GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Sviluppo => Topic aperto da: AGH - 09/03/2013 20:40
-
In Folgaria qualcuno spinge per ri-valorizzare sciisticamente il Cornetto, in stato di abbandono da decenni. A me pare veramente incredibile, anche stavolta si usa il pretesto della "mobilità alternativa". Non basta che il Cornetto sia già fallito sciisticamente una volta, ma si insiste ancora, nonostante sia sempre più difficile garantire l'innevamento alle bassissime quote. Ricordo che le piste del cornetto sono a bassa quota e in pieno versante sud. Certo finché la Provincia ci mette i soldi, è chiaro che ci provano...
(http://i.minus.com/jbgkF6GnPtrGXV.jpg) (http://minus.com/lbgkF6GnPtrGXV)
-
Siamo all'assurdo.
Potrebbe esserci un referendum non per bloccare l'iniziativa ma per farla partire!!!
Sembra quasi che il mondo si sia rovesciato.
-
Sono degli illusi e anche pericolosi. Capisco che avrebbero una pista che arriva in paese ma la posizione è poco felice, in tempi remoti ci andava sempre meno gente (io mai!!!) perchè c'era erba dappertutto. Piuttosto non si rendono conto del grande patrimonio che rappresenta il gruppo della Vigolana, che ha tanti aspetti interessanti (farei un parco naturale) e meno si presta ad uno sfruttamento di tipo sciistico, salvo skialp e ciaspolerie varie.
-
Piuttosto non si rendono conto del grande patrimonio che rappresenta il gruppo della Vigolana, che ha tanti aspetti interessanti (farei un parco naturale) e meno si presta ad uno sfruttamento di tipo sciistico, salvo skialp e ciaspolerie varie.
l'obiezione è prontissima: ma l'impianto servirebbe anche a valorizzare la Vigolana d'estate... (mi immagino quale "valorizzazione" possano avere in mente...)
-
Ricordo che le piste del cornetto sono a bassa quota e in pieno versante sud. Certo finché la Provincia ci mette i soldi, è chiaro che ci provano...
Il problema è il finanziamento publico, finché mamma provincia paga tutto si può fare tanto nessuno ci rimette in prima persona,
se i cosiddetti valorizzatori dovessero aprire il loro portafoglio rischiando i loro soldini ci penserebbero due volte prima di lanciarsi in un impresa destinata a fallire in partenza.
-
Il problema è il finanziamento publico, finché mamma provincia paga tutto si può fare tanto nessuno ci rimette in prima persona,
se i cosiddetti valorizzatori dovessero aprire il loro portafoglio rischiando i loro soldini ci penserebbero due volte prima di lanciarsi in un impresa destinata a fallire in partenza.
esattamente. Si fanno "caroselli" a gogò perché nessuno mette soldi propri
-
Che si tratta di operazioni proposte in assoluta malafede lo dimostra una cosa:per i "Progetti del Piano Giovani",iniziative proposte alla Provincia appunto da giovani di buona volontà e con finalità nel sociale,è richiesta una puntuale analisi di mercato;obiettivi,tempi,costi,fattibilità,ritorni ecc.Una analisi che metterebbe in difficoltà anche gli esperti di mercato e imprenditoria!
Perchè non richiedere un altrettanto puntuale studio,che tenga conto nel caso anche della situazione metereologica ed ambientale,per iniziative speculative come questa?I soldi "della Provincia" ricordiamo che sono i NOSTRI soldi!
Io sono stufo di concorrere con le mie tasse all'arricchimento di pochi farabutti,al costo di veder scemare ogni anno il livello,già mediocre,dei servizi al cittadino,ossia a me medesimo!
-
c'è da sperare anche in una legge che abolisca pure le province autonome eccetto l'altoadige... ma la vedo assai dura. Credo che anche qualcuno di voi protesterebbe.. ;)
-
c'è da sperare anche in una legge che abolisca pure le province autonome eccetto l'altoadige... ma la vedo assai dura. Credo che anche qualcuno di voi protesterebbe.. ;)
Credo che anche qualcuno di voi protesterebbe.
;D ;D ;D ;D ;)