GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: ferri - 05/05/2008 17:33

Titolo: [DOLOMITI DI FASSA] Sasso Vernale 3050m (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 05/05/2008 17:33
il sasso vernale è un bel tremila, posizionato a N del passo san pellegrino e a S della Marmolada.

soprattutto la visibilità nulla per la fitta nebbia in quota (poi diradatasi) e le non buone condizioni nevose (in alto) ci hanno fatto prendere la decisione di desistere, nel tratto finale dell’escursione, arrivando solo alla forcella del bachet a q.2830m

la cima - fatta in estiva nel 2006 - permette di vedere un panorama unico in quanto si vedono a giro d’orizzonte: il latemar, il catinaccio, il sassolungo, il sassopiato, il sella, la marmolada (parete sud a portata di mano), il civetta, il pelmo, le cime d’auta, le pale del focobon, il mulaz, il passo di san pellegrino con il lusia e cima uomo.

con ottima (e gagliarda) compagnia femminile, siamo saliti alla conca di fuciade, per stradina dall’albergo miravalle al passo san pellegrino, ore 8.30.

sapendo di trovare neve, era nostra intenzione di evitare la discesa e i traversi a nord del passo delle cirelle e, salire a cima ombrettola dalla forcella del bachet, per poi scendere a forcella ombrettola e attaccare la bella e affilata cresta sud del sasso vernale, per gli ultimi 200m.

anche con ciaspole, la salita dal fuciade a q. 1950m fino alla forcella bachet q 2830m si rivelava subito non semplice per la neve non portante (oltre gli 80 kg … facciamo pure 90 kg).

eravamo un po’ demoralizzati per la visibilità nulla, ma speravamo che nel pomeriggio le condizioni migliorassero per la cima.

siamo giunti in forcella, dopo tre ore dal fuciade: ci siamo subito resi conto che la discesa dal sentiero verso il falier del versante nord era impercorribile per la molta neve e la ripidità.

l’alternativa, come programmato, era il canale sui 45° all’inizio, che partiva sulla nostra sinistra salendo e passando da cima ombrettola calava al passo omonimo.

la mancanza totale di visibilità e l’incognita di trovare qualche sopra cornice sventata in uscita ci hanno fatto pensar (bene) di tornare indietro: confermava la nostra decisione piccole ma sonore slavine cadute dai ripidi canali laterali durante il panino del pranzo.

in discesa - smadonnando, per i vari sfondamenti - il tempo si apriva consentendoci di scattare belle foto al passo da cui eravamo discesi.

tantissime marmotte fischianti - al risveglio dal letargo invernale - ci allietavano la discesa.

tornati al fuciade, squisiti pasticcini femminili e una inaspettata bozza di bianco, fredda al punto giusto, ci mettevano di buonumore, nonostante la cima mancata.

giro rimandato fra qualche mese: sarà cosi possibile fare un bell'anello fuciade, passo cirelle, 'alta valle san nicolo, passo ombrettole, sasso vernale, passo ombrettola, calando verso il falier, forcella dei bachet e fuciade.

posterò qualche foto, per ora foto della salita in estivo 2006.
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 05/05/2008 17:40
mappa
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: Guido - 05/05/2008 17:47
sto già sbavando per le foto... ;)
comunque la compagnia gagliarda delle signorine e una bella bozza di bianco son soddisfazioni...

domanda tecnica:  il traverso e la discesa a nord del passo cirelle, era esposto a nord?
cioè mi domando: sempre meglio a nord che a sud in primavera?!
 sono riuscito a spiegarmi?
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 05/05/2008 18:16
sto già sbavando per le foto... ;)
comunque la compagnia gagliarda delle signorine e una bella bozza di bianco son soddisfazioni...

domanda tecnica:  il traverso e la discesa a nord del passo cirelle, era esposto a nord?
cioè mi domando: sempre meglio a nord che a sud in primavera?!
 sono riuscito a spiegarmi?

dalla mappa, dal passo delle cirelle, se vuoi arrivare al passo ombrettola, hai due alternative
1. scendere 200m e risalire e poi risalirli al centro della valle
2. attraversare sotto il pendio dell'ombrettola, in lungo traverso, esposto circa a N/W

di sicuro ci sarà stata molto piu' neve che a sud: considera che noi salivamo con ciaspole e quindi la quantità di neve fresca o poco portante abbinata alla ripida discesa è un elemento discriminante per decidere il percorso

cmq alla domanda diretta non saprei cosa rispondere.
forse con gli sci ai piedi si poteva scendere in sicurezza dalle cirelle, non saprei.
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 05/05/2008 18:27
sto già sbavando per le foto... ;)
comunque la compagnia gagliarda delle signorine e una bella bozza di bianco son soddisfazioni...
 

eh già!!! e che ultimamente se ne trovano poche di gagliarde...

p.s. sabato ho rifatto la "tua" cima roma che avevi postato... bella cima e ottima neve
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: Guido - 05/05/2008 18:32
dalla mappa, dal passo delle cirelle, se vuoi arrivare al passo ombrettola, hai due alternative
1. scendere 200m e risalire e poi risalirli al centro della valle
2. attraversare sotto il pendio dell'ombrettola, in lungo traverso, esposto circa a N/W

di sicuro ci sarà stata molto piu' neve che a sud: considera che noi salivamo con ciaspole e quindi la quantità di neve fresca o poco portante abbinata alla ripida discesa è un elemento discriminante per decidere il percorso

cmq alla domanda diretta non saprei cosa rispondere.
forse con gli sci ai piedi si poteva scendere in sicurezza dalle cirelle, non saprei.

ok, è stata una scelta in base alla quantità di neve, non avevo capito.
In effetti non c'avevo pensato...le ciaspole d'altronde in discesa e in traverso sono inaffrontabili... :P
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: Guido - 05/05/2008 18:37
eh già!!! e che ultimamente se ne trovano poche di gagliarde...

p.s. sabato ho rifatto la "tua" cima roma che avevi postato... bella cima e ottima neve


l'hai fatta da passo c. carlo magno immagino...

è un bel po' lunga da lì, anche come sviluppo!!! complimenti! (a piedi vero?)
l'ambiente è spettacolare in effetti...relazione e soprattutto foto sono obbligatorie! ;D
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaveri
Inserito da: AGH - 05/05/2008 20:32
in discesa - smadonnando, per i vari sfondamenti - il tempo si apriva consentendoci di scattare belle foto al passo da cui eravamo discesi.

complimenti per il tentativo, ma secondo me escursioni a quelle quote, specie a piedi o in ciaspole, sono in questo periodo abbastanza improponibili. Il manto tiene solo nelle prime ore del mattino poi cede ovunque. Inoltre i pendii ripidi possono essere molto pericolosi nelle ore piu calde con valanghe di fondo. Il Sasso Vernale è una gran bella cima, sono anni che vorrei farla, ma io preferisco aspettare che la neve si levi dai piedi :)

comunque bravi
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: Claudia - 05/05/2008 23:09
eh già!!! e che ultimamente se ne trovano poche di gagliarde...

 >:(
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 12/05/2008 12:17
foto...
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 12/05/2008 12:21
foto...

foto in estiva...
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: Claudia - 12/05/2008 12:52
La prima foto delle tre mi ricorda i miei bei nebbioni di pianura  ;D
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: ferri - 12/05/2008 14:20
La prima foto delle tre mi ricorda i miei bei nebbioni di pianura  ;D

non si vedeva a 5 metri...
volevamo salire il canale sulla sx in mezzo alla nebbia ma poi - ragionando - visto che non c'era visibilità
ci siamo messi a mangiare il panino su uno speroncino che spuntava fuori, sperando nel vento.

ad un certo è caduta una piccola slavinetta su un fianco della cima, al di la del passo, sul versante N.

abbiamo pensato all'eventualità di una meringa o cornice finale che non potevamo vedere e che avrebbe potuto cedere al nostro peso all'uscita del canale.

e siamo tornati giù...
Titolo: Re: sasso vernale q.3050m - nel gruppo delle dolomiti fassa (tentativo primaverile)
Inserito da: Claudia - 12/05/2008 21:29
Per me avete fatto la scelta migliore: se con la nebbia non si vede niente attorno, salire diventa "inutile"... per me il motivo principale di un'escursione è il panorama, e se manca quello (ed in più si rischia magari di farsi del male) preferisco tornare indietro!