GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: AGH - 23/03/2009 08:14
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/colmargherita.jpg)
Salendo al Col Margherita, sullo sfondo le spettacolari Pale di S. Martino
Nella precedente escursione a Cima Juribrutto http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,2646.0.html
avevamo notato verso est gli invitantissimi costoni del Col Margherita m 2550, i "Lastei di Pradazzo". Detto fatto, siamo tornati nella Catena di Bocche per una tranquilla scialpinistica in una spettacolare giornata di sole. Nonostante i -17° segnati il giorno prima a Paneveggio, c'è un bel sole caldo e si sta benissimo.
Superata di poco Malga Vallazza col suo parcheggio già orrendamente zeppo di macchine, ci siamo diretti verso Passo Valles, fermandoci qualche tornante sotto. Calzati gli sci ci siamo inoltrati in uno splendido e ampio vallone, pressoché deserto, risalendo quindi dei facili costoni fino ad in un grandioso anfiteatro di collinotte e valloncelli. Vediamo da lontano sulla dorsale dello Juribrutto, fatto domenica scorsa, grupponi di scialpinisti e ciaspolatori orribilmente intruppati in una lunghissima processione. Da questa parte, non un'anima viva. Osserviamo ora la grande bastionata da superare per individuare il miglior percorso di salita per salire ai Lastei di Pradazzo. Attacchiamo le prime balze ondulate, con grandiosi panorami verso le Pale di S. Martino e il Lagorai.
La salita è abbastanza facile, scegliendo bene il tracciato di salita direi anche sicura da valanghe, basta stare alla larga dai pendii più ripidi. Con percorso sinuoso guadagnamo lentamente quota aggirando collinoni e inoltrandoci in splendide valli e vallette che si susseguono quasi come in un labirinto. Arriviamo al punto chiave, una spalletta ripida di 50 metri da superare per sbucare ai pianori superiori. La neve in questo tratto però è durissima e i 5 cm di pappetta sopra fanno scappare gli sci. Li togliamo e ce la facciamo a piedi. Superato il breve dislivello rimettiamo gli sci e ci avventuriamo in un altro labirinto di vallette punteggiate di depressioni. Qui nei dintorni ci dovrebbero essere due laghetti, ma è praticamente impossibile individuarli sotto metri di neve.
Ci alziamo ancora facilmente di quota "serpeggiando" tra costoncelli e valloni, fino ad arrivare alla grandiosa spianata terminale. Ormai senza alcuna difficoltà raggiungiamo la dorsale dove corre "l'Alta Via della Mariota" e siamo quindi in vetta. Da urlo il panorama verso Passo S. Pellegrino, Cima Uomo, la Marmolada, alle nostre spalle svettano spettacolari le Pale di S. Martino, verso sud ovest la lunga Catena del Lagorai. Vediamo da lontano un gruppo di ciaspolatori, probabilmente salito in quota con la funivia (vergogna).
Sulla vicina Cima Juribrutto c'è una ressa come alla metropolitana di Tokyo nelle ore di punta, qui non un cane :) Si alza un vento piuttosto gelido, è ora di scendere. Calziamo gli sci e via. Incredibilmente troviamo una valletta con neve compatta e trasformata che ci permette una splendida sciata per quasi 300 metri di dislivello. Fuori la neve è pesante o crostosa, seguendo l'impluvio invece è sciabilissima. Facciamo un tentativo di scendere verso la pista che scende dal Col S. Margherita, ma ci affacciamo su dei dirupi poco raccomandabili. Rientriamo sui costoni più sicuri e con una lunga serie di divertenti diagonali, ci riportiamo su delle ampie dorsali che calano dolcemente verso valle, fino al vallone che ci porta felicemente alla macchina.
Gran bel giro tranquillo, solitario e selvaggio a pochi km dalle frequentatissime Cime di Bocche e Juribrutto. In tutto il giorno non abbiamo incontrato un cane! Scegliendo bene il percorso è una gita facile e sicura, ottima da fare anche con le ciaspole.
-
altre foto...
-
Vediamo da lontano sulla dorsale dello Juribrutto, fatto domenica scorsa, grupponi di scialpinisti e ciaspolatori orribilmente intruppati in una lunghissima processione.
L'allevamento degli ovini ha sempre avuto larga diffusione nel nostro paese ;D
Da questa parte, non un'anima viva.
Che bello essere nati Orsi ! :D
-
L'allevamento degli ovini ha sempre avuto larga diffusione nel nostro paese ;D
si, pero' la domenica scorsa ci siamo intruppati anche noi su Cima Juribrutto ;D
Però abbiamo ampiamente rimediato con la gita di ieri :)
PS: ieri su Juribrutto era anche peggio, abbiamo visto dei grupponi da 30-40 persone alla volta! A un tratto abbiamo pensato fosse il soccorso alpino che cercava qualcuno, stavano tutti allineati, come se sondassero una valanga, si vedevano perfino delle strane luci lampeggianti da lontano (chissà che diavolo era)... O forse c'erano parecchie gite organizzate... va a sapere... una ressa incredibile comunque :)
-
Trovi sempre posti incantevoli :o;
è difficile in inverno beccare itinerari sicuri e senza ressa;
tempo fa ero stato sulla cima Litegosa partendo dalla baita sette nani a Panchià, nella val Cavelonte, è abbastanza sicuro fino alla forcella litegosa, poi c'è un tratto ripido per arrivare in cima, forse è ancora troppo presto per trovare neve sicura;
comunque penso sia molto frequentato anche li, sopratutto la domenica :-\.
-
Trovi sempre posti incantevoli :o;
è difficile in inverno beccare itinerari sicuri e senza ressa;
tempo fa ero stato sulla cima Litegosa partendo dalla baita sette nani a Panchià, nella val Cavelonte, è abbastanza sicuro fino alla forcella litegosa, poi c'è un tratto ripido per arrivare in cima, forse è ancora troppo presto per trovare neve sicura;
comunque penso sia molto frequentato anche li, sopratutto la domenica :-\.
trovare posti sicuri e senza ressa si non è facile, perché quando c'è pericolo tutti si buttano sulle classiche "cime sicure". Però il Col Margherita è trascurato perché non è una vetta "famosa" come le vicine cima Bocche e Juribrutto, e così è quasi sempre deserto :)
Ed è un grave errore perché, pur non avendo il fascino della cima ardita, regala panorami fantastici... è l'ideale per una gita tranquilla, senza patemi d'animo, andando a spasso per gli spettacolosi "Lastei"... Ovviamente guardavo il Lagorai da lontano, c'è tutta la parte nord orientale che appare un paradiso fantastico... che però in inverno conosco poco... :( Rimedierò!
Cima Litegosa è un classico dello sci alpinismo, è battuta ma non battutissima perché il dislivello non è leggerissimo... e poi come dici bisogna star "su co' le rece" nella parte ripida finale...
-
Bello Agh, sicuramente non è una cima da ressa. Conoscevo la cima, ma non ci son mai salito in inverno. Pure io, al più presto...rimedierò! Vediamo solamente come stiamo a condizioni neve....mantener le antenne dritte, è una buona abitudine. ;)
-
Bello Agh, sicuramente non è una cima da ressa. Conoscevo la cima, ma non ci son mai salito in inverno. Pure io, al più presto...rimedierò! Vediamo solamente come stiamo a condizioni neve....mantener le antenne dritte, è una buona abitudine. ;)
senza dubbio, ma direi che il Col Margherita non presenta grossi rischi, basta scegliere bene il percorso, hai tanto di quello spazio... :)
-
...come hai trovato la neve? Crosta o che...?
-
...come hai trovato la neve? Crosta o che...?
c'è un po' di tutto, prevalentemente croste gelate-molli-pesanti, ma anche tratti "compattoni" di neve dura, o "pacioccosi" nei versanti riparati dal sole e nelle vallette... con gli sci si sprofonda al massimo 10 cm...
-
Beh Agh, bel giro!
Che spettacolo quei panorami... Io ormai ho messo le ciaspole in cantina, ero stufa della neve, ma stò meditando di riportarle in uso magari per le vacanze di pasqua, dove avendo qualche giorno di tempo magari mi spingerò più lontano del solito ancora sulla neve... quando vedo questi posti senza gente resto sempre colpita!
-
Beh Agh, bel giro!
Che spettacolo quei panorami... Io ormai ho messo le ciaspole in cantina, ero stufa della neve, ma stò meditando di riportarle in uso magari per le vacanze di pasqua, dove avendo qualche giorno di tempo magari mi spingerò più lontano del solito ancora sulla neve... quando vedo questi posti senza gente resto sempre colpita!
e fai bene a ritirarle fuori, tanto la neve rimane ancora mesi in quota! ;D
-
e fai bene a ritirarle fuori, tanto la neve rimane ancora mesi in quota! ;D
Quoto! ;D direi proprio che è il momento di tirarle fuori!! ;)
-
agh che ne dici di sto giro per il we?
se posto la mappa mi tracci all'incirca il tuo percorso? grazieeeeeeeeeeee ;D
-
agh che ne dici di sto giro per il we?
se posto la mappa mi tracci all'incirca il tuo percorso? grazieeeeeeeeeeee ;D
il mio percorso è grosso modo quello tracciato in giallo. Io però al posto tuo tenterei quello in rosa, in sento orario, fermo restano che è difficile consigliare un percorso non conoscendo le condizioni della neve "de visu". La parte a ovest presenta tratti più ripidi (solo dei tratti) quindi conviene farla al mattino, per poi scendere a est che è più tranquilla. Comunque devi valutare su posto, mediamente non ci sono pendenze severe, studiando bene la salita sali quasi sempre su pendenze aperte e piuttosto modeste... :)
-
grazie mille agh!
il tracciato in giallo era circa come prevedevo io il giro, anche perchè nel caso di brutto tempo, mancanza di voglia, cattive condizioni potevamo ripiegare seguendo la forestale fino alla forcella o al rifugio Lareser e vedere almeno il lago...
cmq grazie mille del consiglio, credo che se non ritorno in Alto Adige ::) andremo sicuramente lì!
-
ho trovato questa foto del col margherita d'estate...
tralasciando le linee che erano già tracciate ad indicare delle possibili sciate, tu sai dirmi se questo è il lato verso passo valles o verso moena? stò cercando di farmi un'idea della montagna non avendola mai vista...
-
questo ad occhio è il versante verso il passo s pellegrino... :)
-
questo ad occhio è il versante verso il passo s pellegrino... :)
bene! non mi piacevano quei salti di roccia ;D
nessuno ha nel proprio archivio fotografico una bella foto di questa cima? anche d'estate, ma per farsi un'idea...
-
bene! non mi piacevano quei salti di roccia ;D
nessuno ha nel proprio archivio fotografico una bella foto di questa cima? anche d'estate, ma per farsi un'idea...
l'altro lato, quello verso passo valles, è molto piu dolce... ho recuperato questa foto, non si vede benissimo ma da l'idea... sono dei costoni vastissimi che vanno su tranquillissimi, basta seguire le dorsali meno ripide....
-
Grazie mille Agh! E' quel che mi basta per farmi un'idea, anche se già dalle parole si capiva...
E... bella la cima Juri-rutto :o ;D
-
Grazie mille Agh! E' quel che mi basta per farmi un'idea, anche se già dalle parole si capiva...
E... bella la cima Juri-rutto :o ;D
altra foto, dalla Cavallazza... qua si vede meglio, nella freccia grosso modo il col Margherita, da sx cima Bocche e Juribrutto
-
adesso che sò com'è la forma, posso vedere anche se nelle foto che ho io dalla cavallazza ho qualche angolazione in cui si vede!
mi pare che lo Juribrutto sia facilmente riconoscibile con quella sua forma un pò squadrata... sei stato di grande aiuto!
tra l'altro sembra proprio un bel pendio con pendenza moderata, come piace a me che con la neve no ho tutta sta confidenza ::)
update: guarda se ci ho azzeccato?!
-
adesso che sò com'è la forma, posso vedere anche se nelle foto che ho io dalla cavallazza ho qualche angolazione in cui si vede!
mi pare che lo Juribrutto sia facilmente riconoscibile con quella sua forma un pò squadrata... sei stato di grande aiuto!
tra l'altro sembra proprio un bel pendio con pendenza moderata, come piace a me che con la neve no ho tutta sta confidenza ::)
Cima Bocche è la più alta, a fianco c'è Juribrutto, le due cime, inconfondibili, sono separate da un profondo vallone... Come detto, se stai verso est, cioé a nord di passo valles, problemi non dovresti averne, vai su scegliendo al via meno ripida, ci sono un sacco di possibilità. Se invece tagli troppo, ti trovi degli sbalzi ripidi che separano i Lastei di Pradazzo superiori, coi valloni che stanno sotto... nulla di che, ma ci sono passaggi che forse è meglio evitare :)
-
tra l'altro sembra proprio un bel pendio con pendenza moderata, come piace a me che con la neve no ho tutta sta confidenza ::)
update: guarda se ci ho azzeccato?!
siiii :)))
-
...so che Col Margherita presenta un bel panorama dalla cima e, partendo da Passo Valles, un dislivello modesto di circa 500 metri. L'ideale per una gitarella della domenica, giusto per far due foto e respirare aria buona senza faticar troppo. Credo che con le ciaspole si possa salire in un paio d'orette, con molta calma. Da sopra si vedono Cima del Uomo e Marmolada da sud, Juribrutto, Colbricon e Cima Cece e chiaramente le Pale. Verso est, Pelmo, Civetta, Agner. Non male, direi. Unico dubbio: il versante a sud, che dev'essere quello da cui si può scendere, credo richieda neve ben assestata...
-
...so che Col Margherita presenta un bel panorama dalla cima e, partendo da Passo Valles, un dislivello modesto di circa 500 metri. L'ideale per una gitarella della domenica, giusto per far due foto e respirare aria buona senza faticar troppo. Credo che con le ciaspole si possa salire in un paio d'orette, con molta calma. Da sopra si vedono Cima del Uomo e Marmolada da sud, Juribrutto, Colbricon e Cima Cece e chiaramente le Pale. Verso est, Pelmo, Civetta, Agner. Non male, direi. Unico dubbio: il versante a sud, che dev'essere quello da cui si può scendere, credo richieda neve ben assestata...
le alternative sono due...
o dormo in quota ::) o leggerete di me sui giornali allora?! ;D
cmq magari vado e per la pigrizia cambio alternativa... oppure vado in alto adige... non ho ancora deciso la meta di questo weekend per me insolitamente lungo, però mi son portata avanti a chiedere informazioni perchè non si sà mai ;) e qui ho i migliori suggerimente che posso volere :-*
-
le alternative sono due...
o dormo in quota ::) o leggerete di me sui giornali allora?! ;D
cmq magari vado e per la pigrizia cambio alternativa... oppure vado in alto adige... non ho ancora deciso la meta di questo weekend per me insolitamente lungo, però mi son portata avanti a chiedere informazioni perchè non si sà mai ;) e qui ho i migliori suggerimente che posso volere :-*
Sei già stata altre volte nella valle del Travignolo/Parco di Paneveggio?
-
Sei già stata altre volte nella valle del Travignolo/Parco di Paneveggio?
in quella zona son stata d'inverno in val venegia e in autunno sulla cavallazza...
passata in auto dal passo valles ma non ricordo bene il posto...
motivo della domanda? tu che ci vai spesso hai qualcosa da consigliarmi? ;)
-
in quella zona son stata d'inverno in val venegia e in autunno sulla cavallazza...
E' vero, mi ero dimenticato :-[
motivo della domanda? tu che ci vai spesso hai qualcosa da consigliarmi? ;)
In effetti ... ... ... no!!! Io in genere non vado così in alto, preferisco di gran lunga camminare nei boschi o poco oltre :)
-
Unico dubbio: il versante a sud, che dev'essere quello da cui si può scendere, credo richieda neve ben assestata...
il versante sud del col margherita è un vastissimo "tavoliere" inclinato che, nella parte alta, digrada abbastanza dolcemente verso valle. Osservandolo da lontano sembra piattissimo, in realtà è solcato da una moltitudine di valli e vallette che movimentano assai il percorso. Intorno ai 2200 metri c'è una specie di scarpata (segnata con la linea rossa nell'allegato qui sotto), con dei pendii brevi ma ripidi, con rocce affioranti in alto, dai quali è meglio stare alla larga.
Seguendo un percorso più a est (linea verde) si evita la scarpata abbastanza facilmente e le pendenze sono sempre piuttosto modeste
-
la parte che hai segnato tu in verde è praticamente il sentiero che viene tracciato sulla mappa tabacco 022: dalla forcella di predazzo si prende a sinistra e si sale...
solo che quel sentiero estivo mi pare che verso la cima passi da una parte di rocce... o interpreto male la mappa?
-
la parte che hai segnato tu in verde è praticamente il sentiero che viene tracciato sulla mappa tabacco 022: dalla forcella di predazzo si prende a sinistra e si sale...
solo che quel sentiero estivo mi pare che verso la cima passi da una parte di rocce... o interpreto male la mappa?
claudia, fregatene del sentiero estivo ;D
Li ci sono ancora metri di neve, quindi devi lasciar perdere il sentiero estivo e valutare sul posto la salita prendendo le pendenze più modeste, che ci sono... :)
-
claudia, fregatene del sentiero estivo ;D
Li ci sono ancora metri di neve, quindi devi lasciar perdere il sentiero estivo e valutare sul posto la salita prendendo le pendenze più modeste, che ci sono... :)
sì infatti ci ho pensato che non si vedrebbe una mazza!
è solo che il primo tracciatoche hai fatto sulla mappa (in giallo, che avevi percorso tu) è diverso da quello in verde fatto su google... cmq se ci vado valuto a occhio! le tue indicazioni non mi han mai fregata, non vedo perchè dovrebbero iniziare ora ;) certo, con la giornata che c'è oggi sarebbe strabello essere sù e invece forse il meteo del we è ancora bruttino...
-
sì infatti ci ho pensato che non si vedrebbe una mazza!
è solo che il primo tracciatoche hai fatto sulla mappa (in giallo, che avevi percorso tu) è diverso da quello in verde fatto su google... cmq se ci vado valuto a occhio! le tue indicazioni non mi han mai fregata, non vedo perchè dovrebbero iniziare ora ;)
be', in inverno con la neve bisogna ragionare in modo tutto diverso, i sentieri vanno tenuti presente solo come traccia di massima, perché quel che conta anzitutto sono le condizioni della neve. Sarebbe assurdo rischiare una valanga per l'ostinazione di voler seguire il sentiero estivo ti pare? :)
E poi il bello di andare in giro l'inverno è che non sei obbligato a seguire i sentieri ma decidi tu dove andare... Ripeto, non dovresti avere problemi, vai a naso, gira alla larga dal troppo ripido e sei a posto :)
-
Sarebbe assurdo rischiare una valanga per l'ostinazione di voler seguire il sentiero estivo ti pare? :)
E poi il bello di andare in giro l'inverno è che non sei obbligato a seguire i sentieri ma decidi tu dove andare... Ripeto, non dovresti avere problemi, vai a naso, gira alla larga dal troppo ripido e sei a posto :)
certo certo Agh, don't worry che non mi metterò a spalar la neve per cercarci sotto i segnavia SAT ;D
Intanto, grazie mille per i suggerimenti! Se mi và bene... avrete la mia relazione ;)
-
...Claudia, lanciati! In estate è un percorso facile, in inverno - come dice Agh - basta non star troppo a ridosso dei pendii più ripidi. Ti auguro di trovar bel tempo, son giorni un po' variabili questi...
-
...Claudia, lanciati! In estate è un percorso facile, in inverno - come dice Agh - basta non star troppo a ridosso dei pendii più ripidi. Ti auguro di trovar bel tempo, son giorni un po' variabili questi...
eh sì caro Donkey, è solo il meteo che mi frega!
Ho già visto che non pare il massimo per il weekend... ed oggi invece pareva estate! :-\
-
...non ci capisco più nulla di questa stagione. Ho passato un inverno così così, a rodermi per le cose impegnative che volevo fare e che non ho potuto fare. Ora arriva la primavera, ma il pericolo scariche c'è ancora. Anche sulle mie amate Pale. Però pazienza, meglio conservar la vita. Avevo voglia di venire pure io su al Col Margherita in inverno, non ci son mai stato...dalle foto di Agh, è proprio bello. In estate, non è così...non dice molto. Si, il meteo non promette nulla di buono...forse il mattino promette variabile, pomeriggio dovrebbe esser bello coperto con qualche piovasco...pensa ad un giro di ripiego, almeno hai la carta di riserva bella pronta.
-
...non ci capisco più nulla di questa stagione. Ho passato un inverno così così, a rodermi per le cose impegnative che volevo fare e che non ho potuto fare. Ora arriva la primavera, ma il pericolo scariche c'è ancora. Anche sulle mie amate Pale. Però pazienza, meglio conservar la vita. Avevo voglia di venire pure io su al Col Margherita in inverno, non ci son mai stato...dalle foto di Agh, è proprio bello. In estate, non è così...non dice molto. Si, il meteo non promette nulla di buono...forse il mattino promette variabile, pomeriggio dovrebbe esser bello coperto con qualche piovasco...pensa ad un giro di ripiego, almeno hai la carta di riserva bella pronta.
a me lo dici, che vado a ricarica solare... se c'è sole ho il morale alto e cammino senza problemi per taaaaante ore, ma se inizia il vento, freddo, coperto e mancanza di panorami, mi cala la voglia e ciao!
-
Domenica mattina, partiti abbastanza tardi con un cielo plumbeo e minaccioso, abbiamo lasciato la macchina a Passo Valles 2032m e ci siamo diretti, calzando le ciaspole (che cmq potevano anche essere evitate, perchè la neve era buona) fino alla Forcella di Pradazzo 2220m.
Siccome le nuvole si son abbassate sempre di più ed ha iniziato a nevicare fittamente >:( , una volta raggiunta la forcella che si affaccia sul lago di Cavia (di cui si vede solo la diga o cmq la strada che lo costeggia) abbiamo deciso di tornare indietro! Persone incontrate: uno sciatore già di ritorno, un ciaspolatore solitario e il gestore del rifugio con la motoslitta ;)
Ad ogni modo, una volta giunti alla forcella, la forestale prosegue sulla sinistra (mentre sulla mappa digitale è segnato soltanto il sentiero tratteggiato, sulla cartacea più aggiornata la forestale è indicata) fino in cima al Col Margherita, per cui se dovessi ricapitare in zona credo che seguirei quella (è molto evidente nonostante la neve e ci sono moltissime tracce).
-
madò che tempaccio infame ;D
-
madò che tempaccio infame ;D
puoi dirlo! e il mio ragazzo che era al settimo cielo perchè nevicava ::) >:(
però il posto merita davvero, il panorama attorno che tu hai ben visto mi fà dire che ci tornerò di sicuro!