GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Resto_Italia => Topic aperto da: Locontim - 03/02/2021 19:13
-
Tracciati Fie tra Pino Soprano, Creto e Molassana
Ecco alcune anteprime, in attesa del solito pdf tra qualche giorno:
http://www.cralgalliera.altervista.org/2101F1PanoramaVersoFasce.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2101F2SalitaSentieroFie.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2101F3SalitaSentieroFie.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2101F4SalitaSentieroFie.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2101F5Panorama.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2101F6EnormeCasaIsolata.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2021.htm
Il resoconto
I sentieri dell'alta val Bisagno sono interessanti, sopratutto quelli Fie.
Certo nel tratto centrale i simboli sono molto vecchi e in alcuni punti quasi scomparsi: qui però sta il divertimento dell'uscita!
La tecnologia potrebbe azzerare il problema (addirittura su certi siti internet è possibile ricavare una traccia gps di riferimento - non so però con che grado di accuratezza), ma ciò svilirebbe le abilità umane. Tali cose, personalmente, non suscitano particolari simpatie... Sia come sia, si lascia l'auto a Molassana nei pressi di un grande supermarket e con il piccolo bus secondario n. 481 dell'Amt (8 posti a sedere e altrettanti in piedi - corse ogni 45'), praticamente quasi vuoto, si rimonta fino a Pino Soprano.
E' necessario scendere prima della galleria per non incorrere nei vigili che sicuramente presidieranno il confine per multare coloro che per sgarrano anche solo di pochi metri, uscendo dal comune! Finalmente, si parte e, nel primo tratto, si ricalca la seconda parte della pista dell'acquedotto Valnoci (*). C'è qualche ciclista, un paio di runner e dei cani con i loro padroni... poca roba, la strada è larga... Dopo circa 1h, si abbandona la via principale che porta fino alla presa dell'acquedotto (distante ancora circa 15', utile alternativa, proseguendo su sentiero oltre il manufatto con i recenti simboli Cai, per chi vuole arrivare a Creto... più facilmente).
Quindi ci si inerpica a sinistra nel bosco. Sono presenti due segnali Fie: uno ancora ben evidente l'altro meno. il primo si dirige poi in direzione di Crocetta d'Orero, l'altro verso Creto. Ovviamente, è il secondo che bisognerà individuare nella parte più alta del percorso... E come è naturale che sia, da qui fino quasi a Creto, non ci sarà più nessuno...
Fine prima parte
In definitiva: Diff. E - disl. +300 mt -600 mt - 10,5 km - 4h30 circa tot. + le soste - Tempo: un po' nuovolo al mattimo poi sereno, vento assente e temperature discrete visto il periodo. Comodità percorrenza: buona nel primo tratto, poi sufficiente e molto scarsa nella discesa. Periodo migliore: dall'autunno alla primavera, evitando le giornate più fresche. Interesse giro: medio +
Buona visione e buon cammino
Maurizio
(*)
http://www.cralgalliera.altervista.org/RighiCreto020.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/2001D1Panorama.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2001D2ForteDiamante.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2001D3Creto.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/Righi020.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/2010F2GenovaDaSentRighiCreto.jpg
-
File Pdf "Tracciati Fie tra Pino Soprano, Creto e Molassana"
Personalmente, sono molto legato a parte di questo tracciato. Infatti, nel suo sviluppo con un più ampio respiro, tra Righi e Casella, per me è come fare un tuffo nel passato remoto… in pratica, è stata la 1a piccola grande avventura escursionistica ideata e poi realizzata a partire dagli inizi degli anni '80 dello scorso secolo… E quindi con un ritrovato piacere che ho ricalcato una parte di quel percorso; mi ha fatto ritornare a quella spensieratezza che hanno i ragazzi...
Ora, è disponibile il documento relativo alle foto della gita in oggetto,
completo della seconda parte del racconto della giornata:
http://www.cralgalliera.altervista.org/Creto021.pdf
Buona visione e buon cammino
Maurizio
-
Sempre interessanti ed originali i tuoi racconti. Ma per capire cos'è una creuza ho dovuto cercare in rete ;); sarebbe bello sapere l'etimologia del termine.
-
hai ragione! è un termine prettamente ligure...
:)
Qui qualche info in più:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cr%C3%AAuza
-
Grazie.
-
Trek classic: Righi - Casella, una mitica avventura degli anni 80.
Aver ripercorso, dopo circa 25 anni (!) dall'ultima volta, il tratto di sentiero che si stacca dalla pista dell'acquedotto Valnoci fino
alla base del monte Alpe (per arrivare a Creto - http://www.cralgalliera.altervista.org/Creto021.pdf ) ha scatenato i neuroni più
nascosti e sopiti del cervello... Chissà come, sono tornati alla mente tanti particolari e, una volta ritrovate alcune foto scattate
durante una di quelle uscite, è parso logico buttarli nero su bianco, cercando di mettere un po' di ordine ai tanti pensieri.
Ecco, quindi, il file Pdf:
http://www.cralgalliera.altervista.org/RighiCasella.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2021.htm
Buona visione e buon cammino
Maurizio
-
File Pdf aggiornato...