GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Sella - Marmolada - Monzoni - Bocche => Topic aperto da: Alex Bear - 29/07/2017 17:28
-
(http://i.imgur.com/Jvf0sm1.jpg)
A distanza di 4 anni ritorno sul Sella per un altro grandioso giro. Qui il giro di allora: http://girovagandoinmontagna.com/gim/sella-marmolada-monzoni-bocche/passo-pordoi-piz-boe-lago-di-pisciadu/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/sella-marmolada-monzoni-bocche/passo-pordoi-piz-boe-lago-di-pisciadu/)
Partenza all'alba, il meteo promette bene, alle 7.20 sono già in cammino dal Passo Pordoi verso la sovrastante forcella, +7° C.
(http://i.imgur.com/7FO2efF.jpg)
Non potevo esimermi da non fare questo scatto alle prime luci, dalla Valle di Cembra verso la Valle di Fiemme.
Quindi affronto i primi 600 m di D+, oggi ho in testa un giro decisamente più "umano" dopo l' exploit sulle Pale con Trabuccone ;D. Dico subito che chi volesse tagliare appunto questi 600 m e circa 2,5 km basta che usufruisca della funivia. Alla Forcella Pordoi calo decisamente lungo la vallata chiamata Valon del Foss, ben conscio di perdere dislivello appena guadagnato.
(http://i.imgur.com/M6zN4zf.jpg)
Dal Passo Pordoi.
(http://i.imgur.com/9Ar7YQP.jpg)
(http://i.imgur.com/tv9AJw7.jpg)
Marmolada, purtroppo, non messa bene...
(http://i.imgur.com/iocEVI4.jpg)
Sotto alla Forcella Pordoi.
(http://i.imgur.com/5bR5kbn.jpg)
Nella discesa del Valon del Foss, un nome un programma! :D
Ho optato di calare per questa valle per vari motivi: non l'ho mai vista, la remota possibilità di incontrare persone, scelta azzeccata fu! C'è un piccolo corso d'acqua che col tempo ha scavato e lavorato la roccia, un nervo scoperto che si insinua lungo tutta la vallata, arrivato in fondo c'è un'ampia pianura ed incrocio il sentiero che sale dalla Val Lasties, mi raccordo e salgo alla volta dell' Antersas, anche qui nel cuore del gruppo e come prima sempre circondato da meraviglia.
(http://i.imgur.com/I9Hj478.jpg)
Pix Boè
(http://i.imgur.com/KgkJ9rQ.jpg)
(http://i.imgur.com/2idUMWB.jpg)
(http://i.imgur.com/JhqNDB7.jpg)
(http://i.imgur.com/Pw2CqQM.jpg)
Dalla Val Lasties, Gruppo del Catinaccio.
(http://i.imgur.com/bcnAF6Y.jpg)
Il Valon del Foss appena percorso.
(http://i.imgur.com/TS7tCh6.jpg)
Qui si apprezza meglio tutto il lavoro di erosione compiuto dall'acqua, appunto al centro della vallata.
(http://i.imgur.com/pmwtp3D.jpg)
Dopo aver abbandonato il sentiero 647 mi porto alla Sela del Pisciadù attraverso il 649, qui in sequenza e, con diversi e morbidi saliscendi, toccherò varie cime vicine tra loro, in sequenza Piz Rotic, Piz Beguz e Piz Miara, quest'ultima la mia vera mèta. E' un altipiano roccioso in quota molto ampio e vasto, gli occhi quasi si perdono.
(http://i.imgur.com/oswgTT2.jpg)
Dalla Sela del Pisciadù: Sassongher quasi al centro sullo sfondo, lago di Pisciadù e Cima Pisciadù sulla dx, vallata che affronterò in discesa poco più tardi.
(http://i.imgur.com/GPXEKIK.jpg)
Dalla Forcella Ciamorces...
Prima di arrivare al Piz Miara numerose aperture verso la Val Gardena mi permettono di ammirare uno scenario davvero unico. Qualche foto può, forse, avvicinarsi a rendere l'idea.
(http://i.imgur.com/9ZQgoWU.jpg)
Da sx Piz Boè, Marmolada alle spalle, Sass Pordoi.
(http://i.imgur.com/VRaUyzt.jpg)
Sassolungo e Sasso Piatto, sulla sx Piz Miara.
(http://i.imgur.com/8ml4xfx.jpg)
Dal Piz Miara: Gruppo Puez con le Odle sullo sfondo sulla sx.
(http://i.imgur.com/3ETi9g7.jpg)
Panoramica da urlo. ;D
(http://i.imgur.com/wIEeEJZ.jpg)
Riprendo il cammino e percorro un sentiero che sta leggermente più basso rispetto a prima, giusto per non fare quello dell'andata, sono nuovamente all'imbocco della vallata che scende verso il lago, quando noto la presenza di un breve ma "intenso" tratto attrezzato; a dire la verità sono 2, suppongo uno per chi sale e l'altro per chi scende, come per salire dal Piz Boè dal versante dell'omonimo rifugio, ma per arrivare all'attacco di uno si deve per forza fare dei gradoni un po' esposti e con del ghiaino perciò alquanto insidiosi per poi finire poco sotto in un tratto di neve, all'apparenza ghiacciato, in pendenza, quindi lo scarto subito anche se l'altro non è che sia molto meglio, sono entrambi brevi, ma abbastanza verticali, quindi ripiego i bastoncini e con decisione vado, anche perché mi sarebbe saltato il giro! ;D
(http://i.imgur.com/7eGu5Yn.jpg)
Il tratto in questione.
(http://i.imgur.com/uMXeLA5.jpg)
(http://i.imgur.com/jg68KpI.jpg)
(http://i.imgur.com/mLEcrZN.jpg)
(http://i.imgur.com/XYsrfZE.jpg)
Cima Pisciadù dal lago.
(http://i.imgur.com/ZxB8Gyd.jpg)
(http://i.imgur.com/C56CNmg.jpg)
La vallata appena discesa: sulla dx il sentiero appena fatto sulla sx quello da fare.
Al lago mi fermo forse 10', giusto il tempo di guardarmi intorno e fare qualche foto, la presenza di un rifugio con tutto quello che ne consegue in questo periodo non fa decisamente per me. Lascio il 676 per il 666 e salgo, ricordo un tratto attrezzato poco sopra, medio lungo ma abbastanza facile, infatti così è. Poco più avanti devio a sx per traccia evidente e segnata per la cima, abbastanza facile da raggiungere ma un po' più attenzione nella discesa. Una volta in vetta mi perdo... ;D Provare per credere!
(http://i.imgur.com/hj6TrUb.jpg)
(http://i.imgur.com/BUXATtl.jpg)
(http://i.imgur.com/GSiaV9H.jpg)
Altro tratto attrezzato.
(http://i.imgur.com/k1yw1AX.jpg)
Quasi in vetta...
(http://i.imgur.com/hxAE4HI.jpg)
(http://i.imgur.com/oH9DR9S.jpg)
Il vallone fatto in discesa per raggiungere il lago Pisciadù con al centro l'omonima forcella, al centro e poi sulla dx si nota il sentiero. Vicinissimo alla vetta!
(http://i.imgur.com/uEl36Ne.jpg)
(http://i.imgur.com/T2BtTnV.jpg)
Eccomi! :D
(http://i.imgur.com/ijN6Dyp.jpg)
(http://i.imgur.com/vr9zd8C.jpg)
(http://i.imgur.com/Fjs3OpY.jpg)
(http://i.imgur.com/7JSIUUO.jpg)
(http://i.imgur.com/0DaIpD9.jpg)
(http://i.imgur.com/xORtQKV.jpg)
Il Pelmo sullo sfondo ed il Gruppo della Civetta sulla dx.
Ampiamente soddisfatto scendo dalla cima per poi risalire passando nuovamente dall'Antersas. Direzione quindi per il Rifugio Boè poi Forcella Pordoi e discesa al Passo per concludere, dove arriverò passate le 19.
(http://i.imgur.com/TMmtEyp.jpg)
(http://i.imgur.com/iGVff03.jpg)
Cima Pisciadù.
(http://i.imgur.com/sUj9LPL.jpg)
(http://i.imgur.com/EHkCVeO.jpg)
(http://i.imgur.com/J3PLbrq.jpg)
Valle de Mesdì.
(http://i.imgur.com/z1YWPrR.jpg)
(http://i.imgur.com/TfR3i3Z.jpg)
(http://i.imgur.com/nxZxCxj.jpg)
(http://i.imgur.com/7vU9YF2.jpg)
(http://i.imgur.com/e8nq1n9.jpg)
(http://i.imgur.com/NFcAHP3.jpg)
(http://i.imgur.com/KRHjJmP.jpg)
La traccia: 25,2 km per circa 1850 m di D+.
-
Bellissimo, complimenti come sempre, grandi giri :)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Bellissimo, complimenti come sempre, grandi giri :)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Grazie mille! :)
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
E' luogo comune dire che in Dolomiti, in particolare in luglio ed agosto, c'è la ressa.
Invece ci sono moltissimi posti in cui si può camminare per ore incontrando nessuno o quasi.
Bravo!
-
E' luogo comune dire che in Dolomiti, in particolare in luglio ed agosto, c'è la ressa.
Invece ci sono moltissimi posti in cui si può camminare per ore incontrando nessuno o quasi.
Bravo!
Esatto! E' proprio così! :D Grazie a te! :)
-
Il Sella ha uno scenario unico, mi vorrei perdere anch'io. L'ho solo assaggiato nei tratti "civilizzati", dalla funivia Pordoi o dalla cabinovia Boè. Bravo
-
Posti splendidi che ho frequentato sporattutto con gli sci di inverno. Sono dei canali spettacolari.
-
Scenari favolosi e bellissime le tue foto Alex. Complimenti! Giro grandioso :D Sono luoghi che ho frequentato molto ma che non mi stanco mai di rivedere...
-
Bella Ale, complimenti ! ;)
-
Il Sella ha uno scenario unico, mi vorrei perdere anch'io. L'ho solo assaggiato nei tratti "civilizzati", dalla funivia Pordoi o dalla cabinovia Boè. Bravo
Davvero unico! Tra quelli che ho visto è il Gruppo che più mi appassiona! Grazie! :)
Posti splendidi che ho frequentato sporattutto con gli sci di inverno. Sono dei canali spettacolari.
Decisamente si, immagino con la neve, scendere dalla Val de Mesdì...wow! :)
Scenari favolosi e bellissime le tue foto Alex. Complimenti! Giro grandioso :D Sono luoghi che ho frequentato molto ma che non mi stanco mai di rivedere...
Ciao Edel e grazie a te! :)
Bella Ale, complimenti ! ;)
Grazie a te Rad e ciao! :)