Autore Topic: Sasso Vernale m 3058  (Letto 9019 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Sasso Vernale m 3058
« il: 03/09/2015 18:23 »
E' quasi fine Agosto ed arrivato al Passo S.Pellegrino lo supero di poco scendendo verso Falcade,svolto alla prima strada a sinistra che incontro,ampio parcheggio,1850mt circa, poco prima della Malga Col di Mezzo,bella giornata e temperatura mite m'incammino alla volta del Rifugio Fuciade,subito la ripida salita su strada,purtroppo,asfaltata,quando arrivo nella piana del rifugio è sicuramente un bel vedere,peccato per il numeroso via vai di auto e furgoni di ogni genere,sembra una piccola frazione di un paese,molto movimentata però e siamo quasi a 2000mt,velocemente proseguo per lasciarmi alle spalle tutto ciò e salgo  tra bei prati ed un bel pascolo di mucche davanti a me,non conosco la zona e non ho idea di dove il sentiero mi porterà a vedere cosa e quando,la mia prima tappa è comunque il Passo delle Cirelle,2683mt,esclusivamente col sentiero 607 Appena partito,subito un bel quadretto!    La piana vicino al Rifugio Fuciade    Una prospettiva diversa sulle Pale di S.Martino                Raggiungo questo piccolo altipiano da dove si gode di tanta bellezza,ora proseguo per la Valle di Tasca,2455mt e qui incomincio a risalire tra ghiaia e piccole pietre dolomitiche,incontro il primo bivio ma sempre col sentiero 607 salgo al Passo delle Cirelle,qui la situazione è decisamente diversa,salita molto erta per ghiaioni,subito si guadagnano metri importanti Per la Valle di Tasca      La dura salita per il Passo delle Cirelle,2683mt  Sasso Vernale dalla Cannoniera  sopra il Passo,2750mt circa  Quando sono al Passo delle Cirelle,trovo un 'indicazione per visitare una cannoniera della Grande Guerra,quindi decido di salire,circa 15',per visitare il sito      Verso il Catinaccio    Val Contrin     Ridisceso al Passo cambio sentiero,612B e prendo per il Passo Ombrettola,2864mt,che brevemente raggiungo,sentiero sempre tra roccette e qualche ghiaino,ora mi attende l'ultimo sforzo per la vetta     Al Passo Ombrettola uno scatto verso la valle omonima(BL)         Il sentiero non si trova facilmente è poco sotto la cresta e s'insinua tra le rocce,suggerisco di non usare i bastoncini,meglio avere le mani libere,è calato anche un bel nuvolone,quindi salgo con molta prudenza,è abbastanza esposto e non esiste nessun tipo di cordino,che sarebbe molto utile,almeno psicologicamente parlando,in qualche tratto ci sono dei paletti vicini tra loro,alti 50cm circa,che possono venire afferrati e che qualcosa aiutano,comunque sia un po' rischiosa,quando sono in vetta però poca visibilità,pace mi dico,mangio e riordino le idee perchè è la discesa che qualche pensiero mi crea,quindi dopo una giusta pausa scendo con attenzione Quel pochissimo che,ahimè,rimane della Vedretta del Vernale dal Sasso Vernale             Ma il mio giro è bello lungo ancora e,una volta arrivato nuovamente al Passo Ombrettola scendo per la sua valle,prima in direzione del Rifugio Falier,2074mt,poi per la Malga Ombretta,1903mt. Col sentiero N° 612 prima e poi con il 610, scendo velocemente di dislivello tra ghiaia pesante e pareti dolomitiche ovunque,spettacolo veramente, poi il percorso si fa più dolce e passato sotto il rifugio mi volto varie volte a guardare da dove sono sceso,qui,ovviamente incrocio  varie persone,la zona,per chi sale da Malga Ciapela,è battuta Passo Ombrettola al centro    Nuvole basse sulle Pale di Ombretta  Fungo di Ombretta,2653mt,al centro in basso,si nota il Rifugio Falier,a destra invece la Forcella o Passo Ombretta,2703mt,fatta in un altro fantastico e super giro,durissima comunque!  Giù per la Val Ombretta,poco prima della Malga        Superata la Malga Ombretta cerco invano il sentiero che mi permetterebbe di stare un po' in quota e non abbassarmi troppo,insomma una scorciatoia per prendere il 689,Passo Forca Rossa,2490mt,ma niente, nada de nada,nisba,eppure sulla cartina c'è,ma dove accidenti è?? Proseguo e trovo un'indicazione per il Forca Rossa,ma calo parecchio ben conscio che sono tutti metri che dopo dovrò rifare in salita,alla fine giungo al bivio per il Passo che sono a quota 1690mt!! Ok dai mi sciroppo altri 800mt di D+ in salita,incomincio a salire che sono ovviamente nel bosco,ore di luce fortunatamente ne ho ancora a sufficienza,da quando ho imboccato questo sentiero non ho più incontrato nessuno,ovviamente aggiungo io! Quetsa vallata è favolosa,Valle di Franzedas,mi aspetto anche di veder sbucare da qualche parte, sul sentiero che sto facendo, la scorciatoia che avrei dovuto prendere,zero assoluto! Si sale bruscamente al principio per poi divenire sempre più docile tra un bosco di abeti sempre più rado ed ai lati bellissime pareti dolomitiche che mi circondano,ma poi intravedo il passo e qui si fa duretta,salita a tornanti impegnativa,poco sotto il Passo ultimo bivio e dal sentiero N°689 si passa al 694,sarà che incomincio ad accusare il giro,ma arrivato al Passo mi fermo ad ammirare il paesaggio,dall'altra vedo la piana del Fuciade e vado di pane e miele alla grande!              Sulla sinistra il Passo Forca Rossa     Dal Passo Forca Rossa verso la Valle di  Franzedas    Qui verso il Fuciade    Sono soddisfatto,non è ancora finita,ma ora veramente solo discesa,ancora  belle praterie in lieve pendenza,numerose le marmotte incontrate anche oggi,vedo e sento vari pascoli di vacche e cavalli,tengo sempre questo sentiero che mi porterà poco sopra il Rifugio Flora Alpina eda li comodamente al parcheggio,bellissima escursione,9h30' di camminata escludendo le varie soste e D+ complessivo di 2100mt.        

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #1 il: 03/09/2015 20:25 »
Boia che giro! :-O
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #2 il: 03/09/2015 21:51 »
gran bel giro e gran belle foto :) Se avessi la traccia gps non sarebbe male per capire al volo il giro che hai fatto...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Normanno

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 346
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Campagna Lupia (VE)
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #3 il: 04/09/2015 08:11 »
Mamma mia che girazzo!!! ;D

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #4 il: 04/09/2015 09:40 »
gran bel giro e gran belle foto :) Se avessi la traccia gps non sarebbe male per capire al volo il giro che hai fatto...
Grazie AGH! Mi spiace niente traccia gps,altrimenti più che volentieri!  :)

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #5 il: 04/09/2015 10:30 »
Grande Ale!  Ho controllato l'itinerario sulla cartina, conosco abbastanza bene la zona per rendermi conto del giro notevole che hai fatto.  Complimenti! ...cavolo,  ne hai della resistenza! :D 
I panorami sono grandiosi e le tue foto lo dimostrano bene. Sono luoghi stupendi che abbiamo frequentato molto, il Sasso Vernale però mi sono accontentata di ammirarlo solo dal basso  :)  La piana di Fuciade è incantevole  (da andarci in bassa stagione però  ;))

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #6 il: 04/09/2015 10:44 »
Grande Ale!  Ho controllato l'itinerario sulla cartina, conosco abbastanza bene la zona per rendermi conto del giro notevole che hai fatto.  Complimenti! ...cavolo,  ne hai della resistenza! :D 
I panorami sono grandiosi e le tue foto lo dimostrano bene. Sono luoghi stupendi che abbiamo frequentato molto, il Sasso Vernale però mi sono accontentata di ammirarlo solo dal basso  :)  La piana di Fuciade è incantevole  (da andarci in bassa stagione però  ;))
Si è stato un gran bel giro,molto panoramico, con la gradita sorpresa della Cannoniera,la fatica cerco di non sentirla quando cammino nella natura ma,ammetto, che mi piace "sfinirmi" per poi sentirmi addosso una sanissima stanchezza,Fuciade,bello ma troppo frequentato per i miei gusti e poi,nota dolente,troppe auto da andarci fuori stagione semmai.grazie e ciao! :D

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #7 il: 04/09/2015 10:48 »
grandissimo giro e gran belle foto, da far concorrenza ad AGH !
Brao !
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #8 il: 04/09/2015 11:12 »
Grazie AGH! Mi spiace niente traccia gps,altrimenti più che volentieri!  :)

perché non ti pigli un semplice logger?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #9 il: 04/09/2015 12:54 »
perché non ti pigli un semplice logger?
Che,perdonami,non so cosa sia...  :-\   
Citazione
  grandissimo giro e gran belle foto, da far concorrenza ad AGH !
Grazie rad,far concorrenza ad AGH?  :)  La vedo dura... :)       @AGH: si ho visto cos'è un logger,ci penso,anzi a dire il vero è un po' che ci penso,se ci sarà occasione ti spiegherò...
« Ultima modifica: 04/09/2015 13:08 da Alebear »

Offline Xtreme

  • Full Member
  • ***
  • Post: 125
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Padova
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #10 il: 05/09/2015 11:17 »
Le indicazioni per la cannoniera son nuove, l'estate scorsa non c'erano. é nuovo anche il monumento all'ingresso della Val Tascia. La zona di punte Ciadine ha anche altre testimonianze oltre a quella galleria.

La salita al Sasso Vernale è un po infida con placche sporche di ghiaino, io per scendere ero stato più sul filo di cresta in modo d'avere qualcosa su cui attaccarmi con le mani.
Questo giro è troppo lungo se non lo si divide in due giorni, io per il ritorno ero risalito a forcella Bachet (c'era ancora neve l'estate scorsa altrimenti è un ghiaione molto faticoso ma breve) e poi discesa veloce e divertente.

Non so che cartina hai, ma l'unico modo per passare dalla malga a Franzedas è quello di seguire la stradina, non ci sono scorciatoie. Tra l'altro la forestale che risale a Franzedas è anche abbastanza ripida... complimenti

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #11 il: 05/09/2015 11:59 »
Citazione
Le indicazioni per la cannoniera son nuove, l'estate scorsa non c'erano. é nuovo anche il monumento all'ingresso della Val Tascia       
Visto il monumento all'ingresso della valle,era la prima volta che salivo da quel versante verso il Passo Ombrettola (http://girovagandoinmontagna.com/gim/sella-marmolada-monzoni-bocche/val-s-nicolo-val-contrin-val-ombrettola-(e-ritorno)/)   
Citazione
Non so che cartina hai, ma l'unico modo per passare dalla malga a Franzedas è quello di seguire la stradina, non ci sono scorciatoie. Tra l'altro la forestale che risale a Franzedas è anche abbastanza ripida... complimenti       
Una Kompass 686,Val di Fassa,se guardi anche quella presente online sul forum,noterai un sentiero che taglia un po' senza perdere così tanto dislivello come ho fatto,la forestale è veramente ripida,poi,divenuta sentiero, spiana per un bel tratto e poi risale nuovamente alla grande fino al Passo Forca Rossa,grazie! :)

Offline Xtreme

  • Full Member
  • ***
  • Post: 125
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Padova
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #12 il: 05/09/2015 13:42 »
La cartina è giusta, è che senza quote intermedie è difficile seguire le curve di livello. La Tabacco è un po più chiara.

L'unico errore è che quella segnata in linea continua, nella parte bassa, in realtà è una mulattiera, mentre la forestale è quella segnata a trattini con segnavia 689

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #13 il: 05/09/2015 23:22 »
I complimenti!

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Sasso Vernale m 3058
« Risposta #14 il: 06/09/2015 12:38 »
Stupendo Ale!!! Giro esageratamente bello! Foto stupende! Complimenti per la performance fisica!

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte