GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: AGH - 02/04/2013 21:00
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-KGeON1WdWrU/UVsYDIL775I/AAAAAAAAPkk/u_KNaUlQqAE/s800/laste-.jpg)
Cime dei Lastei 2490
Considerato il pericolo valanghe rischio 3 decido di fare una gita ritenuta abbastanza sicura che avevo adocchiato da tanto tempo, ma che non avevo mai avuto occasione di fare: Cima Lastei di Lusia 2490. La partenza è dal pacheggio degli impianti Lusia- Castelir m 1535, dove c’è la solita bolgia da pasquetta. Non vedo l’ora di partire per togliermi da quell’assembramento, così mi vesto in tutta fretta. Dopo aver diligentemente lasciato il logger gps acceso sul tetto della macchina (!), parto alla ricerca della forestale. Aggiro a monte il campetto per i bimbi e trovo subito la stradella che sale nel bosco. Per fortuna c’è un traccione battuto, così non devo faticare a trovare la via, che altrimenti sarebbe stata problematica: ci sono quasi 2 metri di neve e il paesaggio è tipicamente invernale, con tanto di alberi imbiancati di fresco.
(https://lh6.googleusercontent.com/-jsoJtXuAl1k/UVsaeFNOT5I/AAAAAAAAPnk/jcKZlUt04uM/s800/laste-8772.jpg)
Favolose baite nelle radure del bosco
(https://lh6.googleusercontent.com/-o8U0k1DqJzY/UVsaGx9zDcI/AAAAAAAAPnE/N6DiQAjGCt8/s800/laste-8789.jpg)
La stradella fiancheggiata dai larici
(https://lh3.googleusercontent.com/-9H8Vfx1CB5o/UVsaOPJnXcI/AAAAAAAAPnM/GaslwpcfQeY/s800/laste-8787.jpg)
Vista sul Lagorai verso le Cime di Bragarolo e Coston dei Slavaci
Dopo circa 2 km mi accordo del logger dimenticato, mavaff... Ormai non torno più indietro (ne troverò due sul tetto? O forse no.. speriamo bene). Dopo il bosco di abeti, la stradella è fiancheggiata da grandi larici ed è bellissima. Un paesaggio davvero fiabesco: ogni tanto compaiono nelle radure della foresta delle baite magnifiche, semisepolte di neve. Intanto tengo d’occhio la catena del Lagorai alle mie spalle che risplende nel sole: dal meteo è annunciato un peggioramento, per ora il tempo sembra tenere.
(https://lh4.googleusercontent.com/-1H61nKFpi_A/UVsX4LCoyDI/AAAAAAAAPkc/V0FvYjtm6iE/s800/laste--3.jpg)
Le cime del Lagorai
(https://lh4.googleusercontent.com/-_j6tiBPVbD4/UVsZ2Q_DPRI/AAAAAAAAPm0/xpHHkWDxvsU/s800/laste-8796.jpg)
Baite meravigliose
(https://lh5.googleusercontent.com/-jprixewvlMg/UVsaVnDzgII/AAAAAAAAPnU/jvaADuKiZLU/s800/laste-8781.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-_djgK2HMDnE/UVsZ7Ocqe3I/AAAAAAAAPm8/4mZu3ZlORTM/s800/laste-8813.jpg)
La salita nel bosco è lunga, senza alcuna difficoltà né pericolo. “Tasto” la neve fuoritraccia: nel bosco è ancora farinosa, ma appena fuori fa crostone. Intravedo in lontananza cima Lastè, ampia e non troppo ripida. A quota 2000 il sentiero spiana e sbuco su una ampia dorsale che conduce all’idilliaco villaggio di baite di Malga Canvere m 1977.
(https://lh5.googleusercontent.com/-XnWVPmzZRwU/UVsZlzzSSpI/AAAAAAAAPms/aQsjHWzCE6Y/s800/laste-8814.jpg)
Il sentiero spiana in un paesaggio "canadese"
(https://lh4.googleusercontent.com/-IFH3DwmXbhw/UVsZdFD8KXI/AAAAAAAAPmk/beoS6q5zp1M/s800/laste-8820.jpg)
Il traverso verso Malga Canvere, in alto Cime dei Lastei
(https://lh3.googleusercontent.com/-Vs5Z_KjtQ2A/UVsZbDEjgEI/AAAAAAAAPmc/GMD6ghzYo9k/s800/laste-8826.jpg)
Malga Canvere
Vorrei fermarmi ma tiro dritto, le nuvole cominciano ad addensarsi sulle cime del Lagorai, già le Pale sono avvolte dalle nuvolaglie. Il sole va e viene, si passa dal caldo al freddo in pochi istanti. Proseguo seguendo la traccia e salendo per la valletta alle spalle di Malga Canvere, che rimonta il dislivello con pendenze un po’ più sostenute. Ora il panorama si apre nei magnifici ampi costoni che precedono la cima.
(https://lh5.googleusercontent.com/-k_kaUycWU4g/UVsZMYTYbWI/AAAAAAAAPmU/Hzg7wbLs92k/s800/laste-8837.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-2WSUg2-UWv8/UVsZIyMHdoI/AAAAAAAAPmE/QGJPdsXWK30/s800/laste-8845.jpg)
Il micro villaggio di Malga Canvere
(https://lh6.googleusercontent.com/-7OV03S147I8/UVsYocBFTbI/AAAAAAAAPlk/cSaUFly9CFk/s800/laste-8861.jpg)
Viste sulle cime di Colbricon e Piccolo Colbricon
La traccia sale abbastanza dolcemente tra grandi collinoni di neve. Mi giro indietro: Pale avvolte dalle nubi, le cime del Lagorai stanno per essere inghottite dalle nuvolaglie.
(https://lh4.googleusercontent.com/-QQ_UcuCN7G0/UVsY3ZzH43I/AAAAAAAAPls/lPgq92uwCH4/s800/laste-8876.jpg)
Vista verso Passo di Lusia col Monte Viezzena
(https://lh3.googleusercontent.com/-tPjH2taepmM/UVsYUo7ZxQI/AAAAAAAAPlI/7VgV6DzmfLc/s800/laste-8879.jpg)
Gli ampi pendii finali verso la cima
(https://lh4.googleusercontent.com/--bStK-dpbxQ/UVsYHRCztvI/AAAAAAAAPk0/bKwSt9LMHYM/s800/laste-8891.jpg)
Verso cima Bocche, già avvolta delle nebbie
Arrivo sulla cima appena in tempo per sfruttare gli ultimi squarci di sole e vedere un po’ di paesaggio. La vicina Cima Bocche già non si vede più. Poi in pochi minuti arriva quel che temevo: la nebbia! Di colpo si gela e ho il mio bel daffare a preparami per la discesa con le mani ghiacciate, togliere le pelli, girare gli attacchi, pulirli dalla neve eccetera. Per qualche minuto non si vede nulla, per fortuna ho il cello col gps, alla peggio userò quello. Si apre uno spiraglio, fisso bene la dirazione verso l’impianto di risalita più in basso e inizio a scendere quando "si chiude" tutto. Vado quasi a tentoni perché c’è quella luce lattiginosa dove non si distingue nulla.
(https://lh6.googleusercontent.com/-EHrN7XL96OA/UVsb-uew5YI/AAAAAAAAPnw/TGaWftNeoNY/s800/lastei.jpg)
Percorso di salita in basso, discesa in alto
Sfruttando i momenti in cui si vede qualcosa riesco a calarmi fino alla stazione di arrivo dell'impianto di risalita con dei traversoni nella neve fonda, evitando i tratti più ripidi. Ora sono salvo. Mi godo quindi la discesa in pista, saggia decisione perché fuoripista la neve ormai è cotta dal caldo e fa crostoni micidiali. Arrivo così bello e tranquillo in fondo alla pista fino alla macchina, dove trovo anche il logger acceso che mi aspetta. Meglio di così onestamente oggi non poteva andare :)))
Sviluppo 12 km, disl. 1000.
PS: è un giro che si presta molto anche alle ciaspole
-
Che dire?? :) Davvero belle foto e bel giro! Io ero qualche cima più in là ;D
-
Che dire?? :) Davvero belle foto e bel giro! Io ero qualche cima più in là ;D
com'era la neve a scendere? Non credo bellissima vista l'esposizione a sud :D
-
com'era la neve a scendere? Non credo bellissima vista l'esposizione a sud :D
Sulla Bocche la discesa faceva abbastanza pietà! Neve pesante, gli sci andavano un pò dove volevano. Inoltre le pendenze sono lievi e spesso devi spingere a mano. Ho trovato nevi migliori diciamo ;D
-
Hai detto bene " Paesaggi fiabeschi"!! :D ...stupende quelle baitine! foto come sempre meravigliose! :)
-
Sempre bei giri, e ottime foto. Maledette feste comandate che mi hanno fregato anche questo WE!
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-tPjH2taepmM/UVsYUo7ZxQI/AAAAAAAAPlI/7VgV6DzmfLc/s800/laste-8879.jpg)
Gli ampi pendii finali verso la cima
Parli giustamente di Canada ma io vedo anche l'Alaska :)
Ghe ne su na caterva
-
Ghe ne su na caterva
si circa 2 metri. Comunque il fondovalle di fiemme è già verde...
-
Questa del logger dimenticato sul tetto non e' la prima volta che la sento ;D
Bello comunque essere in posti dove lo si ritrova alla fine della giornata, ripristina un po' di fiducia nell'umanita'.
-
Bella gita e belle foto ;)
Ricordo di averla fatta con gli sci in completa solitudine, avevamo preso un appartamento in affitto a Bellamonte per tutto l'anno, era nato il mio primo bimbo.
-
Bella gita e belle foto ;)
Ricordo di averla fatta con gli sci in completa solitudine, avevamo preso un appartamento in affitto a Bellamonte per tutto l'anno, era nato il mio primo bimbo.
trovo che tutta la catena di Bocche sia semplicemente meravigliosa (a parte la zona sconciata dagli impianti), Lastei è l'ultima cima ancora parzialmente libera. Il tratto Cima Bocche-Juribrutto è fantastico in inverno e anche in estate.
-
trovo che tutta la catena di Bocche sia semplicemente meravigliosa (a parte la zona sconciata dagli impianti), Lastei è l'ultima cima ancora parzialmente libera. Il tratto Cima Bocche-Juribrutto è fantastico in inverno e anche in estate.
Concordo, Bocche e Juribrutto le avevo fatte con gli sci, poi a piedi avevo fattoda solo, partendo direttamente da Bellamonte e salendo diretto fuori sentiero, la Viezzena, mi era piaciuta un sacco. Ero poi sceso dal sentiero normale.
Ho dei ricordo molto belli della zona di Bellamonte, mia moglie che era a casa in maternità aveva fatto su con il bimbo più di 100 giorni quell'anno e io poco meno ;D.
A piedi avevo fatto anche dei bei giri nelle cime difronte, ricordo Cima Cece, Bragagnolo, Ceramana e i due Colbricon, quello piccolo con gli sci.
-
Concordo, Bocche e Juribrutto le avevo fatte con gli sci, poi a piedi avevo fattoda solo, partendo direttamente da Bellamonte e salendo diretto fuori sentiero, la Viezzena, mi era piaciuta un sacco.
ah ecco, come è la salita alla viezzena dal passo lusia? Sulle foto sat mi pare di vedere un sentierello in cresta... esiste?
-
Bello !!! Da rimanere a "Bocche" aperta :)
-
ah ecco, come è la salita alla viezzena dal passo lusia? Sulle foto sat mi pare di vedere un sentierello in cresta... esiste?
Si, è anche bello, non come la salita diretta da Bellamonte, non c'è sentiero, ma la linea di salita è ovvia.
Si sale per pratoni ripidi, pieni di stelle alpine nella parte alta.
Ti consiglio di fare l'anello, ovviamente in estate.
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Si, è anche bello, non come la salita diretta da Bellamonte, non c'è sentiero, ma la linea di salita è ovvia.
Si sale per pratoni ripidi, pieni di stelle alpine nella parte alta.
Ti consiglio di fare l'anello, ovviamente in estate.
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Dalla località Zaluna si può salire comodamente per la Val dei Cavai passare nei pressi di un Baito raggiungere il Mulat e lungo la costa della Viezzena attraversare fino alla cima della Viezzena scendendo per il versante nord est fino al Piavac e successivamente il Passo Lusia dove un sentiero ci porterà a Bellamonte :)
-
Dalla località Zaluna si può salire comodamente per la Val dei Cavai passare nei pressi di un Baito raggiungere il Mulat e lungo la costa della Viezzena attraversare fino alla cima della Viezzena scendendo per il versante nord est fino al Piavac e successivamente il Passo Lusia dove un sentiero ci porterà a Bellamonte :)
ottimo, buono a sapersi, questa estate ho intenzione di fare tutta la traversata della catena di bocche, da passo valles a predazzo :)
-
ottimo, buono a sapersi, questa estate ho intenzione di fare tutta la traversata della catena di bocche, da passo valles a predazzo :)
L' ho quasi fatta in due puntate ::) una partendo da Zaluna e arrivando a Paneveggio, l' altra partendo da Fango in val S Pellegrino passando per il Gronton con la sua modesta ferratina raggiungendo cima Bocche e scendendo al passo S Pellegrino ::)
-
L' ho quasi fatta in due puntate ::) una partendo da Zaluna e arrivando a Paneveggio, l' altra partendo da Fango in val S Pellegrino passando per il Gronton con la sua modesta ferratina raggiungendo cima Bocche e scendendo al passo S Pellegrino ::)
ah ecco, ho visto sulle carte questa ferratina? Com'è? Vale la pena impelagarsi o è meglio passare di sotto?
-
ah ecco, ho visto sulle carte questa ferratina? Com'è? Vale la pena impelagarsi o è meglio passare di sotto?
E' elementare, molto breve e volendo si può facilmente evitarla, alcuni anni fa era stata chiusa per frana, non conosco la situazione attuale.
Si tratta di un vecchio itinerario della prima guerra mondiale attrezzato con un cordino :)
-
E' elementare, molto breve e volendo si può facilmente evitarla, alcuni anni fa era stata chiusa per frana, non conosco la situazione attuale.
Si tratta di un vecchio itinerario della prima guerra mondiale attrezzato con un cordino :)
ma è necessario l'imbrago?
-
ma è necessario l'imbrago?
Io l'ho fatta senza imbrago :) è molto facile, poi vedi tu :) Sarà lunga circa 250 m
Qualche info in più potete trovarla qui http://www.fassafront.com/gronton.html (http://www.fassafront.com/gronton.html)
-
Io l'ho fatta senza imbrago :) è molto facile, poi vedi tu :) Sarà lunga circa 250 m
Qualche info in più potete trovarla qui http://www.fassafront.com/gronton.html (http://www.fassafront.com/gronton.html)
Confermo, io l'ho fatta con le infradito :o ::) Scherzi a parte credo che potrebbe farla anche un bambino e senza embrago. Poi come ovviamente non conosco nemmeno io la situazione attuale. Inoltre, se si passa sotto in aggiramento si perde l'aspetto panoramico, sempre notevole e ...........la traversata di cresta non viene certificata :P ;D