho paura...fra orsi, lupi, maniaci ;D
Trovassi una donna con cui andare sarebbe molto meglio... 8)
Ma se vai in giro con gli uomini per evitare lupi e orsi , i maniaci te li stai già portando dietro! ;D
-
e poi ti sei dimenticata la paura di scivolà! ;D
-
concordo pienamente con te! io col mio ragazzo sto benissimo, e non s'è mai azzardato a lasciarmi indietro di km... siamo in giro insieme, non stiamo facendo gare e l'imperativo è "godersi la giornata". Sì quindi alle pause sole - panino - piedi nell'acqua, sì al fermarsi perchè c'è un panorama incredibile, sì al fermarsi per correr dietro a un animale da fotografare... Ognuno ha i suoi ritmi, noi ne abbiamo due simili e sarà per questo che andiamo tanto bene in giro insieme.
Per il lato "economico" dell'avere una ragazza però secondo me sbagli... Insomma mica la devi mantenere! Ok magari una volta ogni tanto puoi offrire la cena, ma non ho mai visto problemi a dividere a metà tutte le spese...
ce ne sono poche persone come te ultimamente allora :)!!!
ihhihihi
-
ce ne sono poche persone come te ultimamente allora :)!!!
ihhihihi
ma no dai, abbi fede.
Cmq ritornando al discorso della guida che ti accompagnerebbe... E' un'ottima idea! Magari ho anche un paio di persone che potrebbero venire con te ::) ;)
-
ma no dai, abbi fede.
Cmq ritornando al discorso della guida che ti accompagnerebbe... E' un'ottima idea! Magari ho anche un paio di persone che potrebbero venire con te ::) ;)
Molto bene, ieri ho parlato con lui e mi ha detto che è meglio se inizio a fare allenamento da marzo, perchè i momenti giusti e buoni per il Rosa sono maggio/giugno..
Per l'altro discorso, eh avere fede....
è sempre un terno al lotto!! :)
Cmq già una cosa l'ho imparata, posti che vai, gente che trovi :)
-
Ma se vai in giro con gli uomini per evitare lupi e orsi , i maniaci te li stai già portando dietro! ;D
Beh ma è tutto calcolato...dovessi incontrare l'orso faccio 2 piccioni con una fava ;D
-
Ciao! :)
Per me se si è in buona salute non serve un allenamento specifico per fare questa gita, basta andare abbastanza in montagna durante tutto l'anno per tenersi in forma.
Eventualmente, come consigliato da Franz, un 2 3 mesi prima salire di quota oltre i 3000, magari dormendoci 1 volta 15 30 giorni prima della gnifetti, in modo da acclimatarsi, che secondo me è la cosa più importante per quelle quote dove i dislivelli sono alla portata di tanti ma non si è abituati alla quota.
Concordo sul fatto di non avventurarsi da soli su ghiacciai di quel tipo, nonostante la grossa traccia e la frequentazione, casomai il top sarebbe con gli sci a primavera, li si è abbastanza sicuri che i ponti reggano.
Un consiglio spassionato e di non fermarti alla gnifetti, ed al rifugio, ma puntare sulla vicina zumstein in modo da godere appieno della quota e della cima con un pò di più solitudine e silenzio, e non arrivare su una cima con in punta un grosso rifugio ancorato che nemmeno ti permette un panorama a 360 e relativa folla e conseguente caciara... ma questi son gusti sta a te decidere ;)
-
Beh ma è tutto calcolato...dovessi incontrare l'orso faccio 2 piccioni con una fava ;D
;D ;D
-
Ciao! :)
Per me se si è in buona salute non serve un allenamento specifico per fare questa gita, basta andare abbastanza in montagna durante tutto l'anno per tenersi in forma.
anche secondo me con buona salute e buona forma fisica non dovresti avere problemi. Chiaramente se non fai una mazza tutto l'anno e poi ti alleni un mese prima, è probabile che tu incontri qualche difficoltà. Riguardo il mal di quota è un fattore molto soggettivo, c'è chi ne soffre e chi meno. Come giustamente ti è stato detto, sarebbe assai utile l'acclimatamento, in ogni caso puoi provare a salire in alta quota per vedere come regge il fisico alla quota.
Credo sia necessario stare molto attenti alla alimentazione, e bere molto, specie prima. Quando sono stato sul Monte Bianco (anni fa per lavoro) siamo partiti alle 2 di mattina e la sera alle 18 eravano a 3900 metri del Gouter ??? Il giorno dopo eravamo in cima a 4810 metri, e nello stesso giorno siamo scesi fino a 2200 m di quota all'arrivo della cremagliera>:(.
C'era gente che stava male al rifugio Gouter, "solo" 3900 metri, addirittura al bivacco vallot a 4500 metri c'era gente che vomitava e una ragazza è crollata a terra ed è stata portata giù di corsa. Io a parte un lieve mal di testa la mattina quando ero giù al gouter, sparito rapidamente con un aulin, non ho avuto alcun problema (fiatone a parte s'intende ;D
-
Herman se io vado vorrei fare Punta Dufour... e perchè no, il Lyskam :)
almeno quella....
invece si che serve allenamento, per me per lo meno!!!
sono cmq 1750 metri andata e 1750 il ritorno, fatto in 2 giorni, direi che l'allenamento serve, anche perchè 3/4 del percorso è fatto dai 3500m in sù, quindi in probabile affaticamento ulteriore da alta quota.
Sarò menoso, ma io queste cose non le tralascio, preferisco andare su super allenato che andare su e avere paura per la mia incolumità!!
Per quanto riguarda il tipo di salita con o senza qualcuno, penso si basi tutto sull'esperienza...
Una domanda che mi sorge spontanea è: ma se tu vai su in solitaria e poi segui a vista un gruppo, è possibile che questi si incazzino? ...
è ovvio che non sei assicurato a loro, ma per lo meno sai dove mettono i piedi :)
-
Herman se io vado vorrei fare Punta Dufour... e perchè no, il Lyskam :)
almeno quella....
invece si che serve allenamento, per me per lo meno!!!
sono cmq 1750 metri andata e 1750 il ritorno, fatto in 2 giorni, direi che l'allenamento serve, anche perchè 3/4 del percorso è fatto dai 3500m in sù, quindi in probabile affaticamento ulteriore da alta quota.
Sarò menoso, ma io queste cose non le tralascio, preferisco andare su super allenato che andare su e avere paura per la mia incolumità!!
Per quanto riguarda il tipo di salita con o senza qualcuno, penso si basi tutto sull'esperienza...
Una domanda che mi sorge spontanea è: ma se tu vai su in solitaria e poi segui a vista un gruppo, è possibile che questi si incazzino? ...
è ovvio che non sei assicurato a loro, ma per lo meno sai dove mettono i piedi :)
Bo io rispondevo al topic rifugio regina margherita ;D scusa non ho letto tutti gli interventi ;)
Era una mia considerazione, se sei in forma per fare 1750 in 2 giorni come dici te non serve allenamento specifico, non servirebbe neanche per farli in giornata, invece per la quota anche per togliere il fiatone è molto consigliato l'acclimatamento nelle settimane precedenti...
Su un ghiacciaio da solo centra pochissimo l'esperienza, se un ponte cede e sei slegato cadi e basta, l'esperienza non ti da delle ali supplementari ;D
E' successo anche al grande Messner e gli andata di gran c**o, e anche al grande Casarotto e purtroppo ci ha lasciato le penne :-[
Per fare la doufor ci vuole un pò di esperienza vista che la parte finale da qualunque parte sali è una cresta e abbastanza esposta, dopo non so la tua esperienza ma mentre per gnifetti e zumstein chiunque può salirci (a patto di essere in forma ;D ) per la doufor ci vuole aasenza di vertigini, piede fermo e andare spediti anche su terreno non banale perchè il dislivello aumenta leggermente, ma i tempi visto il tipo di terreno si dilatano enormemente...
Cmq buona gita! ;)
-
C'era gente che stava male al rifugio Gouter, "solo" 3900 metri, addirittura al bivacco vallot a 4500 metri c'era gente che vomitava e una ragazza è crollata a terra ed è stata portata giù di corsa. Io a parte un lieve mal di testa la mattina quando ero giù al gouter, sparito rapidamente con un aulin, non ho avuto alcun problema (fiatone a parte s'intende ;D
Mi confermi quanto ho detto :)
Non so dove ma da qualche parte l'ho letto, che, proprio sul bianco, hanno fatto uno studio tra persone acclimatate e non, vedendo che quelle non acclimatate riportano irreversibili danni al cervello ;D
A parte gli scherzi, per queste salite è meglio avere un minimo di acclimatamento per togliere mal di testa nausee varie e fiatoni grossi piuttosto che un enorme allenamento a bassa quota che senza acclimatamento risulta vano
;)
-
Mi confermi quanto ho detto :)
Non so dove ma da qualche parte l'ho letto, che, proprio sul bianco, hanno fatto uno studio tra persone acclimatate e non, vedendo che quelle non acclimatate riportano irreversibili danni al cervello ;D
oh be', il mio dubito possa peggiorare più di cosi ;D
Ma quando parlate di 1750 intendete il dislivello da fare in un 1 giorno solo?
(se si, vuol dire che, secondo me, a bassa quota devi farne *almeno* 2000 senza diventare uno zombie, e forse è ancora poco).
-
Herman se io vado vorrei fare Punta Dufour... e perchè no, il Lyskam :)
almeno quella....
...attento che il Lyskamm è detto anche...la MANGIAUOMINI!!! ;D ;)
-
forse qualche antica esperienza e sensazione può essere utile.
FISICO: allenamento e CAPACITA' di acclimatamento sono diversi. Un fulmine che mi lasciava indietro a 3000 si faceva raggiungere e a 3500 arrivava a stento. Alcuni non riescono ad acclimatarsi se non stando molto tempo in quota (che in genere non si ha).
TECNICA: Dufour traversata (!) dei Lyskamm ottimi misti. Direi abbastanza tosti. Forse paragonabili con la traversata Vioz-S.Matteo.
Gnifetti, Zumstein Parrott Castore solo ghiaccio. Gran Paradiso alla fine un misto ridicolo.
MA SCONSIGLIEREI di andar da soli. E' vero che c'è il pistone per la Gnifetti,che non sparisce neanche se vien giù 1/2 METRO DI NEVE LA NOTTE, ma altrove non è così. Assicuro che sentirsi aprire un crepaccetto sotto il piede (Lyskamm) è una sensazione bruttissima...
-
Ottima relazione jochanan, ottimo!!
Ogni persona ha il suo equilibrio, per una guida alpina il lyskam magari è una passeggiata, come magari per noi non lo può essere.
Io sono uno di quelli che preferisce prepararsi di più che di meno, anche perchè io sono un pò più delicato... :)
-
Ottima relazione jochanan, ottimo!!
Ogni persona ha il suo equilibrio, per una guida alpina il lyskam magari è una passeggiata, come magari per noi non lo può essere.
Io sono uno di quelli che preferisce prepararsi di più che di meno, anche perchè io sono un pò più delicato... :)
Ora che tutti gli aspetti tecnici della tua futura escursione al rifugio Margherita sono stati esaminati, quanto pensi ti che costerà economicamente in trasferte,equipaggiamento, pernotto?, Sto facendoci un pensierino anch'io, sebbene non sia al 100 per 100, più della salita mi preoccupano gli anni, che dici, posso farcela anch'io o è meglio lasciar perdere?
-
Ora che tutti gli aspetti tecnici della tua futura escursione al rifugio Margherita sono stati esaminati, quanto pensi ti che costerà economicamente in trasferte,equipaggiamento, pernotto?, Sto facendoci un pensierino anch'io, sebbene non sia al 100 per 100, più della salita mi preoccupano gli anni, che dici, posso farcela anch'io o è meglio lasciar perdere?
Io non sono allenato, ma mi allenerò, ti dico bene o male quello che secondo me si va a spendere...
il tutto dipende se fai l'esperienza CON o senza Guida Alpina, io ho deciso CON e ho anche deciso con quale Guida ALpina una persona di cui mi fido e che ho conosciuto al corso Roccia.
Non sò i suoi prezzi, ma più di 200, 250 euro non penso venga a costare.
Considerato che mi ha detto, trovati 3 o 4 amici già capisco che i costi saranno solo per lui sui 50 euro a testa più il pernotto al rifugio 60 euro, 80 se non sei iscritto al CAI/SAT ecc eccc, più eventuale cena + trasferta in Val D'Aosta.
uno schema
Guida Alpina 50-60 euro
Impianti di Risalita e Ridiscesa (sinceramente non sò, ma fai un 20 euro)
Pernotto Rifugio Capanna Margherita per soci CAI 60 euro
Pernotto RIfugio Gniffetti per soci CAI 55 euro
Trasferimento in auto: io con il Gas vado Ovunque calcola che spendo 20 euro ogni 400 km
50+20+55+40=165 Euri
Arrivare a 4600 metri in sicurezza con una Guida Alpina e ammirare cotanta roba, NON HA PREZZO :)
Con 200 euro parti da casa sicuro che niente andrà storto economicamente parlando!
-
un po' ottimistico, direi...
non so, hai messo un pernotto a capanna margherita e uno al rifugio gnifetti, già questi son 120 euri per soci cai.
poi ci devi mettere l'autostrada...poi di impianti andata e ritorno è sicuramente più di 20 euri.
poi per quanto riguarda la guida non so come siate d'accordo, ma la gita la fareste in 3 giorni e per una guida mi sembra un po' pochino come cachet, in più bisogna pagarle pernotto e impianti...
in più ci sono tutte quegli "extra" che fanno lievitare i costi...tra cibo e ca...ate varie...
-
un po' ottimistico, direi...
non so, hai messo un pernotto a capanna margherita e uno al rifugio gnifetti, già questi son 120 euri per soci cai.
poi ci devi mettere l'autostrada...poi di impianti andata e ritorno è sicuramente più di 20 euri.
poi per quanto riguarda la guida non so come siate d'accordo, ma la gita la fareste in 3 giorni e per una guida mi sembra un po' pochino come cachet, in più bisogna pagarle pernotto e impianti...
in più ci sono tutte quegli "extra" che fanno lievitare i costi...tra cibo e ca...ate varie...
2 notti in quota bisogna passare? dalle relazioni che ho letto no... ma magari mi sbaglio eh :)
Appunto per questo prima di fare una cosa così volevo informarmi!!
La mia guida mi ha detto che in 2 giorni si va e si torna. Magari anche lui è stato abbastanza ottimistico :)!!
Insomma costa cmq :)!!
Non poco, ma come dicevo, il realizzare una cosa così per una volta se pò fà! :)
-
gli impianti di risalita costano sui 40 Euro di andata, forse il ritorno costa qualcosina in meno ...
la guida alpina penso che con meno di 200 Euro a testa non si muova per 3 giorni
per arrivare al margherita hai 700 mt il 1° giorno e 900 il secondo, sei ad alta quota e il fiato scarseggia già di suo, oltre allo zaino hai picca/ramponi e corda che oltre a pesare ti limitano i movimenti ....
per l'allenamento come ti han già detto devi fare gamba e fiato e per far questo o inizi a fare corsa, oppure vai in montagna e inizi a far dislivello (per farti un 900 mt in quota devi riuscire a farne tranquillamente 1300/1400 mt a quote ridotte e non essere morto il giorno dopo)
qualche mese prima devi fare quota e dislivello (marmolada, presanella le più facili) ma più che altro devi iniziare già da subito ad usare i ramponi e a prendere confidenza con la neve e il ghiaccio
-
gli impianti di risalita costano sui 40 Euro di andata, forse il ritorno costa qualcosina in meno ...
la guida alpina penso che con meno di 200 Euro a testa non si muova per 3 giorni
per arrivare al margherita hai 700 mt il 1° giorno e 900 il secondo, sei ad alta quota e il fiato scarseggia già di suo, oltre allo zaino hai picca/ramponi e corda che oltre a pesare ti limitano i movimenti ....
per l'allenamento come ti han già detto devi fare gamba e fiato e per far questo o inizi a fare corsa, oppure vai in montagna e inizi a far dislivello (per farti un 900 mt in quota devi riuscire a farne tranquillamente 1300/1400 mt a quote ridotte e non essere morto il giorno dopo)
qualche mese prima devi fare quota e dislivello (marmolada, presanella le più facili) ma più che altro devi iniziare già da subito ad usare i ramponi e a prendere confidenza con la neve e il ghiaccio
Ok, allora problema economico io non me lo pongo, per andare su un 4000 e farmi fare una foto come testimone che un trapiantato di 2 organi è riuscito a calcare tale quota ci spendo anche 20.000 euro. Me ne frego dei soldi, la soddisfazione che proverò sarà tale che per penso 2 anni vivrò di rendita.
riesco attualmente a fare 700, 800 metri e il giorno dopo sono tranquillamente normale, non accuso alcun tipo di problema, quest'anno mi compro i ramponi e per allenarmi vorrei fare su e giù dal Cornetto qui in Bondone, in modo da prendere condifenza e familiarità con la camminata su ramponi. (prenderò un 12 punte).
Ho già in mente di andare in palestra (questo inverno) e in bicicletta (questa primavera) facendomi il tragitto (per chi è della zona conosce il dislivello) Cadine - Terlago - Monte Terlago - Lamar e ritorno, ogni giorno dopo lavoro, oppure prenderò da qui ai Solteri e mi incamminerò fino a Vela dove prendo il sentiero che porta sul Sorasass e giù a Cadine (dove abito).
In più ogni week end andrò in montagna, tempo permettendo.
in più farò anche ferrate sicuramente, arrampicata sicuramente... insomma dai.... arriverò allenato....
Pensavo anche di fare acclimatamento partendo da un mese prima, organizzando 2 gite in alta quota (Vioz + Marmolada o qualcos'altro) dopo di chè stop di 2 settimane per reintegrare bene il tutto.
Andrà bene così??? :P
-
2 notti in quota bisogna passare? dalle relazioni che ho letto no... ma magari mi sbaglio eh :)
Appunto per questo prima di fare una cosa così volevo informarmi!!
La mia guida mi ha detto che in 2 giorni si va e si torna. Magari anche lui è stato abbastanza ottimistico :)!!
Insomma costa cmq :)!!
Non poco, ma come dicevo, il realizzare una cosa così per una volta se pò fà! :)
scusa, ma avevi scritto tu pernotto al rifugio gnifetti e subito sotto pernotto a capanna margherita...ci siam capiti male...sì, infatti in 2 giorni si fa, un po' di corsa ma si fa, piuchealtro è una palla il rientro fino a punta indren.
-
Ok, allora problema economico io non me lo pongo, per andare su un 4000 e farmi fare una foto come testimone che un trapiantato di 2 organi è riuscito a calcare tale quota ci spendo anche 20.000 euro. Me ne frego dei soldi, la soddisfazione che proverò sarà tale che per penso 2 anni vivrò di rendita.
Se tu mi volessi con te in questa escursione, io devo fare bene i conti e convincere mia moglie a lasciarmi partire da solo (impresa più difficile).
Devo attrezzarmi da capo a piedi, cosa potrà costarmi ?
Devo accendere un mutuo ?
Forse ci vorrebbe uno sponsor
-
non mi ricordo se l'ho già postato, ma nel caso chiedo venia...
Gran Paradiso. Facile, normalmente si va via alle 6. Arriva un tedesco (80anni) con 2 bimbi di 6-8 circa e 2guide. Parte a buio pesto, alle 4. Le guide avevano le lanterne cieche quadrangolari, sembrava una scena ottocentesca. Noi un po' inviperiti per la sveglia troppo mattutina. Si parte alle 6, si sorpassa alla grande la comitiva del tedesco (avevo 20 anni :'( ) salgo sul torrione dell'ape arrivo in cima e torno. Il tedesco era all'ultima rampa. Ero felice di avere tanti anni di salite a disposizione. In realtà poi ho scoperto che non a 80 ma abbastanza a meno, anche se allenato oltre 1000 di dislivello vado in forte crisi.
Chi ha qualche anno, per andare sui 4000 deve CONOSCERSI ed essere ben allenato
-
non mi ricordo se l'ho già postato, ma nel caso chiedo venia...
Gran Paradiso. Facile, normalmente si va via alle 6. Arriva un tedesco (80anni) con 2 bimbi di 6-8 circa e 2guide. Parte a buio pesto, alle 4. Le guide avevano le lanterne cieche quadrangolari, sembrava una scena ottocentesca. Noi un po' inviperiti per la sveglia troppo mattutina. Si parte alle 6, si sorpassa alla grande la comitiva del tedesco (avevo 20 anni :'( ) salgo sul torrione dell'ape arrivo in cima e torno. Il tedesco era all'ultima rampa. Ero felice di avere tanti anni di salite a disposizione. In realtà poi ho scoperto che non a 80 ma abbastanza a meno, anche se allenato oltre 1000 di dislivello vado in forte crisi.
Chi ha qualche anno, per andare sui 4000 deve CONOSCERSI ed essere ben allenato
Io avrò 70 anni l'anno prossimo, fino a 3000 metri ci arrivo, o meglio qualche anno fa ci arrivavo, oltre non ho mai provato.
Oltre al parere di mia moglie cosa consigli :visita medica per pratica sportiva, analisi varie, o per me non c'è niente da fare?
-
ALAN.....TI STIMO!!!!!!!!!!!!!I miei piu' sinceri complimenti!!!!!!!!!! ;) ;) ;)
-
ALAN.....TI STIMO!!!!!!!!!!!!!I miei piu' sinceri complimenti!!!!!!!!!! ;) ;) ;)
Non farmi arrossire ora Sambo, ti ricordo che io devo ancora conoscere il tuo bellissimo cane e fare una ciaspata con te :) ce lo siamo prefissato :)!!!
Intanto aspettiamo la neve!!!
Intanto sogno, sogno la montagna :) ci vado anche sai :) e non sai quanto la montagna mi sta dando. Mi stà ridando la vita, quella che fino a poco tempo fà credevo fosse piatta, una vita a inseguire quello che posso e non posso fare, a inseguire i miei ritmi quotidiani tra medicine e visite...
Io questo sogno lo avvererò, cascasse il mondo!!
Pinko: Io non mi reputo la persona più adatta per dirti cosa devi portare, come lo devi portare e quanto devi portare, non sò se avrai bisogno di una visita o meno, io sicuramente SI. Infatti il 21 dicembre ho fissato a Padova una visita medico sportiva dove appunto illustrerò le mie volontà di "scalata" e chiederò l'autorizzazione medica per poter effettuare imprese simili.
La tua età non mi spaventa, ho incontrato di tutto in montagna, guide alpine 75 enni con 4 persone in cordata farsi la ferrata Masarè, che non è difficile, ma però insomma..... non sono le bocchette per intenderci :) (quella è una ciclabile montana).
Per quanto riguarda sponsor ecc, non sò come funzioni, io sò che chiederò sicuramente qualcosa, manderò qualche mail a qualche casa della mia zona (Montura, La Sportiva ecc ecc), SOLO DOPO la visita e l'eventuale "abilitazione" a questa "gita"...
vediamo che rispondono.... Tentar non nuoce e secondo me farebbero MOLTA pubblicità!
-
Sto facendoci un pensierino anch'io, sebbene non sia al 100 per 100, più della salita mi preoccupano gli anni, che dici, posso farcela anch'io o è meglio lasciar perdere?
Cavolo Pinko ...sei da ammirare!con i problemi che hai detto di avere sarebbe una gran soddisfazione riuscire a compiere un'impresa così! dai speriamo di poterla organizzare tutti insieme! ::)
-
Con Guido come Guida!! ahahhhahah
pessime battute a parte, si potrebbe davvero fare....
Cavoli una riunione del forum per chi cmq frequenta quelle alture :)
-
Questo è il programma della "gita" a Capanna Margherita, che hanno fatto alcuni miei amici lo scorso luglio:
http://www.caischio.it/files/17/rosa.pdf (http://www.caischio.it/files/17/rosa.pdf)
-
Super economico!!! :)
Io stò già viaggiando con la mente tra la fatica e i brividi di freddo!!!
-
ti consiglio di farti visitare da un medico che abbia esperienza di montagna, un medico che non sa cosa voglia dire andare su un facile 4000, (ai non-montanari la parola 4000 evoca spedizioni himalayane ;D) probabilmente ti farebbe dell'inutile terrorismo e magari per un eccesso di precauzione ti consiglierebbe di non farlo.
secondo me potresti informarti e farti seguire da qualche medico che si interessa di medicina di montagna,potresti provare a cercarlo in rete o informarti presso il cai ed esporgli il tuo caso, potrebbe essere una cosa molto interessante anche per loro dal punto di vista scientifico e potrebbero chissà, seguire la tua preparazione e fare esami più accurati e consigliarti meglio.
-
ti consiglio di farti visitare da un medico che abbia esperienza di montagna, un medico che non sa cosa voglia dire andare su un facile 4000, (ai non-montanari la parola 4000 evoca spedizioni himalayane ;D) probabilmente ti farebbe dell'inutile terrorismo e magari per un eccesso di precauzione ti consiglierebbe di non farlo.
secondo me potresti informarti e farti seguire da qualche medico che si interessa di medicina di montagna,potresti provare a cercarlo in rete o informarti presso il cai ed esporgli il tuo caso, potrebbe essere una cosa molto interessante anche per loro dal punto di vista scientifico e potrebbero chissà, seguire la tua preparazione e fare esami più accurati e consigliarti meglio.
Purtroppo io devo andare da un medico sportivo che segue pazienti come me, con i miei problemi, una volta fatta quella visita posso poi magari rivolgermi a un medico sportivo del CAI dove può se vuole studiare il mio caso in particolare, ma diciamo che io lo faccio per una questione prettamente di sicurezza personale.
Sicurametne quando vado li gli presento i miei precedenti "successini"!!
Cima Tosa, unico 3000 dopo il trapianto, e altri 2.600 2.700 li ho fatti easyssimo!!!
-
ti consiglio di farti visitare da un medico che abbia esperienza di montagna, un medico che non sa cosa voglia dire andare su un facile 4000, (ai non-montanari la parola 4000 evoca spedizioni himalayane ;D) probabilmente ti farebbe dell'inutile terrorismo e magari per un eccesso di precauzione ti consiglierebbe di non farlo.
secondo me potresti informarti e farti seguire da qualche medico che si interessa di medicina di montagna,potresti provare a cercarlo in rete o informarti presso il cai ed esporgli il tuo caso, potrebbe essere una cosa molto interessante anche per loro dal punto di vista scientifico e potrebbero chissà, seguire la tua preparazione e fare esami più accurati e consigliarti meglio.
concordo con guido, devi cercare un medico specializzato in medicina di montagna, quelli normali non sanno una mazza di montagna e di quota:) In rete non dovresti avere difficoltà a trovarne.... magari provando anche a chiedere qui alla SAT locale
-
certo che con questo post ho scatenato una tormenta!!!!!alla fine mi sa che l'unico a non andarci saro' io!haha ;D
-
concordo con guido, devi cercare un medico specializzato in medicina di montagna, quelli normali non sanno una mazza di montagna e di quota:) In rete non dovresti avere difficoltà a trovarne.... magari provando anche a chiedere qui alla SAT locale
quoto. La soluzione + sicura, con tanto di certificazione valida anche per altri scopi (licenza di volo) è l'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare (è solo a Milano per il nord Italia).
Istruzioni:
Prenotare la visita medica all’ IML di Milano telefonando al numero 02-73903838 (ore 8.00-12.30 da Lun a Ven): segnarsi data e codice di prenotazione.
Presentarsi a digiuno tra le 8.00 e le 9.30 - usualmente si attende con pazienza il certificato fino alle ore 14. Dopo i prelievi di sangue e urine, è possibile fare colazione all’interno mediante distributori automatici di bevande fredde e calde, brioches, tramezzini ecc. - I.M.L. “Angelo Mosso” Milano Linate - viale dell’aviazione 1/b - 20138 Milano
Come raggiungerlo: dalle autostrade > tangeziale EST di Milano, uscita CAMM, seguire per aeroporto militare di Linate.
-
quoto. La soluzione + sicura, con tanto di certificazione valida anche per altri scopi (licenza di volo) è l'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare (è solo a Milano per il nord Italia).
Istruzioni:
Prenotare la visita medica all’ IML di Milano telefonando al numero 02-73903838 (ore 8.00-12.30 da Lun a Ven): segnarsi data e codice di prenotazione.
Presentarsi a digiuno tra le 8.00 e le 9.30 - usualmente si attende con pazienza il certificato fino alle ore 14. Dopo i prelievi di sangue e urine, è possibile fare colazione all’interno mediante distributori automatici di bevande fredde e calde, brioches, tramezzini ecc. - I.M.L. “Angelo Mosso” Milano Linate - viale dell’aviazione 1/b - 20138 Milano
Come raggiungerlo: dalle autostrade > tangeziale EST di Milano, uscita CAMM, seguire per aeroporto militare di Linate.
Mia madre ci abita a 20km dall'aereoporto di Linate.
Intanto faccio la visita sportiv a Padova, vedo cosa mi dicono li, chiedo tutto quello che devo chiedere e vedo dove mi indirizzano.
Esiste un centro qui a Rovereto che simula l'alta quota... non sarebbe male neanche contattare loro. :)
-
Il catalogo delle Guide Alpine di Courmayeur la riporta così:
DURATA:
1° girono: salita al Mantova 3470 e pernottamento (2-2.5ore)
2° giorno: salita alla Capanna Margherita 4559m e ritorno in valle (8/9ore).
DESCRIZIONE: fantastica e facile asensione nel cuore del monte rosa che permette di raggiungere il rifugio più alto d'europa. la salita è esclusivamente su ghiacciaio poco inclinato sino all'ultimo tratto prima di raggiungere il rifugio dove il pendio aumenta la sua inclinazione sino alla cima.
DIFFICOLTA': PD
GRUPPI: 4/5 persone
COSTO: 150 a persona
INGAGGIO PRIVATO: 410 una persona :o 511 2/5 persone (notare l'euro).
INCLUSO: assistenza della guida, assicurazione, trasferimento da courma per la partenza (non per l'ingaggio privato).
NON INCLUSO: la 1/2 pensione e tutto il resto. Le spese della guida sono a carico dei clienti.
LIVELLO MINIMO: elementare uso piccozza e ramponi
-
mizzeca.... molto economico vedo....
questo azzera tutti i sogni di una persona di andare in montagna.... poi dicono che vogliono incentivare la gente a non fare turismo montano ma a vivere la montagna.... questo è fare turismo lucrando....
-
mizzeca.... molto economico vedo....
questo azzera tutti i sogni di una persona di andare in montagna.... poi dicono che vogliono incentivare la gente a non fare turismo montano ma a vivere la montagna.... questo è fare turismo lucrando....
eh... vuoi la sicurezza, la paghi... cmq io 150 li spenderei anche, magari tirando più su altre spese, però bisognerebbe accettare le date proposte e non è detto che uno con le ferie si riesca sempre ad organizzare.
Se vuoi una data specifica, o una guida solo per te, il prezzo però aumenta di brutto.
L'unica cosa che non capisco è... se fai l'ingaggio privato e sei in 5, i 511euro vengono divisi per 5? In tal caso, spendi meno che a fare la gita standard, e ciò mi pare strano ???
-
ehheeheheh, vai a chiederglielo a lui..
Ora sento Omar e gli chiedo quanto lui fà! Così per curiosità :)
-
le guide alpine costicchiano parecchio,
per una via di arrampicata in dolomiti (max VI+) vuole 300-350 Euro, si tratta di solo 5/6 ore di arrampicata, di una persona che conosco da anni e già sul posto ...
quindi non mi stupisco di ste cifre ....
anni fa gli avevo chiesto per il rosa in 3 giorni, facevamo 4 o 5 4000° voleva sui 700 Euro + spese
cmq preferisco spendere ed andare in sicurezza ... non mi legherei mai in cordata ad una persona che non conosco
-
Io non discuto sul prezzo, è un rischio elevatissimo più una responsabilità elevatissima, infatti preferisco posticipare per motivi di soldi piuttosto che non tornare per motivi di soldi :)
Poi è vero, può succedere anche con la guida...
Intanto cmq prima di fare qualsiasi viaggio mentale devo essere super allenato, quindi aspetta e spera Alan :)