GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: kobang - 07/12/2014 20:19
-
Per sciare,in quota devi andare....questa è la attuale realtà; è così che abbiamo voluto dare credito alle ottimistiche previsioni meteo per oggi ,le ultime scrutate ieri alle 21,contro ogni evidenza ed abbiamo deciso per punta Rocca.
Partenza da Caldonazzo alle sei sotto una "simpatica" pioggerella:siamo in tre,Rolando,mio figlio con la tavola ed io.
Alle 7,45 parcheggiamo oltre la diga,alla partenza della pista assieme a pochissimi altri.C'è neve e si può partire sci ai piedi.La temperatura non è rigida e cade una leggerissima neve.La meteo è come prevedibile,cielo grigio,scarsa visibilità quassù e umido piovigginoso nelle valli piuttosto desolate in questa veste da mezzo autunno.Pochissima gente in giro che garantisce un altro brutto colpo alle economie locali....
Circa 30 cm di neve fresca e asciutta poggiano su uno strato decisamente più pesante ed a tratti giallognolo (sabbia?).Già ai Fiacconi lo spessore di neve fresca è ragguardevole.
Sulla traccia c'è più gente di quanto pensassi e diversi snowboarders salgono con ciaspole o splitboard:per me è un buon segno perchè in genere si tratta di giovani e poi perchè la loro salita è molto più lenta e faticosa della nostra per cui devono avere una forte motivazione.
Sosta ai Fiacconi e poi l'ultima tirata fino alla Rocca su neve sempre più alta e luci alquanto incerte! Su c'è un clima allegro e di condivisione,si respira la gioia delle prime uscite,la soddisfazione di una gita strappata alla meteo balenga ed alla scarsità di neve.
Soliti preparativi,spuntini,cambi di maglie poco disturbati da una temperatura non particolarmente rigida e da vento quasi assente.
Continua a cadere un nevischio poco più che fastidioso mentre iniziamo la discesa su neve davvero bella:peccato per la visibilità nel tratto alto che non consente di "mollare" e che diventerà molto più chiara un centinaio di metri sopra il rifugio Fiacconi.Da qui in giù gran divertimento con molta fresca incontaminata da sciare,specie sui pendii più ripidi evitati dai più.
Anche il finale sulla pista quasi battuta si fa senza grosse paure di beccare sassi e con il lusso di arrivare fianco all'auto con gli sci.
Se i prossimi giorni vien bello mi sento di consigliare la gita;la traccia è ottimamente battuta,pericoli direi ben pochi e poi la Marmolada è sempre una gran bella sciata!
-
Bravi, bisogna davvero aver voglia con un meteo simile :) Dal Pian Fiacconi siete saliti diretti o avete fatto il giro a est per il tratto di pista che porta all'arrivo della funivia?
-
La diretta era impraticabile per la scarsa visibilità,ci siamo tenuti più ad est sfruttando la traccia già fatta.Tutti sono saliti da lì.
-
La diretta era impraticabile per la scarsa visibilità,ci siamo tenuti più ad est sfruttando la traccia già fatta.Tutti sono saliti da lì.
ah ecco... ricordo l'anno scorso, mi pare, che era venuto giù tutto il costone, una roba impressionante considerato che salgono e scendono centinaia di scialpinisti :o
-
ah ecco... ricordo l'anno scorso, mi pare, che era venuto giù tutto il costone, una roba impressionante considerato che salgono e scendono centinaia di scialpinisti :o
Quando parlate di "diretta", vi riferite a "Lydia"? L'anno scorso ci fu una valanga piuttosto larga e lunga, fortunatamente superficiale e con lievi conseguenze, ma sul canalone di salita alla Penia, non mi pare sulla Rocca.
-
Quando parlate di "diretta", vi riferite a "Lydia"? L'anno scorso ci fu una valanga piuttosto larga e lunga, fortunatamente superficiale e con lievi conseguenze, ma sul canalone di salita alla Penia, non mi pare sulla Rocca.
non so come si chiami, è il costone che va su dritto verso Cima Rocca, sopra al Pian dei Fiacconi... se trovo la foto la posto, è venuto giù tutto (la frattura del manto era alta almeno 150 cm): la cosa impressionante è pensare che sono migliaia gli scialpinisti che salgono e scendono di lì.
-
non so come si chiami, è il costone che va su dritto verso Cima Rocca, sopra al Pian dei Fiacconi... se trovo la foto la posto, è venuto giù tutto (la frattura del manto era alta almeno 150 cm): la cosa impressionante è pensare che sono migliaia gli scialpinisti che salgono e scendono di lì.
Sì, sì, allora è Lydia... 150cm di spessore??? T :o :o :o In effetti anche io scendo sempre di lì.... :o ti ricordi il periodo?
-
Forse era anche due metri :) ma tutti salgono e scendono di lì. Mi pare di ricordare fosse la webcam di pian dei fiacconi... il periodo non lo ricordo, forse i primi mesi del 2014, la foto non sono riuscito a trovarla... di solito lo specialista di queste cose è Spidi :)
-
L'ultima grossa è stata il primo maggio,sembra provocata da passaggi più in quota.
Quel pendio l'ho sempre percorso,ma come noto questa non è garanzia di stabilità sempre e comunque
-
Forse era anche due metri :) ma tutti salgono e scendono di lì. Mi pare di ricordare fosse la webcam di pian dei fiacconi... il periodo non lo ricordo, forse i primi mesi del 2014, la foto non sono riuscito a trovarla... di solito lo specialista di queste cose è Spidi :)
Penso tu ti riferisca a questa.
Ne era scesa una grossa anche di fianco la pista Bellunese che aveva travolto un gatto.. ma l'anno scorso c'erano condizioni particolari