GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: southernman - 01/09/2012 17:26
-
Data escursione 21/8/2012
Durante la settimana trascorsa a Moena volevamo fare una breve escursione sull'alpe di Lusia sfruttando quanto più possibile gli impianti (siamo un pò pigri, mia moglie sopratutto lo è :) ) e abbiamo sfruttato la cabinovia Lusia fino alla fine. Dopo l'immancabile contemplazione del Catinaccio e del Latemar siamo scesi lungo una ripida pista fino a Passo Lusia, dove dovrebbe arrivare una improbabile strada carrabile da Bellamonte; se proprio bisogna salire a motore meglio la cabinovia a questo punto. A quel punto risaliamo i Laste di Lusia in un ambiente ai confini tra Lagorai e Dolomiti, con splendidi panorami sulle Pale e sui Lagorai. Ambiente spoglio ma pieno di fascino, basta cancellare mentalmente gli impianti (devo sempre ricordarmi che lo sci è la massima risorsa per la montagna). Si attraversano a mezzacosta radi pascoli e resti della prima guerra mondiale. Pochissima gente, eccezion fatta per un numeroso gruppo parrocchiale di giovani romani che un gruppo di eroici genitori ha accompagnato per una settimana sulle Dolomiti. Chissà se a qualche giovanotto sarà nata la passione per la montagna. Si giunge alle baite del Lastel, deliziose e sempre aperte, e lì si viene accolti da una mandria dotata di squillanti campanacci. Raggiungiamo la prima forcella dalla quale vediamo i laghi di Lusia ed il bivacco Redolf, e decidiamo di non scendere visto l'avvicinarsi di un cumulonembo. Ritorniamo più speditamente, risaliamo la fastidiosissima pista dal passo fino alla stazione a monte a tempo di record inseguiti dal cumulonembo, ma la pioggia inizia proprio nell'attimo in cui metto in moto la macchina alla stazione a valle. Meglio di così....
Dislivelli: Stazione a monte 2272 m. Passo Lusia 2055 m Baite Laste 2327 Forcella 2425. Per chi volesse scendere al bivacco Redolf la sua quota è 2333. Nel link le foto
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Alpe-Lusia_120821 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Alpe-Lusia_120821)
Una domanda geologica: la zona del Lusia - cima Bocche è Lagorai o Dolomiti? Grazie in anticipo per chi mi illuminerà..
-
Una domanda geologica: la zona del Lusia - cima Bocche è Lagorai o Dolomiti? Grazie in anticipo per chi mi illuminerà..
sono posti molto belli e vasti. La Catena di Bocche in realtà non fa parte del Lagorai né delle Dolomiti, poiché fa gruppo a sè: essendo di porfidi quarziferi potrebbe forse essere in qualche modo assimilata al lagorai ma in ogni caso sicuramente NON è dolomia :)
-
Immaginavo, perchè il colore delle rocce è tipicamente "lagoraico". Grazoe!
-
Ero al lago Bocche il 13 agosto, ad un certo punto è arrivato un romano a piedi scalzi :o che poi si è fatto anche il bagno nel lago ???