GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: AGH - 26/04/2013 11:46
-
(https://lh4.googleusercontent.com/-vqdc1PuR808/UXoXfsI7DcI/AAAAAAAAP1U/riIRh_NhGKg/s800/bocche-0857.jpg)
Vista sulle Pale di S. Martino salendo a Cima Bocche
Classicissima scialpinistica, acciuffata in extremis perché ormai la neve sulla strada forestale iniziale è ridotta al lumicino, e alcuni tornantini soleggiati sono già senza neve. Visto il grado di pericolo valanghe da 2 a 4, decido di partire presto, sveglia alle 5 e alle 7.30 sono sul posto e parcheggio nei pressi del Rio Juribrutto sulla strada del Valles a quota 1755 (spiazzo con 3-4 posti auto). La stradella forestale sale a tornantini e senza difficoltà arrivo a Malga Juribrutto 1912. Di qui si prosegue ancora in breve verso NO quindi si inverte la rotta con un traversone verso sud che risale il bosco rado fino a un poggio con una breve radura, che si traversa in piano. Dopo aver oltrepassato il bivio per Malga Bocche, si sbuca finalmente a quota 2000 sui meravigliosi e amplissimi costoni della dorsale sud.
(https://lh5.googleusercontent.com/--78NRwY8G04/UXoZRNcmlDI/AAAAAAAAP4E/G9E3UDxB5io/s800/bocche-0802.jpg)
I dolci declivi della dorsale sud di Cima Bocche, sullo sfondo la Catena del Lagorai
Abbandono la traccia dei ciaspolari seguita fin qui e salgo con percorso libero i dolci collinoni cercando di evitare i tratti più ripidi. Il paesaggio è fantastico, queste distese con la neve sembrano ancora più vaste. Nei pressi dell’obelisco della Val Miniera m 2145 mi riporto verso la dorsale per valloncelli mai troppo ripidi.
(https://lh6.googleusercontent.com/-slcSbnZpe2g/UXoYheS-eNI/AAAAAAAAP28/LTivJETeqOw/s800/bocche-0810.jpg)
Nei pressi di Val Miniera
(https://lh4.googleusercontent.com/-RxIONDVnJi8/UXoYhtCbeCI/AAAAAAAAP3A/SyPOIkClwSY/s800/bocche-0814.jpg)
Cima Juribrutto
(https://lh4.googleusercontent.com/-OUGNIZ60dyQ/UXoZAH1thoI/AAAAAAAAP30/XaeessbEcpY/s800/bocche-0817.jpg)
Cima della Vezzana e Cimon della Pala
(https://lh4.googleusercontent.com/-0qlI2Ts8vEU/UXoYbTI4VlI/AAAAAAAAP20/Xpy6wyTgOrg/s800/bocche-0818.jpg)
Le rampe più consistenti verso la cima
Mi tengo a ridosso della dorsale, stando però a debita distanza dai costoni più erti vicino alla cresta. La situazione comunque sembra tranquilla, non si sentono “voumm” e non si vedono distacchi, la neve è bella compatta e già pregusto la discesa. Risalgo le ultime incantante vallette e nei pressi del Bivacco jellici 2730 semisepolto dalla neve guadagno la dorsale e sono facilmente in vetta a quota 2745.
(https://lh4.googleusercontent.com/-TJt1b3pbSLE/UXoYNpc3TPI/AAAAAAAAP2c/q9Z29Ie1eBk/s800/bocche-0825.jpg)
I valloncelli salendo verso la cima a ridotto della cresta
In cima ci sono 5-6 scialpinisti, tutti saliti dal passo S. Pellegrino, stranamente dalla mia parte non è salito nessuno! Mi riferiscono di una salita non facile dalla forcella gelata dove hanno dovuto usare i rampant. Il panorama è grandioso come dalla vicina Cima Juribrutto (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,6624.msg89299.html#msg89299) salita di recente, uno dei più belli del Trentino probabilmente. A est Sorapis, Antelao, Pelmo e Civetta, verso nord il Catinaccio e la Marmolada, a ovest il Latemar, a sud il Lagorai e le Pale di S. Martino.
(https://lh4.googleusercontent.com/-hsfeOVZtqRU/UXoYsdZc6XI/AAAAAAAAP3Q/GunHOY8zq3E/s800/bocche-0832.jpg)
Cima Juribrutto, sullo sfondo la parete sud della Marmolada
(https://lh6.googleusercontent.com/-_c0uly_yhfM/UXoYRdOqybI/AAAAAAAAP2k/8-1YfmkWyKM/s800/bocche-0834.jpg)
Bivacco Jellici
(https://lh6.googleusercontent.com/-eiF5hrGJitg/UXoYEOQ_eLI/AAAAAAAAP2U/thpArCJSMBM/s800/bocche-0838.jpg)
Vista su Pale e Lagorai dalla cima
(https://lh4.googleusercontent.com/-FIT9FGi14jA/UXoX0yyW68I/AAAAAAAAP10/vTHFRHmteg0/s800/bocche-0841.jpg)
In vetta!
(https://lh6.googleusercontent.com/-DrLRmf4oJsQ/UXoXvD_PiwI/AAAAAAAAP1s/oOj7xJUTTkQ/s800/bocche-0850.jpg)
Arrivano alcuni scialpinisti risaliti da passo S. Pellegrino
Stavolta non mi fermo molto in vetta, primo per non bruciarmi la faccia come l’altra volta, secondo per scendere prima che la neve diventi pappa. Verso le 11.30 parto. La discesa è un sogno su un “firn” da favola che non trovavo da tempo. Si scende senza sforzo pennellando le curve con precisione millimetrica :) Che goduria! Scendo grossomodo per la traccia di salita, solo quando sono ormai in fondo la neve diventa un pappone cedevole e devo stare attento a non piantarmi un paio di volte.
(https://lh3.googleusercontent.com/-t-53MQVZKKM/UXoXSVAvVqI/AAAAAAAAP1M/ECh_eALvxdk/s800/bocche-0863.jpg)
Discesa dalla cima su firn da favola :)
(https://lh3.googleusercontent.com/-XqDTmkujNFg/UXoXQ7WBYLI/AAAAAAAAP1E/451Rt7V6ZQQ/s800/bocche-0864.jpg)
Scendendo per gli ampi costoni della dorsale sud
(https://lh6.googleusercontent.com/-IByYG1QMa9k/UXoXHSh-mpI/AAAAAAAAP00/nlLPIhQqNqQ/s800/bocche-0866.jpg)
"Pennellate" tra la rocce affioranti
(https://lh5.googleusercontent.com/-X6fJ5IurHMk/UXoXCDRyStI/AAAAAAAAP0s/5y-qNgoIwss/s800/bocche-0867.jpg)
La bellissima discesa dalla dorsale sud
(https://lh4.googleusercontent.com/-ATpNLIg3uSg/UXoW9k07C0I/AAAAAAAAP0k/Hw6seIX3b8s/s800/bocche-0871.jpg)
Effetto del riflesso calorifico delle rocce sulla neve :)
(https://lh3.googleusercontent.com/-Kad1070Y6BE/UXoWUBjoA1I/AAAAAAAAPzk/hz6fOIL3Byg/s800/bocche-0891.jpg)
Ultime foto verso le Pale
La discesa per la stradella, massacrata da ciaspolatori e gente a piedi, è faticosa tra neve pantano alternata a crostoni nel bosco ancora gelati, ma arrivo fino in fondo sano e salvo :) Mi sono meravigliato di non aver incontrato nessuno salendo e scendendo dal versante sud. Meglio così :)
Sviluppo 13 km, disl. 1064. Tempo salita 3h e 15.
(https://lh6.googleusercontent.com/-8WjeaV8GCwQ/UXoZYUpK--I/AAAAAAAAP4Y/Gx0pyBqmfXs/s800/track.jpg)
Il percorso di salita
(https://lh6.googleusercontent.com/-_b8emHt1n6k/UXoV8dYygXI/AAAAAAAAPzM/70aKLTeqrqI/s800/bocche-0918.jpg)
Solita tappa ad osservare i cervi nella riserva fauntisica di Paneveggio
(https://lh6.googleusercontent.com/-GTPh-EIE1JI/UXoWLT96cvI/AAAAAAAAPzc/RcRGwXfriGQ/s800/bocche-0913.jpg)
Bell'esemplare di maschio
(https://lh5.googleusercontent.com/-SJ9De_JY3YI/UXoV9Df6hJI/AAAAAAAAPzQ/CIwrtKdc5yM/s800/bocche-0892.jpg)
Cimon della Pala da Paneveggio
(https://lh4.googleusercontent.com/-jxh-uHBUZ6g/UXoZYVVAt4I/AAAAAAAAP4U/hXSVFcdE8iA/s800/travignolo1.jpg)
La forra del Travignolo all'inizio del sentiero del Marciò
-
Bravo Agh!! :D Io l'avevo fatta a Pasquetta c'era il doppio della neve, ma non ho avuto la tua fortuna al ritorno! Solo crosta!! ;D
-
Bravo Agh!! :D Io l'avevo fatta a Pasquetta c'era il doppio della neve, ma non ho avuto la tua fortuna al ritorno! Solo crosta!! ;D
si mi ricordo che ti eri lamentato :) Temevo di trovare croste per via delle ultime nevicate invece (come speravo) ho trovato un bellissimo firn :)
Anche se ormai fa talmente caldo che è obbligatorio partire presto e scendere entro le ore 11. Ho fatto le ultime 3 gite sulla Catena di Bocche: Lastei, Juribrutto, Cima Bocche, posti favolosi... Credo che questo siano le ultime scialpinistiche della stagione comunque...
-
si mi ricordo che ti eri lamentato :) Temevo di trovare croste per via delle ultime nevicate invece (come speravo) ho trovato un bellissimo firn :)
Anche se ormai fa talmente caldo che è obbligatorio partire presto e scendere entro le ore 11. Ho fatto le ultime 3 gite sulla Catena di Bocche: Lastei, Juribrutto, Cima Bocche, posti favolosi... Credo che questo siano le ultime scialpinistiche della stagione comunque...
Beh credo che cercando altri posti, in zone nord secondo me qualcosa si può tirar fuori. Stavo valutando (fuori provincia), il Monte Magro nelle vedrette di Ries ed il Pizzo Rosso Piccolo. Difficoltà contenute (dislivello da spezzare in rifugio o bivacco), esposizione Nord. A sentire le guide si possono tirare fino a tarda primavera, ovviamente facendo alcuni avvicinamenti sci in spalle. Penso però che sui versanti sud hai perfettamente ragione: a breve verrà a mancare la neve se le temperature rimangono così. Stanotte ho fatto il Carega col plenilunio, esposto a sud/est, si riesce a sciare dai 1600 in su e ancora per poco
-
Penso però che sui versanti sud hai perfettamente ragione: a breve verrà a mancare la neve se le temperature rimangono così.
sono partito dal parcheggio da quota 1750, e già la neve scarseggiava. Da 1900 in su probabilmente resiste ancora 1 settimana, ma di giorno diventa un pantano. Sicuramente si possono fare ancora scialpinistiche in alta quota o su versanti nord. Ma per quel che mi riguarda, siamo a maggio, ora vorrei andare a camminare :)
-
sono partito dal parcheggio da quota 1750, e già la neve scarseggiava. Da 1900 in su probabilmente resiste ancora 1 settimana, ma di giorno diventa un pantano. Sicuramente si possono fare ancora scialpinistiche in alta quota o su versanti nord. Ma per quel che mi riguarda siamo a maggio, ora vorrei andare a camminare :)
Più che giusto! ;) Io sono ancora nel mio primo anno di scialpinismo e me lo voglio godere alla grande! Però sto anche io già rimuginando sulle prime estive!! ;D
-
Belle foto, :) bel giro, ma troppa neve ::) Basta non posso più vederla :'(