GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: AGH - 28/09/2008 17:01
-
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/bocche.jpg)
Salendo a Cima Bocche, con lo sfondo delle Pale di S. Martino
Strepitosa escursione ieri alla panoramicissima Cima Bocche m 2745. Meteo buono ma con temperatura piuttosto rigida.
Partiti da Malga Vallazza m 1935, poco sotto passo Valles, abbiamo risalito la bella stradella lastricata fino alla forcelletta a quota 2323, di qui abbiamo abbandonato il sentiero 631 che scendeva a Lago di Juribrutto 2206 per mantenerci in quota traversando, su itinerario libero, lo splendido costone fino a forcella Juribrutto m 2381.
Ripreso il sentiero 628 abbiamo risalito per belle balze, con spettacolari squarci sulle Pale di S. Martino, fino a raggiungere la dorsale di Cima Bocche, con trincee e fortificazioni ovunque. Di qui per facile e vastissimo costone, seguendo dei trinceramenti, fino alla panoramica cima con grandioso panorama a 360 gradi.
Siamo quindi calati fino al sottostante bivacco Jellici a quota 2700 metri, poi per sentiero 628 fino a quota 2300 circa, dove abbandonavamo il sentiero (che calava al Lago di Bocche) per un'ampia insellatura ci permetteva di rientrare in direzione del bellissimo Lago Juribrutto m 2206. Di qui per sentiero 629 (segnato erroneamente sulla kompass 622) fino a Malga |Juribrutto 1921, quindi con sentiero pianeggiante il rientro a Malga Vallazza.
Panorami semplicemente mozzafiato sulle Pale per tutto il giorno, salita facile (problemi di orientamento in caso di nebbia) e molto remunerativa, fantastica anche in inverno con sci o ciaspole: è una classica escursione, con la vicina Cima Juribrutto, per lo sci alpinismo abbastanza sicura da valanghe grazie ai pendii molto vasti ed aperti, di pendenza modesta.
Nelle foto:
1) da Forcella Juribrutto salendo verso la dorsale della cima, sullo sfondo Cima Juribrutto
2) il bivacco Jellici m 2700 poco sotto la vetta di Cima Bocche
3) trincea sulla dorsale sud est di Cima Bocche
4) Lago Juribrutto m 2206
-
ancora qualche foto :)
1) veduta delle Pale di S. Martino
2) la "cittadella militare" nei pressi del Bivacco Jellici a 2700 metri
3) Val Venegia con le Pale di S. Martino
4) Cima Vezzana m 3192 e Cimon della Pala m 3184
-
mammamia ma che panorama spettacolo!!!
-
COMPLIMENTI!!! Domenica però il tempo era più limpido ma nel cimon delle pale c'è stata tutto il giorno la "bandiera" come hai visto anche tu!! Complimenti per le foto!!
-
Strepitosa escursione ieri alla panoramicissima Cima Bocche m 2745.
Le Pale sono incredibilmente belle e io non so mai se è meglio vederle da vicino come in val Venegia o alla Baita Segantini, oppure da più lontano come il Lago di Juribrutto o Malga Bocche.
Comunque, ogni volta che vado in val di Fiemme non manco mai di salire a Malga Bocche e non solo per pranzare con polenta e funghi ;D . Una volta sono salito anche al Lago di Bocche
ma non era una bella giornata. Un tempo stupendo, invece, l'ho trovato la settimana dopo che sei salito tu ... ... ... e anche una decina di centimetri di neve :)
Sicuramente la salita a Cima Bocche è nei miei programmi ... ... ... magari l'anno prossimo (però dicevo così anche della Cima di Cece nei Lagorai e non ci sono ancora salito :( )
-
Sicuramente la salita a Cima Bocche è nei miei programmi ... ... ... magari l'anno prossimo (però dicevo così anche della Cima di Cece nei Lagorai e non ci sono ancora salito :( )
perché aspettare l'anno prossimo? E' una cima magnifica anche con la neve! Ideale in ciaspole (anche se meglio in sci).
Un'altra splendida vista delle Pale si ha dalla Cavallazza (poco sopra il Passo Rolle)!
-
Condivido pienamente, Agh.
-
perché aspettare l'anno prossimo? E' una cima magnifica anche con la neve! Ideale in ciaspole (anche se meglio in sci).
Verissimo :)
Peccato che da Milano siano solo 300km >:(
-
Peccato che da Milano siano solo 300km >:(
da casa mia pochi meno ;)
-
da casa mia pochi meno ;)
Quindi vuoi dire che torni da quelle parti prossimamente o che i chilometri sono un po' tanti anche per te? :)
-
Quindi vuoi dire che torni da quelle parti prossimamente o che i chilometri sono un po' tanti anche per te? :)
voglio dire che torno da quelle parti (o meglio, che vado in trentino, in generale) ogni fine settimana ;)
-
voglio dire che torno da quelle parti (o meglio, che vado in trentino, in generale) ogni fine settimana ;)
Hai una casa in Trentino?
-
Un tempo stupendo, invece, l'ho trovato la settimana dopo che sei salito tu ... ... ... e anche una decina di centimetri di neve :)
Visto che ne ho parlato ... ... ... :)
-
Hai una casa in Trentino?
magari!
diciamo che promuovo il turismo "mordi e fuggi" e faccio girare l'economia...
in altre parole, albergo, agritur, garnì, bed & breakfast, và tutto bene!!
-
Verissimo :)
Peccato che da Milano siano solo 300km >:(
Da casa mia ci devi levare uno zero!!! ;D ;D ;D ;D
-
Visto che ne ho parlato ... ... ... :)
:o :o :o :o :o
BELLISSIMA!!!
La hai fatta nel pomeriggio!!! La luce sulle pale al mattino dalla Malga Bocche non è buona, ma da mezzogiorno in poi è stupenda!!! Hai beccato hanche una giornata limpida!!! ;)
COMPLIMENTI!!! :) :)
-
:o :o :o :o :o
BELLISSIMA!!!
La hai fatta nel pomeriggio!!! La luce sulle pale al mattino dalla Malga Bocche non è buona, ma da mezzogiorno in poi è stupenda!!! Hai beccato hanche una giornata limpida!!! ;)
COMPLIMENTI!!! :) :)
si gran bella foto, ma ora mi sfugge, dov'è Malga Bocche di preciso?
-
Visto che ne ho parlato ... ... ... :)
bisognerebbe tirarti le orecchie: questa foto era da calendario !
-
si gran bella foto, ma ora mi sfugge, dov'è Malga Bocche di preciso?
Sopra paneveggio!
-
bisognerebbe tirarti le orecchie: questa foto era da calendario !
Rad!!! ... ... ... c'erano solo quattro foto disponibili ... ... ... la scelta è stata difficile e magari ho sbagliato a scegliere >:(
-
:o :o :o :o :o
BELLISSIMA!!!
La hai fatta nel pomeriggio!!! La luce sulle pale al mattino dalla Malga Bocche non è buona, ma da mezzogiorno in poi è stupenda!!! Hai beccato hanche una giornata limpida!!! ;)
COMPLIMENTI!!! :) :)
Grazie del commento!!! :D
-
Da casa mia ci devi levare uno zero!!! ;D ;D ;D ;D
>:( >:( >:(
-
si gran bella foto, ma ora mi sfugge, dov'è Malga Bocche di preciso?
Andrea-Masi ti ha già detto "sopra Paneveggio" e io aggiungo che si parte da Paneveggio, o dal parcheggio Val dei Buoi (poco prima di arrivare al recinto dei cervi) o dal parcheggio con la stazione della forestale subito dopo il Centro Visitatori (a sinistra salendo verso passo Rolle). Dalla stazione (ca. 1500 mt di altezza) parte la stradina verso Malga e il Lago di Bocche e i Laghi di Lusia (e tutto quanto ci sta sopra :) ). La stradina si arrampica molto dolcemente nella foresta di Paneveggio e a 1800 mt circa diventa un sentiero; raggiunto il Rio Bocche, si può prendere sia il sentiero prima del ponticello sul Rio o quello dopo. In tutti e due i casi, in dieci/quindici minuti si arriva sui pascoli di Malga Bocche :) . In estate, fino al 15 settembre circa, si mangia molto bene ;D
In totale, partendo da Paneveggio sono circa 450 mt di dislivello e un'ora e mezza di passeggiata.
-
ottimo grazie, da quella parte non sono mai salito. Di solito vedevo gli sci alpinisti partire molto piu avanti, mi pare dopo il bivio con la Val Venegia, con meta Cima Bocche... ma neppure da quella parte sono mai salito. Del resto salendo a Malga Vallazza (1935) si risparmia un bel po' di dislivello
-
Del resto salendo a Malga Vallazza (1935) si risparmia un bel po' di dislivello
Vai in montagna per riposare? ;D ;D ;D
-
Lo scorso weekend ho ripercorso esattamente le tue tracce, Agh, in questi bellissimi posti.
Il meteo non prometteva una giornata entusiasmante (diceva nubi sparse) ed eravamo preoccupati di non riuscire ad ammirare il panorama che ci avevi promesso, ma ormai s'era deciso...
Quando ci siamo alzati, non c'era una nuvola ;D ed il sole è rimasto esageratamente caldo per tutto il giorno (calcolando che era il 4 ottobre e che a più di 2600 eravamo in maglietta...)!
Già al parcheggio ci rendiamo conto che non sarà una gita solitaria: non c'è quasi più posto per le auto (anche a causa del parcheggio selvaggio eh, 2 mteri tra una vettura e l'altra >:( ).
Da Malga Vallazza risaliamo verso la forcella da cui si vede il Lago Juribrutto (veramente bellissimo): come diceva Agh, rimaniamo in quota e ci spostiamo verso destra fino a raggiungere il Bivacco Juribrutto, che secondo noi non dovrebbe però essere definito tale... è solo un tavolo al coperto... E se uno, vedendolo indicato come bivacco sulle carte, ci programmasse un pernottamento?
Comunque, superiamo il bivacco e risaliamo di circa 200m verso un'altra forcella, che si affaccia sulla val di Bocche, poi da lì iniziamo la salita verso il Bivacco Jellici, nei pressi del quale ci fermiamo per osservare i ruderi militari e per pranzare con sosta al sole. Dopo risaliamo il breve dislivello per raggiungere la Cima Bocche: da lì il panorama è mozzafiato. Mi piacerebbe sapere un po' i nomi delle cime che ci circondano!
Proprio in cima troviamo un gruppo di ragazzi che leggono una relazione... riconosco che è presa proprio dal forum MA, per non far vedere che ho origliato ::) stò zitta ;D dopo aver ammirato il panorama, scendiamo dalla cima e ripercorriamo il sentiero fino al bivio con la traccia per il Lago di Bocche, e proseguiamo poi liberamente fino a che troviamo i famosi vasconi per la raccolta d'acqua che ci fanno da "segnale" ed indicano che da lì bisogna scendere verso sinistra e cioè in direzione del lago.
Forse sbagliamo strada o non troviamo la traccina di cui Agh ha parlato, fatto stà che, dopo una discesa verticale su erba, ci troviamo un bel salto di un paio di metri su roccia, nei pressi di un alberello solitario. Analizzate varie possibilità (salto nel vuoto :o, calarsi dai rami ;D, ritornare indietro :-\) vediamo un paio di appigli e in due secondi abbiam superato la difficoltà. Ci avviamo ora senza più problemi verso il laghetto, mentre sentiamo che dietro di noi invece il gruppo di ragazzi ha qualche problemino... forse non hanno la mia vista 8) e non han notato il passaggio per la discesa. Ad ogni modo, Agh tu dove cavolo sei passato?! Non è un tratto di discesa che consiglierei a chiunque...
Dal Lago Juribrutto, prendiamo il sentiero 629 per Malga Juribrutto, nei pressi della quale iniziamo a trovare parecchia gente... sono gli esperti di parcheggio ::) nominati prima, che si spostano in gruppo tipo mandria e non fan altro che casino. Saranno almeno 30. Li superiamo e ci inoltriamo nel bosco in direzione della Malga Vallaccia, che raggiungiamo (non sò come) seguendo una traccina esile nel bosco, mentre sentiamo sopra di noi il gruppone che parla e sotto la strada. Non abbiam capito dove abbiam lasciato il sentiero ufficiale (sulla mappa ce n'è uno solo e no nson indicate tracce), forse il nostro era il sentiero vecchio... Boh! Cmq siamo arrivati lo stesso a destinazione ;)
-
Ecco una panoramica!
-
mentre sentiamo che dietro di noi invece il gruppo di ragazzi ha qualche problemino... forse non hanno la mia vista 8) e non han notato il passaggio per la discesa. Ad ogni modo, Agh tu dove cavolo sei passato?! Non è un tratto di discesa che consiglierei a chiunque...
;D Del resto...
-
;D Del resto...
ahuahauhauahuahuahauhauah 8)
volevo solo dire che qualcuno con più paura o meno esperienza magari non riusciva più a venirne fuori da lì...
Agh ma secondo te non si può scendere più avanti, e andare a ricongiungersi al sentiero OLTRE il lago, già giù verso il torrente?
-
claudia, dai vasconi appunto si deve piegare a sx (guardando verso il lago), c'è una traccia che cala per il vallone e non c'è nessun salto.
Cosa che invece trovi se vai già dritta piegando leggermente a destra :)
PS: se hai una foto del versante ti mostro meglio...
-
Cima Bocche, che bel posto! :) Lo trovo sempre una meraviglia, per facilità del itinerario e per panoramicità. Ho tante foto in archivio di quei dintorni, e sempre in giornate a dir poco strepitose. La luce del pomeriggio poi, è sempre fantastica perché dà dei colori davvero diversi alle Pale. Domenica era una giornata a dir poco splendida, senza una nuvola. Pure io ero son rimasto in maglietta fino a sera, incredibile ma vero. Solo un po' di vento, ma mai davvero fastidioso...anzi, benefico vista la calura. Io ho fatto due passi sul Monte Croce in Lagorai partendo da Frotten, un ritorno assai gradito visto che quella volta della cavalcata a cime di qualche mese fa, il tempo non era il massimo e c'era tanta benzina in corpo ...ho voluto chiudere il conto così, con una giornata meravigliosa e super panoramica sul Monte Croce. Una bella giornata di relax, finalmente. Peccato che ho trovato una intera comitiva del CAI di Feltre, per giunta assai chiassosa...per fortuna son scesi molto presto, in modo da potermi poi godere un po' di bellissimo sole e quiete fino alle 15 del pomeriggio. Una discreta solitudine, che aiuta a ritrovare lo spirito migliore. :D
-
Una discreta solitudine, che aiuta a ritrovare lo spirito migliore. :D
Sei sempre così poetico donkey.... ::) dai però tira fuori un pò di foto da questo famoso archivio! ;D 8)
-
claudia, dai vasconi appunto si deve piegare a sx (guardando verso il lago), c'è una traccia che cala per il vallone e non c'è nessun salto.
Cosa che invece trovi se vai già dritta piegando leggermente a destra :)
PS: se hai una foto del versante ti mostro meglio...
beh intendiamoci, non era un salto di metri e metri eh... solo un paio!
ho due foto, ma da nessuna si vede bene il punto dovescendere. la seconda, quella orizzontale, riprende la parte più sud del pendio (molto oltre i vasconi per intenderci). Scendendo da lì ci si poteva ricongiungere al sentiero vicino al torrente, forse..
-
Sei sempre così poetico donkey.... ::) dai però tira fuori un pò di foto da questo famoso archivio! ;D 8)
...il mio archivio è fatto di vecchie foto, stavo giusto guardandone ora qualcuna...a spanne potrebbero esser circa trecento album da 24 o 36 foto, non son poche e son tutte su pellicola tradizionale. Non essendo poi amante delle foto su pc, che oggi van tanto di moda, non ho mai avuto del interesse a trasferirle. E non credo lo farò mai. Una foto mi piace tenerla lì a dormire, per risvegliarla ogni tanto - quando ne ho voglia - e rigirarmela fisicamente tra le mani, assaporando la forza del ricordo, godendomi anche la grana della pellicola...eh, la digitale non arriva a questo, ne son certo. Anche i colori non son gli stessi, c'è poco da fare...talvolta sembrano artificiali da quanto perfette sono. Un esperto ed un appassionato come Agh può certamente contraddirmi ma....a me pare che le vecchie foto in pellicola riportassero colori più fedeli alla realtà, meno artefatti e quindi più vivi e fedeli. In più, lo ammetto, tante volte vado via e...basta. ;D
Però, mi sto oramai convincendo a prender una fotocamera digitale, dopo tanta titubanza. Attendo solo il mese propizio da qui a Natale per farmi questo bel regalino.
Però PV, vista la tua gentilezza, potrei inserire una foto della "mia" Cima Bocche di tanti anni fa....se la trovo. Vuol essere un omaggio alla montagna di quelle zone, che merita di esser da voi tutti conosciuta. E un omaggio anche alla tua salita ultima che dimostra una vera e sincera passione. Wow! ;)
-
Lo scorso weekend ho ripercorso esattamente le tue tracce, Agh, in questi bellissimi posti.
Il meteo non prometteva una giornata entusiasmante (diceva nubi sparse) ed eravamo preoccupati di non riuscire ad ammirare il panorama che ci avevi promesso, ma ormai s'era deciso...
Quando ci siamo alzati, non c'era una nuvola ;D ed il sole è rimasto esageratamente caldo per tutto il giorno (calcolando che era il 4 ottobre e che a più di 2600 eravamo in maglietta...)!
Già al parcheggio ci rendiamo conto che non sarà una gita solitaria: non c'è quasi più posto per le auto (anche a causa del parcheggio selvaggio eh, 2 mteri tra una vettura e l'altra >:( ).
Da Malga Vallazza ... ... ...
Domenica mattina volevo fermarmi a Malga Vallazza per fare qualche foto ma il parcheggio era intasato; pensavo fossero tutti in malga per mangiare ma poi ho visto che il servizio ristoro era chiuso. Non pensavo ci fosse ancora così tanta gente in giro per i monti :)
Comunque poi sono andato in val Venegia :D
Sei stata in zona durante tutto il fine settimana?
-
Non essendo poi amante delle foto su pc, che oggi van tanto di moda, non ho mai avuto del interesse a trasferirle. E non credo lo farò mai. Una foto mi piace tenerla lì a dormire, per risvegliarla ogni tanto - quando ne ho voglia - e rigirarmela fisicamente tra le mani, assaporando la forza del ricordo, godendomi anche la grana della pellicola...eh, la digitale non arriva a questo, ne son certo. Anche i colori non son gli stessi, c'è poco da fare...talvolta sembrano artificiali da quanto perfette sono. Un esperto ed un appassionato come Agh può certamente contraddirmi ma....a me pare che le vecchie foto in pellicola riportassero colori più fedeli alla realtà, meno artefatti e quindi più vivi e fedeli
e infatti lo faccio subito :D
Premetto che dopo una lunga gavetta su pellicola, per un certo periodo avevo smesso di portarmi l'ambaradan in montagna per il peso e la scomodità. Ho ritrovato il gusto di fare foto proprio col digitale, incredibilmente comodo e pratico, più economico e con la possibilità di pasticciare con le foto "creative" potendo vedere subito il risultato.
Certo le dia ti offrono una visione meravigliosa e impagabile, ma quante volte le usi? Di solito le guardi dopo averle ritirate e poi una o due volte l'anno se va bene. Poi rimangono sepolte in un cassetto a far polvere. Il formato digitale invece è incredibilmente duttile, puoi elaborare la foto, tagliarla, spedirla in giro per il mondo, pubblicarla on line.
Il discorso della qualità poteva essere vero anni fa, ora una buona digitale offre una qualità eccellente, praticamente indistinguibile dalla pellicola se non si fanno ingrandimenti. Ma quanti stampano le foto a 30x40 o 50x70? Cosi invece te le guardi a monitor quando ti pare, senza dover oscurare la stanza, montare trespoli e schermi ingombranti, tirare fili, prolunghe eccetera :D
Insomma sono posizioni nostalgiche che secondo me non hanno più ragione di esistere, come quelli che rimpiangono i camicioni di flanella, i calzettoni di lana rossi che ti scorticavano i piedi o gli scarponi da montagna di cuoio da 1,5 kg l'uno, :D
-
Domenica mattina volevo fermarmi a Malga Vallazza per fare qualche foto ma il parcheggio era intasato; pensavo fossero tutti in malga per mangiare ma poi ho visto che il servizio ristoro era chiuso. Non pensavo ci fosse ancora così tanta gente in giro per i monti :)
Comunque poi sono andato in val Venegia :D
Sei stata in zona durante tutto il fine settimana?
ma dai ci siamo sfiorati! anche noi abbiamo trovato posto nel parcheggio per miracolo (bordo strada) perchè le macchine messe in precedenza non tenevano certo conto di chi sarebbe arrivato dopo...
Chi si aspettava una simile affluenza? Certo, il tempo era bellissimo, ma pensavo che ci sarebbero state un po' meno persone!
Siamo stati in zona domenica, arrivando sabato sera dopo lavoro e ripartendo domenica sera dopo il giro!
-
Insomma sono posizioni nostalgiche che secondo me non hanno più ragione di esistere, come quelli che rimpiangono i camicioni di flanella, i calzettoni di lana rossi che ti scorticavano i piedi o gli scarponi da montagna di cuoio da 1,5 kg l'uno, :D
Non posso contraddire Agh, vista l'enesperienza sul tema. Eppoi, indubbiamente ho visto in giro foto davvero belle in digitale, ho un paio di amici assai appassionati e uno pure professionista che mi han consigliato sulla scelta migliore da fare per il mio specifico utilizzo. Non sono io un appassionato di foto, mi manca la necessaria pazienza oltre che la tecnica. Questo non toglie che amo le belle foto, e la mia fortuna è poterne fare spesso in ambienti bellissimi dove non tutti han la possibilità di andare. Credo insomma che pure io dovrò adeguarmi al digitale, del resto non ho scampo. E dopotutto, se pesiamo obiettivamente pregi e difetti, il digitale oggi la vince nettamente dal punto di vista della praticità, come dice Agh. Sicuramente sono uno che usa costantemente i materiali più evoluti per andar in montagna, e quindi...anche il digitale ne fa oramai parte, è ovvio. Resta in me solo un po' di nostalgia, ma credo che saprò compensarla con la grande versatilità che offre oggi il digitale... francamente, non vedo l'ora di aver una bella fotocamera con cui dilettarmi... :)
-
francamente, non vedo l'ora di aver una bella fotocamera con cui dilettarmi... :)
Da quello che scrivi evinco anche una certa attenzione alle belle immagini dei bei posti. Credo che sarà interessante vedere le tue foto. Muoviti ;D
-
Da quello che scrivi evinco anche una certa attenzione alle belle immagini dei bei posti.
:D concordo!secondo me da certi particolari delle foto si può anche un pò delineare la personalità di qualcuno.... ::)
-
:D concordo!secondo me da certi particolari delle foto si può anche un pò delineare la personalità di qualcuno.... ::)
Certamente. Anche se il posto è lo stesso, ognuno riesce a carpire particolari diversi. E' anche da quello che ti fai un'idea completa. Come dalle relazioni: lo stesso itinerario si può raccontare in molti modi, perchè ciascuno nota aspetti differenti, e da più racconti di un itinerario realizzi l'idea di come è, e da più racconti di un escursionista realizzi l'idea di come è l'escursionista.
Le foto sono un complemento importante, per capire il racconto e l'autore con migliore risoluzione.
-
Come dalle relazioni: lo stesso itinerario si può raccontare in molti modi, perchè ciascuno nota aspetti differenti, e da più racconti di un itinerario realizzi l'idea di come è, e da più racconti di un escursionista realizzi l'idea di come è l'escursionista.
:-X ops...io non ho mai voglia di scrivere le relazioni anche perchè tendo a dimenticarmi abbastanza in fretta i particolari dei giri ;D
-
:-X ops...io non ho mai voglia di scrivere le relazioni anche perchè tendo a dimenticarmi abbastanza in fretta i particolari dei giri ;D
a maggior ragione le relazioni bisogna scriverle subito :D
-
a maggior ragione le relazioni bisogna scriverle subito :D
Ohhh! ;D anzi...bisogna scriverle durante il giro, in tempo reale ;D ;D oppure girare con un registratore 8) ;D ;D
-
:-X ops...io non ho mai voglia di scrivere le relazioni anche perchè tendo a dimenticarmi abbastanza in fretta i particolari dei giri ;D
io non dimentico nulla 8) ma sarà perchè vado più piano! ;)
cmq concordo pienamente con tutti voi: si capiscono molte cose da come uno descrive il posto e il giro che ha fatto. E pure dalle fotografie. Io uso le fotografie anche per riprendere tutti i cartelli il che una volta a casa mi aiuta (guardando l'ora in cui è stata scattata la foto) di ricostruire più o meno la tempistica del percorso. Ho un mezzo progetto di libro personale con le schede delle gite che ho fatto, ma è luuuuuuuuunga da fare! Pero ora ho più di 100 itinerari diversi, ma siccome son pignola son sempre lì a ritoccare ogni cosa ;D
Tra poco ne aggiungo altre di questa cima Bocche, fatte da me!
-
Il discorso della qualità poteva essere vero anni fa, ora una buona digitale offre una qualità eccellente, praticamente indistinguibile dalla pellicola se non si fanno ingrandimenti. Ma quanti stampano le foto a 30x40 o 50x70?
Su questo devo contraddirti :D
Uso una fotocamera reflex da 10 Mp e quando stampo le foto le faccio fare 30x45 anche se ho provato a fare alcuni poster 70x100. Credo che la qualità sia uguale o addirittura migliore delle stampe che facevo da diapositiva 100 ISO.
E dato che mi spiace averti contraddetto ;D , posto una foto della Baita Segantini (e relative "Pale") presa sabato al tramonto ... ... ...
-
Su questo devo contraddirti :D
Uso una fotocamera reflex da 10 Mp e quando stampo le foto le faccio fare 30x45 anche se ho provato a fare alcuni poster 70x100. Credo che la qualità sia uguale o addirittura migliore delle stampe che facevo da diapositiva 100 ISO.
Beh meglio ancora! Io non ho mai stampato le mie foto digitali, ma le guardo spesso sul pc e mi basta così :)
-
ma dai ci siamo sfiorati!
::)
anche noi abbiamo trovato posto nel parcheggio per miracolo (bordo strada) perchè le macchine messe in precedenza non tenevano certo conto di chi sarebbe arrivato dopo...
Chi si aspettava una simile affluenza? Certo, il tempo era bellissimo, ma pensavo che ci sarebbero state un po' meno persone!
Siamo stati in zona domenica, arrivando sabato sera dopo lavoro e ripartendo domenica sera dopo il giro!
Noi siamo saliti venerdì pomeriggio. Alla sera abbiamo fatto l'uscita con le guardie a Paneveggio per sentire/vedere i cervi che sono nel periodo del bramito.
Sabato ai laghi di Colbricon e all'ex-malga Colbricon (e poi alla baita Segantini al tramonto ... ... ... vedi foto nel post precedente) e domenica in val Venegia. Un fine settimana stupendo :D
-
Sabato ai laghi di Colbricon e all'ex-malga Colbricon (e poi alla baita Segantini al tramonto ... ... ... vedi foto nel post precedente) e domenica in val Venegia. Un fine settimana stupendo :D
che spettacolo sembra una foto finta! Complimenti ;)
-
E dato che mi spiace averti contraddetto ;D , posto una foto della Baita Segantini (e relative "Pale") presa sabato al tramonto ... ... ...
:o bellissima veramente!!
-
che spettacolo sembra una foto finta!
>:(
-
:o bellissima veramente!!
Grazie PV!!! :D
-
Grazie PV!!! :D
;D ;D ;D
-
>:(
??? ma era un complimento!
nel senso che è talmente bella da sembrare finta! perfettamente simmetrica... anche se manca il riflesso della punta del cimone, ad esser pignoli... ::) ;D
-
anche se manca il riflesso della punta del cimone, ad esser pignoli... ::) ;D
:-X è vero!!azzzz....ritiro tutto!ahahahah! ;D ;D ;D
-
??? ma era un complimento!
nel senso che è talmente bella da sembrare finta! perfettamente simmetrica... anche se manca il riflesso della punta del cimone, ad esser pignoli... ::) ;D
Il mio grandangolare non ce la fa ... ... ... anche se è un 12mm (18mm per le reflex a pellicola) non riesco a farci star dentro la punta vera e il riflesso.
Tra qualche mese dovrei comprare l'11mm che spero possa bastare!!! :)
-
:-X è vero!!azzzz....ritiro tutto!ahahahah! ;D ;D ;D
Ecco, cosa mi è venuto in mente di ringraziarti??? ;D
-
Il mio grandangolare non ce la fa ... ... ... anche se è un 12mm (18mm per le reflex a pellicola) non riesco a farci star dentro la punta vera e il riflesso.
Tra qualche mese dovrei comprare l'11mm che spero possa bastare!!! :)
beh ti auguro di ritrovare una serata del genere che è realmente spettacolare!!
-
Il mio grandangolare non ce la fa ... ... ... anche se è un 12mm (18mm per le reflex a pellicola) non riesco a farci star dentro la punta vera e il riflesso.
Tra qualche mese dovrei comprare l'11mm che spero possa bastare!!! :)
E non potevi stare 1 metro indietro? ;D ;D
-
E non potevi stare 1 metro indietro? ;D ;D
Credo tu abbia ragione ... ... ... deve essere la stanchezza!!! :(
Aspetta un minuto ... ... ... due ... ...
-
E non potevi stare 1 metro indietro? ;D ;D
Sì, avevi ragione!!! ;D
-
Sì, avevi ragione!!! ;D
8) 8) adesso va bene...che dici Claudia, la teniamo buona o indaghiamo su dove abbia trovato la punta? ;D ;D ;D
-
8) 8) adesso va bene...che dici Claudia, la teniamo buona o indaghiamo su dove abbia trovato la punta? ;D ;D ;D
Vuoi che ti invii i files originali? ;D
-
8) 8) adesso va bene...che dici Claudia, la teniamo buona o indaghiamo su dove abbia trovato la punta? ;D ;D ;D
Massimo promosso per la foto, la ri-foto e perchè ci sopporti! ;)
-
Bravo! Per la foto e per non aver mandato a ca£$re le signorine ;D
-
Bravo! Per la foto e per non aver mandato a ca£$re le signorine ;D
Grazie del commento JFT :)
Le ragazze ... ... ... dai, sono state anche simpatiche!!! :D
-
Scusate se riprendo una discussione gia' chiusa: ma per andare alla Cima Bocche (da Paneveggio) si passa da quella meravigliosa "Malga Bocche" ? Ciao e grazie
-
io son salita dalla strada che porta a passo valles, poi non ho la mappa sotto mano non ti so dire, ma credo che l'alternativa sia proprio passare dalla malga bocche.
-
Guardando la cartina la Malga Bocche si raggiunge con il sent. 626 da Paneveggio. Poi il 626 prosegue fino al Lago di Bocche (mt.2247) e continua diventando il n. 628 fino alla Cima Bocche. Fino a un certo punto, tra l'altro, la strada/sentiero n. 626 da Paneveggio 'sembra' carrozzabile. Non saprei. Cmq credo sia la strada piu' breve per raggiungere la malga.
Ciao e grazie
-
Scusate ho visto che la Cima Bocche e' raggiungibile da diversi punti di partenza. Per me il piu' comodo e' dal Rif. Passo Lusia con il sent. 633 (facendo o no la via attrezzata del Gronton) essendo a Moena. Si parte anche dal Passo San Pellegrino, dal Passo Valles e da Paneveggio. Mi piacerebbe sapere qual'e' la parte migliore. Grazie
-
io sono salito da Lusia e sceso a S.Pellegrino. Da Lusia il panorama è molto più aperto. Passeggiata comunque varia. Trincee quasi intatte. ricoveretti forestali? sparsi dovunque e anche posti per mangiare coperti!! La ferratina del Grontòn quando sono andato era senza passamano e non avevano avvertito...